CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

L’Intervento

Ricucire gli strappi nel segno dell’armonia che ci ha insegnato Tatarella

L’accordo sulla legge elettorale, soprattutto con l’innalzamento al 37% della soglia minima per avere il premio di maggioranza ed evitare il ballottaggio, mette spalle al muro tutti i soggetti politici del centrodestra italiano, chiamati in tempi brevi ad affrontare il tema della ricostruzione di una coalizione che negli ultimi anni si è sfaldata tra diaspore, […]

di Oreste Martino - 4 Febbraio 2014

L’endorsement di Casini è una mina piazzata sotto la legge elettorale

La mossa di riavvicinamento di Casini a Berlusconi ha fatto scattare l’allarme nel Pd. Stando ai sondaggi, il centrodestra riuscirebbe a scavallare la soglia del 37 per cento e ad aggiudicarsi le prossime elezioni politiche, le prime celebrate con il Porcellinum fresco di sbarco a Montecitorio. Sono simulazioni, niente di più. Ma sono bastate a […]

di Mario Landolfi - 3 Febbraio 2014

Contrordine compagni! Il “fascista” è Grillo e non il Cavaliere. Parola di Lucia Annunziata

“Macché partigiani, semmai fascisti”. Ha pochi dubbi, Lucia Annunciata, nel distribuire dal suo Huffington Post patentini di storia patria ai baldanzosi giovanottoni grillini. Un sicumera che va probabilmente ascritta all’effetto postumo dei residui fumi ideologici che in gioventù le annebbiarono la vista impedendole di scorgere le “meraviglie” del comunismo realizzato e di continuare a credere […]

di Mario Landolfi - 31 Gennaio 2014

Il triste spettacolo parlamentare dei grillini è il frutto avvelenato di chi ha coltivato l’antipolitica…

Adesso tutti scoprono la “natura” dei grillini arrivati in Parlamento grazie all’antipolitica praticata da pessimi politici. Li si reputava ragazzotti (qualcuno a dire la verità un po’ attempato)  vivaci, scanzonati e perfino “simpatici” per come possono esserlo dei neofiti un po’ spaesati in  ambienti nuovi e complessi come le istituzioni parlamentari. Faceva tenerezza a più d’un […]

di Gennaro Malgieri - 31 Gennaio 2014

Il vero rischio dell’Italicum? Replicare il Parlamento dei “nominati”

E se l’Italicum fosse peggiore del Porcellum? Tra gli esperti di legge elettorale comincia ad aleggiare la domanda sulla bontà della legge in via d’approvazione alla Camera. Il sistema venuto fuori dall’accordo tra Renzi è Berlusconi ha gli stessi connotati del precedente, è proporzionale, plurinominale per circoscrizioni, con liste bloccate, soglie di sbarramento e premio […]

di Oreste Martino - 30 Gennaio 2014

Il pasticcio elettorale è sempre più indigesto. E in aula si rischiano trappole e inciuci

Il ritiro di tutti gli emendamenti alla legge elettorale da parte di Forza Italia e del Partito democratico, in Commissione Affari Costituzionali, dovrebbe favorire un’accelerazione dell’approdo in Aula e  una spedita approvazione. Ma non è così. L’iniziativa rivela le difficoltà di condurre in porto la  contraddittoria normativa sulla quale si addensano, giorno dopo giorno, più […]

di Gennaro Malgieri - 28 Gennaio 2014

Perché a Berlusconi conviene un bipolarismo rinnovato

Agli italiani piace la legge elettorale venuta fuori dal patto tra Renzi e Belusconi. Secondo quanto rilevato dall’Ipsos di Pagnoncelli il sessanta per cento degli elettori la promuove, ma quel che colpisce è che la metà degli intervistati vorrebbe un bipartitismo all’americana, con soli due soggetti in campo. La vera sfida che sta dietro alle […]

di Oreste Martino - 25 Gennaio 2014

Se Grillo combatte la casta dei nominati, cerchi alleanze contro il “Porcellinum”

