CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

L’analisi

Dal “lodo Moro” ad Almasri: le amnesie della sinistra, il governo Meloni e l’interesse nazionale

Dal “lodo Moro” ad Almasri: le amnesie della sinistra, il governo Meloni e l’interesse nazionale

“Poiché il passato non rischiara più l’avvenire, lo Spirito avanza nelle tenebre” (Alexis de Tocqueville, La democrazia in America). Parliamo chiaro: nel “caso Almasri” la bussola del governo Meloni è stato l’interesse nazionale che si può chiudere in un trittico verbale: sicurezza dei cittadini. Ma é una bussola antica che ha orientato sempre il cammino […]

di Carmelo Briguglio - 5 Febbraio 2025

L’analisi. Il caso Toti e la ricerca mediatica di una (pseudo)condanna: a prescindere dalle regole

L’analisi. Il caso Toti e la ricerca mediatica di una (pseudo)condanna: a prescindere dalle regole

Le speculazioni in politica sono all’ordine del giorno, specie in materia penale. In alcuni contesti hanno fatto anche la fortuna di movimenti che si basavano solo su di una forzata e gratuita indole legalitaria, vedasi Movimento 5 stelle e prima ancora l’Italia dei Valori di Di Pietro; squarciate e/o ridimensionate dalla difficoltà di mantenere la […]

di Maurizio Miceli - 22 Settembre 2024

Il bavaglio “scucito” di Breton a Musk e Trump: sgangherato paternalismo che certifica la deriva orwelliana

Il bavaglio “scucito” di Breton a Musk e Trump: sgangherato paternalismo che certifica la deriva orwelliana

«Io e i miei servizi saremo estremamente vigili rispetto a qualsiasi prova che indichi violazioni del DSA  (il Digital Services Act, ndr) e non esiteremo a sfruttare appieno i nostri strumenti, anche adottando misure provvisorie, qualora ciò fosse giustificato per proteggere i cittadini dell’Ue da gravi danni”. Per comprendere il senso della lettera aperta che […]

di Dalila Di Dio - 18 Agosto 2024

L’analisi. La  “guerra giusta” al cambiamento climatico: che c’è. E va preso molto sul serio

L’analisi. La “guerra giusta” al cambiamento climatico: che c’è. E va preso molto sul serio

L’ultimo Rapporto di valutazione dell’IPCC (International Panel on Climate Change, ipccitalia.cmcc.it) mostra la variazione della temperatura media mondiale rispetto a un periodo di riferimento (per convenzione il c.d. periodo preindustriale, la media 1850-1900), ed evidenzia che  a partire dagli anni ’60 del secolo scorso, la temperatura ha iniziato a crescere in modo costante, e con […]

di Gian Piero Joime - 6 Agosto 2024

Piantare alberi invece che pannelli solari: ricetta sacra contro il fanatismo green

Piantare alberi invece che pannelli solari: ricetta sacra contro il fanatismo green

Il cosiddetto “green”, al contrario di ciò che viene spesso fatto passare sui grandi organi d’informazione, non è affatto la risposta ai problemi dell’ambiente: anzi, è semmai il prodotto di un’ideologia che, in certa misura, è fra le concause di disastri ambientali e follie varie. Sì perché guardando alla situazione complessiva, si comprende, come nel […]

di Alberto Samonà - 4 Agosto 2024

Focus. Legge contro i crimini d’odio: è già boom di denunce. Scozia come la Ddr?

Focus. Legge contro i crimini d’odio: è già boom di denunce. Scozia come la Ddr?

Piovono polemiche in Scozia, dove lo scorso 1° aprile è entrata in vigore la legge che punisce i “crimini d’odio”. L’Hate Crime Act – questo il nome – estende le norme esistenti, affiancando agli atti di matrice razzista, già penalmente perseguiti in tutto il Regno Unito sin dagli anni ’80, i comportamenti “minacciosi e abusivi” […]

di Federico Cenci - 12 Aprile 2024

contratti pubblici

Giustizia amministrativa e codice dei contratti pubblici, le tappe per la semplificazione

La commissione incaricata per la redazione del progetto di decreto legislativo recante la disciplina dei contratti pubblici (presieduta dal Presidente del Consiglio di Stato Franco Frattini, e coordinata dal Presidente della terza sezione del Consiglio di Stato Luigi Carbone), ha, qualche giorno fa, definito lo schema del “nuovo” codice dei contratti pubblici, che – nei […]

di Giovanni Doria (*) - 28 Ottobre 2022

L’odio è per sempre: i bambini dell’Ucraina coinvolti nella guerra non potranno mai perdonare i russi

