CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Editoriale archivio 2024

Quello che Elly & co non capiscono della Meloni (mentre la stampa internazionale…)

Quello che Elly & co non capiscono della Meloni (mentre la stampa internazionale…)

Quello che la sinistra non capisce. O fa finta di non capire. Che è peggio: per la sinistra stessa. Giorgia Meloni firma in Egitto con il presidente Al Sisi, insieme ad Ursula von der Leyen e alla rappresentanza del Consiglio europeo, un memorandum che porta in dote cooperazione, energia, sviluppo e sicurezza nel Mediterraneo e […]

di Antonio Rapisarda - 18 Marzo 2024

L’editoriale. Meloni sempre più leader del campo vasto. Schlein? Impantanata in quello lucano

L’editoriale. Meloni sempre più leader del campo vasto. Schlein? Impantanata in quello lucano

Giorgia Meloni per interpretare appieno il suo mandato – il rilancio del ruolo e del protagonismo dell’Italia – si è impegnata fin dal primo momento a lavorare su un orizzonte ampio: quello del Piano Mattei, dei memorandum con le Nazioni del Nordafrica (prossima stazione l’Egitto), del Consiglio europeo ovviamente del G7. Un “campo vasto” che […]

di Antonio Rapisarda - 16 Marzo 2024

Il campo largo si infrange sul Gran Sasso  È il destra-centro l’unica solida realtà

Il campo largo si infrange sul Gran Sasso
È il destra-centro l’unica solida realtà

L’eco dello “squilletto di tromba” della sinistra extralarge si è infranta contro la roccia dura del Gran Sasso. E sulla stazza politica di Marco Marsilio, ribattezzato nei codici di antica militanza come il Lungo. Se “Ohio italiano” doveva essere, come in troppi si sono avventurati ad inquadrare (ovviamente in chiave anti-governativa) dopo le elezioni sarde, […]

di Antonio Rapisarda - 11 Marzo 2024

L’editoriale. Il bavaglio “rosso” a Parenzo? L’unico che la sinistra non riesce a denunciare

L’editoriale. Il bavaglio “rosso” a Parenzo? L’unico che la sinistra non riesce a denunciare

Sono tutti lestissimi, a sinistra, a sbracciarsi per denunciare leggi bavaglio a ogni piè sospinto. Capita poi, puntualmente, che i primi ad imbavagliare il prossimo siano proprio i cuccioli di casa, la cantera di tanti futuri dirigenti “democratici”: gli studenti dei collettivi. Davanti a costoro la sinistra che fa? Fischietta nervosamente e gira subito l’angolo. […]

di Antonio Rapisarda - 8 Marzo 2024

L’editoriale. Salvatore del campo largo? “Not in my name”. Parola (definitiva) di Mattarella

L’editoriale. Salvatore del campo largo? “Not in my name”. Parola (definitiva) di Mattarella

Cara opposizione, vedi di cercarti un leader: parola di Sergio Mattarella. Già, l’inquilino del Colle non ne può più. Lo ha fatto capire ieri usando parole che più chiare non poteva: «Frequentemente il Presidente della Repubblica viene indicato con difformi e diverse motivazioni». Soprattutto, lo ha detto esplicitamente, da chi gli chiede in continuazione di […]

di Antonio Rapisarda - 6 Marzo 2024

Dagli “spioni”, ai mestatori, al fuoco di fila sui fidatissimi di Giorgia: non c’è trippa per gatti

Dagli “spioni”, ai mestatori, al fuoco di fila sui fidatissimi di Giorgia: non c’è trippa per gatti

L’incresciosa storiaccia della presunta centrale di dossieraggio politico e dell’elenco monstre degli spiati – con vittime “preferite” gli esponenti del governo e del centrodestra – assume un ulteriore aspetto inquietante. Lo scoperchiamento del vaso di Pandora su cui indaga la Procura di Perugia si colloca, infatti, in fatale continuità con il fuoco di fila che […]

di Antonio Rapisarda - 5 Marzo 2024

Quelli che odiano la bellezza. Gli eco-vandali?  I figliocci della “dottrina Ždanov”

Quelli che odiano la bellezza. Gli eco-vandali?
I figliocci della “dottrina Ždanov”

Uno dei passi più celebri di Ernst Jünger ha impresso una sentenza divenuta un manifesto: «Profondo è l’odio che l’animo volgare nutre contro la bellezza». Guardando e riguardando le “gesta” degli eco-vandali di Ultima generazione – protagonisti ieri dell’ennesima irruzione agli Uffizi, stavolta contro la Primavera di Botticelli – non ci si può non chiedere […]

di Antonio Rapisarda - 4 Marzo 2024

L’editoriale. La “sindrome Sardegna” colpisce ancora ma la vera sfida sono le Europee

L’editoriale. La “sindrome Sardegna” colpisce ancora ma la vera sfida sono le Europee

La “sindrome Sardegna” ha colpito ancora. Come avviene puntualmente dal 1999 da queste parti – prima tornata con l’elezione diretta del presidente di Regione – giunta e coalizione uscenti non sono stati confermati dagli elettori. Il risultato, dopo un testa a testa all’ultima scheda, stavolta ha premiato Alessandra Todde, candidata grillina del (mezzo) campo largo […]

di Antonio Rapisarda - 27 Febbraio 2024

L’editoriale. Stellantis, trattori, Ungheria: tre indizi che fanno una prova di buongoverno

L’editoriale. Stellantis, trattori, Ungheria: tre indizi che fanno una prova di buongoverno

La clamorosa inversione a U del Ceo di Stellantis Tavares, la protesta ri-orientata dei trattori (con il flop della minoranza di pasdaran smarriti al Circo Massimo) e i progressi significativi sul caso Salis. Tre indizi, nel giro di poche ore, fanno una prova di buongoverno. Registrano un metodo. Evidenziano un paradigma. È il ritorno della […]

di Antonio Rapisarda - 15 Febbraio 2024