CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Il corsivo

«Crimini di guerra»: alla sbarra un ex ministro comunista in Ungheria (ma non fa notizia…)

«Criminale di guerra». Ma stavolta non si tratta di un ex nazista. I riflettori sono puntati su Béla Biszku, uno dei principali responsabili della sanguinosa repressione dei patrioti di Budapest che, nell’ottobre del 1956, si ribellarono al regime comunista. Durante la rivolta – è bene ricordarlo – morirono quasi tremila ungheresi, furono migliaia i feriti e circa […]

di Girolamo Fragalà - 17 Ottobre 2013

Il vero Caimano si nasconde nella palude di una sinistra invecchiata

Nella notte dei coltelli più o meno lunghi, mentre piovono a raffica notizie e indiscrezioni, vertici e incontri, ultimatum e scissioni annunciate, trovano spazio i figli di Nanni Moretti, quei personaggi abituati a recitare la parte dei protagonisti e che invece, negli ultimi mesi, vivono il loro tramonto politico adattandosi al ruolo di comparse. Per […]

di Girolamo Fragalà - 1 Ottobre 2013

«Fuoco sul Cav!», il plotone di esecuzione non aspetta altro. E Pannella li sbeffeggia: sono piccoli Robespierre

«Plotone, attenti», «caricare», «puntare», «fuoco!». La scena è da finale travolgente di un kolossal, ma molti la usano per sintetizzare quel che sta accadendo in politica dove gran parte dei parlamentari della sinistra non aspettano altro che il segnale, impugnare il fucile e togliere di mezzo il nemico, il diavolo, l’ossessione e anche il suo […]

di Girolamo Fragalà - 12 Settembre 2013

Al Lido la “bella politica” di Berlinguer? Noi preferiamo ricordare quella di Giorgio Almirante

Militanza, entusiasmo, comizi oceanici. Passione, senso di appartenenza, sacrificio. E quell’idea che si scriveva con la “i” maiuscola per indicare qualcosa di supremo, da difendere contro tutto e contro tutti. C’era anche questo negli anni Settanta e in buona parte degli anni Ottanta. Anni difficili, di tensione e di sangue dove – in contrapposizione al […]

di Girolamo Fragalà - 30 Agosto 2013

Sull’Imu non ha vinto solo il Pdl ma la politica. E per i falchi della sinistra è notte fonda

Sarebbe fin troppo facile, e forse anche riduttivo, parlare di clamoroso successo del Pdl. Anche le pietre sanno che il centrodestra ha lottato fino in fondo per la cancellazione dell’Imu, considerata la più odiosa delle imposte perché colpiva la prima casa che, nella stragrande maggioranza dei casi, gli italiani avevano acquistato con enormi sacrifici e […]

di Girolamo Fragalà - 28 Agosto 2013

Se critichi un magistrato vai all’inferno. Per il comandamento: “Non avrai altra toga all’infuori di me”

Sarebbe fin troppo facile rinfrescare le idee alla sinistra – che non ha memoria neppure della sua storia – ricordando le parole di Piero Calamandrei: «Al giudice occorre più coraggio ad essere giusto apparendo ingiusto, che ad essere ingiusto apparendo giusto». Di questo concetto non è rimasta traccia, si è passati dalla giustizia vera alla […]

di Girolamo Fragalà - 23 Agosto 2013

De Magistris difende il “contrattino” al fratello: «È stato tanto bravo in campagna elettorale…»

Comm’è bella, comm’è bella, ‘a città ‘e Pullecenella… Tenta di gettarla sul romantico e sul “caso umano”, Luigi De Magistris. Su quel “contrattino” per il fratello alla direzione organizzativa del Forum delle Culture è scoppiato il finimondo. E lui si dice allibito, tiene famiglia, bisogna capirlo. Non importa se l’amato fratellino sia finito nella rete di […]

di Girolamo Fragalà - 21 Agosto 2013

Finché c’è Rosy c’è speranza (che la sinistra non la spunti)

Se Berlusconi si dimettesse, si inginocchiasse e chiedesse misericordia, potremmo anche pensare di concedergli un po’ di clemenza. A parlare non è l’imperatore che alza il pollice – come nell’Antica Roma – per decidere le sorti del gladiatore sconfitto. E neppure il mitico Achille che restituisce il corpo di Ettore al vecchio re Priamo dopo […]

di Girolamo Fragalà - 20 Agosto 2013