CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Articoli di:

Redazione

«Se non si tiene la piazza,  meglio non andarci…»

«Se non si tiene la piazza, meglio non andarci…»

«All’indignazione di solito non segue il sol dell’avvenire, ma la reazione», scriveva domenica a caldo Aldo Cazzullo nell’editoriale “Condannare subito senza sconti”. A tre giorni dall’inferno romano si rincorrono denunce sdegnate, prese di distanza, ricette più o meno percorribili, letture sociologiche e antropologiche sulla violenza inaudita che ha messo a ferro e fuoco la capitale. […]

di Redazione - 18 Ottobre 2011

Gli indignados? molto  meglio i descamisados

Gli indignados? molto meglio i descamisados

Per trovare riferimenti politici e culturali migliori “der Pelliccia” e compagnia brutta, francamente, basta poco. Desta impressione, tuttavia, il fatto che in altri paesi – che pure conoscono bene le amorevoli cure dell’usura bancaria internazionale – la lotta ai responsabili della crisi non passi attraverso lo stantio immaginario anarcoinsurrezionalista, veterosindacalista, paleomarxista, trogloantifascista. È di questi […]

di Redazione - 18 Ottobre 2011

«A Roma in azione terroristi  urbani, volevano il morto»

«A Roma in azione terroristi urbani, volevano il morto»

I segnali ci sono tutti, a detta di Roberto Maroni: «Si preannuncia un nuovo autunno caldo», dice al Senato, correndo col pensiero anche al prossimo corteo No Tav di sabato dove «uno dei leader, Alberto Perino, ha detto che succederà qualcosa di brutto», ricorda il titolare degli Interni. Il quadro che fornisce ai senatori degli […]

di Redazione - 18 Ottobre 2011

Cassandra de Rosa sceglie di ripartire da Londra

Cassandra de Rosa sceglie di ripartire da Londra

“Alla fine l’amore che prendi è uguale all’amore che hai dato”. Nella canzone The End, a John Lennon e Paul McCartney bastano poche parole per riassumere tutta la loro filosofia. Sono passati decenni da quando i Beatles si sciolsero, ma i testi delle loro canzoni vengono tutt’oggi imparati a memoria da giovani pronti a farsi […]

di Redazione - 18 Ottobre 2011

Sfascia, menti, rilascia

Sfascia, menti, rilascia

Perché in Italia è impossibile arginare i devastatori? Anche se cambiano etichetta – con la complicità di giornalisti ingenui o conniventi – sono sempre gli stessi. Autonomi, centri sociali, disobbedienti, antagonisti, no-global, indignati: tutti nomi che fanno buona pubblicità. Fanno parte di una rete nazionale e globale, che si attiva ogni qualvolta ci sia una […]

di Redazione - 17 Ottobre 2011

Spielberg sdogana Tintin e lo celebra in un kolossal

Spielberg sdogana Tintin e lo celebra in un kolossal

Spielberg sdogana Tintin, personaggio cult della destra francese utilizzato anche ai tempi della “Nouvelle Droite”. Un mito del fumetto contestato dalla sinistra che lo ha liquidato di pubblicazione in ristampa come un becero conservatore e persino come razzista. Accuse immeritate che gli sono piovute soltanto perché era un anticomunista convinto. Il regista americano, per nulla […]

di Redazione - 17 Ottobre 2011

Gasparri: «Sul Daspo  avevo ragione»

Gasparri: «Sul Daspo avevo ragione»

Valter Delle Donne«Adesso mi tocca sentire il no-global Luigi Agnoletto che invoca l’intervento dei servizi segreti per controllare i facinorosi e l’opposizione che sostiene improvvisamente quello che ho dicevo io nove mesi fai». Maurizio Gasparri ha sotto mano la rassegna stampa del 20 dicembre scorso, dopo gli scontri avvenuti a Roma in occasione delle proteste […]

di Redazione - 17 Ottobre 2011

Caro Di Pietro, sei pompiere o piromane?

Caro Di Pietro, sei pompiere o piromane?

