CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Cultura

Il sopravvissuto di Rigopiano racconta le sue 62 ore sotto la neve in un libro sulla tragedia del 2017

Il sopravvissuto di Rigopiano racconta le sue 62 ore sotto la neve in un libro sulla tragedia del 2017

“L’ultimo sopravvissuto, 62 ore sotto la neve, un disastro ancora senza colpevoli”: titolo e sottotitolo dicono tutto dei temi e dell’intensità del libro sulla tragedia di Rigopiano di Giampaolo Matrone, pubblicato da Newton Compton Editori e che uscirà domani, venerdì 20 settembre. “Il pasticcere di Monterotondo (Roma), oggi quarantenne – viene detto in una nota – è […]

di Redazione - 19 Settembre 2024

francobollo Fiera Francoforte

Un francobollo celebra l’Italia alla Fiera del Libro di Francoforte. Giuli: una sfida culturale che nobilita la grande tradizione italiana

Un francobollo emesso oggi nella serie tematica “Le eccellenze del sistema produttivo ed economico” dedicato all’Italia ospite d’onore alla Fiera del Libro di Francoforte 2024 celebra il Bel Paese, con tanto di tricolore evocato nell’immagine che nell’immagine celebra l’Italia Ospite d’Onore alla Buchmesse 2024. La cerimonia di emissione del francobollo si è tenuta oggi nella […]

di Redazione - 17 Settembre 2024

Premio letterario Sanremo

Premio letterario di Sanremo: conflitti del ‘900 al centro. Vince il romanzo di Rivali, menzione d’onore a Del Ninno per “La guerra addosso”

Sanremo: la cornice è di quelle festivaliere per antonomasia, ma stavolta i premiati non sono cantanti e cantautori. E non ci sono attori o star del rock ospiti in platea: sotto i riflettori stavolta si illumina il talento di scrittori, giornalisti e operatori della scena culturale, editoriale e social, i cui lavori sono stati valutati […]

di Bianca Conte - 16 Settembre 2024

Castellitto, nuovo bersaglio della sinistra. Ovvio: non vota Pd, criticò la Zan, interpretò D’Annunzio

Castellitto, nuovo bersaglio della sinistra. Ovvio: non vota Pd, criticò la Zan, interpretò D’Annunzio

Sergio Castelllitto, fino al 5 ottobre 2023, era un grande attore italiano, con una carriera fulgida, un futuro luminoso da regista impegnato, una moglie scrittrice di grande successo, Margareth Mazzantini, un figlio, Pietro, talentuoso e per nulla raccomandato dal padre. Poi, improvvisamente, il mattatore s’è imbolsito, forse ha iniziato perfino a recitare da cane, ha […]

di Luca Maurelli - 16 Settembre 2024

hans kelsen

Il libro. Riscoprire il “Pensiero forte” di Kelsen per comprendere la crisi della democrazia

Può esistere la democrazia senza i partiti? E possono esistere i partiti in assenza di comunità umane e ideali vive e attive? E che valore potranno avere i parlamenti in futuro se le organizzazioni partitiche hanno deciso di trascurare sistematicamente la funzione della rappresentanza che è stata loro affidata? Si tratta di interrogativi che meritano […]

di Fernando Massimo Adonia - 15 Settembre 2024

Premio Nazionale Risorgimento

Nasce il Premio Nazionale Risorgimento: “Valorizzare l’identità nazionale e gli ideali di libertà”

Nasce il Premio Nazionale Risorgimento, un riconoscimento che servirà a valorizzare l’identità nazionale e i valori di libertà . L’Istituto per la storia del Risorgimento italiano (ISRI) ha bandito la prima edizione del “Premio Nazionale Risorgimento”: un’iniziativa volta a promuovere la conoscenza del Risorgimento italiano e dei fondamentali valori politico-culturali e civili che lo hanno […]

di Redazione - 10 Settembre 2024

Centenario di Latina, Pedrizzi: “L’occasione per ricordare in modo bipartisan anche la sua storia”

Centenario di Latina, Pedrizzi: “L’occasione per ricordare in modo bipartisan anche la sua storia”

Riceviamo e volentieri pubblichiamo. Non posso che condividere il messaggio del senatore Calandrini sul Centenario di Latina, divulgato nei giorni scorsi sui giornali, da festeggiare nel 2032 insieme, dal primo all’ultimo cittadino: un evento per la comunità, tutta, per la sua gente, anche in ricordo di chi non c’è più, senza steccati ideologici, senza contrapposizioni […]

di Riccardo Pedrizzi * - 10 Settembre 2024

L’eterna sfida tra Bene e Male e quell’equivoco attuale in cui cadono i media tra guerre, stragi e gossip

L’eterna sfida tra Bene e Male e quell’equivoco attuale in cui cadono i media tra guerre, stragi e gossip

