CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Politica

«L’isola che c’è». Dal 17 settembre torna Atreju. Cambiano le sigle ma la kermesse della destra under trenta resiste alle tempeste

«L’isola che c’è». Dal 17 settembre torna Atreju. Cambiano le sigle ma la kermesse della destra under trenta resiste alle tempeste

Cambiano le sigle, si disperdono i partiti, si frammentano le coalizioni ma la festa nazionale dei giovani di destra (provenienti da percorsi diversi) nel cuore della capitale sopravvive alle bufere. Anche quest’anno, a partire dal 17 settembre, si svolgerà Atreju, il tradizionale appuntamento che di fatto inaugura la stagione politica nazionale.

di Gloria Sabatini - 9 Agosto 2014

La Svimez vede nero: Italia presto commissariata. Capezzone: via il limite del 3% imposto dall’Europa

La Svimez vede nero: Italia presto commissariata. Capezzone: via il limite del 3% imposto dall’Europa

Dopo il successo della maggioranza di governo che è riuscita, con non poche difficoltà, ad approvare la riforma del Senato, i nodi dell’economia tornano al pettine. La Svimez, il principale istituto di studi sulla condizione economica del Mezzogiorno, vede nero. «Adesso mi aspetto il commissariamento dell’Italia da parte dell’Europa. È inevitabile. Non potrebbe essere diversamente […]

di Valerio Pugi - 9 Agosto 2014

Alemanno su “Mare Nostrum”: «Centomila sbarchi, oltre 600 milioni di spesa per gli italiani»

Alemanno su “Mare Nostrum”: «Centomila sbarchi, oltre 600 milioni di spesa per gli italiani»

«Gli ultimi dati dell’operazione Mare Nostrum parlano di 93 mila profughi provenienti dall’Africa sbarcati sulle coste italiane da ottobre 2013, un dato impressionante che consente al governo Renzi di incamerare l’ennesimo record negativo: sono bastati pochi mesi per superare i 60mila sbarchi registrati nel 2011, con oltre 600milioni di euro di spese sostenute dai contribuenti […]

di Domenico Bruni - 8 Agosto 2014

L’allarme di Padoan: presto per tirare un bilancio sugli 80 euro. Ma minaccia di tagliare le detrazioni dal 2015

L’allarme di Padoan: presto per tirare un bilancio sugli 80 euro. Ma minaccia di tagliare le detrazioni dal 2015

«La revisione della spesa è e resta al centro della strategia del governo. È indispensabile per il raggiungimento degli obiettivi di crescita e della sostenibilità della finanza pubblica». Parola del ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan che nell’informativa urgente alla Camera ha tracciato un primo bilancio alla luce dell’ultima rilevazione sul Pil in ulteriore calo.

di Redazione - 7 Agosto 2014

L’estremismo di sinistra non si smentisce mai: a Venezia scritte contro i Marò

Scritte ingiuriose contro i due marò trattenuti in India e contro la polizia sono state tracciate su un chiosco ai piedi del ponte dell’Accademia, a Venezia. A segnalare la presenza delle scritte Sebastiano Costalonga, responsabile degli Enti locali Città metropolitana di Venezia per Fratelli d’Italia-An, che ha chiesto al commissario straordinario Vittorio Zappalorto di intervenire […]

di Redazione - 7 Agosto 2014

La gelata del Pil provoca un “allarme Italia” dei giornali esteri: finita la luna di miele con Matteo?

La gelata del Pil provoca un “allarme Italia” dei giornali esteri: finita la luna di miele con Matteo?

Allarme-Italia nelle prime pagine del “Financial Times”, del “Wall Street Journal” e della versione globale del “New York Times”, con la Penisola descritta come malato d’Europa in recessione “cronica” in grado di mettere in difficoltà il “bazooka” della Bce, mentre la gelata del Pil segna “la fine della luna di miele” fra il premier Matteo […]

di Federico Morbegno - 7 Agosto 2014

Carlo Taormina condannato per discriminazione. A “La zanzara” disse che non avrebbe assunto persone gay

Carlo Taormina condannato per discriminazione. A “La zanzara” disse che non avrebbe assunto persone gay

Sono costate care a Carlo Taormina alcune affermazioni contro gli omosessuali pronunciate nel corso della trasmissione radiofonica La zanzara. Il giudice del lavoro di Bergamo, Monica Bertoncini, ha condannato l’avvocato per discriminazione disponendo, «a titolo di risarcimento del danno», il pagamento di 10mila euro a favore dell’associazione Avvocatura per i diritti Lgbt-Rete Lenford, che aveva presentato […]

di Redazione - 6 Agosto 2014

D’Alema si dedica all’enogastronomia. Se rottamazione dev’essere che sia “con gusto”

