CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Cultura

Giuli: “Abbassare la pressione fiscale sul mondo culturale è possibile: è la nostra battaglia storica”

Al Meeting di Rimini

Giuli: “Abbassare la pressione fiscale sul mondo culturale è possibile: è la nostra battaglia storica”

“La presenza del Ministero della Cultura  all’interno del Meeting di Comunione e Liberazione a Rimini, così come in tutti i presidi culturali italiani e internazionali, sta a significare una costante sfida affinché la desertificazione culturale venga arginata dalla bellezza, dal dialogo, dal confronto che le arti possono propiziare. Anche e soprattutto in tempi così complicati […]

di Gabriele Alberti - 22 Agosto 2025

Ferragosto, ingressi record nei musei: i numeri su cultura e turismo che sbugiardano la sinistra

Dal Colosseo agli Uffizi

Ferragosto, ingressi record nei musei: i numeri su cultura e turismo che sbugiardano la sinistra

Sono stati circa 470 mila gli ingressi nei luoghi della cultura statali aperti nel lungo ponte del Ferragosto 2025. Nella sola giornata del 15 agosto i visitatori totali sono stati 161.278, in crescita rispetto allo scorso anno. Lo comunica il Ministero della Cultura. Al Colosseo più che allo stadio Olimpico: 76mila paganti in un giorno […]

di Redazione - 17 Agosto 2025

Buttafuoco pirotecnico: “Sogno Zaia governatore della Sicilia. Meloni? Un mattatore. Il Ponte sullo Stretto convincerà tutti”

Intervista al Corriere

Buttafuoco pirotecnico: "Sogno Zaia governatore della Sicilia. Meloni? Un mattatore. Il Ponte sullo Stretto convincerà tutti"

Pietrangelo Buttafuoco a tutto campo e pirotecnico nell’intervista ad Aldo Cazzullo sul Corriere della Sera. Una pagina intera fitta di domande e risposte sull’universo mondo. Lo scrittore siciliano, presidente della Biennale di Venezia, cesella da par suo metafore, suggestioni e provocazioni su politica, storia, religione. “Sogno Zaia governatore della Sicilia” «L’autonomia che funziona altrove in […]

di Penelope Corrado - 15 Agosto 2025

Gli archeologi italiani scoprono “il cerchio dei bambini perduti” in Turchia: tra gli indizi c’è anche un dentino

In Anatolia

Gli archeologi italiani scoprono "il cerchio dei bambini perduti" in Turchia: tra gli indizi c'è anche un dentino

Il mistero del “cerchio dei bambini perduti” potrebbe essere risolto grazie a una spedizione di archeologi italiani dell’università di Pisa. La missione in Anatolia centrale, nell’attuale Turchia, sta facendo riemergere un passato misterioso e struggente grazie alla scoperta di quello che è già stato ribattezzato “il cerchio dei bambini perduti”. Durante la diciottesima campagna di […]

di Leo Malaspina - 7 Agosto 2025

 Tre voci, tre abissi: “Nero come il buio” esplora l’animo umano e l’ombra che precede il delitto

Il libro "giallo"

 Tre voci, tre abissi: "Nero come il buio" esplora l'animo umano e l'ombra che precede il delitto

“Nero come il buio” (Homo Scrivens, collana “Gatti neri e vicoli bui”, pp 168, E.15, 2025) è un’antologia noir che riunisce tre autori di spicco della narrativa italiana di genere: Franco Forte, Diego Lama e Letizia Vicidomini. Tre racconti indipendenti ma legati da una comune tensione: quella che nasce non dalla luce abbagliante del delitto, […]

di Monica Pucci - 7 Agosto 2025

Negli Stati Uniti arriva Campus Salute, l’iniziativa che promuove prevenzione e stili di vita “made in Italy”

Scienza

Negli Stati Uniti arriva Campus Salute, l’iniziativa che promuove prevenzione e stili di vita "made in Italy"

Per la prima volta negli Stati Uniti arriva Campus Salute, l’iniziativa italiana che promuove la cultura della prevenzione, stili di vita sani e partecipazione civica. Dopo il successo di numerose edizioni in Italia e in missioni internazionali, il format sbarca a New York con una settimana ricca di eventi, incontri educativi e check-up gratuiti, rivolti […]

di Monica Pucci - 7 Agosto 2025

Pompei, così la vita continuò dopo l’eruzione: la nuova vita tra le rovine testimoniata da nuovi scavi

Cosa accadde dopo il sisma

Pompei, così la vita continuò dopo l'eruzione: la nuova vita tra le rovine testimoniata da nuovi scavi

Emergono nuove tracce dal cantiere dell’Insula Meridionalis, Pompei fu rioccupata dopo l’eruzione del Vesuvio del 79 d.C. Sopravvissuti che non avevano modo di ricominciare una nuova vita altrove, ma verosimilmente anche persone provenienti da altri luoghi, senza dimora, in cerca di un posto dove insediarsi. E con la speranza di ritrovare oggetti di valore, avevano provato […]

di Redazione - 6 Agosto 2025

L’Europa è zoppa e miope sull’innovazione, solo l’Italia dà segnali di vita sulla “sovranità tecnologica”

L'analisi

L’Europa è zoppa e miope sull'innovazione, solo l'Italia dà segnali di vita sulla "sovranità tecnologica"

