CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Cultura

Estate in città per la crisi? Verdone prova a riderci su

Estate in città per la crisi? Verdone prova a riderci su

L’estate italiana, anche in tempi di austerity, conserva la tradizione del tormentone musicale, quel motivetto cioè che negli anni passati imperversava sulle spiagge arroventate, diventando la fotografia canora di una stagione (la numero uno del genere resta, incontrastata, Vamos a la playa dei Righeira). Solo che quest’anno, complice la crisi, il tormentone musicale lascia i […]

di Redazione - 6 Luglio 2012

Vizi, vergogne e “tecnici” dell’Italia senza ipocrisie

Vizi, vergogne e “tecnici” dell’Italia senza ipocrisie

Raccontare i vizi di un Paese è pratica necessaria e sufficiente di ogni cronista che si definisce tale. Pratica forse un po’ abusata, ma qui – al netto del voyeurismo – è il Paese legale ad avere grosse fette di responsabilità. Raccontare un Paese per vizi, declinati secondo (Sacra) Scrittura, è invece un espediente intelligente […]

di Redazione - 6 Luglio 2012

Il nuovo che avanza… da trent’anni

Il nuovo che avanza… da trent’anni

Prendete qualcuno sotto i 35 anni e nominategli Frattocchie. I più, se non pratici dei Castelli romani, faranno scena muta. Eppure la minuscola frazione di Marino è stata per molto tempo sede, in una splendida villa ottocentesca, dell’Istituto Togliatti, già Istituto di studi comunisti Palmiro Togliatti, ma in anni più lontani e più oscuri intitolato […]

di Redazione - 6 Luglio 2012

Se Enea finisce sulle spalle di Anchise

Se Enea finisce sulle spalle di Anchise

Il vecchio Anchise che porta sulle spalle il giovane Enea. Avete capito bene. L’Italia di oggi è la fotografia di un Paese al contrario. Con il giovane eroe troiano finito sulla schiena del genitore. Un Paese dove il tanto inflazionato «Largo ai giovani» viene intonato dai vecchi. Che, se possono, fanno di più: i giovani […]

di Redazione - 6 Luglio 2012

El Alamein: quella battaglia nella leggenda

El Alamein: quella battaglia nella leggenda

Oggi, primo luglio 2012, ricorre il settantesimo anniversario dell’inizio di una delle battaglie più sanguinose della seconda guerra mondiale: la battaglia di El Alamein, che vide coprirsi di gloria migliaia di soldati italiani, e fu decisiva per la sconfitta delle forze dell’Asse in Africa Settentrionale. Le truppe di Sua Maestà britannica (formate non soltanto da […]

di Redazione - 29 Giugno 2012

L’animo sentimentale di Bukowski

L’animo sentimentale di Bukowski

Con quella faccia un po’ così, sfigurata da una violenta forma di acne giovanile e devastata dall’alcol, Charles Bukowski è condannato a rimanere imperitura icona, santino e bandierina di più generazioni di sedicenti rivoluzionari da social network. Suo malgrado, perché in vita amava starsene per conto proprio. A bere e a scopare. Ad ascoltare musica […]

di Redazione - 22 Giugno 2012

Quelli da una botta (di marketing) e via

Quelli da una botta (di marketing) e via

Quelli a cui basta azzeccare il tema giusto (o frequentare i giri giusti) per diventare guru dei nostri tempi. Dostoevskij de noantri spinti dalla critica compiacente contro la più elementare ragion letteraria. Romanzucoli spacciati per imprescindibili nuove bibbie solo per bassi interessi di casta o di bottega. Nuovi eroi della penna finiti ingloriosamente nel dimenticatoio. […]

di Redazione - 15 Giugno 2012

Siamo tutti Guy Montag

Siamo tutti Guy Montag

Il potere della letteratura come un imponente argine contro le derive neototalitarie. È questa l’eredità più preziosa dell’opera di Ray Bradbury, scrittore e sceneggiatore americano scomparso mercoledì a Los Angeles, autore di classici come “Cronache marziane” (1950) e “Fahrenheit 451”, un romanzo di fantascienza, scritto nel 1953, che conserva una straordinaria attualità nel mostrare i […]

