CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Mugnai: la Fondazione è Alleanza nazionale per volontà del Congresso

«Lontano da Roma per ragioni familiari, le odierne notizie di stampa mi inducono ad alcune pacate riflessioni». Lo dichiara il senatore Franco Mugnai, presidente della Fondazione An, che così prosegue: «Vorrei, prima di tutto, ricordare che la Fondazione Alleanza Nazionale è Alleanza Nazionale per volontà del suo ultimo Congresso.

di Redazione - 9 Novembre 2013

La priorità di Marino? Chiudere l’agenzia per le tossicodipendenze per dare “lavoro” alle coop rosse…

La priorità di Marino? Chiudere l’agenzia per le tossicodipendenze per dare “lavoro” alle coop rosse…

È un capitolo della spending review di Ignazio Marino di cui nessuno parla. Tra i primi atti del sindaco-chirurgo spicca la decisione di chiudere l’Agenzia capitolina sulle tossicodipendenze istituita da Alemanno e guidata da Massimo Canu, un tecnico dal curriculum doc, psicoterapeuta e autore del saggio Psicologia delle tossicodipendenze. L’istituzione, che  ha ottenuto  riconoscimenti nazionali […]

di Gloria Sabatini - 9 Novembre 2013

Un satellite cadrà domenica sulla Terra. La Protezione civile avverte che “c’è un rischio minimo anche in Italia”

Un satellite cadrà domenica sulla Terra. La Protezione civile avverte che “c’è un rischio minimo anche in Italia”

È previsto nella notte fra domenica 10 e lunedì 11 novembre l’impatto con l’atmosfera del satellite europeo Goce, giunto alla fine della sua missione il 21 ottobre scorso, dopo aver ottenuto la prima mappa della gravità terrestre. La ”Ferrari dello spazio”, come viene chiamato questo satellite dalla forma aerodinamica e pesante una tonnellata, sta percorrendo […]

di Redazione - 9 Novembre 2013

Dieci anni dopo la strage di Nassiriya l’Italia ricorda il sacrificio dei suoi soldati di pace

L’Italia non dimentica. Quelle diciannove bare schierate e coperte dal tricolore non potranno mai più essere cancellate dalla memoria collettiva. Sono passati dieci anni dalla strage di Nassiriya. Era il 12 novembre 2003 quando, a sud dell’Iraq, un camion cisterna guidato da un kamikaze esplodeva provando a forzare l’entrata di una delle due basi cittadine del contingente […]

di Desiree Ragazzi - 9 Novembre 2013

Arriva la smentita di Ghedini ma il “giallo” sulla richiesta di grazia di Berlusconi non è sciolto

Grazia sì, grazia no, forse. La rivelazione dell’ex senatore Marcello Dell’Utri, amico da sempre di Berlusconi, sulla richiesta presentata dai cinque figli del Cavaliere e poi smentita da Nicolò Ghedini e dal Colle, riapre un nuovo capitolo sulle mosse dell’ex premier a pochi giorni dal voto sulla decadenza e sui rapporti complicati con il Quirinale.

di Romana Fabiani - 9 Novembre 2013

Il tifone più potente della storia ha già fatto 100 morti nelle Filippine

Il tifone più potente della storia ha già fatto 100 morti nelle Filippine

Almeno 100 morti, 700 mila sfollati, case distrutte e collegamenti interrotti dopo il devastante passaggio del super-tifone Haiyan nel centro delle Filippine, che alcuni meteorologi calcolano già come il più potente della storia. Nella città di Tacloban (220 mila abitanti) si segnalano danni catastrofici, con “solo pochi edifici rimasti in piedi”.

di Redazione - 9 Novembre 2013

La Digos: la guerriglia No Tav fu un attacco concepito con «logica militare». Parleranno ancora di “bravi ragazzi”?

Difesi, coccolati e giustificati dal “soccorso rosso” della sinistra antagonista e dagli intellettuali alla Erri De Luca, ecco chi sono quei “bravi ragazzi pacifisti”: «Utilizzavano una logica militare» i No Tav che il 3 luglio 2011 presero d’assalto il cantiere di Chiomonte. La descrizione della loro modalità d’azione è di Salvatore Ferrara, commissario della Digos,

di Guglielmo Federici - 8 Novembre 2013

Aeronautica militare: 90 anni fa la consegna della bandiera di guerra

«L’Aeronautica Militare vuole condividere un giorno speciale e vuole farlo proprio qui, all’aeroporto romano di Centocelle, dove 90 anni fa, il 4 novembre 1923, riceveva ufficialmente la bandiera di guerra, che veniva consegnata nelle mani del suo primo Comandante, il generale di divisione aerea Pier Ruggero Piccio». Lo ha detto il capo di Stato maggiore […]

di Fulvio Carro - 8 Novembre 2013

Cento anni di sartoria italiana con una “rosa” chiamata Micol

Una signora di cento anni simbolo dell’alta sartoria italiana nel mondo. Per Micol Fontana oggi è una giornata di festa. La celebre couturier che assieme alle sorelle Zoe e Giovanna nel dopoguerra fondò a Roma la sartoria amata da tutte le dive del cinema dell’epoca, è stata festeggiata in Campidoglio con un’enorme torta bianca.

di Giovanna Taormina - 8 Novembre 2013

Arafat e l’ipotesi di omicidio, l’Anp chiama in causa Israele

Le rivelazioni degli esperti di Losanna sull’ipotesi di avvelenamento da polonio per Yasser Arafat provocano una reazione a catena. Prima fra tutte quella della moglie che per prima aveva parlato di omicidio. E ora anche l’Anp. «Noi sosteniamo che Israele è l’unico e il solo che deve essere sospettato della morte di Arafat», ha detto […]

di Desiree Ragazzi - 8 Novembre 2013

Cuperlo rilancia la scuola di partito: al Pd servirebbe. E per gli ex-Fdg Angelilli e Marsilio l’idea non è da buttare

Partito vintage o ancorato alla vecchia e cara formazione politica? Sotto i cieli democratici il fighettismo rottamatore si scontra con la tradizione. Di Matteo Renzi si è detto e scritto di tutto con un’attenzione mediatica straripante che ha seguito il fenomeno nelle viscere dei suoi tour, nelle Leopolde, nelle impennate populiste, nelle accelerazioni clintoniane, che […]

di Gloria Sabatini - 8 Novembre 2013