Coronavirus, campanello d’allarme: il 40% degli italiani è contrario a vaccinarsi

20 Giu 2020 16:10 - di Sara Gentile
coronavirus

Quasi un italiano su due dichiara che, probabilmente, non si vaccinerà contro coronavirus. I dati che emergono da una ricerca dell’EngageMinds Hub dell’Università Cattolica parlano di una grande fetta della popolazione. Il 41% si colloca tra il “per niente probabile” e a metà tra “probabile e non probabile” .

L’indagine è condotta nell’ambito del progetto Craft della Cattolica, campus di Cremona. Il team è coordinato da Guendalina Graffigna ed è composto da Greta Castellini, Lorenzo Palamenghi, Mariarosaria Savarese e Serena Barello. Ma l’indagine non si ferma qui. La ricerca è stata condotta tra il 12 e il 18 maggio scorsi su un campione di 1.000 persone rappresentativo di tutta la popolazione italiana. E sottolinea che da un punto di vista territoriale lo scostamento tra le diverse aree del nostro Paese è modesto. Rispetto al dato nazionale, la propensione a non vaccinarsi è leggermente maggiore nel Centro Italia (43%).

Coronavirus e vaccino, i dati della ricerca

Mentre più informazioni di approfondimento arrivano dall’incrocio del dato di base con i fattori socio-demografici. «In generale – spiega Graffigna, ordinario di Psicologia dei consumi – i più giovani (34% contro il 41% del totale campione) e i più anziani (29% contro il 41% del totale campione) sono meno esitanti nei confronti della vaccinazione. Più cariche di dubbi, invece, risultano le persone tra i 35 e i 59 anni (48% contro il 41% del totale campione). Dalla ricerca non emergono particolari accentuazioni sulla base della professione: i pensionati e gli studenti si confermano meno diffidenti verso il vaccino. Più esitanti invece gli operai e nella media impiegati e imprenditori».

Coronavirus, approcci psicologici al vaccino

Ma quello che fa la differenza sembra essere la “psicologia”. Se confrontiamo le percentuali di chi è poco propenso a vaccinarsi, si nota che chi è fatalista nella “gestione” della salute e ritiene che il rischio di contagio da Sars-CoV-2 sia fuori dal suo controllo è ancora più esitante rispetto alla possibilità di vaccinarsi (57% contro il 41% del totale campione). Mentre al contrario chi è più “ingaggiato” si sente primo responsabile nella prevenzione del contagio e risulta più positivo e propenso verso la somministrazione del vaccino.

Vaccinazione, ecco le varie posizioni

Ma a fare la differenza è anche la considerazione della vaccinazione come atto di responsabilità sociale: chi ha un approccio più individualista ed egoista alla gestione della salute, e non ritiene il vaccinarsi un atto di responsabilità sociale, tende a essere ancora più evitante verso l’ipotesi di un futuro programma vaccinale per Covid-19 (71% vs 41% del totale campione). Al contrario, appaiono decisamente più propensi della media coloro che ritengono che i loro comportamenti abbiano un valore importante per la salute collettiva. “Questi dati – conclude Graffigna – sono un campanello di allarme di cui tenere conto, soprattutto perché segnalano la necessità di iniziare sin da subito con una campagna di educazione e sensibilizzazione dedicata alla popolazione in cui aiutare a comprendere l’importanza di vaccinarsi contro Covid. Non si tratta solo di diffondere informazioni o di combattere fake-news sui vaccini. Ciò che va perorato, prima ancora di un atteggiamento positivo verso i vaccini, è la maturazione di un migliore coinvolgimento attivo verso la salute e la prevenzione, che passa dalla comprensione di come ogni nostra azione preventiva sia un atto di responsabilità sociale verso la salute della collettività”.

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Sergio Martiri 21 Giugno 2020

    Una presa di coscienza e di responsabilità. La pretesa d’imporre vaccino a tutti è diventata intollerabile soprattutto perchè priva di seria informazione sulle reali capacità del vaccino stesso per quanto riguarda la tipologia di virus e sulle sue eventuali cause di effetti collaterali negativi. l’Informazione appare, a mio avviso, strumetalizzata e compiacente e nega un contraddittorio scientifico che ne sconsiglia l’uso e mette in evidenza eventuali danni. In sostanza si ha la netta sensazione di un solo interesse di mercato che poco coincide con la salute pubblica.