di Redazione - 8 Giugno 2012

Sergio Cammariere: “Io, nobile guitto canto la speranza“

Sergio Cammariere: “Io, nobile guitto canto la speranza“

Le sue collaborazioni vanno dal teatro al cinema, è stato protagonista al premio Tenco e al Festival di Sanremo. Musicista e compositore raffinato, nel suo ultimo album “Sergio Cammarriere” mescola idalmente generi e mari: dagli oceani intrisi di ritmi brasiliani fino ad arrivare in Norvegia, sfiorando le coste del Marocco per poi ritornare nella sua […]

di Redazione - 1 Giugno 2012

Simone Regazzoni: “Qui ci vorrebbe l’ispettore Callaghan“

Simone Regazzoni: “Qui ci vorrebbe l’ispettore Callaghan“

Parlando della filosofia di Lost, di Harry Potter e del… porno (!) aveva già scandalizzato i benpensanti di destra e di sinistra. Ultimamente, poi, erano piovuti insulti su di lui per aver preso di petto, sul Secolo XIX, le “femminucce” del politicamente corretto. Il filosofo Simone Regazzoni, autore di importanti libri di “pop-filosofia” che hanno […]

di Redazione - 1 Giugno 2012

Dylan, medaglia alle contraddizioni dell’America

Dylan, medaglia alle contraddizioni dell’America

«Il mondo è gestito da coloro che non ascoltano mai musica», si lamentava un tempo Robert Allen Zimmerman, in arte Bob Dylan. C’è voluto quel buontempone di Obama per smentirlo, premiandolo ieri con la Medaglia presidenziale della libertà. «Non c’è un gigante più grande nella storia della musica americana», ha detto l’inquilino della Casa Bianca […]

di Redazione - 30 Maggio 2012

La “febbre” di un’epoca che seppellì gli anni ’70

La “febbre” di un’epoca che seppellì gli anni ’70

Se n’è andato domenica scorsa Robin Gibb, lasciandosi dietro un’aura leggendaria. Fondatore della popolare band britannica dei Bee Gees, insieme ai due fratelli Barry e al gemello Maurice, con la colonna sonora della Febbre del sabato sera con John Travolta non solo ha firmato uno dei più clamorosi successi discografici di sempre, ma ha lasciato […]

di Redazione - 21 Maggio 2012

Il Ranger in chiaroscuro dei gemelli Cestaro

Il Ranger in chiaroscuro dei gemelli Cestaro

Tex è un’eredità pesante per qualsiasi disegnatore, anche affermato. Figuriamoci che cosa devono aver pensato nel 2002 gli allora neanche trentenni gemelli Raul e Gianluca Cestaro, classe 1975 da Napoli, allora sconosciuti al grande pubblico, quando la Sergio Bonelli Editore, casa editrice alla quale già collaboravano con “Nick Raider”, propose loro di effettuare alcune tavole […]

di Redazione - 18 Maggio 2012

L’omaggio a Pino Grillo nel libro di una generazione

L’omaggio a Pino Grillo nel libro di una generazione

Dopo il primo appuntamento tenutosi a Vibo Valentia, e in attesa di quello programmato a Napoli, il 10 maggio scorso la casa editrice Settecolori ha presentato a Roma, ai Musei Capitolini, il volumetto collettaneo intitolato Era mio padre, dedicato al fondatore della Settecolori, Pino Grillo, scomparso il 24 agosto 2000 a soli 49 anni. In […]

di Redazione - 16 Maggio 2012

Araldo di Crollalanza nel ricordo della bella politica

Centovent’anni fa nasceva a Bari Araldo di Crollalanza, politico e giornalista, tra i fondatori del fascismo, ministro dei lavori pubblici nel ventennio e successivamente senatore del Movimento Sociale Italiano, di cui dal 1977 al 1986 è capogruppo a Palazzo Madama. Al di là di un doveroso ricordo umano, la sua figura appare ancora oggi interessante […]

di Redazione - 11 Maggio 2012

Valentina che usa il suo corpo citando Kant

Valentina che usa il suo corpo citando Kant

In principio, almeno per noi, fu Moana Pozzi nietzscheana di ferro, a volte un po’ “mistica”, cattolica a suo modo e dalla risposta pronta. La ricordiamo timida, introversa. Meno ragione e più sentimento, istinto e disincanto in un corpo solo. Valentina Nappi diva hard del momento, ventuno anni, bruna di Scafati provincia di Salerno e […]

