CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Senza categoria

E la Francia esorcizza l’austerity con un film sulla “grandeur” della sua cucina

Nell’era appena inaugurata da Hollande dell’austery socialista pronta a scagliarsi contro i paperoni d’oltralpe in fuga da incubi di super tasse e inseguimenti fiscali, la Francia cinefila sforna grazie a Christian Vincent La cuoca del presidente, un film ispirato ai pasti destinati al prestigioso inquilino dell’Eliseo, esaltazione volutamente sciovinista dei sapori di un paese la cui […]

di Priscilla Del Ninno - 6 Marzo 2013

Bersani oggi va alla prova di forza con Renzi e Veltroni. Vuole un governicchio di minoranza e forse lo otterrà

Un mandato pieno dal Pd per “andare fino in fondo” nel tentativo di creare un governo di minoranza. Pier Luigi Bersani punta nella direzione del Pd di oggi a compattare con il voto il partito, consapevole che l’unità è fondamentale per superare il primo passaggio: convincere il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano della validità della sua proposta. Per evitare rotture traumatiche, […]

di Redazione - 6 Marzo 2013

Il ponte di Venezia affonda negli scandali di sinistra, quello di Messina nei veti… di sinistra

Una meraviglia dell’architettura, il vanto delle amministrazioni di centrosinistra, il moderno che si sposa al classico, al fascino immortale di Venezia. In poche parole, uno scandalo, venuto alla luce solo adesso, a distanza da anni dalla realizzazione del ponte di Calatrava, opera che unisce piazzale Roma alla stazione ferroviaria di Santa Lucia. «Il quarto ponte sul Canal Grande […]

di Antonio Marras - 5 Marzo 2013

Il Quirinale alla Goldman Sachs?

Il governo tecnico di Monti era un’operazione “prendi i soldi e scappa”. Come per quella del governo Amato e dei vari governi Prodi. La Goldman Sachs, nei momenti frequenti in cui l’Italia perde la bussola, richiama tutti i suoi stipendiati che occupano i potericchi italiani e avvia una fase di saccheggio. Si commissaria la politica, […]

di Marcello de Angelis - 5 Marzo 2013

Monti sente profumo di tecnici e “brucia” Napolitano: le consultazioni le fa lui, s’è convinto che può fare il bis

Mario Monti è un sobrio,  distinto, autorevole gran furbacchione. Appena ha sentito nell’aria odore di “tecnici” s’è ringalluzzito, ha capito che forse le provocazioni di Beppe Grillo si stavano trasformando in un rito “vodoo” che avrebbe potuto rimettere in vita perfino il suo governo-zombie e s’è mosso per primo. Quando il comico genovese ha pronunciato […]

di Luca Maurelli - 5 Marzo 2013

Il cardinale Martins: “Un Papa nero? La Chiesa non ha colore…”

La Chiesa “non ha colore”, il prossimo Papa potrà essere anche “africano o asiatico, non ci sono pregiudiziali” mentre servono “una riforma e un aggiornamento” della Curia come di ogni altra “istituzione composta di uomini” ma “sarà il nuovo Papa a decidere”. Lo afferma il cardinale portoghese José Saraiva Martins, prefetto emerito della Congregazione delle cause dei santi, teologo, secondo indiscrezioni […]

di Redazione - 4 Marzo 2013

Silvio risveglia dal letargo i partigiani e il popolo viola: pronti alla contromanifestazione in difesa delle toghe

Rieccoli, stavano lì acquattati in attesa del momento giusto: il ritorno del Cavaliere. I partigiani, in sonno per carenza di nemici fascisti da attaccare, si sono improvvisamente risvegliati dal letargo. Quelli del Popolo viola, usciti distrutti dall’endorsement al povero Ingroia, restato fuori da tutto, sono invece improvvisamente resuscitati ritrovando uno scopo nella vita. Tutto merito […]

di Redazione - 2 Marzo 2013

Casalinghe disperate per colpa di Pippa. “Vuole darci lezioni anche ai fornelli”

Ci fossero i Reali anche in Italia, Antonella Clerici avrebbe già incitato alla rivolta delle casalinghe. Ma in Inghilterra le critiche ad un’esponente della famiglia reale non sono usuali, anche se Pippa Middleton, sorella della principessa consorte Kate, ultimamente fa di tutto per rendersi impopolare. Dopo il clamoroso insuccesso di “Celebrate”, manuale-guida all’organizzazione del party perfetto, Pippa […]

di Antonio Marras - 2 Marzo 2013

Torna di moda la spallata giudiziaria a Berlusconi. Ghedini: «Si riciclano vecchie inchieste archiviate…»