L’odio è per sempre: i bambini dell’Ucraina coinvolti nella guerra non potranno mai perdonare i russi

Riceviamo e volentieri pubblichiamo. L’odio è per sempre. Potranno mai perdonarli, i russi? I bambini costretti a vivere la brutalità della guerra, quelli che sono dovuti scappare dalle loro case; gli orfani. Potranno mai perdonarli i russi? Non credo, sinceramente non credo. Lo dico perché ho visto, ho ascoltato, ho fotografato. Ho calpestato un’altra terra […]

di Lorenzo Peluso - 12 Aprile 2022

antifascismo

Contro la nuova retorica dell’antifascismo bisogna rileggere l’opera di Renzo De Felice

Dopo l’appello-denuncia  “Libera parola in libero Stato”, a firma di Luca Ricolfi e Paola Mastrocola,  contro il regime dell’artifizio e dell’ipocrisia, voluto dai legislatori del linguaggio “politicamente corretto”, cresce   il disagio del mondo culturale (quello vero) nei confronti della  debordante (e volgare) deriva del “nuovo” antifascismo. In un recente articolo, intitolato “L’antifascismo è una cosa […]

di Mario Bozzi Sentieri - 21 Giugno 2021

tentati suicidi giovani

Col Covid impennata di tentati suicidi tra i giovani: “Mancano scuola e sport”

È davvero preoccupante l’allarme lanciato da Stefano Vicari, responsabile di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza del Bambino Gesù: nel 2011 i ricoveri dei giovani nell’ospedale pediatrico per tentati suicidi o per attività autolesiva furono 12, nell’anno appena concluso oltre 300. Un dato che racconta un disagio profondo che si trasforma in emergenza. Ragazzi senza scuola e […]

di Fabio Roscani - 19 Gennaio 2021

epa08833108 Doctors prepare to intubate a patient suffering from covid 19 that has just been admitted in the ICU in Son Espases hospital in Palma de Mallorca, Balearics, Spain, 21 November 2020. University Hospital Son Espases in Palma has started to be reinforced in advance to prevent what may happen with the pandemic upcoming month. This week they have hired 18 nurses and 8 assistants to train them and to add them to the approximately 170 professionals who have joined since March.  EPA/CATI CLADERA

Covid, i punti oscuri e gli elementi inquietanti. Troppe le “stranezze” legate alla Cina

Il Covid è l’alibi oltre che il collante del governo di sinistra. Chi si permette di metterne in discussione virulenza e capacità condizionante è subito etichettato e ghettizzato. Negare l’esistenza del virus è francamente stupido e fuorviante. Ma evidenziarne aspetti solo terroristici è al pari inutile e dannoso. Sarebbe molto più intelligente studiarne la nascita […]

di Fabio Silvestri - 23 Novembre 2020

Ansa Foto

Roscani (Gioventù Nazionale): «I giovani sono la soluzione, non gli untori da punire» (video)

La conferenza stampa del Presidente del Consiglio Conte suscita nuove critiche anche da parte di Gioventù Nazionale. Il leader dei giovani di Fratelli d’Italia, Fabio Roscani, pubblica un video su Facebook in cui attacca frontalmente l’incompetenza del governo. “Non sentivamo la mancanza delle conferenze stampa del premier” esordisce Roscani, “l’ennesima sceneggiata davanti a quattro giornalisti […]

di Redazione - 19 Ottobre 2020

Ecco perché Borrelli, Galli e gli altri rischiano di essere le prime vittime del gran circo mediatico

Ecco perché Borrelli, Galli e gli altri rischiano di essere le prime vittime del gran circo mediatico

È successo ad Angelo Borrelli. Potrebbe capitare anche al prof. Massimo Galli. E dopo a tutti quelli che ormai si stanno abituando ai riflettori. Tutti a rischio errore. Non professionale. Errore da esposizione mediatica. Perché preda della voracità dei media. È così che il capo della protezione civile è scivolato nella trappola. Suo malgrado e certamente […]

di Mario Aldo Stilton - 3 Aprile 2020

Quei pompieri, quei poliziotti: ma questo nostro Paese merita quel sacrificio?