di Redazione - 11 Maggio 2012

Valentina che usa il suo corpo citando Kant

Valentina che usa il suo corpo citando Kant

In principio, almeno per noi, fu Moana Pozzi nietzscheana di ferro, a volte un po’ “mistica”, cattolica a suo modo e dalla risposta pronta. La ricordiamo timida, introversa. Meno ragione e più sentimento, istinto e disincanto in un corpo solo. Valentina Nappi diva hard del momento, ventuno anni, bruna di Scafati provincia di Salerno e […]

di Redazione - 11 Maggio 2012

Non sparate su Delio Rossi l’allenatore nel pallone

Non sparate su Delio Rossi l’allenatore nel pallone

Diciamolo chiaramente, l’unica colpa grave di Delio Rossi, forse l’unica, è di non aver utilizzato il classico schiaffone per reagire alle provocazioni del ragazzino serbo. Un “buffo”, in napoletano, altrimento detto pacchero”, una “pizza”, in romanesco, uno “sgiafun” alla milanese,  una bella “tumpulata” dei siciliani, sarebbe stata più utile, plateale e meno censurabile di quel […]

di Redazione - 4 Maggio 2012

Chi ci salverà dai talebani del pensiero unico?

Chi ci salverà dai talebani del pensiero unico?

«L’omologazione imposta dalla logica del “politicamente corretto” non giova alla crescita della società, mentre il confronto tra le diversità e un aperto e sincero dialogo sono fattori di crescita nella giustizia e nella pace». Se a scriverlo è il “primo ministro” vaticano, Tarcisio Bertone, forse è il caso di interrogarsi sulla deriva del politically correct. […]

di Redazione - 4 Maggio 2012

Per una Diaz così era meglio Dario Argento

Premesso che siamo convinti tutti, da destra e da sinistra – chi più, chi meno – che la sera del 21 luglio 2001, a Genova, nella scuola Diaz fu effettuato un blitz inutile e violento, nel corso del quale furono commessi degli abusi (così come nei giorni seguenti nella caserma Bolzaneto); premesso ciò, il problema […]

di Redazione - 20 Aprile 2012

Gramsci icona comunista? I dubbi dell’Osservatore

Gramsci icona comunista? I dubbi dell’Osservatore

Compagno Gramsci? Mica tanto. A lanciare la provocazione è stato l’Osservatore romano, con un articolo di prima pagina firmato da  Roberto Pertici, che cita le acquisizioni dello studioso gramsciano Franco Lo Piparo. Il Gramsci con cui il Pci «riuscì a conquistare stabilmente buona parte del mondo intellettuale» non era più molto leninista, e forse non […]

di Redazione - 13 Aprile 2012

Auguri a Omar Sharif, il mitico Dottor Zivago

Auguri a Omar Sharif, il mitico Dottor Zivago

Un mito non invecchia mai e, pur ricordando un Omar Sharif canuto alla sessantesima Mostra del Cinema di Venezia nel ruolo del saggio negoziante arabo Ibrahim intento ad educare alla vita un sedicenne ebreo (Monsieur Ibrahim e i fiori del Corano del francese François Dupeyron del 2003), i suoi prossimi 80 anni (il 10 aprile) […]

di Redazione - 7 Aprile 2012

October Baby, il film pro-life scuote gli Usa

October Baby, il film pro-life scuote gli Usa

Ha incassato quasi tre milioni di dollari e il New York Times, che l’aveva snobbato, ha dovuto parlarne in prima pagina: si tratta del film “October Baby”, storia di una ragazza sopravvissuta a un tentativo di aborto, girato a basso costo da due fratelli dell’Alabama, Jon e Andrew Erwin, e finanziato da gruppi evangelici. I […]

di Redazione - 6 Aprile 2012

Incantati da Dante: un diritto che nessuno può cancellare

Incantati da Dante: un diritto che nessuno può cancellare

Come si fa a non difendere Dante dall’ultima trovata di un gruppo di consulenti Onu (l’associazione Gherush 92) che accusa la sua Commedia di razzismo, di contenuti discriminatori, di omofobia e addirittura di violazione dei diritti umani? Infatti, lo hanno difeso tutti, reagendo con un’alzata di spalle all’ennesimo rigurgito censorio che vorrebbe cancellare ogni fenomeno […]

