CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Interviste

Palmieri: «Per convincere  gli elettori puntiamo su  una sinergia con il “Secolo”

Palmieri: «Per convincere gli elettori puntiamo su una sinergia con il “Secolo”

Antonio Palmieri, classe ’61, una specializzazione in Comunicazioni Sociali all’Università Cattolica di Milano e un passato come manager televisivo in Rai e in Fininvest, ha seguito tutte le fasi della comunicazione politica della Seconda Repubblica. Il parlamentare Pdl, già responsabile del sito di Forza Italia, cura dalla sua nascita la comunicazione on line del Popolo […]

di Redazione - 26 Gennaio 2012

Palmieri: «Per convincere  gli elettori puntiamo su  una sinergia con il “Secolo”

Palmieri: «Per convincere gli elettori puntiamo su una sinergia con il “Secolo”

Antonio Palmieri, classe ’61, una specializzazione in Comunicazioni Sociali all’Università Cattolica di Milano e un passato come manager televisivo in Rai e in Fininvest, ha seguito tutte le fasi della comunicazione politica della Seconda Repubblica. Il parlamentare Pdl, già responsabile del sito di Forza Italia, cura dalla sua nascita la comunicazione on line del Popolo […]

di Redazione - 26 Gennaio 2012

La Russa: «Lega,  ricominciamo. Ma  con patti chiari»

La Russa: «Lega, ricominciamo. Ma con patti chiari»

«Scaricate Monti, o Formigoni cade». L’altolà leghista non è piaciuto, nel Pdl, tanto da paventare controricatti in Piemonte e Veneto. Ma Ignazio La Russa spiega: «Dando l’ok a Monti facciamo un favore anche a loro. E comunque il vero problema non è Maroni…». La Russa, ha visto i propositi bellicosi della Lega? Hanno minacciato la […]

di Redazione - 23 Gennaio 2012

Vattimo: «Gli ex comunisti  santificano i tecnici che  uccidono la democrazia»

Vattimo: «Gli ex comunisti santificano i tecnici che uccidono la democrazia»

Se provassimo a domandare a qualcuno «chi governa oggi l’Italia?», con molte probabilità ci sentiremmo rispondere “i tecnici” ma questo termine, che oramai pare essere diventato familiare a tutti, nasconde in realtà un modo tutto particolare di essere intesi e di intendere lo Stato, un modo decisamente diverso da quello che siamo abituati a conoscere. […]

di Redazione - 20 Gennaio 2012

Il Pdl al Colle: ecco le nostre proposte per le riforme

Il Pdl al Colle: ecco le nostre proposte per le riforme

Chi gioca al buio ha le ore contate, chi bluffa forse s’è già tradito nelle segrete stanze del Colle. Chi ha le idee chiare lo ha detto, chiaramente, al Capo dello Stato, mercoledì sera: «Le riforme si possono guidare, subire o boicottare. Presidente Napolitano, noi vogliamo essere traino, locomotiva, vogliamo confermare la vocazione riformista del […]

di Redazione - 19 Gennaio 2012

Angelilli: «Le mozioni  unitarie? Anche così  si difende l’Italia»

Angelilli: «Le mozioni unitarie? Anche così si difende l’Italia»

«Ne parlavo oggi con un mio collega del Pd: sono temi di retroguardia». Roberta Angelilli è appena stata riconfermata vicepresidente del Parlamento europeo e, dal doppio osservatorio italiano e comunitario, spiega perché questi non sono più tempi per una politica arroccata in base agli schieramenti. Nessuno scandalo, quindi, se Pdl-Pd-Terzo Polo sottoscrivono mozioni unitarie e […]

di Redazione - 19 Gennaio 2012

Verzelli: «Le agenzie?  Utili solo se  non fanno politica»

Verzelli: «Le agenzie? Utili solo se non fanno politica»

Le agenzie di rating? Ormai danno valutazioni scontate. E in fondo in fondo, qualche ragione i dietrologi ce l’hanno. Che in S&P, Moody’s e Fitch ci sia qualcosa che non va, effettivamente, cominciavamo a capirlo. Se però a confermarlo è un banchiere come Gianluca Verzelli, vicedirettore centrale di Banca Akros (gruppo Bpm), allora significa che […]

di Redazione - 17 Gennaio 2012

Matteoli: «Un errore  da bischero, quello scoglio  è segnalato»

