CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Cultura

Archeologia

Prima missione di archeologia subacquea in Sicilia sotto l’egida dell’Unesco a 850 metri di profondità

L’Italia ha partecipato con esperti del ministero della Cultura alla prima Missione multilaterale archeologica subacquea, sotto l’egida Unesco, sul Banco Skerki e nel Canale di Sicilia. Iniziata il 21 agosto e terminata il 4 settembre, ha visto la partecipazione di archeologi subacquei internazionali a bordo della nave Alfred Merlin, messa a disposizione dal Dipartimento delle […]

di Redazione - 6 Settembre 2022

latino

Altro che lingua morta, il latino è veicolo di globalizzazione: studiosi di tutto il mondo lo attestano

Altro che lingua morta. Dal 5 al 6 settembre studiosi da tutto il mondo esporranno le ricerche sul latino come strumento di dialogo intellettuale e scientifico fra civiltà. Il Latino come strumento di globalizzazione. Da ridere in faccia a chi ancora pontifica sull’inutilità del Liceo Classico e delle lingue antiche come latino e greco. Ditelo […]

di Federica Argento - 1 Settembre 2022

Gassman

Cento anni di Gassman, 60 anni di italianità: auguri al Mattatore che ci ha insegnato a ridere di noi

Vittorio Gassman, cento anni dalla sua nascita. Ventidue senza di lui. E ancora ci manca la sua maschera ilare e irriverente. La sua incredibile capacità di farci ridere, amaramente, di noi stessi. Tanto più oggi, in occasione della ricorrenza del suo compleanno, con gli omaggi mediatici e i tributi culturali che inondano cartelloni e palinsesti, […]

di Priscilla Del Ninno - 1 Settembre 2022

Pescara in festa per il Festival dannunziano. Marsilio: “Evento di cui non si può fare a meno”

Pescara in festa per il Festival dannunziano. Marsilio: “Evento di cui non si può fare a meno”

Nove giorni di eventi animeranno la quarta edizione del Festival dannunziano, in programma dal 3 al’11 settembre a Pescara. Arte, musica, letteratura, teatro, sport, dibattiti e incontri al centro di un ricco programma dedicato, quest’anno, al tema dell’Immaginifico. A Pescara in mattinata la presentazione della manifestazione, guidata, come sempre, da  Giordano Bruno Guerri. All’incontro hanno […]

di Redazione - 29 Agosto 2022

Papa L’Aquila

Il Papa a L’Aquila incoraggia la folla in dialetto: “’Jemo ‘nnanzi’. Voi conoscete la dignità del dolore”

Parla di speranza, di dolore e dignità, ma anche di “un impegno lungimirante” per la ricostruzione spirituale e materiale, il Papa al popolo “resiliente” de L’Aquila, che dopo circa tredici anni ancora soffre le conseguenze del terribile terremoto del 2009 che provocò oltre 300 morti e 1600 feriti. Il Pontefice è giunto in mattinata nel capoluogo […]

di Angelica Orlandi - 28 Agosto 2022

James Bond

Libri: il primo settembre arriva il nuovo James Bond, il primo firmato da una donna

James Bond è scomparso senza lasciare tracce: è stato catturato, forse addirittura ucciso, da una sinistra compagnia militare privata. Il mistero sulla sorte dell’agente segreto più famoso della letteratura e del cinema è alla base di “Double or Nothing”, il nuovo romanzo che continua la saga di 007, per la prima volta affidato a una […]

di Redazione - 27 Agosto 2022

Presidenzialismo

I pericoli non vengono da una riforma in senso presidenziale, ma dal potere ridotto a burocrazia

Il dibattito sulla presidenzialità, sulla Repubblica Presidenziale nelle varie forme assume aspetti deludenti specialmente nel nostro Paese nel quale  si crede che ogni potere individualizzato sia pericoloso, autoritario. Ma l’uomo ha bisogno di individualizzare il potere, l’ascendente di una personalità  suscitatrice di energie immense in una popolazion; un potere non soltanto istituzionalizzato, burocratizzato,che non  ha […]

di Antonio Saccà - 20 Agosto 2022

archeologia israele

Archeologia, Israele: scoperta la città natale degli apostoli Pietro, Andrea e Filippo

