CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Politica

Rampelli: hanno perso i risentimenti, ora al lavoro per una destra maggioritaria

Rampelli: hanno perso i risentimenti, ora al lavoro per una destra maggioritaria

A meno di ventiquattr’ore dalla “conta” al Midas Palace, Fabio Rampelli traccia un bilancio politico della due giorni che ha ispirato le interpretazioni più romanzate e fantasiose. È soddisfatto, il capogruppo di Fratelli d’Italia a Montecitorio, ma non è interessato a stappare bottiglie, preferisce mettere il punto per ripartire finalmente con un percorso lineare. L’assemblea […]

di Paolo Sturaro - 5 Ottobre 2015

Bersani ci riprova: nessuno capisce più dove sta andando il Pd

Bersani ci riprova: nessuno capisce più dove sta andando il Pd

Il giorno dopo la santificazione del flirt con Denis Verdini da parte del premier Matteo Renzi (“Chi vota le riforme aiuta l’Italia”) il leader della minoranza dem Pierluigi Bersani non rinuncia all’affondo e su Fb scrive: “Non mi preoccupo di Verdini e compagnia ma del Pd e delle politiche di governo. Sembra che valori, ideali […]

di Redazione - 5 Ottobre 2015

Il testo della mozione approvata dall’assemblea della Fondazione An

Il testo della mozione approvata dall’assemblea della Fondazione An

Pubblichiamo il testo integrale della mozione dal titolo “Fondazione per l’Italia” approvata domenica 4 ottobre dall’assemblea degli iscritti alla Fondazione Alleanza nazionale,  che si è riunita a Roma al Midas Palace Hotel. I sottoscritti aderenti e partecipanti della Fondazione  PREMESSO   Che dopo la confluenza di An nel Pdl è intervenuta la fine del percorso […]

di Redazione - 5 Ottobre 2015

Fratelli d’Italia manterrà il simbolo di Alleanza Nazionale

Con 266 voti su 490, Giorgia Meloni ha vinto il «congressino» degli ex di Alleanza nazionale. La due giorni della destra per il controllo del patrimonio politico ed economico della Fondazione ha visto sconfitti di misura, con 222 voti, i cosiddetti «quarantenni» che con la guida di Gianni Alemanno e i consigli esterni di Gianfranco […]

di Redazione - 5 Ottobre 2015

Assemblea An: Passa la mozione Fondazione per l’Italia

Assemblea An: Passa la mozione Fondazione per l’Italia

L’assemblea della Fondazione An ha approvato con 266 voti la mozione numero uno denominata Fondazione per l’Italia. Il quorum era a 246 voti. Hanno partecipato al voto 490 delegati. Alla mozione numero 2, denominata “dei quarantenni” sono andati 222 voti, 24 sotto al quorum necessario per l’approvazione. La mozione 3, firmata da Bono e Zaccheo ha ricevuto 212 […]

di Redazione - 4 Ottobre 2015

Assemblea Fondazione An: tutti gli interventi della mattina

Assemblea Fondazione An: tutti gli interventi della mattina

Questi gli interventi della mattinata dell’assemblea della Fondazione di Alleanza nazionale in svolgimento all’hotel Midas di Roma, prima delle votazioni definitive. Il presidente della Fondazione An Franco Mugnai, che ha invitato l’assemblea a dedicare un toccante momento di raccoglimento in memoria di Donato Lamorte, ha moderato gli interventi, in un’atmosfera particolarmente appassionata. Giovanni Donzelli ha presentato […]

di Valter - 4 Ottobre 2015

Oltre Salvini e Berlusconi: c’è spazio per una nuova Alleanza Nazionale?

Oltre Salvini e Berlusconi: c’è spazio per una nuova Alleanza Nazionale?

Il gong suone alle 10 di questa mattina quando verranno messe ai voti le mozioni presentate dai vari contendenti. Quella dei cosiddetti “quarantenni” è sostenuta da Gianni Alemanno, Roberto Menia, Italo Bocchino e Mario Landolfi: «Chiediamo un congresso di fondazione per creare un nuovo· partito di destra, sono convinto che in Italia ci sia lo […]

di Redazione - 4 Ottobre 2015

Alleanza Nazionale: tutti al lavoro per trovare una posizione unitaria

Alla ricerca di un accordo che eviti nuove divisioni. L’assemblea dei soci della Fondazione An è chiamata a votare sul futuro suo e su quello del suo patrimonio. Un futuro che il gruppo della mozione dei “quarantenni” vorrebbe di chiaro stampo politico, con la Fondazione nel ruolo di garante di una nuova formazione politica, dal […]

di Redazione - 4 Ottobre 2015

Calderoli inventa il “gambero” anti-canguro: «Ma non vi dico come funziona»

Calderoli inventa il “gambero” anti-canguro: «Ma non vi dico come funziona»

