CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

L’Ue si smarca dal gas russo: occhi puntati verso Tap e mercato unico

L’Ue si smarca dal gas russo: occhi puntati verso Tap e mercato unico

Esteri - di Livia De Santis - 27 Dicembre 2014 alle 17:57

La crisi ucraina pigia sull’acceleratore della sicurezza energetica europea e spinge l’Europa a cercare di dribblare il gas russo, guardando, ancor più dopo lo stop a South Stream, a fonti e strade alternative come il Tap. (Il Gasdotto Trans-Adriatico è un progetto volto alla costruzione di un nuovo gasdotto che connetterà Italia e Grecia attraverso l’Albania, permettendo l’afflusso di gas naturale proveniente dalla zona del Caucaso, del Mar Caspio, Azerbaigian e, potenzialmente, del Medio Oriente). E, soprattutto, obbliga l’Europa a completare il mercato interno e a investire in interconnessioni, reverse flow e creazione di hub del gas – dove l’Italia mira ad avere una posizione chiave sul fronte mediterraneo – sfruttando gli investimenti del Piano Juncker sin dal 2015.

Quando i russi chiusero i rubinetti del gas

Dopo le crisi del 2006 e del 2009 in cui metà Europa rimase al freddo per la chiusura dei rubinetti del gas russo a causa delle tensioni con Kiev, l’Ue ha fatto passi avanti, imponendo ai Ventotto uno stoccaggio minimo garantito e lavorando sulle interconnessioni per rompere l’isolamento dei paesi Baltici e dell’Est. Con la nuova crisi ucraina, le sanzioni contro la Russia e South Stream finito ostaggio dello scontro Bruxelles-Mosca, il 2014 ha visto una nuova accelerazione dettata anche dall’ok alle forniture di gas azero per il Tap. La Trans-Adriatic Pipeline, che coinvolgerà direttamente Italia, Albania e Grecia, riceverà il metano di Shah Deniz attraverso il Tanap, che dalla Georgia lo trasporterà attraverso la Turchia. Ankara si affaccia al 2015 sempre più come il nuovo snodo strategico: Mosca, deciso lo stop a South Stream bloccato da oltre un anno per i problemi con l’Ue, ha contestualmente annunciato la costruzione di un nuovo gasdotto russo-turco (che potrebbe chiamarsi Turkish Stream) esattamente della stessa portata di South Stream. In questo riorientarsi dei flussi energetici verso l’area mediterranea e balcanica, l’Italia cerca una posizione cardine per il transito del gas verso il resto d’Europa.

L’Italia: «Il Tap è una priorità massima»

Nonostante il ruolo di Eni in South Stream  il Tap, ha detto il governo italiano, è «la priorità massima». E lo è anche per l’Ue, che non ha mai considerato prioritario il progetto di Gazprom alla luce della dipendenza dalla Russia, e si è concentrato sul Tap dopo il naufragio del Nabucco per aprire il Corridoio Sud. Con questo, il gas proveniente da Libia e Algeria più i rigassificatori, l’Italia punta quindi a diventare – ha spiegato il viceministro allo Sviluppo economico Claudio De Vincenti a Bruxelles – «l’hub del gas per tutta Europa» quale “ponte dell’energia” tra la sponda Sud e quella Nord del Mediterraneo. La creazione di un’Unione dell’energia, priorità di Consiglio e Commissione Ue, potrebbe anche portare  a valutare l’acquisto congiunto di gas, come aveva proposto Donald Tusk da premier della Polonia prima di diventare presidente Ue.

Non ci sono commenti, inizia una discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

27 Dicembre 2014 alle 17:57