CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Cultura

Prenestino oggi come ieri: l’assalto di sabato a CasaPound ha un precedente

Prenestino oggi come ieri: l’assalto di sabato a CasaPound ha un precedente

Cambiano le persone, i tempi, ma non i metodi: quanto accaduto sabato mattina a Roma, al quartiere Prenestino, dove alcune decine di estremisti di sinistra hanno vigliaccamente aggredito con bastoni, spranghe e catene un banchetto elettorale di CasaPound che pacificamente quanto legittimamente stava distribuendo materiale elettorale ai cittadini del quartiere, era già accaduto, con le […]

di Antonio Pannullo - 15 Maggio 2016

11 maggio 1945: la guerra è finita, ma non per i fratelli Govoni, torturati e uccisi

11 maggio 1945: la guerra è finita, ma non per i fratelli Govoni, torturati e uccisi

Ancora non è possibile in Italia la memoria condivisa della guerra civile. L’anno scorso, in occasione del 70° anniversario dell’eccidio di Argelato, in cui i partigiani garibaldini torturano e assassinarono 29 persone in due massacri distinti, tra cui i sette fraelli Govoni, il consigliere regionale dell’Emilia Romagna, il piacentino Tommaso Foti, già parlamentare per quattro […]

di Antonio Pannullo - 11 Maggio 2016

Rsi e diritto: un libro analizza le proposte più innovative del fascismo

Rsi e diritto: un libro analizza le proposte più innovative del fascismo

Dopo anni di attacchi strumentali arriva un libro che analizza la Repubblica Sociale Italiana, dal punto di vista giuridico e normativo, con obiettività e terzietà. E senza l’impronta dell’ideologia. Domenico Martinelli, laureando in scienze economiche, dottore in giurisprudenza e scienza della sicurezza interna ed esterna, con un master di secondo livello in intelligence, ha una […]

di Desiree Ragazzi - 11 Maggio 2016

Il prossimo papa? Sarà amico di Putin. Scenari in un libro di Mauro Mazza

Il prossimo papa? Sarà amico di Putin. Scenari in un libro di Mauro Mazza

Il prossimo papa sarà russo e amico di Putin. Sarà un papa dottrinalmente conservatore, ma capace di grandi visioni profetiche e di spiazzanti rotture politiche. Non è una previsione, ma uno scenario di fantasia, così come emerge dal romanzo politico-religioso di Mauro Mazza, Il destino del papa russo (Fazi Editore, pp. 253, eu. 16,00). Scenario […]

di Aldo Di Lello - 10 Maggio 2016

Botte e insulti agli alunni: in manette un’altra maestra inchiodata dai video

Botte e insulti agli alunni: in manette un’altra maestra inchiodata dai video

Insulti, minacce, schiaffi, percosse al capo, tirate di orecchie e di capelli, e strattoni, anche particolarmente violenti, tanto da provocare, a un piccolo alunno, seri problemi a una spalla. Emergono maltrattamenti fisici e psicologici reiterati dai video acquisiti dai carabinieri di Macerata Campania (Caserta) nel corso delle indagini che oggi hanno portato agli arresti domiciliari […]

di Redazione - 9 Maggio 2016

Le profezie di Spengler ottanta anni dopo: l’Europa non può più ignorarle

Le profezie di Spengler ottanta anni dopo: l’Europa non può più ignorarle

“La storia dell’umanità è la trasformazione dell’unità vitale ‘uomo’ sullo sfondo della trasformazione dell’universo”. E’ un appunto di Oswald Spengler, scomparso ottanta anni fa a Monaco, lucido profeta del declino della civiltà occidentale preda della meccanizzazione delle società e dei sentimenti. Esponente della Rivoluzione conservatrice ma soprattutto pensatore tragico, inviso agli aedi dell’ottimismo progressista per […]

