CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Articoli di:

Gabriele Caramelli

Vance e la moglie Usha in Groenlandia nonostante le “presunte” proteste e l’ostilità del premier di sinistra

Una visita breve

Vance e la moglie Usha in Groenlandia nonostante le “presunte” proteste e l’ostilità del premier di sinistra

Il vicepresidente americano Vance e la moglie Usha visiteranno la Groenlandia, ma l’agenda della loro visita ha subito modifiche rilevanti, con l’esclusione della parte relativa alla corsa dei cani da slitta e degli altri eventi legati alle tradizioni e alla popolazione locale. I due coniugi americani non assisteranno ad alcuna forma di intrattenimento, si limiteranno […]

di Gabriele Caramelli - 28 Marzo 2025

“Agricoltura è”, il confronto tra Urso, Tajani e Lollobrigida: “Gli Usa sono un alleato, bisogna evitare i dazi”

Italia, Stati uniti ed Europa

“Agricoltura è”, il confronto tra Urso, Tajani e Lollobrigida: “Gli Usa sono un alleato, bisogna evitare i dazi”

"Gli Stati Uniti sono un alleato strategico con il quale dobbiamo dialogare", ha sottolineato Francesco Lollobrigida. "C'è una necessità di organizzarsi in primis all'interno dell'Unione Europea, la nostra casa in cui l'Italia è tornata ad essere protagonista e poi in un quadro complessivo a partire dai nostri alleati americani"

di Gabriele Caramelli - 25 Marzo 2025

“Scritti militanti” di Marco Tangheroni: la bellezza e la storia del Medioevo, tra Europa e radici cristiane

Altro che epoca buia

“Scritti militanti” di Marco Tangheroni: la bellezza e la storia del Medioevo, tra Europa e radici cristiane

Sebbene sia spesso una banalità – come lui stesso ammoniva – parlare dell’attualità di un’opera, sono le recenti vicende internazionali che impongono una seria ed estesa riflessione sull’Europa, la sua missione e le sue radici, che evidentemente non possono prescindere dall’eredità del Cristianesimo medievale quale ingrediente di sintesi rispetto alle culture e le filosofie precedenti

di Fernando Massimo Adonia - 23 Marzo 2025

Armi

L'intervento

Ecco perché investire sulla difesa è un’ottima idea, ma soprattutto un’opportunità

Abbiamo visto che nei primi giorni della guerra in Ucraina uno dei problemi maggiori consisteva nell'uso di tanto materiale bellico. Ormai i droni stanno sostituendo i soldati al fronte e il popolo ucraino sta resistendo proprio grazie a questo approccio. Non è una bella congiuntura economica, ma rifiutarsi di seguire questa strada solo perché è rischiosa non ci renderà più sicuri. Né più prosperi. Solo più arretrati e vulnerabili

di Villy De Luca - 20 Marzo 2025

Trump ha mantenuto la promessa: pubblicati altri 64mila documenti sull’omicidio di J. F. Kennedy

Nuove rivelazioni

Trump ha mantenuto la promessa: pubblicati altri 64mila documenti sull’omicidio di J. F. Kennedy

Donald Trump ha mantenuto la sua promessa di fare luce sull’omicidio dell’ex presidente americano John Fitzgerald Kennedy: l’amministrazione americana ha finalmente pubblicato oltre 64mila documenti relativi all’omicidio di Dallas avvenuto nel 1963. La divulgazione è avvenuta dopo che la squadra di sicurezza del presidente americano ha accelerato le proprie ricerche dopo le dichiarazioni del tycoon […]

di Gabriele Caramelli - 19 Marzo 2025

“Concetti agghiaccianti e nessun valore alla volontà popolare”: Malan spiega cosa dice davvero il Manifesto di Ventotene

Ciò che piace alla sinistra

“Concetti agghiaccianti e nessun valore alla volontà popolare”: Malan spiega cosa dice davvero il Manifesto di Ventotene

“Il Manifesto di Ventotene va contestualizzato e patisce l’epoca di cui è figlio, un tempo nel quale c’erano le dittature”. L’ha spiegato il capogruppo di Fratelli d’Italia al Senato, Lucio Malan, in un’intervista al Tempo, sottolineando che “a sinistra continuano ad esaltare un testo impregnato di concetti agghiaccianti. Perché, in maniera chiara, viene sottolineato come […]

di Gabriele Caramelli - 17 Marzo 2025

Il Gattopardo di Tom Shankland: un lavoro pregiato sulla rivoluzione (tradita) risorgimentale

La recensione

Il Gattopardo di Tom Shankland: un lavoro pregiato sulla rivoluzione (tradita) risorgimentale

Non sono mancate le interpretazioni volte ad addolcire le tragedie della storia, come quella della commedia musicale “Rinaldo in campo”, rivisitazione sorridente dell’impresa dei Mille, che vide in stato di grazia un Domenico Modugno, con il duo quasi all’esordio “Franchi & Ingrassia”; o come il recente “L’abbaglio” di Salvo Andò, con il trio – già felicemente collaudato ne “La stranezza” – Servillo-Ficarra-Picone, che di quell’impresa fornisce una lettura picaresca

di Giuseppe Del Ninno - 16 Marzo 2025

Per un ritorno del “Sacro”: religione e spiritualità come antidoto al logorio del mondo moderno

La fede contro la decadenza

Per un ritorno del “Sacro”: religione e spiritualità come antidoto al logorio del mondo moderno

Una religione svuotata, divenuta protocollo, ridotta a burocrazia dello spirito, non ha più la forza per costituire un’alternativa, per ridestare l’uomo dal proprio sonno. I tempi attuali sono lo specchio di un’umanità che ha smesso di pregare, di osservare i riti, di comprendere il valore simbolico ed energetico della liturgia

di Alberto Samonà - 16 Marzo 2025