CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Politica

Letta: non mi occupo della Severino. Pensiamo alle riforme e all’Expo 2015

La fiducia al governo poggia sulla separazione tra l’attività dell’esecutivo e le vicende giudiziarie. Mentre la giunta per il regolamento del Senato è tornata a riunirsi per sciogliere la matassa sulle modalità del voto sulla decadenza di Berlusconi, Enrico Letta dai microfoni di Radio anch’io risponde così alla richiesta del Cavaliere di dichiarare la non retroattività […]

di Redazione - 30 Ottobre 2013

D’Alema: «Renzi come Virna Lisi, con quella bocca può dire ciò che vuole». La replica: «E lui è Nilla Pizzi»

Il dibattito interno nel Pd si arricchisce di sarcastici riferimenti  alle vecchie stelle del cinema e della canzone. Ad aprire le ostilità  è Massimo D’Alema. «Non mi pare che al successo mediatico di Renzi corrisponda una straordinaria ricchezza e novità di contenuti. Mi ricorda un po’ quella pubblicità con Virna Lisi,  con quella bocca può […]

di Mariano Folgori - 29 Ottobre 2013

Trento, la provincia resta alla sinistra. Delude il centrodestra, crollano i grillini. Cresce la pasionaria Klotz

In Trentino per la Provincia autonoma di Trento si delinea il successo del candidato Ugo Rossi, sostenuto dal Pd (primo partito al momento con il 22,73% dei voti) ma esponente degli autonomisti del Patt (Partito autonomista trentino tirolese): con oltre due terzi delle sezioni scrutinate si trova intorno al 58%. Seguono con il 19% l’autonomista Diego […]

di Redazione - 28 Ottobre 2013

Il Pdl verso il Consiglio nazionale: si fa avanti il fronte che vuole le primarie (da Formigoni a Gasparri)

Il Pdl verso il Consiglio nazionale: si fa avanti il fronte che vuole le primarie (da Formigoni a Gasparri)

Dibattito aperto, nel Pdl, sulle prospettive della nuova Forza Italia, sull’unità da salvaguardare, sulla leadership affidata a Marina Berlusconi. Ma ci sono anche altri temi che affiorano nella discussione: le primarie, per esempio, invocate da Roberto Formigoni e da Maurizio Gasparri per scegliere il futuro leader del partito. Mentre una “conta” per l’8 dicembre viene […]

di Redazione - 28 Ottobre 2013

Fassina spara a zero su Matteo: ambiguo e demagogo. E Cuperlo: non ho capito che partito ha in testa

Ambiguo, demagogo e traditore.  Stefano Fassina è un caterpillar contro Matteo Renzi, consacrato alla Leopolda come il salvatore della sinistra italiana. «Il primo requisito del sindaco che si candida a ricostruire il paese – dice il viceministro dell’Economia intervistato da Repubblica  –  deve essere la serietà e invece fa una operazione culturalmente ambigua».

di Redazione - 28 Ottobre 2013

La Leopolda non seduce proprio tutti. Polito: a Renzi manca il Lingotto. Ma a sinistra saltano tutti sul suo carro

Oggi siamo tutti renziani? La tre giorni alla Leopolda è stato un successo mediatico e di partecipazione (settemila persone) con un parterre variegato e coloratissimo che va dal vendoliano Gennaro Migliore al socialista Riccardo Nencini. Se per Matteo, camicia bianca,  pantoloni slim e microfono anni ’50, «la sinistra che non cambia non è sinistra, è […]

di Gloria Sabatini - 28 Ottobre 2013

Il posto della donna nell’Italia di Renzi? Non pervenuto. E sul web si scatenano le donne di sinistra

«Non basta il tavolo sul femminicidio, non basta». L’ultimo tweet è di questa mattina ed è firmato dalla scrittrice Fiamma Petrovich. Il giorno dopo lo “show” alla Leopolda crescono di tono le polemiche sulla scarsa rappresentanza femminile nell’agenda di Matteo Renzi. E proprio su Social network si scatenano le reazioni più dure nei confronti del […]

di Guido Liberati - 28 Ottobre 2013

Il ritorno di Fini in tv: il mio orizzonte? Una destra europea. Il “tifo” per Letta e per Alfano

Torna in tv Gianfranco Fini, e precisamente nel salotto di Lucia Annunziata, su Raitre. Un ritorno preceduto dall’uscita del suo libro “Il ventennio”, nel quale ricostruisce passo dopo passo la sua vicenda politica dalla nascita di An alla scelta di fondare Futuro e libertà, le cui ambizioni sono naufragate nella palude centrista casinian-montiana. L’ex leader […]

di Redazione - 28 Ottobre 2013

Il sindacato delle toghe di nuovo all’attacco di Berlusconi. Il Pdl: «Barbari che aizzano la piazza»

