CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

L’Intervento

Il soffio dello Spirito

Soffia forte lo Spirito oggi da Piazza San Pietro, la “piazza del mondo”. E si posa, voglio credere, come cattolico e cristiano, sui cuori degli “ultimi” e su quelli che impropriamente vengono ritenuti i “primi”. L’umanità, senza distinzioni di fede, accoglie l’intronizzazione di Papa Francesco I come il principio di una nuova éra non soltanto […]

di Gennaro Malgieri - 19 Marzo 2013

A sinistra preparano l’attacco finale, un cavallo di Troia per cancellare il Cav. Ma rischiano grosso

Siamo alla fase finale di una guerra ventennale, scatenata per cancellare la figura di Silvio Berlusconi dal panorama politico italiano e internazionale. In pochi giorni c’è stata una pioggia di procedimenti giudiziari, si sono ipotizzate condanne e si è vociferato di arresti e di fughe all’estero, con paragoni improponibili e ricostruzioni fantasiose. Non c’è stato […]

di Girolamo Fragalà - 18 Marzo 2013

A casa, finalmente

Lasciai un giornale di carta. Era il dicembre 2004. Ritorno e lo ritrovo stravolto. Totalitarismo tecnologico. Non c’è posto per sentimenti e rimpianti. Meglio così, forse. Ma la nostalgia è una canaglia difficile da battere. Il mio “Secolo” sarà sempre quello delle origini. O, almeno, quello della ormai mia lontana giovinezza. Lo conserverò nella memoria […]

di Gennaro Malgieri - 18 Marzo 2013

Dai centristi una resa senza l’onore delle armi. Resta solo la Fornero, ultima nostalgica di Monti

Non è né l’ultima dei mohicani né l’ultima dei samurai e non ha lasciato neppure un grande ricordo di sé, tranne le lacrimucce versate nei momenti difficili. Ma la Fornero vanta un record: è l’ultima eroina nostalgica del governo tecnico. Perché solo un’eroina può rimpiangere la peggiore stagione politica vissuta dall’Italia e ammetterlo pubblicamente, magari […]

di Girolamo Fragalà - 16 Marzo 2013

I tedeschi (e il Ppe) scoprono che la minaccia non è il Cav ma il “mostro” creato da loro

«Berlusconi oggi ha 76 anni, con una faccia da zombie e capelli altrui trapiantati sulla testa. Il suo governo ha danneggiato l’economia, portandolo lo stato sulla soglia della bancarotta. Ha avvelenato moralmente l’Italia, rendendo accettabili socialmente il lavoro nero e l’evasione fiscale, comprando poi gli elettori con regalie fiscali o amnistie per chi frodava il […]

di Luca Maurelli - 14 Marzo 2013

Per salvare la democrazia serve un seria ricetta economica

La situazione economica generale combinata con il risultato elettorale segnalano una vera emergenza per l’attuale sistema politico istituzionale e per l’intero Paese. Quando il 25% dei cittadini vota per un leader di partito che vuole bruciare il Parlamento o aprirlo come una scatola di sardine, vuol dire che siamo ai limiti della tenuta democratica del sistema. […]

di Gianni Papello - 11 Marzo 2013

Casaleggio preoccupato per il partito-golem

Un sito vicino al Pd ha pubblicato una lettera in cui si “svela” che nel movimento 5stelle sarebbe in atto una infiltrazione fascista. Il gruppo di infiltrati avrebbe al suo attivo già un senatore, un paio di deputati e un consigliere della Lombardia. I fascisti si sono travestiti da grillini ma il sito sa invece […]

di Marcello de Angelis - 11 Marzo 2013

Divieto di satira sul comico: Crozza scatena l’ira funesta dei grillini

Su Facebook non c’è Fabio Fazio che interviene invitando i dissidenti incivili a mettersi il cerotto sulle labbra (secondo lui, due o tre berluscones, magari inviati come pacchi postali da Mediaset). Non c’è nemmeno il palcoscenico che ti permette di fare l’offeso minacciando di tornare dietro le quinte a curare l’orgoglio ferito. E non c’è nemmeno […]

di Girolamo Fragalà - 8 Marzo 2013

La logica della sinistra: noi possiamo, “Yes we can”. Gli altri non possono (soprattutto se si chiamano Silvio)

L’Italia dei Bersani, dei Monti e dei Vendola è l’Italia dei non si può. Non puoi andare in tv in campagna elettorale (solo sinistra e centristi possono sedersi davanti alle telecamere) altrimenti il voto è falsato: i cittadini sono teledipendenti e si lasciano ipnotizzare come i ragazzini quando giocano alla playstation. Non puoi lanciare una […]

di Girolamo Fragalà - 6 Marzo 2013

Santoro propone il governo, il web se la ride: legga i nomi col sottofondo della marcia di Topolino

Il rischio è tornare all’Annozero della politica. Non nella logica della rottamazione, termine diventato vecchio in quattro e quattr’otto e ormai quasi in disuso. E neppure nella logica del rinnovamento, su cui tutti hanno messo una pietra dopo aver visto le immagini patetiche dei nuovi eletti grillini che hanno scambiato il Parlamento per un’assemblea studentesca. […]

di Girolamo Fragalà - 5 Marzo 2013

La vera anomalia italiana è l’antiberlusconismo militante

Urne chiuse, seggi assegnati, vincitori e vinti. I giorni del dopo-voto stanno mettendo a nudo la più grande ipocrisia degli ultimi vent’anni: l’anomalia italiana non è il berlusconismo, come hanno voluto far credere la sinistra, i centristi, la “grande” informazione e i cugini all’estero. La vera anomalia è l’antiberlusconismo, in nome del quale tutti si […]