Immaginate di vivere sotto il tallone di un governo che ricorda «un po’ di Vanna Marchi e un po’ di sistema mafioso»: non spacchereste tutto? Fantasticate sul fatto che a capo della nazione vi sia un «un delinquente politico», uno che «viola la democrazia»: non scendereste in piazza armati di tutto punto? Pensate di vivere […]

di Redazione - 17 Ottobre 2011

Meloni tifosa: siamo  sempre uno squadrone

Meloni tifosa: siamo sempre uno squadrone

Cuore giallorosso, cresciuta nell’enclave romanista della Garbatella, il ministro della Gioventù Giorgia Meloni racconta il suo rapporto con lo sport e il calcio in particolare passando dalla nostalgia per i tempi di Dino Viola alla strenua difesa di Federica Pellegrini dalle critiche dei censori nella querelle sul ruolo di portabandiera olimpica, fino all’auspicio che «valorizzi […]

di Redazione - 17 Ottobre 2011

Quei tanti bambini che  giocavano con i kalashnikov

Quei tanti bambini che giocavano con i kalashnikov

Ogni giorno a Radio Wa si susseguono messaggi indirizzati ai bambini che sono stati rapiti dai ribelli ugandesi dell’Esercito di Resistenza del Signore (Lra) e costretti a diventare bambini soldato. Da tempo la stazione radio diocesana cattolica manda in onda il  programma “Karibu” (Benvenuto) con la speranza di infondere ai bambini sopravvissuti il coraggio per […]

di Redazione - 17 Ottobre 2011

Da Hessel a Soros: la piazza  guidata dai grandi vecchi

Da Hessel a Soros: la piazza guidata dai grandi vecchi

Va bene, sono contro la crisi, contro il precariato e contro le ingiustizie sociali. Ma esattamente che mondo immaginano gli Indignati? E quali sono i loro riferimenti culturali e, magari, politici? Il primo, quello immediato, è Stéphane Hessel, che dopodomani compirà 94 anni e che, a ottrobre 2010, con un pamphlet di 30 pagine esortava: […]

di Redazione - 17 Ottobre 2011

Macché Black Bloc, ecco  chi sono i violenti di sabato

Macché Black Bloc, ecco chi sono i violenti di sabato

Qualcuno deve aver visto troppi film di ninja. Sì, i ninja, le spie del Giappone feudale. Volto travisato, identità misteriosa, si calano dai tetti quando meno te lo aspetti, tirano fuori armi terribili dalle loro uniformi nere, colpiscono per conto dei loro misteriosi padroni e svaniscono nel nulla. Ecco, per certi commentatori della giornata di […]

di Redazione - 17 Ottobre 2011

Pannella uno «stronzo» senza padroni

Pannella uno «stronzo» senza padroni

È il partito più antico d’Italia ma i suoi esponenti non sono mai vecchi. Sono solo 6 alla Camera e riescono – semplicemente sedendosi sui loro scranni – a scatenare un putiferio conquistando le prime pagine dei giornali. Dei radicali si può dire di tutto e di più, resta il fatto che sono grandi comunicatori. […]

di Redazione - 14 Ottobre 2011

Altro colpo sventato. Si continua

Altro colpo sventato. Si continua

Molti giornalisti scrivono ciò che vorrebbero accadesse, anziché fotografare la realtà. Giovedì si facevano previsioni sulla ennesima profetizzata caduta del Governo. Si puntava su diserzioni e mal di pancia. Chi ha cambiato idea e ora sostiene la maggioranza è ovviamente un venduto; chi invece dovesse cambiare fronte e far cadere Silvio sarebbe un eroe. Alla […]

di Redazione - 14 Ottobre 2011

Debito pubblico sotto 1.900  miliardi. E la sinistra… tace

Debito pubblico sotto 1.900 miliardi. E la sinistra… tace

Nel giorno della sconfitta umiliante sulla sfiducia alla Camera, le opposizioni incassano un altro colpo. Forse ancora più umiliante perché smantella l’operazione-propaganda, tutta la strategia costruita a tavolino (e ampliata dai giornali “amici”) per far ricadere sul governo il peso della crisi e far credere ai cittadini che se finiscono all’inferno è colpa del diavolo […]

di Redazione - 14 Ottobre 2011

«Un altro flop che il Pd  rischia di pagare caro…»

«Un altro flop che il Pd rischia di pagare caro…»