Silvio Berlusconi fu l’ istigatore prima e l’autore materiale poi dell’ “Operazione Libertà”, una strategia tesa a portare al centrodestra “il maggior numero di senatori tra quelli che avevano votato la fiducia” a Prodi, a partire da Sergio De Gregorio, che venne per questo “retribuito” con 3 milioni di euro complessivi. Lo scrivono i pm di Napoli nella richiesta di autorizzazione […]

di Redazione - 28 Febbraio 2013

Perché l’Economist offende Grillo e Berlusconi? Il motivo è poco “nobile”: continua a perdere copie…

La copertina dell’Economist con Beppe Grillo e Silvio Berlusconi affiancati, ha un titolo che non lascia spazio agli equivoci: «Send in the clowns», entrino i pagliacci, a commento delle elezioni politiche italiane, definite “disastrose” e pericolose per il futuro dell’euro. In un Paese politicamente civile, oltre a Napolitano (che ieri aveva tuonato contro i tedeschi […]

di Luca Maurelli - 28 Febbraio 2013

Mantakas, quel greco “fascista” che venne a morire a via Ottaviano

Se fosse vissuto, oggi Mikis Mantakas sarebbe un signore alla soglia dei sessant’anni, forse in procinto di andare in pensione dopo una vita passata in qualche ospedale greco, o italiano, giacché era iscritto a medicina. Era nato ad Atene nel 1952. Ma le cose andarono in maniera molto diversa, e quel 28 febbraio del 1975 […]

di antonio pannullo - 28 Febbraio 2013

Intervista a Storace: «Auguri a Zingaretti ma niente sconti. Roma? Alemanno può vincere, gliel’ho detto»

Voce arrochita dai comizi ma anche dal sonno arretrato. Lo abbiamo svegliato, lo richiamiamo dopo un’ora ed è il solito fiume in piena. Appena finito di leggere la rassegna stampa, Francesco Storace è pronto per ripartire: opposizione “rappresentativa” alla Pisana, la chiama così – né muscolare né arrabbiata – poi l’analisi sulle comunali alle porte […]

di Gloria Sabatini - 27 Febbraio 2013

L’addio del Papa, bagno di folla in piazza San Pietro: «Resto sulla croce in modo nuovo, al servizio di Dio»

Commozione, gioia, affetto. C’è tutto questo nel saluto del Papa ai fedeli accorsi a testimoniargli la propria vicinanza. Tanti, almeno centocinquantamila hanno accolto con un lungo e caloroso applauso l’arrivo di Joseph Ratzinger in piazza San Pietro per la sua ultima apparizione pubblica in veste di Pontefice. Il Santo Padre ha attraversato la piazza a […]

di Sandro Forte - 27 Febbraio 2013

Missioni militari, Tav, euro. Con Bersani-Grillo si rischia la stessa “via crucis” del governo Prodi-Turigliatto

«Signor Presidente del Consiglio, lei ha chiesto che ognuno dicesse chiaramente cosa pensava rispetto alla richiesta di fiducia. Io non ho problemi a spiegare perché voterò no. Voterò no per la semplice ragione che…». Era il 24 gennaio del 2008 e il senatore del Prc Franco Turigliatto stava dando la spallata definitiva al governo dell’Unione, […]

di Luca Maurelli - 27 Febbraio 2013

In Lombardia il Pd perde la sfida del candidato civico. Ambrosoli battuto, Maroni è il nuovo governatore

«Missione compiuta, la vittoria in Lombardia ci consente di aprire una fase nuova», è stato il primo commento del neogovernatore della Lombardia Roberto Maroni appena ha avuto piena consapevolezza della vittoria, sulla base delle proiezioni che in serata lo davano al 42,5%, con Umberto Ambrosoli del centrosinistra al 37,7%, Silvana Carcano (Movimento 5 Stelle) al 13,8%, Gabriele Albertini (centro) al 4,7%. […]

di Redazione - 26 Febbraio 2013

Il “nuovo” che avanza con Grillo: no alla Tav. E al Colle lancia la candidatura di un giovane, Dario Fo, 86 anni…

Come da copione, il day after elettorale di Beppe Grillo è all’insegna della provocazione: tuoni e fulmini contro tutti, anche contro la Costituzione. Poi l’annuncio – che farà scaldare le mani ai fotografi – di voler salire personalmente al Colle per le consultazioni con il presidente Napolitano. Immaginare un colloquio tra i due, nello studio […]

di Antonio Marras - 26 Febbraio 2013

Perché Stella&Rizzo non scrivono sulla Casta del Corsera?

