
Ottant’anni fa, i semi del presente: raccontare le microstorie che fanno la Storia per uscire da ideologie e banalità
I venti mesi dall’autunno 1943 al ’45 rimangono nella memoria soprattutto, o quasi solo, per i due estremi: l’8 settembre e il 25 aprile; e sono stati, e sono raccontati, al contrario di Tacito, cum ira et studio e non sine; cioè secondo ideologie e parzialità o banale propaganda partitica ed elettorale; e anche, semplicemente, […]
di Ulderico Nisticò - 13 Ottobre 2024