di Redazione - 30 Marzo 2012

Un indiano narra l’epos della sua gente sottomessa

Un indiano narra l’epos della sua gente sottomessa

Per le migliaia di lettori dei fumetti di Tex Willer o per gli appassionati di cinematografia western Passarono di qui (Odoya, pp. 544, € 22) di Mario Monti è come una bussola per orientarsi tra tribù Apache, Sioux e assalti del famigerato Custer. L’autore, scomparso nel 1999, per oltre vent’anni direttore della Casa editrice Longanesi […]

di Redazione - 30 Marzo 2012

Dickens? Ispirato da Gesù, non da Marx

Dickens? Ispirato da Gesù, non da Marx

Uno dei meriti del bicentenario della nascita di Charles Dickens con il suo portato di eventi più o meno celebrativi è quello di aver indotto la critica letteraria a mettere definitivamente nel dimenticatoio le oziose disquisizioni degli anni ’60 e ’70 del secolo scorso, tra l’altro tutte interne al pensiero marxista, circa le valenze rivoluzionarie […]

di Redazione - 28 Marzo 2012

Un’americana a Berlino attratta dai giovani nazisti

Un’americana a Berlino attratta dai giovani nazisti

A un anno dall’uscita nelle librerie americane, il destino che accompagna Il giardino delle bestie di Erik Larson è già segnato e promette di essere più che roseo. Tom Hanks ha infatti preannunciato che ne ricaverà un film, proprio come avvenuto con The Devil in the White City, il precedente volume di questo scrittore, interpretato […]

di Redazione - 23 Marzo 2012

Le anarchiche sedotte dal Duce interventista

Le anarchiche sedotte dal Duce interventista

In data 4 agosto 1908 il prefetto di Firenze così presenta l’anarchica Leda Rafanelli in una sua informativa: «Riscuote in pubblico fama di persona piuttosto libera nella sua condotta morale, anche per i suoi principi di libero amore. Ha intelligenza molto svegliata (sic) e cultura superiore alla media acquistata con la lettura assidua e con […]

di Redazione - 23 Marzo 2012

La Ciociara, il film che raccontò la guerra vista dalle donne

La Ciociara, il film che raccontò la guerra vista dalle donne

Cinquant’anni e non sentirli affatto: giusto mezzo secolo fa, il 10 aprile del 1962, il film La Ciociara, con la statuetta di miglior attrice consegnata a Sophia Loren, entrava nella storia mondiale del cinema. E da allora non ne è più uscito, anzi… Secondo le classifiche che periodicamente stilano proprio gli americani, il film diretto […]

di Redazione - 23 Marzo 2012

Addio a Schoendoerffer regista che rese omaggio ai codici dell’onore

Addio a Schoendoerffer regista che rese omaggio ai codici dell’onore

Lunedì scorso nella corte d’onore de Les Invalides, il primo ministro Fillon, il ministro della difesa Longuet e il ministro della cultura Mitterand, hanno reso omaggio a Pierre Schoendoerffer, scomparso pochi giorni prima. Un evento insolito. Per la prima volta il cuore de Les Invalides — lì dove dorme Napoleone, lì dove la Francia onora […]

di Redazione - 23 Marzo 2012

Gli eroi di Dickens dimenticati, ora è tempo di vampiri e amori dark

Gli eroi di Dickens dimenticati, ora è tempo di vampiri e amori dark

Quali sono oggi gli eroi (o gli antieroi) della letteratura per ragazzi? Sulla scia della Fiera di Bologna, che annualmente fa il punto su questo settore, l’interrogativo è d’obbligo. E non si tratta solo di una curiosità o di un gioco intellettuale: ciò che leggono gli under18 è molto importante, sia per la loro formazione […]