Con i loro libri e i loro articoli, i due esperti giornalisti Gianantonio Stella e Sergio Rizzo hanno dato un contributo fondamentale alla distruzione della legittimità delle istituzioni parlamentari italiane, all’avvento quindi del commissariamento dei tecnici e – perché no? – alla straordinaria sarabanda grillina. Si potrebbe dire che il loro è un merito e […]

di Marcello de Angelis - 25 Febbraio 2013

Monti corre a Fiumicino per accogliere i due marò. È il suo ultimo spot prima del voto

Nella giornata del silenzio elettorale Mario Monti non si è lasciato sfuggire un’occasione ghiotta per continuare a fare campagna elettorale. Sfruttando il suo ruolo di presidente  del Consiglio e accompagnato dal ministro della Difesa, Giampaolo Di Paola si è precipitato all’aeroporto di Fiumicino per accogliere ufficialmente i due marò Massimiliano Latorre e Salvatore Girone tornati […]

di Desiree Ragazzi - 23 Febbraio 2013

Big in campo per il rush finale, caccia all’indeciso. Berlusconi salta Napoli a causa di una congiuntivite

Dimmi dove “chiudi” e ti dirò chi sei. Ultime ore al cardiopalma per candidati, staff elettorali, volontari e addetti stampa prima del silenzio elettorale di mezzanotte. In attesa della conferenza stampa su Rai Due dei tre big candidati premier (Berlusconi,  Bersani, Monti) piazze, borghi e teatri e cinema sono contesi dai partiti per l’appello finale […]

di Romana Fabiani - 22 Febbraio 2013

Area cambia pelle. E direzione

Il mensile Area può essere definita una testata “storica”. Fondata nel 1996 dagli sforzi congiunti degli allora esponenti della neo-nata Destra sociale ebbe come suo prima editore il compianto Giampiero Arci e come suoi primi mentori politici Gianni Alemanno e Francesco Storace. Tra i suoi primati quello di essere stata presente in edicola ininterrottamente per […]

di Redazione - 22 Febbraio 2013

Vendola minaccia querele ma non fornisce spiegazioni: la foto-scandalo rischia di costar cara alla sinistra

Mascella irrigidita, sguardo accigliato, salivazione azzerata. Nichi Vendola è irriconoscibile. «A Panorama risponderò in Tribunale e sarà uno dei motivi per cui avrò una vecchiaia ricca e serena…». Di più non dice al giornalista che chiede spiegazioni sull’imbarazzante istantanea che lo ritrae a tavola con il giudice del Tribunale di Bari, Susanna De Felice, che il […]

di Gloria Sabatini - 22 Febbraio 2013

I marò verso l’Italia per votare: l’India concede un permesso di un mese

Ua buona notizia. I nostri marò Salvatore Girone e Massimiliano Latorre possono tornare per 4 settimane in Italia, in tempo, tra l’altro per votare. Il ministro degli Esteri Giulio Terzi esprime soddisfazione per lo sviluppo positivo della situazione, dopo l’accoglimento, da parte della Corte Suprema indiana, della richiesta del permesso richiesto e concesso  proprio in queste ore. […]

di Redazione - 22 Febbraio 2013

Berlusconi agli indecisi: «Votare Bersani, Monti o Grillo darà forza a un’Armata Brancaleone comica e cattiva»

«Se i nostri concittadini vogliono salvarsi c’è da votare per il Pdl per non mandare al potere la sinistra di Bersani, Monti, Casini, Fini, Grillo, Giannino e Ingroia. Questi sono un esercito Brancaleone da mettere i brividi.  È un’armata forse comica, ma cattiva, spietata e pericolosissima per la nostra libertà». Di prima mattina, al telefono […]

di Antonio Marras - 22 Febbraio 2013

Dimmi chi sei e ti dirò per chi votare: sul web impazza lo psico-gioco del “confuso”

Confusi e impastoiati tra mille liste e listine? Nessun problema: chi vuole orientarsi e dare un voto più consapevole può cliccare il sito online Openpolis, alla pagina http://politiche2013.voisietequi.it che ci chiede come la pensiamo in tema di finanziamento ai partiti, diritto di cittadinanza ai “nuovi” italiani, su cementificazione, conflitto d’interessi, patrimoniale, unioni di fatto, legge […]

di Desiree Ragazzi - 21 Febbraio 2013

Ma com’è che su Monte Paschi non escono intercettazioni?

In Italia non c’è un procedimento giudiziario – nemmeno le cause di divorzio – su cui non escano anticipazioni di atti o stralci di intercettazioni sui giornali, in particolare sul Fatto e il Corriere della sera, che sembrano avere canali preferenziali con le cancellerie dei tribunali. Le conversazioni di Berlusconi, private e non di rilevanza […]

di Marcello de Angelis - 21 Febbraio 2013

“Canagliata, truffa, imbroglio”. Crisi di nervi della sinistra, la lettera sull’Imu ha colpito nel segno

“Un imbroglio”, “una canagliata”, “una truffa”, “una cosa da denuncia”, “voto di scambio”. A giudicare dalle reazioni dei competitors politici, da Bersani e Cesa, a Casini fino ad Ingroia – che ovviamente minaccia subito la sua arma preferita, una bella inchiesta – l’iniziativa della lettera spedita nelle case degli italiani per dettagliare l’eventuale modalità di […]

di Redazione - 20 Febbraio 2013