Quei pompieri, quei poliziotti: ma questo nostro Paese merita quel sacrificio?

Riceviamo e volentieri pubblichiamo un’analisi di Vanessa Seffer dopo la tragica morte dei pompieri di Alessandria Passerà davvero tanto tempo prima di riuscire a dimenticare le tragiche immagini di Alessandria dove tre giovani vite sono state spazzate via da un atto di ingorda follia. Dimenticare, non certo rimuovere, perché lo strazio di quelle immagini, il […]

di Vanessa Seffer - 10 Novembre 2019

M5s e Lega continuano a suonarsele di santa ragione. Si può governare così?

M5s e Lega continuano a suonarsele di santa ragione. Si può governare così?

Una persona normale si chiederebbe quanto può durare la messinscena di governo tra M5s e Lega. Di Maio e Salvini si prendono a pentolate su tutto, non passa giorno senza veline che ci raccontino una verità contro l’altra. Alzi la mano chi pensa che sia serio governare così. E siccome lo sanno anche loro due, […]

di Il Cavaliere Nero - 24 Aprile 2019

Più che per l’Unione europea dobbiamo preoccuparci per i Btp…

Più che per l’Unione europea dobbiamo preoccuparci per i Btp…

Un cittadino italiano che avesse avuto centomila euro investiti in azioni a maggio/giugno 2018, all’atto della nascita del governo giallo verde, oggi si ritroverebbe con una somma compresa fra ottantamila e novantamila euro mentre un altro cittadino che avesse avuto centomila euro investiti in Btp oggi si ritroverebbe con una somma intorno ai novantamila euro. […]

di Giancarlo Cremonini - 21 Novembre 2018

Referendum. Il piede americano nel piatto italiano dopo l’Help me di Renzi

Referendum. Il piede americano nel piatto italiano dopo l’Help me di Renzi

Potrebbe il nostro ambasciatore negli Usa dire che, se vincesse Trump, ci sarebbero contraccolpi negativi per gli Stati Uniti, per il nostro Paese o anche per l’Europa o la Nato? Potrebbe Armando Verdicchio, capo della missione diplomatica italiana a Washington, pronunciarsi sullo stato di salute di Hillary Clinton? Potrebbe rilasciare un’intervista al New York Times […]

di Carmelo Briguglio - 17 Settembre 2016

5 Stelle, la crisi viene da lontano. Ma è meglio capire che esultare

5 Stelle, la crisi viene da lontano. Ma è meglio capire che esultare

La crisi politica dei 5 Stelle non è un dato positivo per la democrazia italiana: affermazione questa non di tendenza, lo comprendiamo. Ma, un’analisi neutra e spoglia di passioni, qui porta. L’eventuale défaillance di Virginia Raggi, a pochi mesi dall’insediamento, non gioverebbe né a Roma, né alla politica italiana. Abbiamo visto solo qualcuno pensarla così. […]

di Carmelo Briguglio - 9 Settembre 2016

Ci costeranno almeno 3,7 miliardi  le sanzioni alla Russia di Putin

Ci costeranno almeno 3,7 miliardi le sanzioni alla Russia di Putin

Il dato è asettico e la fonte autorevole. Perciò c’è di che peroccuparsi davvero. Le sanzioni alla Russia faranno perdere 3,7 miliardi di euro all’Italia quanto alle esportazioni nel biennio 2014-2015 considerando l’effetto diretto delle misure su Mosca e la mancata crescita relativa dell’export. La stima emerge da uno studio del Centro ricerche su sostenibilità […]

di Gioacchino Rossello - 2 Dicembre 2014

Prodi finisce in soffitta. Da Renzi ha accumulato soltanto fregature

Prodi finisce in soffitta. Da Renzi ha accumulato soltanto fregature

Sono lontani i tempi in cui Renzi andava a trovare Prodi nella casa di Bologna per gustare un caffè, e fare quattro chiacchiere sui destini del mondo e i travagli dell’Italia. Sembra passato un secolo dalla notte dei lunghi coltelli, quando, in casa Pd, spuntarono 101 parlamentari per infilzare l’ex premier come fosse un pollo qualsiasi […]