Un’iscrizione a mosaico di 1.500 anni fa nel sito di El-Araj, nel nord d’Israele, potrebbe essere la ‘pistola fumante’ che gli archeologi stanno cercando per determinare la vera posizione della biblica Betsaida? Secondo un team di ricercatori statunitensì sì. Il mosaico, scoperto durante gli scavi di una basilica bizantina, fa riferimento al donatore “Costantino, servo […]

di Redazione - 18 Agosto 2022

Salvatore Dino

E’ morto Salvatore Dino, un editore puro che dedicò la vita ai libri e all’amicizia

E’ morto Salvatore Dino, editore, imprenditore. Aveva un “progetto”, lo chiamava in tal modo. Veniva all’inizio da Ugo Spirito, poi da Luigi Zampetti, infine da me. Ugo  Spirito aveva pubblicato con Dino il testo: La rivoluzione in Iran. Dino era in contatti amichevoli con lo Scià Reza Pahlavi. Lo Scià intendeva modernizzare il suo Paese, […]

di Antonio Saccà - 16 Agosto 2022

politicamente corretto

Follia del politicamente corretto: «pericolosi» persino Shakespeare e Agatha Christie

Il politicamente corretto colpisce la Gran Bretagna: esclusi mille libri. Nella black list sono finiti anche Shaskespeare, Agatha Cristie, Jane Austen, Charlotte Brontë, Charles Dickens. Centoquaranta università britanniche, scrive il Giornale, li «ritengono autori di testi “pericolosi” per gli studenti, tanto da depennarli dalle varie liste di lettura consigliate dei corsi di letteratura o almeno […]

di Redazione - 11 Agosto 2022

pompei

Parco archeologico di Pompei: scoperti nuovi ambienti arredati nell’area del Regio V

Nuova scoperta nel parco archeologico di Pompei, nell’area nord della Regio V, uno dei grandi quartieri della città antica: piccoli ambienti arredati sono stati rinvenuti attorno al sontuoso larario con raffigurato un “giardino incantato”, già scavato nel 2018 nel corso di interventi di manutenzione dei fronti di scavo. La vita immobile di Pompei riaffiora alla […]

di Liliana Giobbi - 6 Agosto 2022

orbetello jazz festival

A settembre l’Orbetello Jazz Festival: 10 giorni di grande musica dedicati alla memoria di Paolo Rubei

Sarà dedicata alla memoria di Paolo Rubei l’edizione di quest’anno dell’Orbetello Jazz Festival, in programma dal primo al 10 settembre alla terrazza sulla Laguna della Polveriera Guzman. Rubei, prematuramente scomparso a febbraio, è stato ideatore visionario e geniale della manifestazione, promossa dal Comune e realizzata in collaborazione con quell’Alexanderplatz di Roma, del quale era vicepresidente. […]

di Redazione - 4 Agosto 2022

cultura umanistica

La nostra “riserva aurea” è la cultura umanistica: storia, cultura, cibo sotto scacco

Le votazioni prossime del 25 settembre sono le più importanti del dopoguerra. Siamo in una fase di mutamento antropologico, un cambio  di visione della civiltà. Occorre superare la cronaca, viviamo in piena storia, mutamenti radicali:  le radici dell’uomo spiantate, nel campo sessuale, nel campo alimentare, della sovranità statale, per limitarmi. Vi è anche il lavoro. […]

di Antonio Saccà - 29 Luglio 2022

Hugo Pratt Corto Maltese

Ricordo di Hugo Pratt, il papà di  Corto Maltese, l’eroe di generazioni di “fuggiaschi”

Gli anni ”60 e “70 del secolo appena trascorso furono scenario di sussulti creativi radicali. Investirono e misero severamente in discussione estetiche, assetti valoriali, comportamenti comuni, che apparivano consolidati e condivisi. Un moto protestatario e di ribellione generazionale, premeva alle porte di una società vissuta dai contestatori di essa come sclerotizzata. Foriera d’iniquità. In questo […]

di Massimo Pedroni - 26 Luglio 2022

Luca Serianni

Addio a Luca Serianni, il linguista che ha dedicato la sua vita al culto della lingua italiana

Il linguista e filologo Luca Serianni non ce l’ha fatta. Il professore emerito di storia della lingua italiana dell’Università “La Sapienza” di Roma, amatissimo dagli studenti, stimatissimo dai colleghi, era giunto in condizioni disperate il 18 luglio all’ospedale San Camillo di Roma dopo essere stato investito. Era giunto in coma irreversibile, con possibilità di sopravvivere […]

di Federica Argento - 21 Luglio 2022

Salman Rushdie anticipa il nuovo romanzo che uscirà a febbraio: una metafora del potere