Non tutti se ne sono accorti, ma l’Italia rischia di passare dal bipolarismo primitivo e muscolare del ventennio berlusconiano al bipolarismo ristretto dell’era renziana. Che cosa significa? Semplice, che sommando la percentuale d’astensione (25 per cento) registrata alle ultime politiche di febbraio al venti per cento attribuito da recenti sondaggi al movimento antisistema di Grillo […]

di Mario Landolfi - 24 Gennaio 2014

Renzi non lo sa, ma sta per diventare l’erede del Cavaliere

È difficile prevedere chi, tra Berlusconi e Renzi, guadagnerà di più dall’accordo stipulato. Non v’è dubbio che nell’immediato sia il Cavaliere ad incassare il miglior dividendo: è tornato centrale, ha visto con soddisfazione l’ex-delfino Alfano agitarsi nella tonnara dell’annunciata riforma elettorale, ha ricompattato una Forza Italia in perenne crisi di nervi e infine – grazia […]

di Mario Landolfi - 22 Gennaio 2014

Ma non è seria una riforma elettorale che lascia le liste bloccate

Da un lato troppa enfasi, dall’altro eccesso di minimizzazione. La verità è nel mezzo, come sempre: l’incontro tra Renzi e Berlusconi nella sede del Pd rappresenta un deciso passo avanti sulla strada della reciproca legittimazione ma non ha ancora il crisma dell’evento storico. Siamo ai preliminari né si può dar per scontato che i solenni […]

di Mario Landolfi - 20 Gennaio 2014

Forza Italia, parte dal Sud la spinta per una nuova scissione

Non c’è pace in Forza Italia. Non si è ancora sopita l’eco della scissione promossa da Alfano e dalla pattuglia dei ministri che già se ne profila una seconda, forse meno significativa in termini nominalistici ma potenzialmente più esosa in numeri elettorali. In superficie tutto appare tranquillo ma sotto il pelo dell’acqua è fortissima la […]

di Mario Landolfi - 13 Gennaio 2014

In vista delle europee ogni partito accentua le differenze: anche così si spiegano le turbolenze nella maggioranza

Nelle ultime settimane il governo è incorso in una serie incredibile di infortuni, se così possiamo chiamarli. Dalla inestricabile matassa della tassa sulla casa, di cui ancora non si capisce granché, con quell’indigeribile affastellamento di acronimi, dalla Tarsu all’Imu alla Tasi, che traccia il segno di una confusione abissale, alla vicenda poco edificante degli adeguamenti […]

di Silvano Moffa - 11 Gennaio 2014

Il Piemonte al voto. Proviamo a creare un centrodestra nuovo di zecca

Varrà senz’altro la pena di seguire l’evoluzione dello scenario piemontese dopo che l’odierna decisione Tar, su ricorso della piddina Mercedes Bresso, ha annullato la vittoria del leghista Cota del 2010 ed ordinato il ritorno alle urne. E non soltanto in omaggio all’importanza di una regione a dir poco determinante per il nostro passato e per […]

di Mario Landolfi - 10 Gennaio 2014

Salvate il soldato Angelino dalla “prigione” del suo governo

Singolare parabola quella del Ncd di Angelino Alfano: nato da una costola di Forza Italia per salvare il governo Letta, si ritrova ora ad esserne ostaggio. Non è affatto casuale che siano proprio gli scissionisti il bersaglio preferito di Matteo Renzi, pronto ad inventarsene una al giorno pur di metterli in difficoltà confidando in un […]

di Mario Landolfi - 8 Gennaio 2014

Si chiama “nuovismo” la malattia infantile del renzismo

L’Italia è sempre sul punto di morire di qualcosa: ieri di partitismo, quindi di secessionismo, infine di spread ed ora di nuovismo. Il gusto per l’eccesso è impresso nel nostro carattere nazionale ed è grazie (o per colpa di) ad esso che spesso e volentieri oscilliamo tra poli ed opzioni opposti. Solo un paio di […]

di Mario Landolfi - 6 Gennaio 2014

Il “Corriere della Sera” viaggia in ritardo e diventa leghista fuori tempo massimo

