CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Economia

Equitalia, Gasparri: “Non scompare, servirà solo a tartassarci meglio…”

Equitalia, Gasparri: “Non scompare, servirà solo a tartassarci meglio…”

Addio a Equitalia? Non è vero. Lo dimostra il vicepresidente del Senato Maurizio Gasparri (Forza Italia): “Svelato l’ennesimo bluff a fini referendari di Renzi. Equitalia non scompare. Cambierà solo nome e i contribuenti continueranno ad essere tartassati come e più di prima, giacché sono stati preventivati incassi per il 2017 di quattro miliardi in più. […]

di Domenico Bruni - 23 Ottobre 2016

Le tasse? Arriva la conferma: con Renzi sono solo aumentate

Le tasse? Arriva la conferma: con Renzi sono solo aumentate

Sui contribuenti italiani fedeli al fisco grava una pressione fiscale “reale” che per l’anno in corso si attesta al 49%: 6,4 punti in più rispetto a quella ufficiale. La stima sulle tasse è dell’Ufficio studi della Cgia. Gli Artigiani di Mestre sono giunti a questo risultato ricordando che il Pil nazionale include anche l’economia non […]

di Antonio Marras - 22 Ottobre 2016

Renzi stanzia 600 milioni in più per l’accoglienza degli immigrati

Renzi stanzia 600 milioni in più per l’accoglienza degli immigrati

Tante piccole e grandi novità, rispetto alle indiscrezioni, nel testo del decreto fiscale che oggi è approdato al Quirinale. E non tutte positive. Arriva la conferma che Equitalia sarà sciolta e a partire dal primo luglio 2017 al suo posto sarà istituito un ente pubblico economico, denominato “Agenzia delle Entrate-Riscossione”, sottoposto all’indirizzo e alla vigilanza del Mef. […]

di Redazione - 22 Ottobre 2016

Per la truffa dei diamanti pagano i dipendenti, le banche esitano a effettuare i rimborsi

Diamanti venduti dalle banche: la Consob indaga su possibili abusi

La vicenda era stata denunciata da Report domenica sera: la Consob sta riesaminando il tema della vendita di diamanti tramite gli sportelli delle banche. Da quanto si apprende le verifiche, che dovrebbero coinvolgere la divisione studi e l’ufficio analisi quantitative dell’autorità, serviranno ad approfondire la questione, tornata d’attualità dopo i casi sollevati sui media che paiono […]

di Luca Maurelli - 20 Ottobre 2016

Dall’intervento di Draghi ai dati sulla Cina: per l’economia giorni di fuoco

Dall’intervento di Draghi ai dati sulla Cina: per l’economia giorni di fuoco

Sarà questa una settimana molto ricca per la finanza. Una veloce lista in ordine d’importanza (per il nostro Paese) dei principali eventi che potrebbero influenzare i mercati vedono, in primo luogo, il vertice di politica monetaria della Banca Centrale Europea del prossimo giovedì. Alle 11:45 la Banca Centrale Europea annuncerà la decisione sui tassi di […]

di Enea Franza - 17 Ottobre 2016

Povertà, rapporto Caritas: sempre più giovani e italiani tra gli indigenti

Povertà, rapporto Caritas: sempre più giovani e italiani tra gli indigenti

Scardina due atavici capisaldi il Rapporto 2016 della Caritas su povertà ed esclusione sociale: il primo che riguarda il vecchio modello italiano di povertà, che vedeva gli anziani più indigenti; e poi il secondo, quello secondo cui sono soprattutto gli stranieri a chiedere aiuto ai Centri di Ascolto dell’organismo patorale. Ebbene, il report appena presentato segnala una preoccupante […]

di Bianca Conte - 17 Ottobre 2016

La Brexit s’è bevuta il vino italiano, crolla l’export del Made in Italy

La Brexit s’è bevuta il vino italiano, crolla l’export del Made in Italy

E’ terribilmente pesante l”impatto della Brexit sull’export del made in Italy. E si fa già sentire, con crolli pesanti delle consegne registrate a luglio per tutti i settori, dal -22 per cento dei mezzi di trasporto (fino a -31 per cento per le auto), al -13 per cento di macchinari e apparecchi, al -9 per cento dell’agroalimentare che finora […]

di Redazione - 15 Ottobre 2016

«Il Ponte sullo Stretto? Costerà meno della Napoli-Bari»

«Il Ponte sullo Stretto? Costerà meno della Napoli-Bari»