Un escamotage per fare portare l’ostruzionismo a buon fine e superare la contromossa del canguro: si chiamerà “gambero”. La mossa è di Roberto Calderoli preannunciando “una vera opposizione” se non gli si daranno delle risposte, “già lunedì in Aula” su funzioni del Senato, funzioni delle Regioni e finanza degli Enti territoriali. Il canguro è quella […]

di Redazione - 3 Ottobre 2015

Fondazione An, «l’accordo va trovato». Ma per ora le posizioni restano lontane

Fondazione An, «l’accordo va trovato». Ma per ora le posizioni restano lontane

«O c’è l’accordo o si crea un’ulteriore spaccatura, quindi l’accordo va trovato». Frammenti di conversazione colti nei corridoi del Midas hotel di Roma, poco prima dell’inizio dell’assemblea della Fondazione An. Da qui, dal voto finale di domenica ci si aspetta l’indicazione di una chiara linea di indirizzo sul futuro della “casa” della destra italiana. Le posizioni […]

di Annamaria - 3 Ottobre 2015

La Merkel meglio di Renzi: «Chi non ha diritto all’asilo politico, lo caccio»

La Merkel meglio di Renzi: «Chi non ha diritto all’asilo politico, lo caccio»

Sembra essere già svanito l’idillio tra Angela Merkel ed il “progressume” planetario, vale a dire quell’internazionale radical-chic che non aveva perso un minuto a sperticarsi in un profluvio di elogi alla cancelliera quando questa aveva dato l’impressione di voler archiviare il germanico rigore in tema di diritto d’asilo. Ma era appunto solo un’impressione. È bastato […]

di Niccolo Silvestri - 3 Ottobre 2015

Riforme, sì del Senato all’articolo 2. Non serve il soccorso di Verdini

Riforme, sì del Senato all’articolo 2. Non serve il soccorso di Verdini

E alla fine il “lodo Tatarella“, trasfuso nell’emendamento a firma Anna Finocchiaro, mise tutti d’accordo. E con ben 76 voti di scarto, che rendono numericamente ininfluente il soccorso delle truppe di Verdini, il governo incassa l’approvazione dell’articolo 2 del ddl Boschi, vale a dire il cuore del testo sulle riforme costituzionali. Per mesi l’articolo 2 […]

di Giacomo Fabi - 3 Ottobre 2015

Renzi ne promette un’altra: «Abolirò l’Ires». Ma solo alla vigilia del voto

Renzi ne promette un’altra: «Abolirò l’Ires». Ma solo alla vigilia del voto

Ci risiamo: tra auto incensamenti, promesse e annunci spot, Renzi torna ad auto-promuovere l’operato suo e del suo esecutivo. Così, in un clima di indotto ottimismo, strizzando l’occhio a sondaggi e bilanci di settore, ne promette ancora una: «Cancellerò anche l’Ires – annuncia fiero e speranzoso il presidente del consiglio – tra una dichiarazione sull’Isis e […]

di Ginevra Sorrentino - 3 Ottobre 2015

Niente è più difficile in Italia che abolire un Ente pubblico inutile

Niente è più difficile in Italia che abolire un Ente pubblico inutile

I paradosso – diciamo- della buona volontà risale al 1998. Quando il Parlamento, fomentato dall’allora Robin Hood civico Raffaele Costa, individuò prima 500 e poi 1000 Enti inutili da cancellare. Per farlo, si istituì un apposito Ente. Inutile, naturalmente. Qualche anno dopo – al momento di lasciare l’incarico- l’ex ministro dell’Economia Giulio Tremonti  estrasse dalle […]

di Redazione - 3 Ottobre 2015

Altro fallimento del nuovo corso renziano: a Napoli ritorna Bassolino

Parla del possibile ritorno in campo di Antonio Bassolino con la consueta franchezza. «Sarebbe un grande fallimento, come del resto lo è stato anche il mio ritomo a Venezia». Giornata casertana per il filosofo Massimo Cacciari, invitato a tenere una lectio magistrah’s su «Rè Lear, padri, figli, eredi» in occasione dell’avvio della attività culturali 2015-2016 […]

di Redazione - 3 Ottobre 2015

Il grande disegno russo riparte da dove finì: dal Medio oriente

Il grande disegno russo riparte da dove finì: dal Medio oriente

Con una casualità cui non crede nessuno, immediatamente dopo l’inizio dei bombardamenti russi sulla Siria si riapre l’agenda ucraina. O meglio, è più giusto il contrario. Il vertice parigino, seguito di quello a Minsk, era previsto da tempo: sono i bombardamenti a essere iniziati con diplomatica coincidenza tré giorni prima della ripresa della trattativa fra […]

di Redazione - 3 Ottobre 2015

putin berlusconi europa

Silvio e Vladimir: tutti i segreti di una antica relazione speciale

Il rapporto tra Silvio Berlusconi e Vladimir Putìn dura da anni. Lo descrive Alan Friedman nel libro in uscita 18 ottobre «My way: Berlusconi si racconta a Friedman», come si legge su “Il Corriere della Sera”. Nel corso di questi anni sono stati molti gli incontri tra i due leader, sia in Russia che in […]

