CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Articoli di:

Alice Carrazza

Pillitteri

Addio a Paolo Pillitteri, cognato di Craxi e protagonista della Milano anni Ottanta

Milano dice addio a Paolo Pillitteri, ex sindaco del capoluogo lombardo dal 1986 al 1992 e figura di spicco del Partito socialista italiano negli anni d’oro del pentapartito. Si è spento oggi nel giorno del suo 84esimo compleanno, all’età di 84 anni. A darne l’annuncio è stato il figlio Stefano, che ha affidato ai social […]

di Ginevra Lai - 5 Dicembre 2024

Macron

L’intervista. Alexandre de Galzain: “Macron è sotto scacco, ora opterà per un governo fantoccio”

Il breve regno di Michel Barnier si chiude con un tonfo storico. Gli artefici della sua caduta, dal Nouveau front populaire al Rassemblement national, esultano come dopo una vittoria epocale, mentre i macronisti e i moderati della destra restano attoniti, smarriti da un colpo tanto inaspettato quanto devastante. Mercoledì 4 dicembre, l’Assemblea Nazionale ha pronunciato […]

di Alice Carrazza - 5 Dicembre 2024

Barnier Le Pen Francia

Marine Le Pen infiamma l’aula: “Siamo al momento della verità, è la fine di un governo effimero”

In un’atmosfera rovente, degna dei momenti decisivi della storia repubblicana francese, Marine Le Pen, leader del Rassemblement national, ha scagliato nell’assemblea nazionale la sua arringa contro il governo di Michel Barnier, ormai sull’orlo del baratro. «Siamo giunti al momento della verità, che pone fine a un governo effimero», ha dichiarato con toni che sembrano già […]

di Alice Carrazza - 4 Dicembre 2024

New York Hilton omicidio

Paura a New York, manager di un colosso assicurativo freddato in strada: è caccia al sicario

Brian Thompson, 50 anni, amministratore delegato di United Healthcare, uno dei colossi dell’assicurazione sanitaria negli Usa, è stato ucciso questa mattina nel centro di New York in un agguato davanti all’Hilton, sulla Sessantunesima strada. Ucciso per strada davanti all’Hilton di New York Intorno alle 7, ora locale, Thompson, atteso per un incontro di lavoro legato […]

di Ginevra Lai - 4 Dicembre 2024

Corea del Sud legge marziale

Seul in rivolta: chiesto l’impeachment del presidente Yoon per la legge marziale-lampo

Una notte di caos e tensione ha scosso Seul, gettando il Paese in una crisi politica senza precedenti dalla fine del regime militare negli anni Ottanta. Il presidente sudcoreano Yoon Suk Yeol, eletto nel 2022, aveva dichiarato ieri la legge marziale per poi revocarla in meno di sei ore, scatenando indignazione e richieste di dimissioni […]

di Alice Carrazza - 4 Dicembre 2024

DON Patriciello

Don Patriciello all’Antimafia: “Meloni ha mantenuto le promesse. Ho ricevuto nuove minacce di morte”

Don Maurizio Patriciello, parroco della chiesa San Paolo Apostolo nel cuore del Parco Verde, ha raccontato senza filtri il suo calvario personale e pastorale nel corso di un’audizione alla Commissione parlamentare antimafia. Le sue parole hanno il peso della verità di chi vive ogni giorno in trincea, opponendosi a criminalità e degrado sociale. «State parlando […]

di Ginevra Lai - 3 Dicembre 2024

RUTTE MELONI NATO AFRICA

Rutte cita Meloni: ora anche la Nato guarda all’Africa, sul modello del Piano Mattei

Non è solo una strategia politica, ma una visione che guadagn consensi oltre i confini: il “Piano Mattei“, proposto da Giorgia Meloni per rafforzare i legami con l’Africa, si sta rivelando un faro per le politiche internazionali, arrivando persino a influenzare il segretario generale della Nato, Mark Rutte. A Bruxelles, il segretario generale dell’Alleanza Atlantica, […]

di Ginevra Lai - 3 Dicembre 2024

siria aleppo ribelli

Polveriera mediorientale tra guerra, tregue e accordi. Tajani: “Italia pronta a fare di più: ora e dopo la fine del conflitto”