«Affidare le speranze di caduta del governo al numero legale in aula l’ho trovato un artificio tanto singolare che, francamente, è bizzarro ritenere che potesse riuscire». Peppino Caldarola – analista, ex direttore de l’Unità e conoscitore attento della sinistra italiana – è fra quelli che difficilmente tifano per le soluzioni di comodo. Che senso ha […]

di Redazione - 14 Ottobre 2011

Tattica fantozziana  dell’opposizione

Tattica fantozziana dell’opposizione

La tattica era stata studiata a tavolino nella notte e partorita dalle menti più brillanti dell’opposizione, i maghi Otelma dell’imboscata parlamentare, i Beppe Furino dello sgambetto berlusconiano: sabotare il numero legale. È finita con una disfatta, i radicali che partecipano al voto, tutta l’opposizione che a quel punto si precipita a dire “no” almeno per […]

di Redazione - 14 Ottobre 2011

Il governo si ricompatta sulla legge di Stabilità

Il governo si ricompatta sulla legge di Stabilità

Annunciato come difficilissimo nei contenuti e sul piano politico, il Consiglio dei ministri di ieri si è risolto in un confronto di due ore non solo privo di scossoni, ma chiuso con un consenso unanime. Sul tavolo c’erano due provvedimenti cruciali: il rendiconto di Bilancio, che era stato bocciato martedì alla Camera, e soprattutto la […]

di Redazione - 14 Ottobre 2011

Flores d’arcais, il Rushdie de’ noantri…

Flores d’arcais, il Rushdie de’ noantri…

Be’, sì, in effetti è proprio un libro di cui si sentiva la mancanza. Gesù. L’invenzione del Dio cristiano di Paolo Flores d’Arcais ci risolleva a tutti. Finalmente sappiamo che Gesù non era Cristo, e anzi mai e poi mai si autoproclamò Messia. Questa la grande argomentazione del filosofo friulano per colpire sempre e comunque […]

di Redazione - 14 Ottobre 2011

La cultura si arma e combatte la malavita

La cultura si arma e combatte la malavita

Laddove le forze dell’ordine non riescono ad arrivare, per carenza di mezzi e personale, e la politica si affida al potere taumaturgico degli slogan – «più sicurezza» – a combattere contro la delinquenza (bene) organizzata rimane la letteratura. Non quella fricchettona dei premi culturali con annesso aperitivo, né gli atti di dolore dei nostri giovani […]

di Redazione - 14 Ottobre 2011

Da quale pulpito arriva lo sbadiglio

Da quale pulpito arriva lo sbadiglio

Quegli sbadigli di Bossi in aula, fotografati più del bacio di William e Kate il giorno delle nozze, hanno poche speranze di passare alla storia del Parlamento. In fatto di sonnellini, colpi di sonno e allargamento di fauci da ippopotamo dopo pranzo, il copyright è cosa loro. Roba di Prodi, D’Alema e Bersani.Guai a rubare […]

di Redazione - 13 Ottobre 2011

La satira politica piace  al “Fatto” solo se è su Silvio

La satira politica piace al “Fatto” solo se è su Silvio

La lesa maestà sotto forma di satira nei confronti dei santoni “intoccabili” della sinistra – Nichi Vendola e Roberto Saviano – costa cara a Checco Zalone. L’ultimo show dell’artista barese, “Resto Umile World Tour”, è stato stroncato senza appello sulle colonne de Il Fatto quotidiano, qualche giorno fa. L’accusa era già nel titolo in prima […]

di Redazione - 13 Ottobre 2011

Caro Pd, ogni tanto fatti una risata

Caro Pd, ogni tanto fatti una risata

Scriveva ieri sul Foglio Pietrangelo Buttafuoco che nella scenetta esilarante del ministro La Russa alle prese con un improbabile inglese è la voce del sangue che si è fatta sentire, anche perché con un albionico fluente il ministro sarebbe stato «né più e né meno che un Severgnini». Non sappiamo, francamente, se nel gustoso siparietto […]

di Redazione - 13 Ottobre 2011

«In aula per rispetto, come con Giorgio Almirante»

«In aula per rispetto, come con Giorgio Almirante»