Salman Rushdie anticipa il nuovo romanzo che uscirà a febbraio: una metafora del potere

A sorpresa Salman Rushdie, famoso a livello internazionale per il bestseller “Versetti satanici“, ha fornito qualche anticipazione sul suo prossimo romanzo durante un evento in Umbria, ospite della Civitella Ranieri Foundation, la residenza per artisti internazionali situata nell’omonimo castello di Umbertide (Perugia) e con sede legale a New York. Un’eroina che lotta contro un mondo patriarcale […]

di Redazione - 18 Luglio 2022

Pietro Caporilli e “L’asso di bastoni”, il “Canard Enchaine” del neofascismo italiano. La prefazione del libro

Pietro Caporilli e “L’asso di bastoni”, il “Canard Enchaine” del neofascismo italiano. La prefazione del libro

Per gentile concessione delle Edizioni L’Arco e la Corte (info@arcoelacorte.it)  pubblichiamo uno stralcio della prefazione di Mario Bozzi Sentieri a I racconti della guerra tradita a cura di Pietro Caporilli. Nell’ampia e stratificata memorialistica di guerra, relativa al secondo conflitto mondiale, i Racconti della guerra tradita rappresentano un’esperienza originale, tra le prime in materia. L’opera, […]

di Mario Bozzi Sentieri - 18 Luglio 2022

politica popolo

La politica osi di più, provi ad “emozionare” il popolo abbandonando le squallide liturgie

Senza riferimento all’azione partitica, ma di certo ovviamente alla situazione politica nel significato preciso, ossia gli orientamenti di una società, ebbene, che cosa vogliamo? Tentare o no di mettere fine alla guerra? Avversare, e come, la malattia inflazionistica? Affrontare in che modo la risorta pandemia non rendendola fonte di dominio sociale, reclusione, impaurimento? Ovviamente nessuno […]

di Antonio Saccà - 17 Luglio 2022

Su “Intervento nella società” l’Europa ferita dalla guerra e il ruolo dei cattolici per la pace

Su “Intervento nella società” l’Europa ferita dalla guerra e il ruolo dei cattolici per la pace

Sull’ultimo numero del trimestrale “Intervento nella società“, diretto da Riccardo Pedrizzi, l’analisi del ruolo del Pontefice nella ricerca della pace tra Russia e Ucraina, la testimonianza di Fausto Bertinotti sulle difficoltà dell’Occidente nella gestione dell’emergenza, articoli sulla crisi economica, i bonus, la sicurezza alimentare, il quadro politico italiano in questa fase di fibrillazione “L’appello del […]

di Redazione - 15 Luglio 2022

Pirandello all’Aventino: serate magiche fino al 7 agosto tra giganti, maschere e volti senza tempo

Pirandello all’Aventino: serate magiche fino al 7 agosto tra giganti, maschere e volti senza tempo

Appuntamento da non perdere con una delle manifestazioni più attese ed eleganti dell’Estate romana,  la celebre rassegna teatrale Pirandelliana (XXVI edizione).  Si svolgerà fino al 7 agosto nel suggestivo giardino della Basilica di Sant’Alessio, che dall’alto del colle Aventino si affaccia maestosamente su Roma, spaziando dal Gianicolo al Campidoglio. Una location unica e suggestiva diove […]

di Redazione - 14 Luglio 2022

telescopio Webb

Cancel culture nello spazio: “Il telescopio Webb è omofobo”. Scienziati Usa al grottesco  

Per un attimo il telescopio Webb della Nasa ci ha proiettato in una dimensione affascinante, consentendoci  di vedere com’ era l’universo 13 miliardi di anni fa. Il supertelescopio prodotto da Nasa, Esa e agenzia spaziale canadese, successore del celebre telescopio Hubble, è intitolato a James Edwin Webb, funzionario del governo Usa che dal febbraio 1961 […]

di Gabriele Alberti - 14 Luglio 2022

“I grandi scrittori? Tutti di destra”: quell’articolo di Giovanni Raboni che turbò la sinistra torna in libreria

“I grandi scrittori? Tutti di destra”: quell’articolo di Giovanni Raboni che turbò la sinistra torna in libreria