di Silvano Moffa - 11 Novembre 2014

Abolire l’ergastolo? Ecco perché non siamo d’accordo con il Papa

Abolire l’ergastolo? Ecco perché non siamo d’accordo con il Papa

Ergastolo sì, ergastolo no. Le accorate parole del Papa Francesco, rivolte ai rappresentanti dell’Associazione internazionale di diritto penale, sul delicato rapporto tra giustizia e misericordia anche nei confronti dei colpevoli di delitti efferati, suscitano più di qualche riflessione. Con il rispetto dovuto nei confronti del Pontefice, nel suo pensiero su temi così delicati e complessi […]

di Silvano Moffa - 24 Ottobre 2014

Né Duce né Reagan, Renzi si ispira al Pippo nazionale

Né Duce né Reagan, Renzi si ispira al Pippo nazionale

E adesso tutti a chiedersi che cosa diventerà il Pd dopo che Renzi ha tratteggiato il profilo di un ipotetico “partito-nazione”. Lo fa Piero Ignazi su la Repubblica rispolverando da par suo il bagaglio dei fondamentali organizzativi che ogni partito a dimensione europea dovrebbe avere per durare oltre l’abituale pesca delle occasioni. Lo fa, con sarcasmo, ironia […]

di Silvano Moffa - 21 Ottobre 2014

La rivolta delle Regioni: «Renzi è furbo, dice che diminuisce le tasse e costringe noi ad aumentarle»

La rivolta delle Regioni: «Renzi è furbo, dice che diminuisce le tasse e costringe noi ad aumentarle»

Chiamparino, Zingaretti, Zaia, Caldoro, Maroni. I presidenti delle Regioni sono in rivolta. Al premier Renzi, che ricorre ad espressioni altisonanti per descrivere la sua prima Legge di Stabilità definendola «la più grande riduzione delle tasse mai fatta da un governo in un anno», i governatori non lesinano critiche. Il capo del governo dice che «ridurre […]

di Silvano Moffa - 16 Ottobre 2014

Il “caso Piketty”, una specie di nuovo Marx cui non piacciono né il capitalismo, né la sinistra. E che fa arrabbiare i liberali

Il “caso Piketty”, una specie di nuovo Marx cui non piacciono né il capitalismo, né la sinistra. E che fa arrabbiare i liberali

Il suo è un libro che sta facendo discutere, s’intitola Il Capitale nel XXI secolo e, dopo essere diventato un caso editoriale in Francia e un best seller negli Stati Uniti, è arrivato anche in Italia (per iniziativa della casa editrice Bompiani). L’autore, Thomas Piketty, elogiato da economisti come Krugman e Stiglitz, sta diventando un’icona […]

di Annalisa - 22 Settembre 2014

Italia col fiato sospeso aspettando i dati sul Pil. E Renzi rallenta il passo: non più sprinter, sarò maratoneta

Italia col fiato sospeso aspettando i dati sul Pil. E Renzi rallenta il passo: non più sprinter, sarò maratoneta

Nell’estate del 2011 fu lo spread  a tenere il governo con il fiato sospeso. Tra analisi più o meno esatte e forzature inverosimili orchestrate dai grandi circuiti mediatici, il governo Berlusconi fu messo alle strette. La storia è nota. L’Italia fu descritta come un Paese al collasso, praticamente sull’orlo del default. Poi arrivò la famosa […]

di Silvano Moffa - 5 Agosto 2014

Allarme golpe e P2: se Grillo si presta a giocare nel campo dei conservatori

Allarme golpe e P2: se Grillo si presta a giocare nel campo dei conservatori

Colpo di Stato – tuona Grillo. No, colpo di sole – replica Renzi. No, colpo di P2 – controreplica di Grillo. A colpi di tweet s’infiamma sul web la polemica tra il decisionista Renzi e un Beppe Grillo costretto a ripiegare sulla strenua difesa della Costituzione riprendendo atteggiamenti e modalità che furono caratteristiche del “popolo […]

di Renato Berio - 25 Luglio 2014

Riunificare o rifondare? Il centrodestra tra antichi vizi e nuove speranze

Riunificare o rifondare? Il centrodestra tra antichi vizi e nuove speranze

E’ possibile riunificare il centrodestra? E, se è possibile, in che modo, con quali formule, attraverso quali percorsi? Bastano le parole concilianti del “padre” del Pdl che fu (il Berlusconi del “predellino”) e la ritrovata disponibilità al dialogo del “parricida” (l’Alfano scissionista, bollato dal Cavaliere con l’epiteto di traditore) a restituire organicità unitaria ad un […]

di Silvano Moffa - 22 Luglio 2014