Se non siamo alla coltivazione delle rose, destino che toccò al senatore dissidente di Rifondazione comunista Franco Turigliatto, ci andiamo vicino. E’ della sorte di Massimo D’Alema che intendiamo parlare, della sua partecipazione alla fiera di Otricoli in Umbria con il vino prodotto nella sua tenuta (le vigne che possiede vicino Narni producono 45mila bottiglie […]

di Francesco Severini - 6 Agosto 2014

Eterologa, in Cdm il decreto che salva l’Italia dal rischio eugenetica

Eterologa, in Cdm il decreto che salva l’Italia dal rischio eugenetica

Arriva in Consiglio dei ministri il decreto legge sulla eterologa. Il testo è stato fortemente criticato sia come metodo sia nel merito. In particolare, le società scientifiche che si occupano della fecondazione con donatore sostengono che non ve ne sia bisogno, appoggiate da un buon numero di senatori del Pd secondo i quali «non è […]

di Annamaria - 6 Agosto 2014

Catastrofe Pil, Brunetta sfotte Renzi: «Come la mettiamo coi gufi?». Meloni: Italia in ginocchio

Catastrofe Pil, Brunetta sfotte Renzi: «Come la mettiamo coi gufi?». Meloni: Italia in ginocchio

«Matteo come la mettiamo coi gufi?». L’ironia corre su Twitter, dopo i dati disastrosi sull’economia italiana diffusi dall’Istat. A firmare il cinguettio al vetriolo è Renato Brunetta che alla questione ha dedicato, oltre al tweet, una più articolata nota politica. «Oltre le più cupe previsioni – scrive in una nota il capogruppo di Forza Italia a Montecitorio […]

di Redazione - 6 Agosto 2014

Il Pil scende dello 0.2%. Mai così male da 14 anni. Giornata nera per Renzi

Il Pil scende dello 0.2%. Mai così male da 14 anni. Giornata nera per Renzi

E alla fine i dati Istat che tutti temevano, a cominciare dal premier  Matteo Renzi, sono arrivati: il Pil dell’Italia nel secondo trimestre 2014 risulta ancora negativo, scendendo dello 0,2% rispetto al trimestre precedente, quando aveva segnato un calo dello 0,1%. E’ il livello più basso da 14 anni. Su base annua, invece, scende dello […]

di Redazione - 6 Agosto 2014

«Vietato abbinare Pescara al nome di d’Annunzio»: la circolare della vergogna del nuovo sindaco Pd

«Vietato abbinare Pescara al nome di d’Annunzio»: la circolare della vergogna del nuovo sindaco Pd

Pescara città dannunziana? Non più, da quando c’è il sindaco del Pd, Marco Alessandrini. Il primo cittadino, eletto nel giugno scorso al posto del sindaco di centrodestra Luigi Mascia, ha preso tra i primi provvedimenti il più bislacco che si potesse immaginare. La rimozione del logo di “Pescara, città dannunziana”. In una circolare indirizzata ai dirigenti […]

di Guido Liberati - 5 Agosto 2014

I partiti del centrodestra tutti d’accordo per le primarie in Puglia, ma il Ncd si sfila

I partiti del centrodestra tutti d’accordo per le primarie in Puglia, ma il Ncd si sfila

Scegliere il candidato alla presidenza della Regione attraverso le primarie, da celebrare il 30 novembre. È l’accordo raggiunto dai partiti del centrodestra pugliese, a cui però il Ncd si è detto contrario. Così, mentre in una conferenza stampa gli esponenti di Forza Italia, Movimento Schittulli, Fratelli d’Italia, Puglia prima di tutto, Partito socialdemocratico italiano, Nuovo Psi […]

di Redazione - 4 Agosto 2014

Brunetta avverte Marino: «Lo stadio della Roma è una grande occasione, ma vigileremo»

Brunetta avverte Marino: «Lo stadio della Roma è una grande occasione, ma vigileremo»

«La prossima costruzione del nuovo stadio della Roma, in località Tor di Valle, sarà un momento molto importante per tutta la città. Un’opera imponente e grandiosa che proprio per questo coinvolgerà centinaia di migliaia di cittadini romani, oltre ad un territorio molto vasto. Una possibilità di crescita per l’intera Capitale, che potrà sfruttare l’occasione per […]

di Redazione - 4 Agosto 2014

Responsabilità civile dei magistrati: le linee-guida che “spaventano” le toghe

Responsabilità civile dei magistrati: le linee-guida che “spaventano” le toghe

Si amplia l’area su cui può far leva chi è vittima del “cattivo uso del potere giudiziario“: lo prevedono, nell’ambito della riforma della Giustizia, le linee guida sulla responsabilità civile dei magistrati, che includono “le ipotesi di violazione manifesta delle norme applicate ovvero manifesto errore nella rilevazione dei fatti e delle prove”. Il meccanismo di responsabilità […]

di Liliana Giobbi - 4 Agosto 2014