di Redazione - 3 Ottobre 2015

In Senato il gesto osceno di Barani, fedelissimo di Verdini. Ed è caos

In Senato il gesto osceno di Barani, fedelissimo di Verdini. Ed è caos

La maggioranza supera l’ostacolo tanto temuto del primo scrutinio segreto, bocciando un emendamento di Roberto Calderoli con uno divario di 44 voti, anche se l’asticella si è fermata – su questo voto – a quota 160. Ma un grave incidente a Palazzo Madama, un gesto osceno attribuito al senatore verdiniano Lucio Barani, ha creato caos […]

di Redazione - 2 Ottobre 2015

Comunicato del Cdr del Secolo d’Italia

Comunicato del Cdr del Secolo d’Italia

Il Comitato di redazione del Secolo d’Italia apprende con meraviglia, dalla lettera del presidente del comitato scientifico della Fondazione An, Marcello Veneziani, rivolta agli iscritti (pubblicata sul nostro sito), di una proposta di modifica del nome della nostra storica testata, cui andrebbe ad affiancarsi un foglio cartaceo settimanale “semplice, elegante, di costi modesti, che potrebbe […]

di Redazione - 2 Ottobre 2015

Mozione per il simbolo di An: «Sia ancora utilizzato da Fratelli d’Italia»

Mozione per il simbolo di An: «Sia ancora utilizzato da Fratelli d’Italia»

Pubblichiamo la mozione che Ignazio La Russa presenterà all’assemblea dei soci della Fondazione Alleanza Nazionale, che si terrà sabato e domenica prossimi a Roma MOZIONE I sottoscritti aderenti e partecipanti della Fondazione: PREMESSO – Che dopo la confluenza di AN nel PDL è intervenuta la fine del percorso di unificazione del centrodestra e la rinascita […]

di Redazione - 2 Ottobre 2015

Fondazione An, l’idea di Veneziani per rimettere in marcia la destra culturale

Fondazione An, l’idea di Veneziani per rimettere in marcia la destra culturale

Pubblichiamo la lettera inviata da Marcello Veneziani agli iscritti alla Fondazione Alleanza Nazionale in vista dell’assemblea che si terrà il 3 e 4 ottobre prossimi a Roma. Cari Amici, vi scrivo in veste di presidente del comitato scientifico della Fondazione da poco insediato. Non entro nel merito delle decisioni politiche a cui sarete chiamati ma voglio […]

di Redazione - 2 Ottobre 2015

Il dopo-Berlusconi: la destra deve recuperare il suo ruolo e ripartire

Il dopo-Berlusconi: la destra deve recuperare il suo ruolo e ripartire

In questa fase è dirimente segnare uno spartiacque politico per il centrodestra tra i ventuno anni della egemonia politica di Silvio Berlusconi e il futuro. Non contro Berlusconi, ma a prescindere da Berlusconi, bisogna tirare un’asticella. Infatti tutta la strategia politica di questi anni è stata incentrata sul tentativo politico di una certa continuità tra […]

di Carlo Ciccioli - 2 Ottobre 2015

Senato, polemiche per la presenza del “commissario” del governo

Senato, polemiche per la presenza del “commissario” del governo

Nell’aula del Senato è ripreso l’esame del ddl Boschi. Dopo l’approvazione dell’articolo 1 del provvedimento (con 170 voti), si passa agli emendamenti all’articolo 2. Ma la presenza a Palazzo Madama del segretario generale di Palazzo Chigi, funzionario del Senato in collocamento fuori ruolo, Paolo Aquilanti, ha scatenato una nuova polemica. «Neanche durante il fascismo si […]

di Redazione - 2 Ottobre 2015

Tarchi: le scissioni non portano frutti, meglio essere dissidenti interni

Tarchi: le scissioni non portano frutti, meglio essere dissidenti interni

Uscire dal partito e sbattere la porta? E’ la strada migliore per avviarsi all’inconsistenza politica. Per scomparire di scena. Per diventare ininfluente. Al di là delle ragioni che hanno condotto alla scelta dei fuoriusciti e al di là della classica geografia politica definita dalla destra e dalla sinistra. Il meccanismo del transfuga non porta fortuna. […]

di Lisa Turri - 2 Ottobre 2015

L’assessore di Marino bestemmia in aula: «Quando vedo un fascista…»

L’assessore di Marino bestemmia in aula: «Quando vedo un fascista…»

Sì, proprio lui, Stefano Esposito, l’assessore di Ignazio Marino tristemente famoso per aver intonato “Roma merda”. Ne ha combinata un’altra nell’aula del Campidoglio, davanti a tutti. In un diverbio con il consigliere di opposizione Dario Rossin, l’assessore ha bestemmiato. Poi si è scusato in modo assurdo: «Chiedo scusa per la bestemmia scappata in assemblea capitolina. […]

di Franco Bianchini - 2 Ottobre 2015