Ottantuno anni e non sentirli, istrionico, immarcescibile, verace. Un abruzzese doc. Il giorno dopo lo strappo radicale che ha mandato su tutte le furie la dirigenza del Pd, Marco Pannella sorride ai processi sommari («ma per favore») e alle invettive di Rosi Bondi contro l’ultima disobbedienza pannelliana agli ordini di scuderia. «Povera ragazza, siamo amici, […]

di Redazione - 13 Ottobre 2011

Così Forlì scopre che il Duce  fu il suo vero benefattore

Così Forlì scopre che il Duce fu il suo vero benefattore

La targa di marmo sull’ospedale di Forlì sta lì da sempre e informa i cittadini su quali benefattori consentirono di costruirlo con le loro donazioni. Fra le molte degli anni Trenta da 200, 500, mille lire, ne spiccano due di ben altra consistenza: 450mila lire una, 672mila lire un’altra. Sono del 1939 e arrivano dal […]

di Redazione - 13 Ottobre 2011

Alemanno vola nei consensi  e fa un salto di cinque punti

Alemanno vola nei consensi e fa un salto di cinque punti

Si sono insediati da poco e il feeling con l’elettorato è ancora molto alto.Tant’è che, dopo solo trenta giorni di amministrazione Piero Fassino, Luigi De Magistris, Giuseppe Casti, Massimo Zedda, Claudio Pedrotti, Roberto Coslini e Demetrio Arena volano in cima alle classifiche dei sindaci più amati. Ma le loro posizioni sono scontate perché godono ancora […]

di Redazione - 13 Ottobre 2011

Sono indignados? Macché,   soltanto un po’ “asinelli”

Sono indignados? Macché, soltanto un po’ “asinelli”

Contestatori cercasi. Gli scenari economici mondiali sono tali da giustificare non solo il malcontento, ma addirittura la protesta. Quello che sta succedendo a Wall Street, in questo senso, non può non essere illuminante. All’ombra dei grattacieli del Financial District, nel tempio della finanza mondiale, si riuniscono disoccupati, operai, impiegati e hippy un po’ attempati, in […]

di Redazione - 13 Ottobre 2011

Contestatori alfabetizzati cercasi

Contestatori alfabetizzati cercasi

Bisogna dare ragione a D’Alema quando, dinanzi alle contestazioni dei sedicenti indignati a Wall Street, traccia un impietoso parallelo con i loro scimmiottatori italioti. Dice Baffetto che i contestatori yankee almeno capiscono che gli speculatori oggi sono i guastatori e i governi quelli che, se sostenuti dai popoli, possono fare argine. I casinistas italiani invece […]

di Redazione - 13 Ottobre 2011

Al Festival di Roma il red carpet diventa rosa

Al Festival di Roma il red carpet diventa rosa

«Si apre con il film dedicato al Nobel per la pace Sang Su Ki, si chiude con l’omaggio a Audrey Hepburn, si festeggiano gli ottant’anni di Monica Vitti, abbiamo inserito all’ultimo momento il film dedicato a Marilyn Monroe con Kenneth Branagh. Insomma, passiamo dal tappeto rosso al tappeto rosa». La definizione è di Piera Detassis, […]

di Redazione - 13 Ottobre 2011

E il dramma si tramutò in farsa…

E il dramma si tramutò in farsa…

Direi che una maggioranza che non riesce a far passare il consuntivo di Bilancio ha fatto una pessima figura. Ma direi anche che una sinistra che celebra un 290 pari come se fosse il V-day è patetica. Un’opposizione (divisa in quattro o cinque) che sostiene che un casuale voto negativo su un provvedimento che è […]

di Redazione - 12 Ottobre 2011

Vuoi capire i compagni? Guarda il lato B

Vuoi capire i compagni? Guarda il lato B

È bello, anche in un momento di crisi delle certezze e fluidità dei saperi, ritrovare delle cose che non cambiano mai. Leggendo il manifesto di ieri ne abbiamo avuto una conferma. Intanto per il tedioso editoriale d’addio di Norma Rangeri e Angelo Mastrandrea intitolato didascalicamente “Ecco perché ci siamo dimessi”. Per carità, lungi da noi […]

di Redazione - 12 Ottobre 2011

Castro: un doppio poker  di misure per l’economia

Castro: un doppio poker di misure per l’economia

«Prima dobbiamo pensare alla stabilità dei conti e all’abbattimento del debito pubblico poi possiamo cominciare a parlare di misure per lo sviluppo». Maurizio Castro ha appena lasciato i lavori della Commissione lavoro di Palazzo Madama per fare il punto sulle misure «che ormai ci vengono imposte dall’Europa». Senatore del Pdl dal 2008, Castro vanta una […]