«Il dibattito sul ponte sullo Stretto mi lascia perplesso. È come se qualcuno si fosse interrogato sull’opportunità di attraversare il Po con la ferrovia in costruzione. Il ponte venne fatto». Lo afferma Renato Mazzoncini, ad delle Ferrovie dello Stato, in una intervista al Corriere della Sera, nella quale sottoliena che la realizzazione del ponte è […]

di Redazione - 14 Ottobre 2016

Il magnate egiziano Sawiris investirà in Basilicata: “Darò lavoro agli italiani”

Il magnate egiziano Sawiris investirà in Basilicata: “Darò lavoro agli italiani”

«L’obiettivo è creare posti di lavoro per i migranti e per gli italiani, perché solo se crei occupazione per tutti eviti le guerre tra poveri».  Questa l’idea del miliardario egiziano Naguib Sawiris, in un’intervista a La Stampa. Dopo l’ipotesi di comprare un’isola greca per i migranti, il magnate della telecomunicazioni rilancia con un piano per la Basilicata. […]

di Carlo Marini - 14 Ottobre 2016

Guerra delle vongole: la Ue ci concede qualche millimetro in più…

Guerra delle vongole: la Ue ci concede qualche millimetro in più…

Con il via libera definitivo dalla Commissione europea al Piano vongole presentato dall’Italia che stabilisce la nuova taglia minima commerciabile del mollusco a 22 millimetri dai precedenti 25 millimetri a partire dal primo gennaio 2017 per tre anni, finisce un braccio di ferro tra Roma e Bruxelles che rischiava di mandare in tilt un comparto […]

di Antonio Marras - 13 Ottobre 2016

La globalizzazione fa male al lavoro: nel mondo 30 milioni di disoccupati in più

La globalizzazione fa male al lavoro: nel mondo 30 milioni di disoccupati in più

Pessime notizie dall’economia globale: i disoccupati nel mondo ammontano a 200 milioni, «circa 30 milioni in più rispetto al 2008». Questo significa che, sempre a livello mondiale, considerando che «le attuali tendenze demografiche indicano che ogni anno circa 40 milioni di persone entreranno nel mercato del lavoro», bisogna realizzare «600 milioni di nuovi posti di lavoro fino al […]

di Redazione - 12 Ottobre 2016

Produzione industriale, l’Istat: «Bene agosto, ma ripresa ancora lontana»

Produzione industriale, l’Istat: «Bene agosto, ma ripresa ancora lontana»

Non dire boom se non senti la “botta”. Ragion per cui non parlare di ripresa della produzione industriale se, come ha opportunamente sottolineato l’Istat nel diffonderli, la crescita deriva «da variazioni realizzate in un mese tipicamente caratterizzato da livelli di produzione molto bassi». Il mese in questione è quello dell’ultimo agosto che ha fatto registrare […]

di Redazione - 10 Ottobre 2016

Ue, tirata d’orecchie al governo. «L’Italia sia seria sul deficit»

Ue, tirata d’orecchie al governo. «L’Italia sia seria sul deficit»

Dalla Ue è arrivata una imbarazzante tirata d’orecchie al governo. I toni sono soft, ma la sotanza è durissima. La Commissione Ue  -queste le parole di Bruxelles –  «si è sempre mostrata disponibile a prendere in considerazione la flessibilità», ma «allo stesso tempo serve che l’Italia continui ad essere seria nello sforzo di riduzione del […]

di Mariano Folgori - 10 Ottobre 2016

Ponte sullo Stretto, esposto M5S contro Renzi: “Manipolato il mercato”

Ponte sullo Stretto, esposto M5S contro Renzi: “Manipolato il mercato”

Sono bastate le dichiarazioni di Matteo Renzi sul Ponte sullo Stretto per far letteralmente decollare in Borsa con un più 6,75 per cento il titolo della società di costruzione Salini. E ora parte l’esposto dell’M5S contro il premier con l’accusa di manipolazione del mercato con quelle dichiarazioni a borse aperte. Il capogruppo dei Cinque Stelle alla Camera, […]

di Paolo Lami - 5 Ottobre 2016

Renzi ci sta inguaiando: il debito pubblico schizza a oltre il 133%

Renzi ci sta inguaiando: il debito pubblico schizza a oltre il 133%

La politica economica di Renzi ci proprio inguaiando. Il debito italiano salirà infatti al 133,2% nel 2016 dal 132,7% del 2015. Nel 2017 il debito crescerà al 133,4%. E’ quanto prevede il Fmi, che rivede al rialzo le stime sul debito italiano rispetto ad aprile, quanto aveva previsto un debito al 133% nel 2016 e […]

