CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Tra la rottamazione del Porcellum e i tentativi di rimpasto, il governo si disfa e l’Italia immiserisce

La bagarre è già incominciata. Il mese di gennaio se ne andrà tra la discussione sulla legge elettorale ed il rimpasto di governo. Su entrambe le questioni Renzi ha messo il cappello. Per riformare il Porcellum (sperabilmente prima che vengano rese note le motivazioni della Corte costituzionale) ha indicato il sistema spagnolo (piccoli collegi senza […]

di Gennaro Malgieri - 3 Gennaio 2014

Legge elettorale, Alfano apre al Pd sul “sindaco d’Italia”. Ma solo se l’accordo si fa anche con i berlusconiani

Difficile fare tutto da soli. Soprattutto sulla riscrittura della legge elettorale che, se troppo strattonata da una parte e dall’altra degli schieramenti, rischia di non vedere la luce neanche in questa stagione. Lo ha capito Angelino Alfano che manda a dire a Matteo Renzi (che ha messo sul tappeto tre proposte, modello spagnolo, Mattarellum ritoccato […]

di Gloria Sabatini - 3 Gennaio 2014

Il “Corriere della Sera” viaggia in ritardo e diventa leghista fuori tempo massimo

Qualcosa di serio deve senz’altro bollire nel pentolone della politica nazionale se è la firma di Angelo Panebianco ad annunciare sul Corriere della Sera il ritorno del Nord come grande questione “irrisolta”. Al netto di ogni prudenza e di qualsiasi ipocrisia l’editorialista sostiene che il principio cardine della Seconda Repubblica – la coincidenza del “primato […]

di Mario Landolfi - 3 Gennaio 2014

Terrorismo, fermate in Russia 365 persone armate dopo gli attentati di Volgograd

Settecento fermati per violazioni amministrative, più di metà dei quali trovati con armi di vario genere. È il risultato della maxi-operazione “Vortice” lanciata a Volgograd subito dopo il doppio attentato terroristico del 29 e 30 dicembre scorso che ha provocato 34 vittime e circa cento feriti – cinque dei quali versano ancora in gravi condizioni […]

di Redazione - 2 Gennaio 2014

Quel filo che lega Gandhi, De Gasperi e Mandela

Quel filo che lega Gandhi, De Gasperi e Mandela

da Matteo Maria Martinoli Gandhi, De Gasperi e Mandela. Un’indiano induista, un italiano tirolese cattolico e un sudafricano protestante. Tre statisti affascinati da Cristo. Nessun ateo, nessun esterofilo internazionalista. Tutti Patrioti timorati di Dio. Vogliamo ricominciare ad affidare i nostri comuni, le nostre regioni e l’Europa a politici votati perché patrioti, timorati di Dio e con una statura morale che […]

di La posta del Secolo - 2 Gennaio 2014

Ho condiviso in pieno il boicottaggio del discorso di fine anno

Ho condiviso in pieno il boicottaggio del discorso di fine anno

da Valerio Mingozzi L’iniziativa di Forza Italia di boicottare il quirinello di fine anno ha trovato molti d’accordo. Per la prima volta si può notare come il fenomeno non sia più relegato al feudo grillino o ai confini della Padania. L’insofferenza si spande a macchia d’olio nonostante inspiegabilmente appaiano sui giornali lettere di sedicenti lettori che scadono nel ridicolo […]

di La posta del Secolo - 2 Gennaio 2014

“L’uomo dell’anno? È il finto traduttore ai funerali di Mandela”. L’ultima provocazione di Grillo fa arrabbiare i suoi fans…

All’apice della provocazione facile e del dissenso istituzionalizzato per principio polemico, in un post riepilogativo dei dodici mesi che andavano a chiudersi, Beppe Grillo ha incoronato sul suo blog il finto interprete del memorial di Nelson Mandela, Thamsanqa Jantljie, “uomo dell’anno”: con buona pace di talpe e spie, capi di stato e leader ideologici, pontefici […]

di Priscilla Del Ninno - 2 Gennaio 2014

Napolitano, un discorso con luci e ombre che non esalta nemmeno gli editorialisti di sinistra

Napolitano, un discorso con luci e ombre che non esalta nemmeno gli editorialisti di sinistra

Letture contrastanti come da rituale hanno accompagnato il discorso presidenziale di fine anno, che ha attirato su di sé i riflettori se non altro per l’eccezionalità della circostanza che probabilmente sarà l’ultimo di Giorgio Napolitano dallo scranno più alto della Repubblica. («Non resterò a lungo, resterò quanto serve»). Deludenti vengono giudicate le sue parole da Forza […]

di Guglielmo Federici - 2 Gennaio 2014

Contro il sistema dei partiti e la pressione fiscale, gli italiani reclamano il presidenzialismo

Contro il sistema dei partiti e la pressione fiscale, gli italiani reclamano il presidenzialismo

I partiti politici sono al capolinea, la pressione fiscale è insopportabile, gli italiani vogliono eleggere direttamente il capo dello Stato. Sono queste tre indicazioni che emergono con chiarezza dall’indagine Demos effettuata per Repubblica. Parlamento e forze politiche sono ben al di sotto del 10% nella considerazione dei cittadini il 30% dei quali ritiene che la […]

di Gennaro Malgieri - 2 Gennaio 2014

Il Secolo d’Italia augura un felice 2014 a tutti i suoi lettori

A tutti i lettori, che ci seguono sempre con grande affetto e partecipazione, giungano i nostri auguri di un felice anno nuovo. Il 2014 sarà ricco di sorprese e di nuove battaglie politiche, che condurremo con l’aiuto di tutti voi. Il Secolo d’Italia, dopo la pausa di Capodanno, riprenderà gli aggiornamenti on line giovedì 2 […]

di Redazione - 30 Dicembre 2013

«Consigliata dalla criminalità organizzata». E la Lorenzin querela il vicepresidente di Stamina Foundation

«Consigliata dalla criminalità organizzata». E la Lorenzin querela il vicepresidente di Stamina Foundation

Si incattivisce il braccio di ferro tra il governo e i comitati che lottano per la libertà di cura con il metodo delle staminali. Il ministro Lorenzin oggi ha preannunciato un’azione legale contro le affermazioni del vicepresidente di Stamina Foundation, Marino Andolina, “su presunti complotti e consigli che il Ministro avrebbe ricevuto dalla criminalità organizzata”.

di Redazione - 28 Dicembre 2013