Matteoli: «Un errore da bischero, quello scoglio è segnalato»

C’è l’umana angoscia per una tragedia assurda, evitabile e incomprensibile, ma c’è anche la ferita al cuore di chi considera quei luoghi, semplicemente, casa propria. L’ex ministro Altero Matteoli parla della tragedia dell’isola del Giglio con un tono diverso da quello compassato e riflessivo con cui solitamente affronta le sfide dentro e fuori il Pdl. […]

di Redazione - 16 Gennaio 2012

Alemanno: «Quante bugie contro Roma»

Alemanno: «Quante bugie contro Roma»

La notizia del suicidio del maghrebino autore del duplice omicidio di Tor Pignattara lo coglie di sorpresa, ma c’è poco da dire. «Spero arrestino l’altro ricercato», commenta lapidario, in tempo reale, Gianni Alemanno. Il sindaco è stanco delle bugie della sinistra sulla città violenta e di quella retorica sulle periferie degradate. «A Roma operano bande […]

di Redazione - 16 Gennaio 2012

Caldoro: dai rifiuti  alla sanità, ecco come  risorge la Campania

Caldoro: dai rifiuti alla sanità, ecco come risorge la Campania

Se da alcuni mesi chi governa l’Italia è impegnato a combattere la crisi economica, c’è chi questa battaglia l’ha ingaggiata da tempo. Stefano Caldoro, presidente della Regione Campania, sin dall’inizio del suo mandato ha avviato una stagione di austerity e riforme. Presidente a che punto è la sua azione di risanamento? In Campania abbiamo ereditato […]

di Redazione - 16 Gennaio 2012

Nania: «Per un’ottima legge  ci vogliono soltanto  tre semplici ritocchi»

Nania: «Per un’ottima legge ci vogliono soltanto tre semplici ritocchi»

Il “porcellum” ha la pelle dura? Il punto non è questo, molto più utile uscire dai luoghi comuni di una battaglia ad alzo zero contro il “vergognoso” (si dice) sistema elettorale vigente per capire luci e ombre e correggerne il tiro. Domenico Nania non fa mistero di considerare questa legge la migliore che esiste perché […]

di Redazione - 12 Gennaio 2012

Alessandro Di Pietro:  «Dopo i consigli tv  è l’ora di un talk show»

Alessandro Di Pietro: «Dopo i consigli tv è l’ora di un talk show»

«Sono nazionalpopolare? Non mi dispiace la definizione. Anzi, mi lusinga». Alessandro Di Pietro, biologo e giornalista, dal 2002 è uno dei volti più familiari di Raiuno. Attraverso Occhio alla spesa, di cui è ideatore e conduttore, ogni mattina (dalle 11 a mezzogiorno) dispensa buoni consigli merceologici e domestici. Un successo certificato da tre anni consecutivi […]

di Redazione - 12 Gennaio 2012

«Io, Cosentino e gli sciacalli da fermare…»

«Io, Cosentino e gli sciacalli da fermare…»

Passa Maroni e dal divanetto del Transatlantico Alfonso Papa lo segue con lo sguardo: «Eccolo, guarda là, tutto fiero…». Poi gli indirizza epiteti quasi infantili, che l’altro non sente o non raccoglie. Anche Papa, ieri al suo primo giorno alla Camera dopo oltre 100 giorni di carcere e 60 di domiliciari, considera l’ex ministro leghista […]

di Redazione - 11 Gennaio 2012

«Legge elettorale in un mese, a marzo l’esame a Monti»

«Legge elettorale in un mese, a marzo l’esame a Monti»

«Ora nessuno parla più dello spread, allora lo faccio io, e non dite che sono noioso. Per cinquant’anni ci hanno martellato con la parola antifascismo, ora lasciateci parlare ancora un po’ dello spread: era colpa nostra, eh? Speriamo solo per Monti e per l’Italia che si riabbassi in fretta…», scherza (ma non troppo) Ignazio La […]

di Redazione - 10 Gennaio 2012

Corsaro: «La paura  del fisco? Fa male  ai conti pubblici»

Corsaro: «La paura del fisco? Fa male ai conti pubblici»

