CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

La beffa della minirata Imu non ci voleva. Il governo minimizza ma i sindaci sono sul piede di guerra

Il pasticcio dell’Imu non ci voleva proprio per il governo Letta: oltre a creare scontento nell’opinione pubblica, finisce con il rappresentare un’arma formidabile nelle mani di Forza Italia, tonificata dalla promessa sessantottina e barricadera di Berlusconi: “Non è che l’inizio, andiamo avanti”. È accaduto infatti che l’Imu è stata davvero abolita ma l’abolizione rischia di essere […]

di Redazione - 29 Novembre 2013

Forza Italia al Quirinale: «Ora l’apertura della crisi». Napolitano: «Ci sarà un passaggio in Parlamento»

Forza Italia chiede al Colle l’apertura della crisi di governo. Ma Giorgio Napolitano temporeggia e ribadisce la necessità di sottoporre il governo Letta alla fiducia delle Camere: ci sarà un passaggio parlamentare sulla crisi che segni discontinuità politica con larghe intese tra il governo delle larghe intese e il governo che ha ricevuto la fiducia sulla […]

di Giovanna Taormina - 28 Novembre 2013

Berlusconi “eliminato”, la sinistra non sa più che dire. Come Travaglio, Crozza, la Littizzetto…

Che faccia aveva, era triste o arrabbiato, depresso o reattivo? Sembrava invecchiato. Ma no, ringalluzzito. Dov’è andato dopo il comizio? Ad Arcore. E vai con le foto dell’auto che entra nella villa dopo aver oltrepassato i cancelli, flash e microfoni pronti a raccogliere qualsiasi sospiro. E poi le notizie, Berlusconi ha trascorso la serata con […]

di Girolamo Fragalà - 28 Novembre 2013

Legge di Stabilità: le modifiche non cancellano una grande delusione

Le novità introdotte dal maxiemendamento alla Legge di Stabilità non riescono a smussare tanto meno a cancellare le iniquità e la delusione che ha suscitato in noi il disegno di legge originario. Delusione, è bene sottolinearlo, dovuta soprattutto alla promessa che il presidente del Consiglio e cioè che nel disegno di legge il lavoro e la […]

di Giovanni Centrella - 28 Novembre 2013

Ora i persecutori gettano la maschera: la Pezzopane clicca “mi piace” sulla foto del Cav sanguinante

La decadenza di Berlusconi sta eccitando la voglia di sangue dei suoi persecutori, che dal 27 novembre si sentono evidentemente liberi di gettare la maschera “istituzionale”. Non si coprono più dietro il paravento della “legge uguale per tutti” e istigano impunemente all’odio. È gravissimo  il comportamento della senatrice del Pd Stefania Pezzopane, che sulla sua bacheca […]

di Mariano Folgori - 28 Novembre 2013

Alfano tira fuori il “quid”: il governo dipende da noi. E stuzzica Renzi: il premier Letta è del tuo partito…

Alfano tira fuori il “quid”: il governo dipende da noi. E stuzzica Renzi: il premier Letta è del tuo partito…

Per nulla turbato dallo tsunami politico delle ultime ore,  Angelino Alfano fa il punto della situazione a partire dalla tenuta del governo di larghe intese e dall’evolversi delle vicende in casa Pd. «Abbiamo parlamentari sufficienti per tenere in vita il governo ma anche viceversa», assicura. «Vedremo chi sarà il segretario e se come primo gesto vorrà […]

di Redazione - 28 Novembre 2013

È morto Tony Musante, l’indimenticabile protagonista di “Anonimo veneziano”

È morto Tony Musante, l’indimenticabile protagonista di Anonimo veneziano insieme a una giovanissima e seducente Florinda Bolkan, un film cult degli anni ’70. Settantasette anni, l’attore statunitense, noto al pubblico italiano per film come L’uccello dalle piume di cristallo, pellicola di esordio di Dario Argento, e Metti una sera a cena, di Giuseppe Patroni Griffi, è morto al […]

di Romana Fabiani - 28 Novembre 2013

La farsa della decadenza diventa una tragedia: dalla possibile pacificazione al conflitto permanente

Come tutte le fasi storiche che si chiudono anche questa che vede drammaticamente calare il sipario su un’esperienza politica che, comunque la si voglia giudicare, ha segnato in maniera indelebile la vita italiana negli ultimi vent’anni, si porterà dietro a lungo strascichi polemici, inimicizie forse insanabili e la rottura infinitamente più preoccupante di tutto il resto di […]

di Gennaro Malgieri - 28 Novembre 2013

Ora che il Cavaliere è all’opposizione, il destino di Alfano ruota intorno al “diversamente berlusconiano”

Gira e rigira, il destino di Alfano ruota intorno a quel “diversamente” cui l’ex-delfino ha momentaneamente affidato il compito di definire l’identità del suo “Nuovo Centrodestra”. È solo l’intensità politica di quell’avverbio a permetterci infatti di capire fino a che punto l’ex-delfino potrà pigiare sul pedale sulle larghe intese (già da ieri molto ristrette)

di Mario Landolfi - 27 Novembre 2013

Il ghigno degli sciacalli dopo l’«esecuzione»

Solo i senatori del M5S hanno salutato con un applauso l’esito delle votazioni sulla decadenza di Berlusconi. I parlamentari degli altri gruppi, anche quelli che hanno votato contro il leader di Forza Italia, sono defluiti in silenzio dall’aula, segno inequivoco della consapevolezza diffusa per la pagina triste per la democrazia e per la politica

di Redazione - 27 Novembre 2013

Ore 17,42, “fucilazione” riuscita: Berlusconi (de)caduto

Ora 17,42, il Senato vota e sentenzia la decadenza di Silvio Berlusconi. Si conclude così la giornata parlamentare più tesa che la storia degli ultimi anni ricordi, tra polemiche, manifestazioni di solidarietà al leader del centrodestra e la “fucilata” dei suoi avversari nell’aula di Palazzo Madama. Una fucilata che sa solo di vendetta.

di Redazione - 27 Novembre 2013

Storace dà la sveglia allo “Zingaretti addormentato”: riapre il pronto soccorso in provincia

Il pronto soccorso di Ceccano va verso la riapertura. Il Consiglio regionale del Lazio ha approvato la risoluzione proposta da Francesco Storace, capogruppo de La Destra verso Alleanza nazionale, che impegna il presidente della Regione a ripristinarlo, per evitare il continuo intasamento dello Spaziani di Frosinone e i disservizi che i cittadini sono costretti a subire.

di Giorgia Castelli - 27 Novembre 2013