di Annalisa - 8 Maggio 2016

Alfredo Pazzaglia, da volontario nella Decima Mas a membro laico del Csm

Alfredo Pazzaglia, da volontario nella Decima Mas a membro laico del Csm

«Allievo Alfredo Pazzaglia. Sardo». Così si presentò al professore del liceo Navale di Venezia, oggi Morosini, l’adolescente Alfredo Pazzaglia, scomparso 19 anni fa. Lo ricorda il suo antico compagno di corso Ulrico Guerrieri, anch’egli in seguito valoroso ufficiale della Repubblica Sociale Italiana, nel Battaglione Lucca della Gnr. In quella classe, che dal prestigioso Istituto Navale […]

di Antonio Pannullo - 7 Maggio 2016

Un convegno a Lucca per non dimenticare la tragedia delle foibe

Un convegno a Lucca per non dimenticare la tragedia delle foibe

Per non dimenticare la tragedia delle foibe, per tenere alta la tensione su un dramma nazionale che ancora stenta ad entrare nel dibattito pubblico,  l’appuntamento da non mancare è per il prossimo sabato (7 maggio) alle 16,30 al ristorante Skipper di Santa Maria del Giudice, a Lucca. Avrà luogo infatti una conferenza- tavola rotonda organizzata […]

di Redazione - 4 Maggio 2016

Povera Italia, se anche la Treccani scrive “un’ideale” con l’apostrofo

E il portale web della prestigiosa Treccani cadde sull’apostrofo. Le sviste ortografiche sono, come è noto, un nemico sempre in agguato per chi scrive, per mestiere o semplicemente per diletto. Il web ci riporta quotidianamente una miriade di strafalcioni, sgrammaticature, congiuntivi violentati, costruzioni sintattiche improbabili. Insomma, è davvero la kermesse dell’asinocrazia. Ma che possiamo farci, vivendo […]

di Corrado Vitale - 2 Maggio 2016

Cina, 50 anni fa la mattanza. Ma la chiamarono “Rivoluzione culturale”

Cina, 50 anni fa la mattanza. Ma la chiamarono “Rivoluzione culturale”

Cinquant’anni fa, in Cina, fu scritta una delle pagine più atroci della storia  del ‘900. Ma pochi all’epoca, presso l’opinione pubblica occidentale, si accorsero (o vollero accorgersi) della gravità di quello che stava accadendo. E quella terribile stagione di fanatismo e di morte non è ancora ricordata per quello che realmente fu: una immane  mattanza che in pochi anni […]

di Aldo Di Lello - 2 Maggio 2016

Tre anni senza Buontempo. Perché oggi ci manca ancora di più

Tre anni senza Buontempo. Perché oggi ci manca ancora di più

Tre anni fa ci lasciava Teodoro Buontempo, protagonista indiscusso della storia della destra politica italiana. La famiglia Buontempo lo ricorda con una messa così annunciata: “E’ stato la voce del Popolo, la voce dei Senza Voce. Sempre al servizio della gente, senza distinzione di tessere, colori o bandiere. Onestà, coraggio, coerenza, semplicità, umiltà sono le […]

di Antonio Pannullo - 24 Aprile 2016

Prince trovato morto nella sua casa. Addio a un’icona del rock

Prince trovato morto nella sua casa. Addio a un’icona del rock

È morto Prince, una delle icone del rock. Da oltre trent’anni uno dei più talentuosi, prolifici e ingovernabili artisti della musica mondiale: Prince Rogers Nelson, in arte Prince, trovato morto oggi nella sua casa di Minneapolis, dove era nato il 7 giugno 1958. Cantante, musicista, attore, regista e produttore, Prince  dalla fine degli anni Settanta ha frequentato […]