La polveriera mediorientale torna a infiammarsi. Dalle strade di Gaza alle alture del Golan, passando per le macerie di Aleppo, il panorama geopolitico si agita sotto tensioni incrociate che minacciano di riscrivere le mappe della regione. Antonio Tajani, ministro degli Esteri italiano, ha ribadito la necessità di «rilanciare il processo politico per una soluzione a […]

di Alice Carrazza - 2 Dicembre 2024

Il Futurismo torna a Roma: la mostra celebra i suoi geni visionari, attualità e vis avveniristica dell’avanguardia

Il Futurismo torna a Roma: la mostra celebra i suoi geni visionari, attualità e vis avveniristica dell’avanguardia

«Questa volta non si può dire che non ci abbiate visto arrivare…». Con questa ironica apertura, il ministro della Cultura, Alessandro Giuli, ha dato il via alla presentazione della mostra “Il Tempo del Futurismo”, che dal 3 dicembre 2024 al 28 febbraio 2025 trasformerà la Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma in un vibrante omaggio […]

di Ginevra Lai - 2 Dicembre 2024

SINISTRA VIOLENTA

L’intervento. La sinistra dei lavoratori non esiste più. Ora è solo al fianco dei violenti?

I diritti dei lavoratori sono sacri, specie quelli basilari come avere un lavoro sicuro, dignitoso e ben retribuito. D’altro canto, però, nessuna parte politica o sociale può permettersi di cavalcare l’onda della retorica per ottenere consensi elettorali, accattivandosi, con una certa dose di ipocrisia, le categorie dei lavoratori. Salario minimo: bandiera o finta scusa per […]

di Claudia Conte* - 2 Dicembre 2024

lollobrigida vino

Vino, un’industria da 330mila posti di lavoro. Lollobrigida: regge nonostante le campagne avverse

Quando si parla di vino, si sa, l’Italia fa da maestro. Non stupisce, dunque, che il ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida ne faccia una questione di principio. Durante la presentazione del XXII Rapporto Ismea-Qualivita a Roma, che ha messo in luce una flessione del settore vitivinicolo di qualità (-0,7% in quantità e -2,3% in valore, per […]

di Alice Carrazza - 2 Dicembre 2024

Inflation Reduction Act

L’analisi. Dall’Ira di Biden al Maga di Trump: per gli Usa è sempre una questione di “energia”

Gli scenari di riferimento per il sistema energetico mondiale indicano una crescita costante e inarrestabile della domanda di energia. I fabbisogni globali, oggi stimati a circa 30.000 Twh per il 2030, dovrebbero superare i 45.000 Twh entro il 2050. Parallelamente, il mix energetico mondiale sarà dominato da fonti decarbonizzate, che passeranno dall’attuale 20% a una […]

di Gian Piero Joime - 1 Dicembre 2024

greta cristini

L’intervista. Greta Cristini: “L’Italia non solo può, ma deve ambire a un ruolo da protagonista nel Mediterraneo”

Di fronte alle sfide di un mondo in continuo mutamento e di equilibri internazionali sempre più fragili, l’analista geopolitica e reporter di guerra Greta Cristini offre una prospettiva approfondita sugli scenari globali attuali. Con un background che spazia dall’esperienza come avvocatessa anticorruzione a New York alla collaborazione con la rivista “Limes“, Cristini ha trascorso mesi […]

di Alice Carrazza - 1 Dicembre 2024

TRUMP THANKSGIVING

Dal tacchino di Biden salta fuori Trump: è virale il video sberleffo al (quasi ex) presidente americano

Donald Trump ha deciso di festeggiare il giorno del ringraziamento in grande stile, condividendo su Truth Social un video parodia tratto dal classico natalizio National Lampoon’s Christmas Vacation – Un Natale esplosivo!. Il protagonista? Un improbabile Joe Biden, accompagnato da una schiera di volti noti dei dem e una conclusione che fa impazzire i social: […]

di Ginevra Lai - 30 Novembre 2024

SINN FEIN IRLANDA

Sinn Féin, dall’Ira a primo partito d’Irlanda: l’ascesa dei cattolici che sposano l’ideologia gender

Con il 21,1% dei voti secondo gli exit poll, il Sinn Féin si attesta come il primo partito d’Irlanda nelle elezioni generali di ieri. Una vittoria storica, anche se insufficiente per garantirgli una maggioranza parlamentare. Il partito nazionalista di sinistra guidato da Mary Lou McDonald ha superato i due tradizionali giganti della politica irlandese, Fine […]

di Alice Carrazza - 30 Novembre 2024

Netanyahu

La Corte apre a Netanyahu, ma i sindacati pro-Pal spingono i giornalisti a indossare la kefiah