di Girolamo Fragalà - 2 Marzo 2013

Goldman Sachs entusiasta di Grillo

“I miei nemici parlano bene di me; dove ho sbagliato?”. Non so chi ha detto questa frase geniale che ricordo dai tempi dell’adolescenza. Me la ripeto di continuo e la ricordo a molti colleghi (politici e giornalisti) perché è una perla di saggezza rara. In buona sostanza significa che se un nemico parla bene di […]

di Marcello de Angelis - 2 Marzo 2013

Ma Prodi lo fecero cadere i giudici, non De Gregorio…

Può anche darsi che il senatore De Gregorio sia un corrotto – se lo dice lui… Ha preso, dice, dei milioni dal faccendiere Lavitola. E li ha presi – dice – per conto di Berlusconi. Si accerterà in un modo o nell’altro, per quanto qualcuno dovrebbe ricordare che il rapporto di De Gregorio con Lavitola […]

di Marcello de Angelis - 1 Marzo 2013

L’ingovernabilità? Bersani non cerchi scuse: se vuole ridurre le tasse c’è l’appoggio del Pdl

L’ingovernabilità è un punto di vista e come tale può essere ribaltato. Di questo rischio si parlava prima di conoscere l’esito delle elezioni. Non da ore, da mesi. Negli scenari dei quotidiani tale prospettiva è stata così tante volte prospettata e sviscerata da non poter indicare facilmente l’eventuale “untore”. Ma adesso non conta il colpevole, […]

di Giovanni Centrella - 28 Febbraio 2013

Silvio ha preso troppi voti. Torna il cacciatore Woodcock

Rieccolo. Il magistrato anglo-partenopeo, che scimmiotta Marlon Brando motociclista in Fronte del Porto e che ha trovato la notorietà ritagliandosi il vestito di magistrato dei vip e in particolare dei politici – che ha indagato, arrestato e sbattuto in prima pagina senza ottenere condanne – torna all’attacco di Berlusconi. L’ accusa è di aver finanziato […]

di Marcello de Angelis - 28 Febbraio 2013

Abbiamo un compito: riportare a casa gli elettori che erano nostri e che stavolta hanno votato Grillo

È giovane, ha la barba, è del ceto medio. Macché, è figlio del popolo. Tutti si dichiarano sorpresi dal risultato di Grillo e si avventurano nell’analisi del voto, disegnando gli identikit più fantasiosi degli elettori-tipo del comico genovese, manco fossero extraterrestri o zombie. In realtà, non bisogna essere grandi esperti dei flussi elettorali per capire da […]

di Girolamo Fragalà - 26 Febbraio 2013

Il partito delle “manette rosse” è finito gambe all’aria

Un vero e proprio tsunami.  Il Movimento 5 Stelle primo partito alla Camera, il Pdl – che all’inizio della campagna elettorale veniva dato per spacciato – brucia Il Pd in volata e conquista la maggioranza relativa dei seggi a Palazzo Madama. In molti sono stati travolti dall’onda lunga di Berlusconi e di Grillo. Gambe all’aria […]

di Gabriele Farro - 25 Febbraio 2013

Rien ne va plus: alla roulette del voto si sa già chi ha perso

Signori, rien ne va plus. È finita la campagna elettorale ed è finito anche il ballo in maschera di alcuni candidati a metà tra il sobrio e il folkloristico. Sono finiti gli urli del comico, le foto-ricordo, le immagini del tecnopremier col cagnolino e della moglie che compra croccantini, le polemiche sulla lettera di Berlusconi, […]

di Girolamo Fragalà - 23 Febbraio 2013

I giornali tedeschi ci “minacciano”: se votate per il Cav facciamo lo sciopero della pizza. Peggio per loro…

Puntuale come un orologio svizzero. O meglio, tedesco. C’era da aspettarselo. Da giorni la stampa estera analizzava con maggiore equilibrio la situazione italiana, fotografandola senza essere condizionata dagli echi provenienti dagli anti-Cav nostrani, quelli che da anni diffondono veleno e fango. C’erano stati giudizi positivi per Berlusconi da parte del Financial Times, dal Wall Street Journal […]

di Francesco Signoretta - 22 Febbraio 2013

Un’altra sorpresa: per la stampa estera Berlusconi è il più credibile, gli altri sono… da circo equestre

Berlusconi? Un diavolo che gli elettori italiani «già conoscono», quindi è probabile che alla fine decidano di sceglierlo ancora perché gli altri candidati sono «disastrosi». La stampa estera prende in considerazione la possibilità che, nonostante le difficoltà della vigilia, alla fine sia il centrodestra a prevalere in questa consultazione elettorale. L’autorevole Wall Street Journal lo […]

di Francesco Signoretta - 20 Febbraio 2013

I grillini sono “figli” di Monti e dei casinisti

Saranno quei sondaggi segreti che passano di mano in mano, in modo quasi clandestino, dove i nomi dei partiti sono camuffati, indicati come cavalli, con tanto di percentuali accanto, proprio come si fa con le scommesse ippiche. Oppure saranno le immagini dei comizi affollati. Sta di fatto che ora in tanti temono Grillo. E sono […]

di Girolamo Fragalà - 20 Febbraio 2013

Per i tedeschi Monti è un “professorone”, per noi è un “professorino” (bocciato in economia)

Avrebbe potuto effettuare una vera e propria rivoluzione liberale, eliminare  le ingessature che impediscono alla nostra economia di  competere ad armi pari con la concorrenza estera, rendere m0derna la Pubblica amministrazione, rilanciare i consumi e l’occupazione. Invece non ha realizzato nulla di tutto questo: ha semplicemente aumentato le tasse. L’analisi di Edward Luttwak è una […]

di Francesco Signoretta - 19 Febbraio 2013