di Redazione - 21 Aprile 2016

Caso Breivik, quando i diritti umani distruggono la società umana

Caso Breivik, quando i diritti umani distruggono la società umana

I diritti umani stanno distruggendo la società umana. Il caso Breivik in Norvegia è l’emblema di una Europa che si avvia alla dissoluzione in nome di un principio astratto, quello dei Diritti dell’Uomo appunto, che travolge la concretezza dei diritti degli uomini (concreti),a partire dai loro diritti alla giustizia e alla difesa. Non  è priva di conseguenze la decisione […]

di Aldo Di Lello - 21 Aprile 2016

Furono Stalin e Togliatti a perseguitare i gay. Non il fascismo

Furono Stalin e Togliatti a perseguitare i gay. Non il fascismo

Poco tempo fa partecipai ad un convegno sulle unioni civili, non tanto perché l’argomento mi interessasse, bensì per solidarietà con gli organizzatori insultati e minacciati, risultando essi non in linea col pensiero unico del momento. Ebbene, così facendo, mi sono guadagnato parecchi paroloni in libertà da parte di quanti sostano pigramente nel giardinetto del politicamente corretto. Mi […]

di Giancarlo Lehner - 8 Aprile 2016

Memorie e storie non conformi: il diario della mitica sezione Prati a Roma

Memorie e storie non conformi: il diario della mitica sezione Prati a Roma

«Il nostro lavoro è una risposta al bel libro di Fabrizio Crivellari, perché se Colle Oppio vigila, allora Prati uber alles». È l’esordio scherzoso ma non troppo di Vittorio Miozzi, uno dei due autori di Prati uber alles (Eclettica Edizioni), alla presentazione del libro a Roma presso la libreria Cultora all’Appio Latino svoltasi recentemente. Raccontare e […]

di Antonio Pannullo - 7 Aprile 2016

Trovato il cacciatorpediniere Gioberti, affondato dagli inglesi nel 1943

Trovato il cacciatorpediniere Gioberti, affondato dagli inglesi nel 1943

Il Regio Cacciatorpediniere Vincenzo Gioberti, protagonista durante la Seconda Guerra Mondiale di oltre 200 missioni di guerra, è stato localizzato in queste ore nei pressi dell’isola del Tino, nel Mar Ligure, a circa 600 metri di profondità. A fare la scoperta – riferisce la Marina Militare – l’ingegner Guido Gay, con gli strumenti da lui […]

di Redazione - 7 Aprile 2016

Ripubblicato «Giro d’Italia» di Pavolini. La figlia Mia: mio padre lo scrisse perché…

Ripubblicato «Giro d’Italia» di Pavolini. La figlia Mia: mio padre lo scrisse perché…

Il gruppo culturale l’Italiano ha deciso di onorare Alessandro Pavolini, a cui si devono, tra le altre cose, il Maggio musicale fiorentino e altre iniziative culturali, ripubblicando in concomitanza con lo storico Giro d’Italia, l’omonimo libro di Pavolini, da lui scritto nel 1928, e oramai introvabile. Giro d’Italia al tempo fu un’opera rivoluzionaria, perché fece […]

di Antonio Pannullo - 7 Aprile 2016

Addio a Enrico di Luciano, Siracusa saluta il politico poeta e gentiluomo

Addio a Enrico di Luciano, Siracusa saluta il politico poeta e gentiluomo

Venerdì, 1 aprile 2016, Enrico di Luciano e’ spirato, nella sua casa di Ortigia-Siracusa , fra le braccia di sua moglie Lela e dei figli, Sebastiano e Francesco, che avvolgiamo idealmente in un affettuoso e solidale abbraccio. ” Siracusa perde un pezzo di cuore “, dichiara il CdA dell’INDA, Istituto Nazionale del Dramma antico, di cui […]

di Redazione - 4 Aprile 2016

Dal 6 aprile il cinema francese si mette in mostra in otto città d’Italia

Dal 6 aprile il cinema francese si mette in mostra in otto città d’Italia

Torna a Roma dal 6 all’11 aprile “Rendez-vous. Nuovo cinema francese” la rassegna di film transalpini giunta alla sesta edizione. Un festival definito di «rinascita» dalla direttrice artistica Vanessa Tonnini, dedicato alle storie e ai volti del cinema francese contemporaneo, dal carattere «polifonico, diversificato nei generi come nei contenuti». Più di trenta titoli, per ogni tipo […]