La Corte penale internazionale (Cpi) offre un’apertura significativa per Israele: i mandati di arresto emessi nei confronti del primo ministro Benjamin Netanyahu e dell’ex ministro della Difesa Yoav Gallant potrebbero essere revocati. A patto, però, che Israele avvii un procedimento serio e imparziale, in conformità con il principio di «complementarità» che guida le azioni del […]

di Alice Carrazza - 28 Novembre 2024

diana al-fayed

Il suocero di Lady D sotto accusa: abusava di minorenni. E Diana, “incauta”, lo frequentava

L’ombra di Mohamed Al-Fayed, magnate egiziano e “suocero” di Lady D,  si allunga sinistra anche oltre la tomba. Con 111 vittime potenziali identificate e un fiume di testimonianze raccolte, il suo nome si lega indissolubilmente a uno scandalo che intreccia abusi di potere, denunce insabbiate e interrogativi imbarazzanti su chi, come Diana Spencer, scelse di […]

di Ginevra Lai - 28 Novembre 2024

Trump Messico

Trump sigilla il confine col Messico con una telefonata. E per la pace si affida a un “veterano” del Vietnam

Donald Trump, fresco di una vittoria elettorale che lo riporta alla Casa Bianca, non perde tempo e interviene a gamba tesa su guerra e immigrazione. È bastata una chiamata alla presidente messicana per ottenere la ciò che voleva da tempo: chiudere le frontiere. «Ho appena avuto una bellissima chiamata con la nuova presidente, Claudia Sheinbaum […]

di Alice Carrazza - 28 Novembre 2024

L’intervista. Fidanza: “Grande successo di Giorgia Meloni. Per questo, a sinistra, stanno impazzendo”

L’intervista. Fidanza: “Grande successo di Giorgia Meloni. Per questo, a sinistra, stanno impazzendo”

Mentre la sinistra italiana tenta di dipingere il voto sulla Commissione europea come una presunta “spaccatura nel centrodestra”, Carlo Fidanza, capodelegazione di Fratelli d’Italia al Parlamento europeo, respinge con fermezza le accuse e ribalta il tavolo. In questa intervista, Fidanza fa il punto su un equilibrio europeo ormai profondamente mutato, sottolinea il ruolo strategico dell’Italia […]

di Alice Carrazza - 27 Novembre 2024

Bambina finestra

Bimba cade dalla finestra. La mamma compie il gesto estremo all’arrivo in ospedale

Tragedia nel catanese: una bambina di sette anni è precipitata dalla finestra della casa protetta in cui viveva con la madre trentenne, riportando gravi ferite. Ore dopo, la donna, arrivata con la figlia in ospedale, si è tolta la vita lanciandosi nel vuoto. La caduta della bambina e i primi soccorsi Secondo le prime ricostruzioni, […]

di Ginevra Lai - 27 Novembre 2024

nucleare Russia

Un disertore russo confessa: “Putin era pronto a lanciare missili nucleari già dal primo giorno di guerra”

Nascosto in un luogo imprecisato al di fuori della Russia, Anton — nome di copertura scelto per proteggerne l’identità — rompe il silenzio sulle armi nucleari del Cremlino. Ex ufficiale di una base nucleare russa, la sua storia, raccolta dalla Bbc, rivela dettagli agghiaccianti. Per cominciare, «il giorno in cui è iniziata la guerra, le […]

di Ginevra Lai - 27 Novembre 2024

Tajani G7

Netanyahu, il G7 Esteri sposa la linea italiana: no all’equiparazione tra Israele e Hamas

«Non può esserci equivalenza tra il gruppo terroristico Hamas e lo Stato di Israele». Il G7 dei ministri degli Esteri, che si è chiuso a Fiuggi, ha fatto propria la linea tracciata dall’Italia, dopo la sentenza della Corte penale internazionale che ha emesso mandati di arresto per crimini di guerra nei confronti del premier israeliano […]

di Alice Carrazza - 26 Novembre 2024

KHAMENEI LIBANO

Mandato di cattura contro Netanyahu. A Khamenei non basta neanche l’arresto: “Va giustiziato”

