CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Cultura

La Kyenge va a Venezia e parla di immigrazione come se non fosse altro che… un film

Alla Mostra di Venezia scatta il D-Day nazionale sul tema della cittadinanza e il ministro per l’Integrazione Cecile Kyenge sbarca in laguna pronta a tornare a perorare la causa, faro della sua missione governativa. Ospite della Biennale per partecipare a un dibattito su ius soli e governance interculturali in Italia; in perfetta sincronia con il calendario della kermesse cinematografica che […]

di Bianca Conte - 2 Settembre 2013

Ottanta anni fa Drieu scrisse “Lo strano viaggio”, affresco di una tormentata epoca di decadenza

Ottanta anni fa Drieu La Rochelle pubblicava con Gallimard Lo strano viaggio (Drole de voyage), tradotto in Italia da Alfredo Cattabiani nel 1971 e riproposto di recente dall’editore Passigli. Così Moreno Marchi presenta il romanzo nel suo Drieu La Rochelle. Una bibliovita (Settimo Sigillo): «Ecco di nuovo Gille, ancora senza la s finale, Gambier, affascinante personaggio che nel […]

di Redazione - 31 Agosto 2013

Papa Francesco, il pontefice pop che ama i personaggi di Tolkien

Il teologo Joseph Ratzinger apprezzava C.S. Lewis, lo scrittore che univa fantasy e testimonianza cristiana nel suo long seller “Le cronache di Narnia”, dove il leone Aslan è protagonista di una favola cristologica. Ebbene, curiosa assonanza, pare che il gesuita Bergoglio apprezzi molto i personaggi di J.R.R. Tolkien. Lewis e Tolkien, si sa, erano molto […]

di Annalisa - 30 Agosto 2013

Che bella l’estate con Montaigne, meglio lui di Dan Brown (anche da portare in spiaggia)

Entrare di questi tempi in una qualsiasi libreria italiana significa imbattersi in una serie infinita di titoli che vanno dal noir al giallo, con incursioni  nella storia recente e remota, accanto a piccanti imitazioni delle ormai famose “Cinquanta sfumature”, cioè genere porno-soft per palati poco esigenti. In Francia, invece, scala le classifiche un libretto dello […]

di Annalisa - 28 Agosto 2013

Se il filosofo diventa pop… Addio speculazioni sull’Essere, la “sophia” guarda troppo al quotidiano

Lo strano destino dei filosofi italiani: giù dalle cattedre per approdare nei talk show o, ancora, dedicarsi – per essere letti e apprezzati – alla “filosofia pop”, in pratica impegnandosi nella divulgazione. E così i pensatori nostrani cessano di apparire come parrucconi distaccati dalla realtà per assaporare l’aureola del divismo. Se ne occupa oggi Roberto […]

di Annalisa - 26 Agosto 2013

La lezione di Adriano Romualdi a quarant’anni dalla tragica scomparsa

A quarant’anni dalla improvvisa e prematura scomparsa, Adriano Romualdi (1940-1973) è ancora vivo nella memoria di chi era suo coetaneo o, come si disse all’epoca, suo “fratello minore”. Per quanto possa risultare strano, la visione complessiva della cultura politica della destra elaborata “prodigiosamente” in considerazione della sua giovane età da Romualdi, è ancora fonte di […]

di Gennaro Malgieri - 12 Agosto 2013

Una pagina di storia: il fascismo clandestino e i sardi a Salò

Una storia tutta da scoprire, quella della Sardegna negli anni caldi della guerra civile 1943-45. Lo ha fatto – e continua a farlo con successo – Angelo Abis, storico di vaglia che, dopo il libro, uscito alcuni anni fa, L’ultima frontiera dell’onore. I sardi a Salò, ha ora dato alle stampe Il fascismo clandestino e […]

di Luciano Garibaldi - 10 Agosto 2013

Lando Buzzanca in ospedale. Il figlio: ma quale tentato suicidio, il vecchio leone è ancora qui

«Tranquilli e sereni tutti, il vecchio leone è ancora in circolazione». Così Massimiliano, il figlio di Lando Buzzanca, smentisce la notizia del tentato suicidio dell’attore, 78 anni il 24 agosto, che questa mattina all’alba è stato  trasportato all’Ospedale Santo Spirito in condizioni non gravi, dopo l’allarme lanciato da un amico nella sua abitazione romana al Flaminio.

di Romana Fabiani - 7 Agosto 2013

Villa Volpi in vendita? Sul “tesoro” di Sabaudia ogni anno si ripete la stessa storia

Chi di voi non è rimasto senza fiato imbattendosi nel profilo della superba Villa Volpi che si affaccia sulle dune di Sabaudia? Passeggiando sulla battigia o veleggiando sotto costa  è impossibile non restare impressionati dall’edificio neoclassico che si staglia inconfondibile in mezzo alla vegetazione mediterranea (con doppio ingresso dalla spiaggia e dal lago di Paola […]

di Gloria Sabatini - 6 Agosto 2013

Guasconi e sognatori, ritratti di combattenti idealisti “Ai confini del nero”

Ma c’era proprio bisogno di un’altra opera narrativa “da battaglia”? Sul secondo conflitto mondiale, poi? Si, ce n’è sempre bisogno, se è vero che Hegel inneggiava alla guerra come elemento vivificante dello spirito e il futurista Marinetti ne decantava la sublime bellezza, paragonabile solo all’ebbrezza della velocità. E manco a farlo apposta, in quest’epoca di […]

di Angelo Spaziano - 31 Luglio 2013

Come siamo arrivati alla gossipcrazia. In un libro la storia del pettegolezzo, non solo applicato ai politici

La storia del gossip è tutt’altro che recente. Il sibilo del venticello della calunnia, soprattutto se applicato alla classe politica, soffiava forte e chiaro fin dall’antichità. Il percorso lo ricostruisce Paolo Pedote in un interessante studio – Gossip. Dalla Mesopotamia a Dagospia (Odoya) – nel quale stabilisce forme e modalità di uno dei vizi più antichi […]

di Renato Berio - 29 Luglio 2013

L’Anpi non demorde e su via Rasella pretende la rettifica dalla Rai

L’Anpi non demorde nella guerra di dichiarazioni contro Pippo Baudo per il caso di via Rasella. Ai partigiani italiani non va giù la circostanza che l’azione sia stata definita un attentato e non un “legittimo atto di guerra” come stabilito dalla Cassazione. Dopo una prima raffica di indignate dichiarazioni l’Anpi ha alzato il tiro, chiedendo […]

di Renato Berio - 13 Luglio 2013