di Redazione - 1 Aprile 2016

La rivincita: le aziende preferiscono chi proviene dal Liceo Classico

La rivincita: le aziende preferiscono chi proviene dal Liceo Classico

Il colpo di coda del caro “vecchio” Liceo Classico arriva da una ricerca voluta dall’Istituto Marcelline Tommaseo che indica che il 47% delle aziende italiane ritiene che ai giovani manchino le competenze generali e il senso pratico. Indovinate qual è la scuola che colma questa lacuna? Il Liceo Classico, naturalmente. La ricerca ha messo insieme i […]

di Augusta Cesari - 30 Marzo 2016

Nel romanzo del fratello Vittorio, la vita e le scelte di Rutilio Sermonti

Nel romanzo del fratello Vittorio, la vita e le scelte di Rutilio Sermonti

Doveva intitolarsi “Se avessero sparato a mio fratello “ il romanzo autobiografico del dantista e scrittore Vittorio Sermonti, ma poi il titolo è stato mutato ed è diventato “Se avessero” (Garzanti) e così si presenta nelle librerie questo memoir del più noto dei fratelli Sermonti, Vittorio. Ma nelle pagine di Se avessero c’è anche Rutilio, […]

di Adele Sirocchi - 28 Marzo 2016

Mannoia, che vergogna! Così giustifica i terroristi: «Anche noi li ammazziamo»

Mannoia, che vergogna! Così giustifica i terroristi: «Anche noi li ammazziamo»

L’arma strategica dei terroristi dell’Isis contro l’Europa non è la paura, ma il senso di colpa. È una vera e propria peste dello spirito che disarma moralmente la nostra società. Questa  aberrazione culturale si manifesta in modo particolare tra i vip,  attori, raffinati opinion maker al soldo dei poteri forti, scrittori guru alla Saviano e naturalmente cantanti. […]

di Aldo Di Lello - 24 Marzo 2016

Terrorismo, Saviano è proprio fuori di testa: «L’unica risposta è accogliere»

Terrorismo, Saviano è proprio fuori di testa: «L’unica risposta è accogliere»

Ha scelto la giornata meno adatta, Roberto Saviano, per fare buonismo a buon mercato. «L’unica risposta possibile all’orrore è accogliere. Il terrorismo si combatte solo con l’integrazione»,  scrive Saviano su Twitter, commentando gli attentati di Bruxelles e linkando un intervento sulla sua pagina Facebook.  «Voglio correre il rischio di essere impopolare. Voglio che sfoghiate qui, su questa […]

di Ezio Miles - 22 Marzo 2016

Il papà di Goldrake sarà la stella di Romics, il festival del fumetto (VIDEO)

Il papà di Goldrake sarà la stella di Romics, il festival del fumetto (VIDEO)

Sarà all’insegna di Goldrake e Jeeg Robot la diciannovesima edizione del Romics, la rassegna internazionale del fumetto in programma dal 7 al 10 aprile alla Fiera di Roma, per l’edizione primaverile della kermesse che ogni anno attrae centinaia di migliaia di appassionati da tutto il mondo. Quattro giorni di eventi, incontri e spettacoli dedicati non […]

di Redazione - 17 Marzo 2016

Canzoni di lotta al “Memorial Massimo Morsello” (video e fotogallery)

Canzoni di lotta al “Memorial Massimo Morsello” (video e fotogallery)