Nonostante le voci di un accordo imminente per una tregua in Libano, le dichiarazioni di Khamenei sembrano allontanare sempre più questa possibilità, gettando nuove ombre su una soluzione pacifica. Nelle ultime ore, il sud del Libano è stato teatro di violenti bombardamenti israeliani, mentre dalla Guida suprema dell’Iran, Ali Khamenei, arriva una dichiarazione che scuote […]

di Ginevra Lai - 25 Novembre 2024

CONTE W

Conte e l’asse con la leader no-Vax tedesca: l’ennesima giravolta di Giuseppi

Ieri Giuseppe Conte ha salutato Sarha Wagenknecht, leader del partito tedesco Bsw (Alleanza Sahra Wagenknecht – Ragione e Giustizia), appena intervenuta in collegamento alla Costituente del Movimento 5 Stelle, con le seguenti parole: «Ci vedremo presto a Berlino e anche a Roma, e in tutti i luoghi in cui creeremo spazi anche per forze politiche […]

di Ginevra Lai - 25 Novembre 2024

DIFESA EU

L’intervista. Il Generale Morabito: “L’Europa può difendersi, ma serve più sinergia per proteggere il continente”

«Paura da Londra a Varsavia: niente difese per abbattere i nuovi missili di Putin». Titolava così, ieri, Repubblica, tracciando un quadro che sembrava gettare l’Europa in uno stato di impotenza di fronte alle nuove minacce balistiche russe. Ma è davvero così? E soprattutto, l’Italia è in grado di difendersi da una simile minaccia, nell’ambito del […]

di Alice Carrazza - 24 Novembre 2024

milei argentina economia

Milei: l’onda d’urto anarco-capitalista che sta cambiando l’economia argentina

Da sempre descritta come la nazione delle opportunità perdute, l’Argentina si trova oggi al centro di un esperimento economico senza precedenti. Javier Milei, il controverso “anarco-capitalista” che ha conquistato la Casa Rosada a novembre 2023 e da poco incontrato anche la premier Meloni, ha promesso di ribaltare decenni di declino economico con una terapia d’urto. […]

di Ginevra Lai - 24 Novembre 2024

Medvedev Ucraina Nato

Medvedev: “La guerra in Ucraina può finire, ma la Nato deve fermarsi”. Ultimatum o bluff?

Dmitry Medvedev, vice capo del Consiglio di sicurezza russo, torna a far parlare di sé lanciando una dichiarazione che sembra un ultimatum e una provocazione insieme: «Se la Nato smette di soffiare sul fuoco, il conflitto in Ucraina può essere concluso senza alcun costo per l’umanità, almeno senza nuovi costi». Dunque, il fedelissimo del presidente […]

di Ginevra Lai - 23 Novembre 2024

BEIRUT BASTA

Attacco a Beirut. Nel mirino Muhammad Haydar, mente operativa di Hezbollah: mistero sulla sua sorte

Un potente attacco aereo israeliano ha colpito il centro di Beirut nella notte, causando almeno 11 vittime e 63 di feriti, secondo fonti ufficiali libanesi. L’operazione, priva di avvisi di evacuazione, avrebbe preso di mira Muhammad Haydar, alto comandante di Hezbollah, come riportato da al-Arabiya e successivamente confermato da una fonte della difesa israeliana all’emittente […]

di Alice Carrazza - 23 Novembre 2024

Albero legalità

Un albero per Falcone al Circeo: Fratelli d’Italia inaugura gli Stati Generali dell’Ambiente

Sabaudia ha fatto da cornice a un evento dal forte valore simbolico e concreto: l’apertura degli Stati Generali dell’Ambiente e dell’Energia, promossi dai gruppi parlamentari di Camera e Senato di Fratelli d’Italia con la collaborazione del gruppo Ecr. Nel cuore del Parco nazionale del Circeo, in occasione della Giornata nazionale degli alberi, è stata piantata […]

di Ginevra Lai - 21 Novembre 2024

tv

Anche la televisione ha la sua Giornata mondiale: l’omaggio delle Nazioni unite alla storia del piccolo schermo

Il 21 novembre si celebra la Giornata internazionale della televisione, istituita nel 1996 dall’Assemblea generale delle Nazioni unite. La tv, simbolo della comunicazione e della globalizzazione, ha da sempre svolto un ruolo fondamentale nel plasmare l’opinione pubblica su temi di ogni genere. Nata in un’epoca lontana dall’era digitale, quando i canali erano pochi e l’unica […]

di Filippo Impallomeni - 21 Novembre 2024