di Redazione - 4 Ottobre 2016

Tutte le nubi minacciose che si addensano sui mercati

Tutte le nubi minacciose che si addensano sui mercati

Nubi sui mercati. Il ministro dell’Economia Padoan ha convocato a Roma un vertice d’urgenza nella sede del ministero a via XX Settembre con la partecipazione dei massimi esponenti della Banca d’Italia, dei principali istituti di credito e dell’ABI, per cercare una soluzione per la vendita delle quattro banche messe in risoluzione a fine 2015, ovvero, […]

di Enea Franza - 4 Ottobre 2016

Bankitalia bastona il governo: «Previsioni ottimistiche sulla crescita»

Bankitalia bastona il governo: «Previsioni ottimistiche sulla crescita»

«Nello scenario programmatico per il 2017, la dinamica del prodotto è significativamente maggiore di quella del quadro tendenziale. L’obiettivo è ambizioso». Traducendo in termini comprensibili il linguaggio da economista forbito del vicedirettore generale di Bankitalia, Luigi Federico Signorini, in audizione sul Def, la principale istituzione economica italiana sta facendo sapere al governo che quanto è […]

di Monica Pucci - 3 Ottobre 2016

Le Borse rischiano lunedì nero per la maxi-multa Usa a Deutsche Bank

Le Borse rischiano lunedì nero per la maxi-multa Usa a Deutsche Bank

Le Borse domani rischiano un “lunedì nero” se, nelle prossime ore, non ci sarà una schiarita sulla maxi-multa da 14 miliardi di dollari ipotizzata dalle autorità Usa per Deutsche Bank, alla quale, peraltro, pesano anche, ora, nuove iniziative giudiziarie inclusa quella italiana. Ed è forte il timore che serpeggia nei circoli finanziari a poche ore […]

di Roberto Frulli - 2 Ottobre 2016

Fondarono la “Banca della camorra” a Milano: due condanne

Fondarono la “Banca della camorra” a Milano: due condanne

Con l’accusa di aver creato la presunta “banca della camorra” che aveva sede in pieno centro a Milano e un giro di milioni di euro, prestiti a tassi di interessi usurai e attività di riciclaggio all’estero dei profitti illeciti, Vincenzo Guida e Alberto Fiorentino, dagli anni ’80 fino al 1996 componenti dell’associazione camorrista “Nuova famiglia”, […]

di Robert Perdicchi - 28 Settembre 2016

Cala ancora la fiducia dei consumatori nel futuro dell’Italia

Cala ancora la fiducia dei consumatori nel futuro dell’Italia

A settembre 2016 il clima di fiducia  dei consumatori peggiora per il secondo mese consecutivo, passando da 109,1 punti a 108,7. L’indice composito del clima di fiducia delle imprese invece, rileva l’Istat, registra un aumento da 99,5 punti a 101, attestan dosi sui livelli dello  scorso giugno. Il miglioramento è diffuso alle aziende di tutti […]

di Monica Pucci - 28 Settembre 2016

GIULIANO_POLETTI

Jobs Act, l’Inps certifica il flop. Il centrodestra: «Poletti dimettiti»

Il Jobs Act si sta rivelando un “Jobs Flop”. Nei primi sette mesi del 2016 sono stati stipulati 972.946 contratti a tempo indeterminato (comprese le trasformazioni di contratti a termine e di apprendistato) a fronte di 896.622 cessazioni di contratti stabili con un saldo positivo per 76.324 unità. Il dato diffuso oggi dall’Inps è peggiore dell’83,5% […]

di Mariano Folgori - 19 Settembre 2016

Mc Donald’s come Apple? Evasi 500 milioni in Lussemburgo, la Ue li rivuole

Mc Donald’s come Apple? Evasi 500 milioni in Lussemburgo, la Ue li rivuole

Mc Donald’s potrebbe trovarsi nei guai proprio come la Apple? A riportare l’indiscrezione è il Corriere della Sera: «E dopo il match Apple-Irlanda potrebbe aprirsi quello Mc Donald’s-Lussemburgo. La multinazionale del panino potrebbe presto – leggiamo- trovarsi di fronte ad una richiesta di 500 milioni di euro di tasse arretrate da versare al Gran Ducato. […]