Il 27 marzo 2002, un ventennio fa, per molti passato invano, sul “Corriere della sera”, Giovanni Raboni pubblicava l’articolo I grandi scrittori? Tutti di destra: un titolo scandaloso per l’establishment culturale di ieri e purtroppo anche di oggi, come conferma la recente proposta editoriale di De Piante, che non solo ha ripubblicato, nella sua raffinata […]

di Mario Bozzi Sentieri - 11 Luglio 2022

Piero Vassallo

La scomparsa di Piero Vassallo: un intellettuale fuori dal coro e sempre “in ricerca”

“Sono fiero di appartenere alla più scomoda e bersagliata minoranza, la destra cattolica, alla quale sono approdato, ventenne, nella seconda metà degli anni Cinquanta, dopo un breve viaggio nelle fantasticherie dell’estremismo neofascista”: così Piero Vassallo, scomparso il 29 giugno, ad 89 anni,  sintetizzava, il suo itinerario culturale e politico, nel libro intervista Cos’è la destra. […]

di Mario Bozzi Sentieri    - 1 Luglio 2022

Riccardo Muti si rifiuta di cancellare la parola “negri” dall’opera di Giuseppe Verdi: “Non era razzista”

Riccardo Muti si rifiuta di cancellare la parola “negri” dall’opera di Giuseppe Verdi: “Non era razzista”

“Ho voluto lasciarla perché cambiare il testo non cambia la Storia, mentre conoscerla nella sua crudeltà è importante per le nuove generazioni”. Lo dice il maestro Riccardo Muti, che alla guida della ‘sua’ Chicago Symphony Orchestra ha diretto ‘Un ballo in maschera‘ di Giuseppe Verdi in forma di concerto proprio nella metropoli dell’Illinois giovedì scorso, […]

di Marta Lima - 25 Giugno 2022

Maturità errore Pascoli

Maturità, il “giallo” dell’errore nella traccia su Pascoli: critici in subbuglio. Il Ministero ci mette una pezza…

Quella del 2022 è un’annata che sarà ricordata come la Maturità delle polemiche. Quelle portate in piazze dall’universo studentesco all’annuncio istituzionale del ritorno agli esami scritti e in presenza dopo due anni di pandemia e di didattica a distanza. E quelle su una delle tracce che il ministero ha indicato per il tema d’esame. Così, […]

di Giulia Melodia - 24 Giugno 2022

Carmelo Bene

Vent’anni dalla scomparsa di Carmelo Bene, genio del cinema, del teatro e della filosofia

Intervista al giornalista Flavio De Marco Quest’anno ricorre il ventennale dalla morte di Carmelo Bene, attore, regista e drammaturgo fra i più geniali di tutti i tempi. Salentino doc, Carmelo Bene si forma al “Calasanzio” di Campi Salentina dai padri scolopi: il suo genio non sarà subito compreso alla Silvio D’Amico di Roma, la celebre […]

di Redazione - 23 Giugno 2022

La perdita dell’Umanesimo: un precipizio dal quale possiamo ancora salvarci

La perdita dell’Umanesimo: un precipizio dal quale possiamo ancora salvarci

Qualcosa di atrocemente sbagliato c’è nella situazione filosofica, direi, che stiamo vivendo: la perdita radicale dell’Umanesimo, non se ne ha l’idea e non si ha l’idea di quel che si perde, ma si sta perdendo. Non si tratta di essere negatori del proprio tempo, avversatori del cambiamento e del  futuro, è la realtà. Non soltanto […]

di Antonio Saccà - 23 Giugno 2022

Schwa

“Così non schwa”: il linguista smaschera i paradossi della dittatura linguistica

Una recensione a firma Massimo Arcangeli sul Messaggero prende in esame un libro dal titolo “aureo”: Così non schwa. Limiti ed eccessi del linguaggio inclusivo (Einaudi).  Lo ha scritto Andrea De Benedetti, che non chiama in causa «l’inclusione, i diritti delle donne e delle persone transgender, la lotta al patriarcato, il progresso morale dell’umanità; bensì […]

di Redazione - 20 Giugno 2022

Sgarbi Evola

Sgarbi: “Evola artista grande come Kandinskij. Perché è stato oscurato”. Grande mostra al Mart

