CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Cultura

Gli imbarazzi della sinistra sull’anniversario di Mazzini, padre della Patria e paladino dei “doveri” nazionali

A 220 anni dalla nascita

Gli imbarazzi della sinistra sull’anniversario di Mazzini, padre della Patria e paladino dei “doveri” nazionali

Lascia costernati il disinteresse dei mass-media italiani in occasione del 220mo anniversario della nascita di Giuseppe Mazzini (Genova, 22 giugno 1805 – Pisa, 10 marzo 1872). Certi attuali “silenzi” non nascono per caso. Quello che è stato definito l’apostolo della Patria e del Lavoro, il padre spirituale della Repubblica italiana, non è oggettivamente una figura […]

di Mario Bozzi Sentieri - 23 Giugno 2025

Addio al maestro, è morto Arnaldo Pomodoro

Addio al maestro delle Sfere

È morto Arnaldo Pomodoro, artista che ha dato forma all'immateriale, a spazio, tempo e bronzo scolpiti come memoria di carne viva

Il mondo dell'arte piange la scomparsa di uno dei più grandi scultori italiani del Novecento, venuto a mancare all'età di 99 anni. Con la sua visione unica e la sua capacità di dialogare con lo spazio e la materia, Pomodoro ha lasciato un'eredità inestimabile, fatta di opere monumentali che hanno saputo interrogare la fragilità e la complessità dell'esistenza umana

di Prisca Righetti - 23 Giugno 2025

Cristiani in campo per la pace e la lotta alle povertà: alla Camera un incontro con “Evoluzione e Libertà”

La conferenza

Cristiani in campo per la pace e la lotta alle povertà: alla Camera un incontro con “Evoluzione e Libertà”

“Fermate la guerra, salviamo il mondo, avanti con la lotta alle povertà per l’inclusione sociale, la difesa delle radici cristiane”: sono i temi della conferenza stampa indetta dal Movimento d’Opinione “Evoluzione e Libertà” per venerdì 27 giugno alle ore 10 presso la Sala delle Conferenze della Camera dei Deputati, in Roma alla via della Missione […]

di Redazione - 22 Giugno 2025

Arabo-normanno? Un mito da sfatare: la vera identità dell’architettura medievale in Sicilia tra eredità bizantina e influenze islamiche

Sostrati di una civiltà

Arabo-normanno? Un mito da sfatare: la vera identità dell’architettura medievale in Sicilia tra eredità bizantina e influenze islamiche

Lo stile arabo-normanno? Una semplificazione turistica buona per visitatori “mordi e fuggi”, una definizione orientata ideologicamente, ma, a ben guardare, priva di qualsiasi fondamento. Si dovrebbe parlare di uno stile bizantino-normanno con influssi islamici, in pratica uno “Stile Siciliano”, unico e originale

di Alberto Samonà - 22 Giugno 2025

E io pago. Fondi “rossi” per amici e “assassini”. Si indaga su 122 film “fantasma” finanziati dalla sinistra

Lo scandalo "Kaufmann"

E io pago. Fondi "rossi" per amici e "assassini". Si indaga su 122 film "fantasma" finanziati dalla sinistra

Parla chiaro, il ministro dei Beni Culturali Alessandro Giuli: dopo il caso Kaufman, l’assassino di Villa Pamphili che veniva in Italia a raccattare soldi per finanziare film “fantasma”, nulla sarà più come prima, quando a governare era la sinistra. “La riforma del tax credit ha permesso di riconoscere un problema ereditato dai precedenti Governi: un […]

di Leo Malaspina - 21 Giugno 2025

“Il realismo della politica”: il libro sulla lezione di Nino Tripodi alla Fondazione An. (Appuntamento giovedì 19 giugno, ore 18)

La presentazione

"Il realismo della politica": il libro sulla lezione di Nino Tripodi alla Fondazione An. (Appuntamento giovedì 19 giugno, ore 18)

Giovedì 19 giugno alle ore 18, alla Sala convegni della Fondazione Alleanza Nazionale (via della Scrofa 43, Roma) appuntamento con la presentazione del volume di Rodolfo Sideri, “Il realismo della politica” edito da Settimo Sigillo. Un libro incentrato sulla to figura di Nino Tripodi, storico Direttore del Secolo d’Italia e punto di riferimento nella storia […]

di Redazione - 18 Giugno 2025

Maturità nel segno dei giovani “immaginati” da Paolo Borsellino. Il video della Meloni: “Forza ragazzi, siete il nostro orgoglio”

La prova scritta

Maturità nel segno dei giovani "immaginati" da Paolo Borsellino. Il video della Meloni: "Forza ragazzi, siete il nostro orgoglio"

E’ iniziata stamane la maturità 2025 con la prima prova scritta di italiano. Sono 524.415 gli studenti coinvolti nelle prove (511.349 candidati interni e 13.066 esterni), mentre le commissioni sono 13.900 per un totale di 27.698 classi. La maggior parte dei candidati (268.577) viene dai licei, seguono i 169.682 studenti degli istituti tecnici e gli 86.156 […]

di Marta Lima - 18 Giugno 2025

MENSA SCOLASTICA MENSE SCOLASTICHE REFETTORIO PRANZO PAUSA GENERATE STUDENTI AI IA

La riflessione

La cultura delle non idee e la proliferazione delle guerre hanno desertificato il sentiero dei giovani

Il vuoto nichilistico è l’assenza generale di elementi valoriali che possano essere utili a inseguire un sogno. Grandi autori, come Umberto Galimberti, Kernberg, Antonio Semerari ne hanno descritto bene il contenuto. Un processo che segue la laicizzazione degli Stati e contemporaneamente la preconizzata fine delle ideologie, auspicata negli Stati Uniti sin dagli anni settanta come […]

di Mario Campanella - 6 Giugno 2025

Accademia di Santa Cecilia

Si inaugura a Roma

Stagione 2025-26, Santa Cecilia riparte da Wagner: cartellone ambizioso e nuovo spazio scenico

La stagione concertistica 2025/2026 si apre con Die Walküre di Richard Wagner, diretta da Daniel Harding, e si snoda tra grandi ritorni, debutti eccellenti e tournée internazionali. Giganti del podio come Myung-Whun Chung, Tugan Sokhiev, Semyon Bychkov, Sir John Eliot Gardiner e Daniele Gatti guideranno l’Orchestra e il Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia in […]

di Redazione - 5 Giugno 2025