«Queste sono furbate che però non funzionano. Finiscono per essere controproducenti e fanno perdere credibilità a chi le mette in atto. Le battaglie ideologiche contro chi ha capacità di spesa si ritorcono sempre contro gli interessi dello Stato». Massimo Corsaro, dunque, si dice «assolutamente contrario» a operazioni come quella di Cortina. Lo ha sottolineato anche […]

di Redazione - 9 Gennaio 2012

Carli: risorgerà l’Arco  all’Eur? Per il Duce  era simbolo di pace

Carli: risorgerà l’Arco all’Eur? Per il Duce era simbolo di pace

Questa sera alle 23 andrà in onda su Rai Storia (in digitale terrestre e Tivù Sat), per il programma Res, il film E42 Eur. Segno e sogno del Novecento, su iniziativa di Rai Educational (diretta da Silvia Calandrelli). Il lavoro trae origine dalla grande mostra realizzata nel 2005 da Carlo Fabrizio Carli, Gianni Mercurio e […]

di Redazione - 9 Gennaio 2012

Santanchè: i veri  ricchi? Più  alle Maldive  che a Cortina…

Santanchè: i veri ricchi? Più  alle Maldive che a Cortina…

Demonizzare Cortina e chi va a Cortina per meri scopi mediatici e politici: Daniela Santanché è infuriata, proprio non ci sta ai metodi da «Stato di Polizia» dei nuovi giustizieri. E da «italiana sciovinista», come ama definirsi, ha chiesto ufficialmente le dimissioni del direttore dell’Agenzia delle Entrate Attilio Befera per una “performance” che costerà cara […]

di Redazione - 6 Gennaio 2012

«Su Acca Larenzia polemiche strumentali, così si torna indietro»

«Su Acca Larenzia polemiche strumentali, così si torna indietro»

Nicola Rao era «convinto che Antonio Savasta non potesse non sapere qualcosa su Acca Larenzia». Per questo, mentre lo intervistava per Colpo al cuore, il libro sulla storia delle Br di cui sta per uscire la ristampa, ha insistito perché ne parlasse. E ha avuto ragione. Savasta, «un brigatista di prima fascia», gli ha confidato […]

di Redazione - 6 Gennaio 2012

«Sull’articolo 18 si fanno tante mistificazioni»

«Sull’articolo 18 si fanno tante mistificazioni»

«La premessa è sbagliata e mistificatoria». Edoardo Ghera, giuslavorista e professore di Diritto del Lavoro alla Sapienza di Roma, replica così a chi sostiene che l’articolo 18 è il baluardo contro i licenziamenti ingiustificati. «La tutela del lavoratore – spiega – è nella legge 604 del 66, l’articolo 18 dice solo che quando il licenziamento […]

di Redazione - 5 Gennaio 2012

La via ad Almirante e quell’ipocrisia tardo-azionista

La via ad Almirante e quell’ipocrisia tardo-azionista

«Sarà un paradosso. Ma forse, vista la compagnia, meglio non figurare nelle vie delle città…». La provocazione viene lanciata da Giancarlo Lehner, parlamentare dei Responsabili, ma soprattutto storico e saggista, autore di un libro che ha chiarito molte verità scomode, La tragedia dei comunisti italiani-Le vittime del Pci in Urss (Oscar Mondadori). Fare una chiacchierata […]

di Redazione - 4 Gennaio 2012

Michele Pirro:  "terrone"  di successo

Michele Pirro: "terrone" di successo

Nell’Olimpo dei centauri, nella classe regina, dal prossimo campionato ci sarà – oltre Valentino Rossi e Andrea Dovizioso – un altro pilota italiano: è Michele Pirro, classe 1986, da San Giovanni Rotondo, piccolo paese in provincia di Foggia, con il ricordo di Marco Simoncelli nel cuore. «Per realizzare un sogno non bisogna mollare mai»: questo […]

di Redazione - 2 Gennaio 2012

Pogliese: «Era un finale  scritto, Lombardo  ha scontentato tutti»

Pogliese: «Era un finale scritto, Lombardo ha scontentato tutti»

