CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

I mali dell’Italia? Tutta colpa del Msi!

C’era da aspettarselo. Spesso ai problemi più complicati c’è una risposta semplice. Vale la pena di leggere questo saggio “scientifico” edito dalla prestigiosa Laterza e dal titolo chiarissimo: L’anima nera della Repubblica. Storia del Msi. Una scorsa alla retrocopertina per capirne l’impostazione. “Il partito di Almirante – vi si legge – ha dato voce e […]

di Marcello de Angelis - 25 Luglio 2013

Bagno di folla di papa Francesco alla favela Varginha. «Vorrei bussare a ogni porta ma il Brasile è così grande». Poi l’appello contro il narcotraffico e la liberalizzazione

«Busso a questa comunità che oggi rappresenta tutti i rioni del Brasile,’avrei voluto bussare a ogni porta, dire “buongiorno”, prendere un cafezinho, parlare come amici di casa, ascoltare il cuore di ciascuno… ma il Brasile è così grande». Con queste parole papa Francesco ha inaugurato la sua visita alla miserrima favela Varginha, a Manguinhos, a […]

di Redazione - 25 Luglio 2013

Il piccolo principe George Alexander Louis e i royal baby del passato

La partecipata attesa del royal baby in Inghilterra ha oscurato ogni altra notizia di costume. Ma come mai il popolo inglese ha voluto rendere un omaggio così convinto al piccolo principe? Un ossequio alla tradizione, si dirà. E certamente questa risposta corrisponde a verità. Una tradizione che tuttavia travalica i confini del Regno Unito e […]

di Annalisa - 25 Luglio 2013

Sì al radar Usa, Crocetta si è già rimangiato la parola. Ecco il video in cui diceva “io non temo gli americani…”

È già finita la luna di miele tra Rosario Crocetta e gli elettori siciliani, che avevano preso per oro colato le promesse del governatore. L’improvviso via libera della Regione Sicilia al Muos di Niscemi (il radar militare Usa) ha scatenato ambientalisti, grillini e sinistra che avevano visto nel governatore siciliano il loro paladino. La Regione siciliana […]

di Guido Liberati - 25 Luglio 2013

Svolta bipartisan per il procuratore Antimafia: il Csm elegge Franco Roberti

Via libera bipartisan per il nuovo procuratore nazionale Antimafia: è Franco Roberti, 65 anni. A capo della Procura di Salerno dal 16 aprile 2009, il magistrato ha ottenuto 20 voti dal plenum del Consiglio Superiore della Magistratura, tra cui quelli del vicepresidente Michele Vietti, del presidente Giorgio Santacroce e del procuratore generale della Cassazione Gianfranco […]

di Valerio Pugi - 25 Luglio 2013

Come cambiare le province? Facendole diventare ecosistemi urbani

La Società Geografica Italiana ridisegna la geografia delle province italiane. La notizia non è nuova. Risale al marzo scorso ed è il frutto di un lavoro attento e minuzioso che si è sviluppato nel corso degli ultimi venti anni, a partire dal “progetto 80”. Un documento, quest’ultimo, che può essere considerato il padre di tutte […]

di Silvano Moffa - 25 Luglio 2013

La “pazza” idea di Lupi: trasformare la Salerno-Reggio Calabria nel simbolo della rinascita

«Al mondo ci sono due tipi di pazzi: quelli che dicono di essere Napoleone e quelli che vogliono risanare le Ferrovie dello Stato». La celebre battuta di Giulio Andreotti potrebbe essere aggiornata inserendo la meritoria (quanto temeraria) proposta di Maurizio Lupi. «Dobbiamo far diventare la Salerno-Reggio Calabria il simbolo della ripartenza, non dell’inefficienza». Il ministro delle […]

di Redazione - 25 Luglio 2013

Nottata di insulti e sfottò alla Camera. Sbeffeggiato da Pd e montiani D’Osso malato di sclerosi. Brunetta accusato di essere «alfiere del malaffare»

È stata una nottata surreale e drammatica, condita da insulti e sfottò trasversali,  quella vissuta nell’aula di Montecitorio per l’ostruzionismo a oltranza del movimento Cinque stelle, che ha costretto i colleghi a fare l’alba per esaminare i 251 ordini del giorno dopo la fiducia messa in mattinata sul “decreto del fare”.

di Redazione - 25 Luglio 2013

Letta censura l’evasione, Fassina lo smentisce subito. Anche oggi il Pd dà il meglio di sè sulla confusione

Come logica conseguenza dell’appello del premier Letta a un impegno comune contro l’evasione fiscale, il viceministro all’Economia del Pd, Stefano Fassina, stamattina parla di “evasione di sopravvivenza”, così, giusto per creare un problemino al governo. «Senza voler strizzare l’occhio a nessuno – dice a un convegno Confcommercio – senza ambiguità nel contrastare l’evasione ci sono ragioni […]

di Redazione - 25 Luglio 2013

Pontile vietato ai vù cumprà? Lite tutta a sinistra, il sindaco di Forte dei Marmi difende il recinto

Dopo il muro di Padova antimmigrati costruito dal piddì Zanonato arriva un altro sindaco, anche lui rigorosamente del Partito democratico, che alza ulteriormente le barriere contro i vu cumprà. I venditori abusivi da qualche giorno sono off limits nell’area sotto il pontile di Forte dei Marmi. Il provvedimento firmato dal sindaco Umberto Buratti ha provocato […]

di Desiree Ragazzi - 24 Luglio 2013

Abolizione delle Province, il governo ci riprova. Ma si alza ancora il muro delle Regioni

Il governo procede spedito nella volontà di riordinare – fino a quando il processo di abolizione delle Province non sarà terminato dal punto di vista costituzionale – i livelli di governo territoriale. Dopo l’approvazione, in Consiglio dei ministri, del disegno di legge che abolisce le Province dalla Costituzione, venerdì arriverà in Consiglio dei ministri anche […]

di Redazione - 24 Luglio 2013

Cent’anni fa nasceva Pino Romualdi. Un ricordo che suona come un monito per la destra in crisi d’identità

«Gli uomini – diceva sempre lui, quando era chiamato a omaggiare un amico passato nella schiera dei più – non si commemorano, si ricordano». E ricordare Pino Romualdi – vicesegretario del Pfr e fondatore del Movimento sociale italiano – nel 100° anniversario della nascita, in un momento d’indubbia difficoltà della Destra politica italiana, può e deve essere il monito […]

di Massimiliano Mazzanti - 24 Luglio 2013

Letta non scimmiotti Grillo e non governi con l’ossessione dei sondaggi

Il premier Enrico Letta, forzando il suo modo di essere, ha deciso di mostrare i muscoli sull’abolizione del finanziamento pubblico ai partiti. L’argomento piace molto all’elettorato, è populista e demagogico e a turno c’è sempre qualcuno pronto a cavalcarlo. Sorprende non poco, però, che questa volta a partire lancia in resta sia un uomo esperto […]

di Oreste Martino - 24 Luglio 2013