di Redazione - 23 Marzo 2012

Quel gelo caduto su Giuseppe Berto, scrittore scomodo

Quel gelo caduto su Giuseppe Berto, scrittore scomodo

Sono trascorsi sessantacinque anni dall’uscita del romanzo Il cielo è rosso di Giuseppe Berto, eppure, nonostante l’apprezzamento internazionale seguito alla sua pubblicazione, questo scrittore oggi può essere annoverato nella folta schiera degli autori dimenticati o volutamente rimossi dalla cultura ufficiale. Sì, perché in pochi conoscono l’opera di Berto, che comprende una vasta produzione letteraria e […]

di Redazione - 20 Marzo 2012

La solita rissa ma declinata in 140 caratteri

La solita rissa ma declinata in 140 caratteri

Ormai è come un virus, ma al contrario di un virus influenzale è cercato, non temuto: i politici italiani non sanno più rinunciare ai cinguettii su Twitter, il social network delle celebrità. Da quando lo hanno scoperto, nell’ultimo scorcio del 2011, non possono più farne a meno e hanno rinunciato alle classiche dichiarazioni trasmesse tramite […]

di Redazione - 16 Marzo 2012

Il best seller piace perché non è un capolavoro

Il best seller piace perché non è un capolavoro

Sul più importante quotidiano nazionale, una polemica così non te l’aspetti. Una disputa vecchio stile, di quelle che solitamente animano le riviste letterarie o i piccoli e grandi riti del panorama editoriale, ma che stavolta è finita col coinvolgere addirittura l’opinione pubblica. O almeno, quella porzione che una volta tanto, con varia regolarità, si reca […]

di Redazione - 16 Marzo 2012

Biancaneve e i set incantati

Biancaneve e i set incantati

Settantacinque anni fa, con la proiezione di Biancaneve e i sette nani, tratto dall’omonima fiaba dei fratelli Grimm, cominciava la storia del lungometraggio animato. La sera della prima, il 21 dicembre del 1937 a Hollywood, non vollero mancare i vip dell’epoca: da Charlie Chaplin a Judy Garland, da John Barrymore a Clark Gable. La lavorazione […]

di Redazione - 16 Marzo 2012

Povera Guzzanti, simbolo di una sinistra che parla a se stessa (e pure male)

Povera Guzzanti, simbolo di una sinistra che parla a se stessa (e pure male)

Mercoledì notte, ore 23.30 circa. Al quartier generale di La7 i dirigenti della rete guardano in silenzio “Un, due, tre stella”, il ritorno di Sabina Guzzanti in tv. Qualcuno rompe l’atmosfera imbarazzata e sibila: «Davvero abbiamo mandato in onda questa cosa?». Sì, non può che essere andata così. A meno che nei piani alti del […]

di Redazione - 15 Marzo 2012

Quelle verità inedite sul sofferto rapporto tra gli ebrei e il fascismo

Quelle verità inedite sul sofferto rapporto tra gli ebrei e il fascismo

I censori di una volta avevano almeno un pregio: nel dichiarare questo o quel libro come “eretico”, se non altro si poteva star certi che prima se lo fossero letto. Sarebbe difficile, per esempio, dare dell’ignorante a György Lukács, grande epuratore della cultura nel periodo in cui fu consulente della commissione incaricata di compilare il […]

di Redazione - 13 Marzo 2012

Così Carolina Ciano scriveva a Mussolini (e lo “discolpava”…)

Così Carolina Ciano scriveva a Mussolini (e lo “discolpava”…)

Siamo sicuri che Mussolini volle davvero la condanna a morte del genero, Galeazzo Ciano, colpevole di averlo tradito per avergli votato la sfiducia nella storica seduta del Gran Consiglio del fascismo il 25 luglio 1943? Così vuole la storiografia ufficiale, alla quale, nel mio piccolo, posi un paletto nel 1983 quando, in una lunga intervista, […]

di Redazione - 12 Marzo 2012

Finalmente una narrativa sull’Africa italiana

Finalmente una narrativa sull’Africa italiana

Il cinema Impero, il ristorante Mario, i caffè di piazza Garibaldi, l’albergo Savoia, l’hotel Torino… C’è stata un’epoca, neanche tanto lontana, in cui l’Africa era italiana. Tracce della nostra presenza ce ne sono ancora. Lo sviluppo urbanistico di intere regioni, del resto, è stato realizzato negli anni Trenta: strade, ponti, ferrovie, scuole, interi villaggi. Eppure […]

di Redazione - 9 Marzo 2012