Era scritto: anche l’Udc fa le valigie e saluta il governatorissimo della Regione Sicilia. «Leviamo il disturbo», hanno detto i centristi dopo mesi di mal di pancia. «Non ne possono più del metodo-Lombardo», sorride Salvo Pogliese, classe ‘72, catanese doc, vicecapogruppo del Pdl all’Assemblea regionale siciliana. Per nulla sorpreso dalla «bella» notizia che conferma le […]

di Redazione - 27 Dicembre 2011

«L’Articolo 18?  Cambiamolo  con riforme vere»

«L’Articolo 18? Cambiamolo con riforme vere»

Articolo 18? Non è un tabù, a patto di modificarlo nell’ambito di un più vasto pacchetto di misure volte a snellire il mercato del lavoro. E magari realizzare un vecchio sogno: la partecipazione dei lavoratori agli utili. Parola del presidente della commissione Lavori alla Camera, Silvano Moffa. Come si sta muovendo, a suo parere, il […]

di Redazione - 23 Dicembre 2011

“Re Giorgio”?  Ambiguo come  lo era Togliatti

“Re Giorgio”? Ambiguo come lo era Togliatti

Un po’ lord, un po’ Togliatti. È questo il ritratto del presidente Napolitano che emerge dal libro del giornalista del Fatto Fabrizio D’Esposito su Re Giorgio (Aliberti, pp. 190, € 17,00): la storia di un comunista atipico bravo a riconoscere i suoi errori. Ma solo a posteriori.D’Esposito, il suo è l’ultimo libro uscito sulla figura […]

di Redazione - 21 Dicembre 2011

Agostino Ghiglia:  «Pronti a fermare  Equitalia».

Agostino Ghiglia: «Pronti a fermare Equitalia».

«A fine gennaio contiamo di depositare le firme. A inizio febbraio di iniziare la discussione e poi di approvare la legge in tempi strettissimi». Agostino Ghiglia ieri ha presentato in Piemonte la proposta di legge di iniziativa popolare “Per fermare Equitalia”. Il Pdl l’ha presentata più o meno un mese fa, su iniziativa di Mauro […]

di Redazione - 19 Dicembre 2011

«Riscrivere  le regole, difficile  ma possibile»

«Riscrivere le regole, difficile ma possibile»

«Se la legislatura va avanti, conviene provare ad avviare le riforme che gli italiani ci chiedono da tempo». Maurizio Gasparri, presidente dei 128 senatori del Pdl, invita tutte le forze politiche a ragionare su quella che può essere un’occasione difficilmente ripetibile. «Ci troviamo costretti ad affrontare una fase d’emergenza, tanto vale approfittarne per discutere della […]

di Redazione - 19 Dicembre 2011

«Raccomandato  e razzista? Lerner  si sbaglia su di me»

«Raccomandato e razzista? Lerner si sbaglia su di me»

Ha fatto da pontiere tra destra e sinistra con una storica collaborazione a <+corsivo>Linus<+tondo> che ha fatto epoca. E se in Italia il fantasy è conosciuto e apprezzato, un merito non indifferente spetta a lui. Gianfranco De Turris è un giornalista e intellettuale che è difficile prendere per estremista o, addirittura, per razzista. Eppure, dopo […]

di Redazione - 19 Dicembre 2011

«Senza riforme  nessuno può governare»

«Senza riforme nessuno può governare»

«Monti è fortunato», dice Margherita Boniver, ma non si riferisce né alla manovra né a quello che lo attende come premier. Su questo, la parlamentare del Pdl, è d’accordo con Berlusconi: se non si fanno le riforme nessuno può governare l’Italia. «Monti è fortunato – precisa la Boniver – perché si è trovato tra le […]

di Redazione - 16 Dicembre 2011

«In Commissione?  Un manicomio. Senza fiducia  non ce la fanno»

«In Commissione? Un manicomio. Senza fiducia non ce la fanno»

Parla di una serata in commissione «particolarmente caotica» e dice di sé che certo non può esprimere una «grande soddisfazione». «Nessuno di noi può dirlo e – precisa – tutti abbiamo ribadito a fine seduta che questa non è la manovra che avremmo fatto». Ma, all’indomani della maratona in Bilancio per la presentazione degli emendamenti, […]

di Redazione - 14 Dicembre 2011

Sanità: ora  attendiamo una  “rivoluzione culturale”

Sanità: ora attendiamo una “rivoluzione culturale”