di Redazione - 19 Settembre 2016

Colpaccio dell’Ovs in Svizzera: finalmente un marchio italiano ci prova

Colpaccio dell’Ovs in Svizzera: finalmente un marchio italiano ci prova

Ovs fa shopping in Svizzera. La catena di grandi magazzini italiana, in cordata con due investitori, ha lanciato un’opa su Charles Voegele Holding, retailer nel settore della moda, con quasi 800 punti vendita in Svizzera, Germania, Austria, Olanda, Belgio, Est Europa e un fatturato annuo di circa 800 milioni di franchi svizzeri. Il controvalore dell’offerta […]

di Roberto Mariotti - 19 Settembre 2016

La Camusso si sveglia dal sonno: famiglie e imprese al collasso

La Camusso si sveglia dal sonno: famiglie e imprese al collasso

Sos famiglie. Le famiglie che prevedono un miglioramento della situazione economica dell’Italia nei prossimi 12 mesi scendono di 20 punti percentuali rispetto a gennaio e passano dal 46% al 26%. Salgono, invece, quelle che temono un peggioramento: 33% ad agosto rispetto al 21% di gennaio. È la scoperta tardiva di Susanna Camusso. La Camusso scopre […]

di Elsa Corsini - 17 Settembre 2016

La politica monetaria di Draghi è un fallimento: ecco perché

La politica monetaria di Draghi è un fallimento: ecco perché

Lascia sempre un po’ sorpresi sentire il governatore della Banca centrale europea, Mario Draghi,  insistere sul quantative easing come strumento per la crescita. Il piano di acquisto di titoli pubblici e privati da 80 miliardi al mese che continuerà fino al marzo 2017, non ha raggiunto gli obiettivi sperati, ed è praticamente fallito con la […]

di Enea Franza - 16 Settembre 2016

Anche l’export crolla: a luglio -7,3%. Mai così male dal 2009

Anche l’export crolla: a luglio -7,3%. Mai così male dal 2009

Mai così male negli ultimi sette anni. L’export italiano ha subito, a luglio, un calo vertiginoso: meno 7,3% su base annua. Per incontrare un dato peggiore bisogna risalire al novembre 2009, quando la riduzione fu dell’8%. A rivelarlo sono i dati tendenziali grezzi dell’Istat. Un 2016 da dimenticare anche per l’export La flessione di luglio, che su base […]

di Anna Clemente - 16 Settembre 2016

L’Anac boccia le nomine Rai di Renzi e Dall’Orto: c’è conflitto d’interessi

L’Anac boccia le nomine Rai di Renzi e Dall’Orto: c’è conflitto d’interessi

Mancato utilizzo del job posting, cioè l’annuncio della posizione vacante per effettuare una ricognizione interna nelle procedure di selezione dei dirigenti. Conflitto di interessi per una delle posizioni selezionate rispetto a chi ha curato la selezione. Irregolarità sulle posizioni di Direzione staff della Direzione generale e quelle di Responsabile relazioni con i media presso la […]

di Paolo Lami - 15 Settembre 2016

La Germania alla conquista dell’America: Bayer compra Monsanto

La Germania alla conquista dell’America: Bayer compra Monsanto

Bayer raccoglie a fine estate quanto aveva iniziato a seminare a primavera per far nascere un nuovo colosso dell’agribusiness: mesi di trattative e rilanci si sono concluse con l’acquisizione della statunitense Monsanto da parte del colosso chimico e farmaceutico tedesco. L’azienda di Leverkusen pagherà in contanti 57 miliardi di dollari, 128 dollari per azione che […]

di Redazione - 15 Settembre 2016

Samsung “spegnerà” da remoto i suoi smartphone Galaxy che si incendiano

Samsung “spegnerà” da remoto i suoi smartphone Galaxy che si incendiano

Si chiama “kill switch“. Ed è l’ultima ratio per spegnere, da remoto i milioni di smartphone Samsung modello Galaxy Note 7 che ancora sono in circolazione e che rischiano di esplodere perché la batteria si incendia. E’ la soluzione che ha immaginato la casa produttrice sudcoreana di fronte al fatto che moltissimi acquirenti non intendono restituire […]

di Paolo Lami - 13 Settembre 2016

Verso l’abolizione degli studi di settore. In arrivo una mannaia peggiore?

Verso l’abolizione degli studi di settore. In arrivo una mannaia peggiore?

Addio agli studi di settore. Con gradualità verranno messi a punto, partendo da un ampliamento della sperimentazione, i nuovi “indicatori di compliance” che forniranno “il grado di affidabilità del contribuente”. Chi raggiungerà un “grado elevato”, spiega il Tesoro in una nota dopo una riunione al ministero con associazioni di categoria e ordini professionali, “avrà accesso […]

di Antonio Marras - 7 Settembre 2016