Di fronte a certe drammatiche notizie  “di cronaca”  siamo costretti inevitabilmente a “fare i conti” con i significati del bene e del male. Non certo per “filosofeggiare”, ma per non sfuggire a domande/responsabilità personali e collettive che ci richiamano ai grandi interrogativi della Vita. Cosa ci dicono i “protagonisti” di certi recenti episodi di cronaca […]

di Mario Bozzi Sentieri - 9 Settembre 2024

architettura coloniale

L’intervista. Architettura coloniale e di oltremare e l’esperienza italiana in Africa: il nuovo lavoro di Giuseppe Pezzotti

Nei territori di quella che è stata l’Africa Orientale italiana ci sono, ancora oggi, esempi di architettura coloniale dovuti soprattutto all’abilità e alle competenze degli italiani esperti del settore, che li hanno progettati e fatti realizzare. Ed è proprio il contributo originale dei progettisti del nostro Paese l’argomento del volume, in uscita per M.A.Gi.C. Editore, […]

di Cristina Romano - 8 Settembre 2024

Il libro. L’incubo (o il sogno?) di un mondo senza maschi, nel romanzo “Il ritorno delle Amazzoni”

Il libro. L’incubo (o il sogno?) di un mondo senza maschi, nel romanzo “Il ritorno delle Amazzoni”

L’Incubo o il sogno? Cosa succederebbe se, all’improvviso, tutti i maschi sparissero dalla faccia della Terra? È la premessa, tanto surreale quanto provocatoria, che dà la stura al romanzo breve “Il ritorno delle Amazzoni”, l’ultimo lavoro di Antimo Manzo, fresco di stampa lo scorso 6 settembre, per l’editore Colonnese. L’autore, molto noto nella sua terra […]

di Fabrizio Corgnati - 8 Settembre 2024

Politica e postmodernità, appunti per una sfida culturale che guidi il cambiamento

Politica e postmodernità, appunti per una sfida culturale che guidi il cambiamento

Da dove partire per “riannodare” un confronto culturale adeguato alle responsabilità di una “nuova destra” di governo ? Il quesito non sembri velleitario o fine a se stesso. Di fronte ad una sinistra, culturale e massmediatica, quotidianamente  impegnata a veicolare l’immagine di una destra incolta ovvero occupata  a celebrare solo la memoria (“La fantasia non […]

di Mario Bozzi Sentieri - 2 Settembre 2024

Tex Willer

Repubblica vuole cancellare pure Tex Willer: “Eroe di un genocidio. Simbolo di mascolinità tossica”

Uno speciale di Repubblica dedicato ai cowboys, miti del West da ridimensionare e addirittura da esorcizzare con addirittura un atto d’accusa contro Tex Willer. L’eroe dei fumetti nato dalla matita di Aurelio Galeppini e dalla penna di Gianluigi Bonelli viene demolito minuziosamente, in pieno delirio woke. Carlo Pizzati prima confessa il peccato di gioventù, le […]

di Luisa Perri - 2 Settembre 2024

De Gasperi

Il libro. De Gasperi, lo Scudo e la Croce: una lezione impegnativa che i democratici di oggi non riescono a digerire

Alcide De Gasperi è stato l’uomo che ha sbarrato la strada ai comunisti e ai socialisti del Fronte popolare, permettendo all’Italia di rimettersi in piedi dopo la sconfitta nel secondo conflitto mondiale e l’immane tragedia, tutta interna alla Nazione, della guerra civile. Ed evitò, anche successivamente, che l’appena nata Repubblica democratica, piombasse nuovamente nelle spirali […]

di Fernando Massimo Adonia - 1 Settembre 2024

“Non si fucila la domenica”, i due stendardi e quella eterna vocazione irregolare di Lucien Rebatet

“Non si fucila la domenica”, i due stendardi e quella eterna vocazione irregolare di Lucien Rebatet

Non si fucila la domenica. I milanesi, come ci ha insegnato Giorgio Scerbanenco, uccidono il sabato, invece per le fucilazioni possiamo aspettare il martedì, basta soffermarsi sulla tremenda vicenda legata a Robert Brasillach condannato a morte il 6 febbraio 1945. Tra gli scrittori collaborazionisti di Francia durante la Seconda Guerra Mondiale in Italia è uso […]

di Lorenzo Cafarchio - 1 Settembre 2024

Passare al bosco: letture di fine estate e buone pratiche per tornare al dovere. Oltre ciò che vacilla

Passare al bosco: letture di fine estate e buone pratiche per tornare al dovere. Oltre ciò che vacilla