Un tempo la misura della potenza di un Paese era data dalle tonnellate di acciaio prodotto, dalle materie prime, dalla grandezza della flotta e dell’esercito. Oggi i “numeri” che contano riguardano la capacità innovativa, la presenza sui mercati, la qualità dei prodotti, il costante aggiornamento tecnologico. La sfida del “Vecchio Continente” si deve dunque muovere […]

di Mario Bozzi Sentieri - 28 Luglio 2025

Il “compagno” Gino Paoli delude la sinistra: “In famiglia ci furono infoibati. Il Duce? Furbo e capace. La Resistenza? Anche pagine nere”

L'intervista confessione

Il "compagno" Gino Paoli delude la sinistra: "In famiglia ci furono infoibati. Il Duce? Furbo e capace. La Resistenza? Anche pagine nere"

In vista del compleanno, ammesso che abbia voglia di fsteggiar, per i suoi novantuno anni, Gino Paoli parla di politica con spirito critico rispetto alla sua militanza a sinistra. Seduto a tavola con la moglie Paola, la suocera novantatreenne Leda e la figlia Amanda (avuta da Stefania Sandrelli), il cantautore racconta a “Repubblica” con sincerità […]

di Monica Pucci - 28 Luglio 2025

Il premio Testimonianza a Brachino, Campitiello e Visone. Riconoscimento speciale per Annamaria Colao

Napoli

Il premio Testimonianza a Brachino, Campitiello e Visone. Riconoscimento speciale per Annamaria Colao

È dedicata ai valori positivi la settima edizione del premio Testimonianza, ideato e presieduto dal presidente dell’associazione Progetto Alfa Pasquale Antonio Riccio con il patrocinio del Senato della Repubblica, della Camera dei deputati e del Comune di Napoli. “Celebriamo persone che con il loro impegno sono diventate testimoni di valori positivi nei diversi settori della […]

di Redazione - 14 Luglio 2025

Addio a Goffredo Fofi, critico letterario e cinematografico che “elevò” Totò al rango di attore vero

Il lutto

Addio a Goffredo Fofi, critico letterario e cinematografico che "elevò" Totò al rango di attore vero

Addio a Goffredo Fofi, saggista, critico teatrale e cinematografico, editore, polemista, animatore culturale instancabile, morto all’Ospedale Cavalieri di Malta a Roma all’età di 88 anni. Lo scorso 25 giugno, come apprende l’Adnkronos, si era rotto il femore ed era stato operato. Fofi è stato una delle voci più lucide, radicali e controcorrente della cultura italiana. […]

di Monica Pucci - 11 Luglio 2025

La figlia di Ezra Pound compie 100 anni: grande festa al castello Brunnenburg che il Poeta definì “il mio Paradiso”

La figlia di Ezra Pound compie 100 anni: grande festa al castello Brunnenburg che il Poeta definì “il mio Paradiso”

La poetessa e traduttrice Mary de Rachewiltz festeggia il secolo di vita nel maniero di Brunnenburg Bolzano. Poetessa, traduttrice e custode dell’opera di Ezra Pound, suo padre, sarà celebrata nel castello di Brunnenburg dove vive dal 1948. Il compleanno coincide con la 31esima Conferenza Internazionale su Ezra Pound, che riunisce studiosi e appassionati da tutto […]

di Redazione - 8 Luglio 2025

Campo Imperatore, Mussolini

Sul Gran Sasso

La prigione di Mussolini diventerà un resort con centro benessere: al via i lavori a Campo Imperatore

Oltre i paesaggi da cartolina, Campo Imperatore è consegnata alla storia d’Italia e della seconda guerra mondiale. Non è infatti solo una rinomata località turistica incastonata nell’Appennino abruzzese, tra le suggestive montagne del Gran Sasso. In un albergo su questo altopiano, nel settembre del 1943, Benito Mussolini venne condotto e successivamente recluso. Leggi anche"Operazione Quercia": […]

di Giovanni Pasero - 7 Luglio 2025

Prezioso violino Stradivari perduto e ritrovato: dalla Germania al Giappone, tesoro da milioni di dollari

"Gioiello" dell'arte italiana

Prezioso violino Stradivari perduto e ritrovato: dalla Germania al Giappone, tesoro da milioni di dollari

Un pezzo pregiato, un raro violino firmato dal celebre liutaio Antonio Stradivari fu trafugato da una cassaforte di Berlino durante la seconda guerra mondiale. L’opera, datata 1709, risalente all'”età d’oro” della liuteria cremonese, era stata affidata alla banca dalla famiglia ebrea Mendelssohn-Bohnke, che temeva per i propri beni durante le persecuzioni naziste. Per decenni la […]

di Redazione - 7 Luglio 2025

“Cose di Jack Rubino”: da Falcone all’intelligenza artificiale, narrando le solitudini e i rimorsi di un detective “sfigato”

Il libro

"Cose di Jack Rubino": da Falcone all'intelligenza artificiale, narrando le solitudini e i rimorsi di un detective "sfigato"

C’è il fascino di Giovanni Falcone dietro il titolo di un libro di racconti più o meno gialli che pesca nella fantasia e nelle passioni dell’autore, Andrea Raguzzino, avvocato napoletano che firma per la sua casa editrice, di cui è fondatore col fratello Dario, “Cose di Jack Rubino“, otto racconti di cui uno generato dall’intelligenza […]

di Luca Maurelli - 7 Luglio 2025