Otto ore di musica, immagini e poesia; 70 canzoni suonate sul palco da otto gruppi musicali diversi; venti stand, video, mostre fotografiche e molto altro: è la sintesi del Memorial Massimo Morsello organizzato a Milano da numerose associazioni culturali e politiche per ricordare il grande cantautore romano scomparso quindici anni fa. Malgrado i timori della […]

di Redazione - 16 Marzo 2016

Angelo Mancia, assassinio impunito. La Volante Rossa non fu mai presa

Angelo Mancia, assassinio impunito. La Volante Rossa non fu mai presa

Ce li ricordiamo bene i funerali di Angelo Mancia: scontri con le forze dell’ordine in piazza della Repubblica, che noi romani chiamiamo piazza Esedra. La piazza, grandissima, era piena: bandiere, saluti romani, migliaia di giovani arrabbiati e sconvolti per la fine di un grande attivista missino ma soprattutto di una grande persona, di un ragazzo esuberante […]

di Redazione - 12 Marzo 2016

Madre Teresa sarà Santa: il 15 marzo il Papa firmerà la sua canonizzazione

Madre Teresa sarà Santa: il 15 marzo il Papa firmerà la sua canonizzazione

Il Papa firmerà il 15 marzo il decreto per la canonizzazione di madre Teresa di Calcutta, la piccola suora icona dell’amore cristiano per i «più poveri tra i poveri’», per coloro che nessun altro aveva il coraggio di assistere e anche solo di guardare. Il Papa, nel concistoro ordinario, indicherà la data per la proclamazione di […]

di Redazione - 7 Marzo 2016

«Quando i tedeschi bombardarono Pearl Harbor»: ricordo di John Belushi

«Quando i tedeschi bombardarono Pearl Harbor»: ricordo di John Belushi

«Toga! Toga! Toga!»: chi non si ricorda le frasi celebri di John Belushi nei suoi popolarissimi e strampalati film? L’attore di origine albanese, di cui oggi ricorre l’anniversario della scomparsa, è famoso soprattutto per il cult-movie The Blues Brothers ma ha fatto anche altre opere pregevoli. Oltre ad Animal House (da cui è tratta la […]

di Redazione - 5 Marzo 2016

Sono tanti i “falsi” Pasolini. Ma nessuno parla del Pasolini anti-gay

Sono tanti i “falsi” Pasolini. Ma nessuno parla del Pasolini anti-gay

Da quel novembre 1975 in cui stato ucciso, Pier Paolo Pasolini si è trasformato in un santino, in un fantasma che si aggira per l’Italia. Soltanto dopo morto, lo scrittore e regista friulano è stato saccheggiato un po’ da tutti, come John Lennon, Kennedy, Che Guevara, Walt Disney, Aldo Moro, Jimi Hendrix… Ognuno ha preso […]

di Lisa Turri - 28 Febbraio 2016

Mantakas, l’omaggio di Almirante: «Ucciso per difendere un assassino»

Mantakas, l’omaggio di Almirante: «Ucciso per difendere un assassino»

Pubblichiamo di seguito  l’orazione funebre (integralmente riportata dal Secolo d’Italia nell’edizione di 41 anni fa) per Mikis Mantakas pronunciata da Giorgio Almirante alle solenni esequie nella chiesa di Santa Maria sopra Minerva. Il giovane greco del Fuan fu assassinato da estremisti di sinistra di Potere Operaio a piazza Risorgimento il 28 febbraio 1975. Fu il tragico epilogo […]

di Redazione - 28 Febbraio 2016

Papa Francesco: luci e ombre su un Papa imprevisto

Papa Francesco: luci e ombre su un Papa imprevisto

A Marzo saranno due anni dall’elezione di Jorge Mario Bergoglio al soglio papale, 266° Padre della Chiesa cattolica e Vescovo di Roma. Non è ancora tempo di bilanci, ma è tempo di un primo giudizio. Elezione imprevista e stupefacente in quanto questo Papa veniva dall’Argentina, dalla “fine del mondo” . Tutte le cose impreviste suscitano […]

di Carlo Ciccioli - 27 Febbraio 2016