La grave crisi che sta attraversando il Paese, i cui effetti sono sotto gli occhi di tutti, ha inesorabilmente condizionato le politiche sociali poste in essere dal precedente governo di centrodestra. Ben sette Paesi, tra cui l’Italia, hanno dovuto cambiare il proprio esecutivo, o convocare le elezioni anticipate, per far fronte alle ingenti richieste dell’Europa, […]

di Redazione - 14 Dicembre 2011

«A salvarci non saranno i tecnici»

«A salvarci non saranno i tecnici»

«Noi stiamo preparando un subemendamento, dobbiamo dimostrare che la politica è ancora capace di incidere per conseguire il bene di tutti». Il ministro Fornero in mattinata aveva annunciato un emendamento del governo per un prelievo di solidarietà sulle pensioni sopra i 200mila euro. Doveva essere del 25%. In serata, emendamento alla mano, quel contributo era […]

di Redazione - 13 Dicembre 2011

Urso: «Il bipolarismo resta la stella  polare»

Urso: «Il bipolarismo resta la stella polare»

Non è stato lo tsunami annunciato, né il giorno del giudizio universale, ma di sicuro uno spartiacque che ha portato alla fine di Berlusconi e alla lunga gestazione del governo Monti. «Comunque lo si voglia leggere, il 14 dicembre di un anno fa ha rappresentato una frattura nel centrodestra e nella politica italiana», dice Adolfo […]

di Redazione - 13 Dicembre 2011

Sansonetti: «È un golpe  dei poteri forti»

Sansonetti: «È un golpe dei poteri forti»

«Ci mancava pure che non ci fosse lo sciopero generale. Questa è la manovra più feroce del dopoguerra. Se i sindacati avessero ingoiato anche questo rospo sarebbe stato davvero incredibile». Piero Sansonetti, già direttore dell’organo di Rifondazione comunista, “Liberazione”, oggi direttore di due giornali (il quotidiano “Calabria ora” e il settimanale “Gli Altri”) è una […]

di Redazione - 12 Dicembre 2011

«La manovra?  Sul fisco c’era  un’altra strada»

«La manovra? Sul fisco c’era un’altra strada»

«Bastava anche il mio amministratore di condominio per tassare la benzina», dice il professor Raffaello Lupi, ordinario di Diritto tributario a Tor Vergata e animatore di due blog sulla materia. Nel giorno in cui sia Bankitalia sia la Corte dei conti avvertono che la manovra è recessiva, Lupi spiega che «se i conti sono squilibrati e gran parte delle spese […]

di Redazione - 9 Dicembre 2011

Giralucci: il dolore  aiuta a porre al Paese  le giuste domande

Giralucci: il dolore aiuta a porre al Paese le giuste domande

Silvia Giralucci, figlia di Graziano, ucciso perché frequentava la sezione del Msi di Padova, prima vittima con Giuseppe Mazzola delle Brigate Rosse, la “memoria” la porta tatuata sul cuore. Autrice di un libro sugli anni di piombo, L’inferno sono gli altri (Mondadori, 2011), sa che quella cicatrice è indelebile, anche se lei quando il padre […]

di Redazione - 9 Dicembre 2011

«Monti? Merkel e Sarkozy non invitano neanche lui »

«Monti? Merkel e Sarkozy non invitano neanche lui »

Tira una brutta aria, dice il presidente dei senatori del Pdl Maurizio Gasparri. E non si riferisce certo al congresso del Ppe, dove il Pdl, dice, «si è presentato con una delegazione numerosa e qualificata» (nonostante Buttiglione). È la situazione generale dell’Europa a destare preoccupazione. Tanto da convincere il Pdl a sostenere la manovra di […]

di Redazione - 8 Dicembre 2011

«Altro che ricchi, pagheranno le famiglie»

«Altro che ricchi, pagheranno le famiglie»

Iva alle stelle, aumenti sui carburanti, sigarette dai prezzi folli, Ici travestita da Imu: che pensano i consumatori della nuova stangata? Gianluca De Ascenzo, vicepresidente Codacons, è lapidario: non serviva un bocconiano, eravamo capaci tutti a spremere gli italiani in questo modo…Allora, vicepresidente, come sarà il Natale delle famiglie italiane in tempi di stangate come […]

di Redazione - 7 Dicembre 2011