Al Mart di Rovereto, aperta fino al 18 settembre c’è  una grande mostra dedicata a “Julius Evola. Lo spirituale nell’arte “(a cura di Beatrice Avanzi e Giorgio Calcara). L’iniziativa è di Vittorio Sgarbi. Solo a lui – commenta Libero– poteva riuscire “l’impresa”: portare in una rassegna rivolta al grande pubblico le opere dadaiste del pensatore […]

di Gabriele Alberti - 17 Giugno 2022

teatro Tor Bella Monaca

Libero teatro in un teatro libero: successo della rassegna romana di Tor Bella Monaca

Iniziata il 4 giugno, grande successo di pubblico al Teatro Tor Bella Monaca a Roma per la rassegna teatrale Libero Teatro in un Teatro Libero: organizzata dalla UILT- Unione Italiana Libero Teatro e Teatro Tor Bella Monaca, per iniziativa del circuito -Teatri in Comune-. Venti giorni di rassegna, quattordici spettacoli tra  commedia brillante, teatro di ricerca, tragedia, dramma borghese, recital musicale, […]

di Angelica Orlandi - 16 Giugno 2022

Guerra

Guerra, civiltà europea, bomba demografica. Scenari prossimi venturi in un convegno

Un incontro culturale in  un momento come l’attuale ha degli aspetti inconsueti. Può essere un incontro dopo anni  di reclusione per la malattia oggi attenuata, pare; magari la riabiitazione  a camminare dopo lunga stasi. Quale che sia il motivo rivediamo persone dopo anni, anni, dico, e il cambiamento nel corpo mostra il passaggio del tempo, […]

di Antonio Saccà - 16 Giugno 2022

psichiatria

La psichiatria italiana e i danni di un’ideologia devastante: l’esperienza di un medico “contro”

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Se pensiamo alle leggi prodotte dal furore e dalla presunzione ideologica, ai primi posti figura certamente la legge Basaglia (la famosa/famigerata 180, del Settantotto) dal nome del medico psichiatra che ispirò una legge ambiziosa, rivoluzionaria e…devastante negli effetti nefasti che ha partorito. Quella legge chiuse i manicomi, dichiarò abolita la malattia […]

di Marcello Lumini - 16 Giugno 2022

Messalina

Il canto di Messalina: ritratto controcorrente della controversa imperatrice romana

Il romanzo appassionato e a tinte noir della vita affascinante e controversa dell’imperatrice ribelle, sullo sfondo delle grandi vicende della storia. Sarà in libreria il 21 giugno Il canto di Messalina (Rizzoli) di Antonella Prenner. Un affresco tra storia e romanzo sua una protagonista controversa della Roma imperiale. Siamo nel I secolo dopo Cristo. In […]

di Redazione - 15 Giugno 2022

“Ritorno alla nuova Itaca per un umanesimo digitale”: a Torino viaggio verso nuove frontiere

“Ritorno alla nuova Itaca per un umanesimo digitale”: a Torino viaggio verso nuove frontiere

Mercoledì 15 giugno alle ore 16.00 presso la sala tre del Cinema Massimo di Torino, l’Associazione Culturale Noesis presenta il progetto: “Ritorno alla nuova Itaca per un umanesimo digitale”. Intelligenza Artificiale, metaverso, ologrammi, realtà aumentata incontrano arte e creatività con il sostegno del Museo del Cinema ed il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di […]

di Redazione - 14 Giugno 2022

Yehoshua

È morto lo scrittore israeliano Abraham B. Yehoshua: raccontò le contraddizioni del Medio oriente

Lo scrittore Abraham B. Yehoshua, considerato uno dei più grandi narratori contemporanei, è morto oggi in un ospedale di Tel Aviv a 85 anni. Lo scrittore israeliano, autore, tra gli altri, de “La sposa liberata”, “L’amante”, “Un divorzio tardivo”, “Fuoco amico” e “Il signor Mani” era stato definito dal New York Times come il “Faulkner israeliano”. Come […]

di Giovanni Pasero - 14 Giugno 2022

Mediterraneo

“Patria senza mare” di Marco Valle, la sfida del Mediterraneo: lì le nostre radici e il sogno del futuro

«Vivere non necesse, navigare necesse est». L’esortazione che, secondo Plutarco, Pompeo pronunciò per motivare i suoi marinai e che spicca, a Genova, sul Monumento al Navigatore (1938) di Antonio Mario Morera, può essere presa come il filo conduttore del recente libro di Marco Valle “Patria senza mare” (Signs Publishing, pp. 554, Euro 25,00), sulla sfida […]

di Mario Bozzi Sentieri - 13 Giugno 2022