CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Cultura

Melandri, lo yoga e il Maxxi

Per attrarre visitatori al Maxxi, il museo dell’arte del XXI secolo progettato da Zaha Hadid, Giovanna Melandri si è inventata un corso di yoga da tenersi a giugno. L’ammiccante invito è: venite col tappetino e, dopo la lezione, visita al museo. Si alterneranno maestri esperti in varie specialità della disciplina e non mancherà l’ora di […]

di Redazione - 10 Maggio 2013

L’Italia com’è e come dovrebbe essere. Il nuovo libro di Geminello Alvi

Dopo Il capitalismo. Verso l’ideale cinese, Geminello Alvi torna in libreria con un titolo che condensa le sue osservazioni sul Bel Paese, La Confederazione italiana (Marsilio). Lo stato attuale è di decadenza, un declino vissuto nella concretezza delle vite degli italiani: “La vita delle persone per bene in Italia è una fila d’ingiustizie e d’arbitrii, slalom […]

di Valerio Goletti - 29 Aprile 2013

In un film la leggenda di Hitchcock tra manie domestiche e passioni d’artista

«Anche se girassi un film su Cenerentola il pubblico cercherebbe qualche cadavere nella carrozza». È ancora così: malgrado siano passati trentatré anni dalla sua scomparsa, che ricorre proprio oggi. Nonostante la sua filmografia sia stata passata al setaccio con la precisione dell’entomologo dalla critica di tutto il mondo, e con tutto che i suoi film […]

di Bianca Conte - 29 Aprile 2013

L’arte del ritratto secondo De Chirico

“Giorgio de Chirico. Il ritratto – Figura e forma” è il titolo della mostra ospitata nella Fortezza di Montepulciano in cui si potranno ammirare  68 opere dell’artista provenienti dalla collezione della Fondazione Giorgio e Isa de Chirico di Roma.

di Redazione - 22 Aprile 2013

Maria Antonietta eroina “per caso”: così la racconta Stefan Zweig

Quando venne pubblicata, la biografia di Maria Antonietta scritta da Stefan Zweig ebbe un grande successo. La fine tragica della sfortunata regina di Francia finita sulla ghigliottina era nota a tutti, ma lo speciale modo di raccontare il personaggio, la cura dei particolari, la potente penna che sa con sapienti pennellate restituire il quadro storico, […]

di Annalisa - 16 Aprile 2013

Thatcher, il conservatorismo che diventò “rivoluzionario”

La storia dirà se è riuscita ad interpretare il conservatorismo meglio di altri nel secolo passato. Ma fin d’ora possiamo affermare, senza tema di smentita, che Margareth Thatcher è riuscita nella difficilissima impresa di rivitalizzarlo scommettendo sul realismo, sulla concretezza, sulla visione della rinascita nazionale in un tempo segnato dall’utopismo social-comunista che nella sua Gran Bretagna minacciava […]

di Gennaro Malgieri - 8 Aprile 2013

In vendita Castello Orsini: costa 15 milioni di euro

È stata la dimora di Papa Niccolò III nel XIII secolo, Luigi Pirandello l’ha citato nei suoi scritti, poi è diventato un carcere e oggi è inserito in “Dimore d’Italia”. Castello Orsini è ufficialmente in vendita: Demanio e Comune di Soriano nel Cimino (Viterbo) hanno infatti aperto una consultazione pubblica per valutare progetti di gestione […]

di Redazione - 6 Aprile 2013

Scompare Regina Bianchi, grande interprete del teatro napoletano

Regina Bianchi è morta nel sonno a 92 anni, nella sua bella abitazione a Roma, affacciata sul parco di Villa Ada, nel quartiere Trieste. Regina D’Antigny (questo il vero nome), fu indimenticabile interprete e tra le più apprezzate attrici del teatro napoletano. Era nata a Lecce il primo gennaio del 1921. Figlia d’arte di genitori di […]

di Antonio Pannullo - 5 Aprile 2013

La statua dell’Abate Luigi beffa i ladri: la testa staccata è una copia

Abituata alle pasquinate ha beffato i ladri. Una delle cinque statue parlanti di Roma, quella dell’Abate Luigi, accanto a Sant’Andrea della Valle, è stata danneggiata da ignoti che le hanno staccato e rubato la testa ma proprio la testa è una copia della statua che invece è di epoca tardo romana. «Sono dei cretini oltre […]

di Redazione - 5 Aprile 2013

In un dvd l’omaggio a Carlo Alianallo, il narratore che restituì dignità ai vinti del Meridione

Il primo aprile del 1981 moriva Carlo Alianello, scrittore, drammaturgo, sceneggiatore, rimasto a lungo nell’ombra perché considerato poco rispettoso delle patrie memorie, mentre solo di recente la critica lo ha rivalutato apprezzandolo come uno dei maggiori scrittori del novecento italiano.  Viene infatti considerato il capostipite del revisionismo risorgimentale e le sue opere più celebri (L’eredità della […]

di Renato Berio - 3 Aprile 2013

Auguri a Doris Day, la “fidanzatina” d’America compie 89 anni. E li festeggia…

È stata per decenni la fidanzatina d’America: bionda, sorridente, vulcanica ma al tempo stesso rassicurante. Difficile perciò oggi immaginarla spegnere le 89 candeline, anche se chi conosce la passione per la vita della celebre attrice americana si dice certo che stia già organizzando i preparativi per il novantesimo compleanno che festeggerà nel 2014. Figlia di […]

di Priscilla Del Ninno - 3 Aprile 2013

A Firenze si ammirano le armature dei Samurai

Tra le tante mostre che allieteranno i turisti per le festività pasquali ce n’è una che merita particolare attenzione: quella che si è aperta venerdì al museo Stibbert di Firenze con un titolo decisamente semplice ma di sicura attrazione: “Samurai”. Si potranno visitare 70 pezzi dell’armeria giapponese collezionata da Frederick Stibbert, selezionati tra i più significativi […]

di Redazione - 30 Marzo 2013

Tutti i veleni del cibo trash: le droghe alimentari ci rendono dipendenti…

In un mondo che omaggia la dottrina dell’ecosostenibile e le politiche di biocompatibilità, paradossalmente i giganti dell’alimentazione globalizzano un sistema nutrizionale fondato sui cibi trash. Così, mentre sottobanco dilaga una sottocultura della cucina “insana” e i guadagni delle industrie fast food crescono esponenzialmente, di pari passo aumentano la tendenza all’ipertensione e l’incidenza di malattie cardiovascolari: […]

di Priscilla Del Ninno - 29 Marzo 2013