di Redazione - 12 Ottobre 2011

L’impero inglese di Zoltan Korda

L’impero inglese di Zoltan Korda

Cinquant’anni fa, il 13 ottobre 1961, moriva a Hollywood Zoltan Korda, regista e sceneggiatore di origine ungherese, meno noto del fratello maggiore Alexander. La Korda è tutta una famiglia di lavoratori del cinema, ma l’esponente più celebre è appunto Alexander, autore del primo Mayerling, del 1923, di produzione tedesca e soprattutto di Le sei mogli […]

di Redazione - 12 Ottobre 2011

La nuova vita del Vittoriale:  cresce il sostegno a Guerri

La nuova vita del Vittoriale: cresce il sostegno a Guerri

Francio Cardini, Folco Quilici, Galli della Loggia, Alessandro Barbero, Philippe Daverio e altri autorevoli esponenti della cultura, ma anche associazioni, gente comune, appassionati e dannunziani reduci da visite al Vittoriale di Gardone Riviera. Parla da sola la qualità e la quantità degli interventi a sostegno dell’operato di Giordano Bruno Guerri ( dare un’occhiata sui quotidiani […]

di Redazione - 12 Ottobre 2011

Catastrofismo sull’Italia, ma gli altri stanno peggio

Catastrofismo sull’Italia, ma gli altri stanno peggio

Non c’è peggior sordo di chi non vuole sentire. La storia si ripete: se si ascoltano le dichiarazioni dei leader di centrosinistra o terzopolisti, se si leggono i giornali o si vede la tv, sembra che la crisi economica ci sia solo da noi, che la grande ammalata sia l’Italia, trascinata (naturalmente) sull’orlo del baratro […]

di Redazione - 12 Ottobre 2011

Prove di insurrezione  (aspettando sabato)

Prove di insurrezione (aspettando sabato)

Piccole (si fa per dire) avvisaglie di insurrezione. In previsione della temutissima manifestazione di sabato, i sedicenti “indignados” di casa nostra continuano a darsi da fare. Con un bel po’ di casini e qualche figuraccia. Indignados o casinistas?Da Milano a Napoli passando per Bologna e Roma. La scia della rivolta attraversa tutta Italia. Nella città […]

di Redazione - 12 Ottobre 2011

Favoriti Draghi, Emma & C.? Ma raccontatene un’altra…

Favoriti Draghi, Emma & C.? Ma raccontatene un’altra…

Antonio RapisardaTutti pazzi per il “trio” Mario Draghi, Emma Marcegaglia e Luca Cordero di Montezemolo. Già, alla domanda su chi dovrebbe essere il leader del futuro governo, gli italiani hanno risposto che vorrebbero rispettivamente il prossimo presidente della Banca centrale europea e membro della Goldman Sachs; l’attuale leader di Confindustria, il partito dei “padroni”; e […]

di Redazione - 12 Ottobre 2011

Augello: «Non chiamateli  congiurati»

Augello: «Non chiamateli congiurati»

«È vero, la bocciatura del rendiconto da parte dell’aula di Montecitorio è senza precedenti. Ma è un incidente di percorso». Andrea Augello, sottosegretario alla Funzione pubblica, parla da testimone diretto del voto dell’aula che ha registrato larghe defezioni nel Pdl e nella maggioranza. Sottosegretario Augello, che fa minimizza? I giornali ricameranno molto, ma ho la […]

di Redazione - 11 Ottobre 2011

Governo battuto, il Pdl:  solo un incidente

Governo battuto, il Pdl: solo un incidente

Nel giorno del chiarimento tra Berlusconi e Scajola, il governo va sotto alla Camera e l’opposizione grida alle dimissioni. Solo rumore di fondo, ma intanto lo scivolone non aiuta la maggioranza, già alle prese con le sue fronde e frondine interne e ora costretto a fare i conti, è il caso di dire, con la […]

di Redazione - 11 Ottobre 2011

Il ragazzo è bravo ma non si applica

Il ragazzo è bravo ma non si applica

Si può anche prendere dieci in calcolo e in gestione aziendale, ma se si marina la scuola, si può finire comunque bocciati. O anche solo rimandati, come è successo col voto di ieri. Per carità, va da sé che chiunque è all’opposizione faccia il suo lavoro e cioè sostenga che un graffio è una ferita […]

di Redazione - 11 Ottobre 2011