L’estate entra nella sua fase declinante: le agognate ferie giungono al termine e la frenesia del quotidiano riemerge all’orizzonte, innescando l’ansia della ripartenza e richiamandoci al dovere. Tuttavia, come nella sua natura, questa stagione porta con sé – nella medesima traiettoria- la leggerezza del riposo, il fascino della scoperta e la calma della riflessione. È […]

di Marco Scatarzi - 1 Settembre 2024

Venezia, Leone d’Oro alla carriera a Sigourney Weaver: “Grazie ai film italiani mi sono innamorata del cinema”

Venezia, Leone d’Oro alla carriera a Sigourney Weaver: “Grazie ai film italiani mi sono innamorata del cinema”

La “mitica” cacciatrice di ‘Alien’ e ‘Ghostbusters’ si prende la scena a Venezia per ricevere il Leone d’Oro alla carriera. Standing ovation per Sigourney Weaver alla cerimonia di apertura dell’81esima Mostra del Cinema. “Sto sognando, sono sopraffatta e vorrei ruggire”. Queste le prime parole di Weaver, pronunciate in italiano, accettando il riconoscimento. “Sono davvero grata […]

di Angelica Orlandi - 29 Agosto 2024

Nanni Moretti si confessa: “Mai condiviso la logica della doppia verità di sinistra, io ero per la sincerità…”

Nanni Moretti si confessa: “Mai condiviso la logica della doppia verità di sinistra, io ero per la sincerità…”

“Fin dai miei esordi è stato detto che io avrei raccontato con i miei film un’intera generazione. In quegli anni ero insofferente a questa lettura, che ritenevo troppo sociologica e poco attenta al come i miei film venivano realizzati. In poche parole, mi sentivo trascurato come regista e invece considerato una specie di portabandiera dei […]

di Monica Pucci - 22 Agosto 2024

Miti. Non studiate Alain Delon, inimitabile (e sempre controcorrente) cuore avventuroso

Miti. Non studiate Alain Delon, inimitabile (e sempre controcorrente) cuore avventuroso

Panache: termine francese, difficilmente traducibile in italiano, che indica sia prosaicamente il “pennacchio” che ornava gli elmi dei cavalieri medievali. Ossia un comportamento naturalmente elegante, fiero e grandiloquente [avoir du panache]. «Io già recitavo, erano anni che studiavo Alain Delon» cantavano i nostrani Baustelle nel 2003 in una fortunata hit, peccato che i Baustelle si […]

di Angelo Seminara - 19 Agosto 2024

Omicidio Sharon Verzeni Scientology

Omicidio Sharon Verzeni, Scientology: scorretto coinvolgerci, saremo d’aiuto nelle indagini

Omicidio Sharon Verzeni, tra indagini a tappeto, interrogatori e testimonianze tardive, l’inchiesta – tra buchi e ombre, dubbi e investigazioni che al metodo tradizionale sovrappongono con veemenza gli approfondimenti scientifici e digitali – prosegue alla luce di una nuova acquisizione: la frequentazione di Scientology. Ma procediamo con ordine e consideriamo tutti i tasselli del mosaico […]

di Greta Paolucci - 16 Agosto 2024

Il libro. Nel “Fuoco segreto”: mentre Evola e Junger discutono di Flaiano. Elisir tra le fiamme delle idee

Il libro. Nel “Fuoco segreto”: mentre Evola e Junger discutono di Flaiano. Elisir tra le fiamme delle idee

Ludi evoliani. Magmatico si muove il terreno culturale per ricordare i 50 anni della scomparsa di Julius Evola. Scritti, lettere, interviste, documenti, testimonianze e inediti sono il sottotitolo, che bussa alle nostre librerie, di Fuoco segreto (488 pp.; 45,00€) una delle ultime pubblicazioni targate Edizioni Mediterranee. Grazie al lavoro degli studiosi Andrea Scarabelli, Luca Siniscalco […]

di Lorenzo Cafarchio - 11 Agosto 2024

Sorel

“Riflessioni sulla violenza” di Georges Sorel: un classico più attuale che mai

La riproposizione – per le edizioni Castelvecchi  – delle Riflessioni sulla violenza (1908) di Georges Sorel è un’opportunità importante per “ritrovare”, in tempi, quali sono gli attuali,  di bassa tensione ideale,  un classico del pensiero politico e sindacale, in grado di “andare oltre” i vecchi schematismi ideologici. Non a caso Sorel fu amato e condiviso […]

di Mario Bozzi Sentieri - 29 Luglio 2024

Giffoni

Giffoni pare la festa dell’Unità, ma il patron Gubitosi fa la lagna e batte cassa. La replica: nel 2023 ha avuto quasi un milione

