CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Sul Colle sventola la bandiera bianca del Pd. L’unica speranza è il “vecchio” amico Napolitano…

Fosse possibile azionare la moviola anche in politica, Bersani la userebbe volentieri per “tornare un po’ indietro” e quindi per ripercorrere con ben altro spirito la strada che ieri lo ha costretto a rassegnare inevitabili dimissioni, seppur postdatate all’elezione del nuovo presidente. Continua comunque ad incombere su di lui e sul gruppo dirigente una duplice, […]

di Mario Landolfi - 20 Aprile 2013

Il Pd che si è rottamato è un problema per la democrazia

Il Pd è diventato un serio problema per la tenuta democratica del nostro Paese, per la vita stessa della Repubblica. Guidato da una classe dirigente men che mediocre ha prodotto disastri che nessun’altra forza politica è mai riuscita a produrre, eppure di scadenti se ne sono avvicendate negli ultimi vent’anni. La degna conclusione della più […]

di Gennaro Malgieri - 20 Aprile 2013

In Friuli si vota ed è un vero e proprio rebus

Sono le prime elezioni dopo due mesi di stallo politico per l’Italia, il primo test per quel che resta dei partiti tradizionali e per il Movimento 5 Stelle, ma soprattutto la sfida per conquistare la presidenza del Friuli Venezia Giulia. Domenica e lunedì gli elettori si troveranno di fronte a quattro schieramenti.

di Redazione - 19 Aprile 2013

Prodi impallinato, sotto a chi tocca

La candidatura di Prodi non era veramente plausibile. Le responsabilità del fondatore dell’Ulivo nella creazione della situazione critica in cui l’Italia e persino l’Europa si trovano oggi è innegabile. I cento voti in meno ottenuti dalla sua candidatura sono di una gravità assoluta. Ora ha ritirato la sua candidatura. Nel Pd una rivoluzione in atto. […]

di Marcello de Angelis - 19 Aprile 2013

Da dove ha origine il termine “franchi tiratori”: dalla guerra franco-prussiana del 1870

Sono la bestia nera di qualsiasi maggioranza studiata a tavolino dai leader di partito. Da quando c’è la Repubblica hanno sempre influenzato le elezioni del presidente. Se nella Chiesa le bocciature eccellenti in Conclave possono essere addebitate all’intervento dello Spirito Santo, nel Parlamento italiano spesso e volentieri esse sono frutto dell’azione di gruppi e correnti

di Redazione - 19 Aprile 2013

La disfatta di Prodi, l’ex dc buono per il Pd

Non ce l’ha fatta. Non è stata una sconfitta. È stata una disfatta. Non solo non ha ottenuto tutti i voti che aveva sulla carta, ma non è riuscito neppure ad erodere le altre candidature. Se il Pd fosse coerente adesso ritirerebbe Romano Prodi, così come ha fatto con Marini. Ma la coerenza è merce rara […]

di Gennaro Malgieri - 19 Aprile 2013

Sondaggisti d’accordo: se si torna subito al voto, vince il centrodestra

Con l’eventuale elezione di Romano Prodi al Quirinale l’ipotesi di nuove elezioni diventa sempre più concreta. Un dato con cui dovrà fare i conti Pier Luigi Bersani è l’andamento dei nuovi sondaggi che hanno invertito completamente il risultato di soli due mesi fa. Tutti i sondaggi danno infatti in testa la coalizione guidata da Silvio […]

di Redazione - 19 Aprile 2013

La solita faziosità “comunista”. Così Bersani ha perso l’occasione per riconciliare il Paese

Tra l’esigenza di compattare il partito e la possibilità di pacificare la nazione, Bersani ha scelto la prima e gettato alle ortiche la seconda. Può restarne sorpreso e persino deluso solo chi in questi anni ha creduto alla vulgata di una sinistra tutta compostezza e regole condivise, veltronianamente protesa alla derubricazione del nemico in avversario […]

di Mario Landolfi - 19 Aprile 2013