CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Così muore l’economia. La Cgia: sulle imprese 111 controlli da parte di 15 enti

Economia - di Marzio Dalla Casta - 13 Maggio 2017 - AGGIORNATO 13 Maggio 2017 alle 19:13

Piccole e medie imprese soffocate dalla burocrazia. Non è la solita litania, ma quanto emerge da un’accurata analisi dell’Ufficio studi della Cgia di Mestre, secondo cui una piccola azienda italiana può essere soggetta a ben 111 controlli da parte di 15 diversi istituti, agenzie o enti pubblici. In linea puramente teorica, praticamente uno ogni 3 giorni. Una situazione peggiore di quella rilevata, sempre dalla Cgia nel 2014 sebbene il numero dei controllori sia rimasto invariato. Le possibili ispezioni, invece, sono aumentate di 14 unità.

La Cgia: «Ambiente e sicurezza i settori più ispezionati»

L’analisi Cgia suddivide il quadro legislativo generale in quattro grandi settori, per ciascuno dei quali è stato conteggiato il numero dei possibili controlli cui può essere sottoposto e da quanti enti deputati. In testa c’è l’area ambiente e sicurezza nei luoghi di lavoro: è quella più a “rischio”, interessata com’è da 56 possibili controlli ad opera di 10 enti ed istituti diversi. Segue il fisco: qui il numero dei controlli è pari a 26 mentre ammontano a 6 le agenzie e gli enti coinvolti. Segue la contrattualistica: nell’area lavoro il numero dei possibili controlli si attesta a 21 da parte di quattro enti fra istituti e agenzie interessate. Infine, l’area amministrativa con otto controlli demandati a tre diversi enti ed istituti.

Investitori stranieri spaventati dalla burocrazia

«Con una legislazione farraginosa e spesso indecifrabile – afferma il coordinatore dell’Ufficio studi Paolo Zabeo – qualsiasi imprenditore, soprattutto se piccolo, corre il pericolo di non essere mai a norma. Per superare questa impasse non ci resta che sforbiciare il quadro normativo, rendendo più semplici e comprensibili le leggi, le circolari e i regolamenti attuativi». Le voci più a ”rischio” riguardano la conformità e il mantenimento dell’ efficienza degli impianti (elettrici, idrici, gas,) e il rispetto delle norme antincendio. In entrambi i casi sono sei diversi enti controllori. Nel primo caso possono intervenire l’Asl, l’Inail, l’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente (Arpa), Vigili del Fuoco, Nas, Noe, Capitaneria di Porto e Comune. Nel secondo caso, invece, al l’Arpa va sostituita con la Direzione territoriale del lavoro. «Non è un caso – ha commentato il segretario della Cgia Renato Mason – che molti operatori stranieri non investano da noi proprio per l’eccessiva ridondanza del nostro sistema burocratico».

Non ci sono commenti, inizia una discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

13 Maggio 2017 - AGGIORNATO 13 Maggio 2017 alle 19:13