“Grande rispetto per le manifestazioni culturali ma quest’anno il Giffoni Film Festival più che un evento dedicato ai giovani si è trasformato nella più classica e nostalgica Festa dell’Unità, un palco dedicato ai giovani, si spera futuri elettori, prestato ai partiti del centrosinistra per le prove di alleanza in vista dei prossimi appuntamenti elettorali e […]

di Luisa Perri - 28 Luglio 2024

Il libro. Sopravvivere al pensiero unico: manuale di sopravvivenza contro la malattia dell’Occidente

Il libro. Sopravvivere al pensiero unico: manuale di sopravvivenza contro la malattia dell’Occidente

Avevo in animo di scrivere una riflessione sull’opera di Luigi Iannone dal titolo “Sopravvivere al pensiero unico. Breviario contro il conformismo della nostra epoca” (Historica, Giubilei Regnani, pp.134, euro 14), poi mi sono giunte immagini surreali della cerimonia d’apertura di Parigi 2024 e ho pensato che proprio questo decadente sabba del pacchiano potrebbe essere la […]

di Francesco Colafemmina - 28 Luglio 2024

storia italia

Serve un “Via col vento” sull’Italia del 1861: appunti su una storia poco nota e molto travisata

Che la storia d’Italia sia poco nota è colpa della scuola, che semplicemente non racconta i fatti dei secoli XVIII e XIX (del XX, diremo un’altra volta); e, più in generale, della mancanza di una tradizione storiografica di tipo letterario e cinematografico, con qualche eccezione. In tale carenza, prosperano narrazioni totalmente o parzialmente campate in […]

di Ulderico Nisticò - 28 Luglio 2024

Alberto Angela, Temptation Island

I telespettatori preferiscono sesso e corna a scavi e pinguini di Alberto Angela, la Rai sposta “Noos”

Tra l’isola dei cornuti (definizione brutalmente sintetica del format “Temptation Island”) in onda su Canale e l’avventura della conoscenza di Alberto Angela, dal titolo tutt’altro che d’impatto Noos, i telespettatori italiani hanno scelto sesso e corna. Strano, ma vero. Oppure niente affatto strano, dato che da che mondo è mondo sesso, sangue e soldi hanno […]

di Luisa Perri - 25 Luglio 2024

“Il XX secolo non è finito. Transizioni e ambiguità”: l’ultimo libro dell’ambasciatore Sergio Vento

“Il XX secolo non è finito. Transizioni e ambiguità”: l’ultimo libro dell’ambasciatore Sergio Vento

Dal 19 luglio è in libreria il saggio dell’Ambasciatore Sergio Vento, Presidente di V&A – Vento & Associati, Il XX secolo non è finito. Transizioni e ambiguità, con l’introduzione di Mario Caligiuri per l’editore Rubbettino, metterà a disposizione dei lettori le acute riflessioni di uno dei più brillanti e lucidi diplomatici italiani degli ultimi decenni, […]

di Redazione - 22 Luglio 2024

Culto dei monumenti contro la cancel culture: la visione mediterranea è l’antidoto al nichilismo

Culto dei monumenti contro la cancel culture: la visione mediterranea è l’antidoto al nichilismo

Se l’Occidente è sempre più privo di identità ed è divenuto permeabile a ogni tipo di “monnezza” pseudo culturale, spacciata come conquista del progresso e della libera manifestazione del pensiero, non è certo il caso di fare analisi spicciole per individuare i traumi che ne sono all’origine. Non è neanche risolutivo sottolineare le fragilità del […]

di Alberto Samonà - 22 Luglio 2024

Il libro. “L’acqua fresca” di Drieu La Rochelle è il gusto dell’amore che diventa opera teatrale

Il libro. “L’acqua fresca” di Drieu La Rochelle è il gusto dell’amore che diventa opera teatrale

– “Forse abbiamo scacciato il fantasma del denaro e dell’orgoglio. Ha il sapore dell’acqua fresca”. – “Sì, insomma, l’amore e l’acqua fresca”. Il sipario scende, gli applausi si alzano, le persone lasciano la sala. 1931 esattamente 19 maggio, Louis Jouvet mette in scena L’eau fraîche a la Comédie de Champs-Elysées. Una sala intermedia da 601 […]

di Lorenzo Cafarchio - 21 Luglio 2024

Il libro. Giorgio Almirante: il politico, l’oratore e l’attore. E non solo: storia di una famiglia d’arte

Il libro. Giorgio Almirante: il politico, l’oratore e l’attore. E non solo: storia di una famiglia d’arte

Giorgio Almirante, il «Segretario». Giorgio Almirante, l’attore. È tutto vero: lo storico leader del Movimento sociale italiano è veramente cresciuto a pane e recitazione. I documenti e le testimonianze parlano chiaro e rivelano una storia dalle radici profonde. Una pura vicenda italiana. Chi lo ha visto dal vivo o chi ha potuto soltanto visionare – […]

di Fernando Massimo Adonia - 21 Luglio 2024