Berlusconi non è citato direttamente, ma è chiaro il riferimento alla sua vicenda. «L’incandidabilità di un condannato a una pena superiore ai tre anni è un principio di etica. Il fatto che ci sia voluta una legge per introdurre questa norma dimostra la debolezza della politica». Al congresso dell’Associazione nazionale magistrati, il segretario Maurizio Carbone […]

di Valter - 26 Ottobre 2013

Gasparri sul futuro del Pdl: troppi equivoci da chiarire. Matteoli: l’unità di facciata non serve a nessuno

“Certo il nome non è tutto, bisogna capire quale partito si faccia”. ”Il nuovo partito deve essere aperto alle novità ma deve puntare alle qualità”. Lo dice Maurizio Gasparri (Pdl) il giorno dopo la decisione dell’ufficio di presidenza del Pdl di accelerare sulla strada della nuova Forza Italia. “Non saranno improvvisazioni, boy scout della protezione […]

di Redazione - 26 Ottobre 2013

Pascale al contrattacco: io, ferita solo perché innamorata di un uomo potente

Francesca Pascale si sente “ferita” dalle dichiarazioni di Michelle Bonev al programma Servizio Pubblico, “ma so che tutto questo fango non incrinerà il rapporto con Silvio, né offuscherà l’immagine che lui ha di me. Mi sento al sicuro. E ho uno scudo che mi protegge: si chiama Berlusconi”. Così la fidanzata di Silvio Berlusconi, intervistata […]

di Redazione - 26 Ottobre 2013

La bici di Bartali alla Leopolda: il renzismo parla anche attraverso i simboli

C’è anche una bici di Gino Bartali sul palco della Leopolda, dove è in corso il secondo giorno del meeting di Matteo Renzi. Una bici che affianca una Vespa anni Sessanta, simbolo dell’Italia speranzosa del boom. Il campione di ciclismo è citato spesso da Matteo Renzi: “Diceva ‘l’è tutto sbagliato l’è tutto da rifare’ – […]

di Annalisa - 26 Ottobre 2013

Il day after nel Pdl. I “governativi” avvertono: il partito non è sciolto, deciderà il Consiglio nazionale dell’8 dicembre

Scissione solo rimandata o ritrovata unità con il Cavaliere ancora dominus incontrastato? Il day after il drammatico ufficio di presidenza del Pdl che ha deciso all’unanimità (assenti Alfano e i “governativi”) il traghettamento verso Forza Italia 2.0 rimette al centro della scena il destino dei “moderati” che hanno tentato fino all’ultimo di congelare la riunione […]

di Romana Fabiani - 26 Ottobre 2013

Cade il reato di negazionismo, sarà solo un’ “aggravante”. Salvaguardato il libero dibattito storico

Non sarà più sufficiente esprimere un’opinione, per quanto urticante, per finire sotto processo. Il reato di negazionismo è caduto dopo le polemiche della settimana scorsa. Il dibattito e l’elaborazione del ddl, accelerati dai fatti che sono seguiti alla morte del nazista non pentito Erich Priebke, è stato preceduto da un fuoco di sbarramento da parte […]

di Antonella Ambrosioni - 26 Ottobre 2013

Finisce il Pdl, rinasce Forza Italia con Berlusconi presidente. Azzerati gli incarichi. Non è in discussione la fiducia al governo

Muore il Pdl, rinasce Forza Italia. Questa la conclusione dell’ufficio di presidenza del Pdl che si è svolto in assenza della componente filogovernativa che fa capo ad Angelino Alfano. Quest’ultimo ha dato tempo a Berlusconi fino al prossimo consiglio nazionale del partito per risolvere in senso unitario le questioni poste dalla componente moderata che non […]

di Redazione - 25 Ottobre 2013

Napolitano: pronto a incontrare i Cinquestelle nonostante le ingiurie. Grillo: «Se ne vada come fece Cossiga»

Una nota del Quirinale per mettere le cose in chiaro: «Si ricorda che la Presidenza della Repubblica ha sempre, e anche di recente, accolto richieste di incontro da parte del Movimento 5 Stelle, benché spesso accompagnate da attacchi scorretti e perfino ingiuriosi al Capo dello Stato». Una risposta dura, ma chiara: «Nei prossimi giorni Napolitano […]

di Redazione - 25 Ottobre 2013