Qualcosa di serio deve senz’altro bollire nel pentolone della politica nazionale se è la firma di Angelo Panebianco ad annunciare sul Corriere della Sera il ritorno del Nord come grande questione “irrisolta”. Al netto di ogni prudenza e di qualsiasi ipocrisia l’editorialista sostiene che il principio cardine della Seconda Repubblica – la coincidenza del “primato […]

di Mario Landolfi - 3 Gennaio 2014

Renzi parla a Letta perché Napolitano intenda. La vita del governo è un affare tutto interno al Pd

È difficile dar torto ad Enrico Letta quando lamenta la scarsa “pulizia” nell’attività legislativa. Peccato, però, che se ne sia accorto solo dopo l’intervento del Colle che ha costretto il suo governo a ritirare il cosiddetto “salva Roma” trasfigurato dal passaggio parlamentare con il suo carico di emendamenti ammontanti a ben 10 articoli e 90 […]

di Mario Landolfi - 27 Dicembre 2013

La Terza Repubblica secondo Matteo somiglia (per ora) maledettamente alla Prima

La Terza Repubblica secondo Matteo somiglia (per ora) maledettamente alla Prima

Passo dopo passo, intervista dopo intervista, Matteo Renzi ci sta riaccompagnando tra le braccia della Prima Repubblica. Tranquilli, non è questo il suo obiettivo. Non è un restauratore – mestiere che pure richiederebbe qualche quarto di nobiltà politica – ma solo un neoleader che ha sufficiente fiuto per accorgersi che non può agire diversamente senza consegnarsi […]

di Mario Landolfi - 20 Dicembre 2013

Meglio elezioni anticipate che morire lentamente di “stabilità”

Che senso ha morire di stabilità? Nessuno, ma sembra proprio questo il destino cui abbiamo deciso di inchinarci pur di non prendere in considerazione l’ipotesi di anticipare il voto al 2014 previa modifica – con chi ci sta – dell’attuale Porcellum. È stato detto e ripetuto un’infinità di volte che la stabilità non è un […]

di Mario Landolfi - 18 Dicembre 2013

Banche e Ue: la riforma dei Trattati è l’unica strada per arginare l’area degli euro-pessimisti

Le banche italiane sono solide, anche se zavorrate da troppi titoli di Stato.  Il dato riflette la condizione generalmente positiva del sistema creditizio europeo. A fornirlo è l’Eba, l’autorità di vigilanza del Vecchio Continente. Tutto bene, dunque? E’ presto per dirlo. La vulnerabilità è ancora alta, fanno sapere i tecnici di Bruxelles. Persistono i crediti […]

di Silvano Moffa - 17 Dicembre 2013

Renzi vola nei sondaggi e non cita Napolitano. Più chiaro di così che è pronto a scalzare Letta…

Il Corriere della Sera ha persino scomodato i “cavalli di razza” della Dc, Fanfani e Moro, per nobilitare l’alleanza-concorrente dei nuovi puledri della scuderia scudocrociata e cioè Renzi e Letta. Ed in effetti, stando almeno alla geografia, tre su quattro (escluso Moro, nato a Maglie, in Puglia) sono accomunati dalla provenienza toscana. Ma è meglio fermarsi all’atlante perché se passiamo ai […]

di Mario Landolfi - 16 Dicembre 2013

Sui rimborsi elettorali Grillo alza l’asticella e costringe Letta ad inseguirlo. Ma così il governo finisce fuori strada

Accade sempre – in ogni fase storica di trapasso – che il vecchio potere conti di immunizzarsi da quello che spinge per scalzarlo accettandone i contenuti ed adottandone i comportamenti. La politica, però, non conosce vaccini ma soltanto droghe e questo spiega perché l’esito è l’esatto contrario di quello auspicato. Lungi dal placarsi, il potere […]

di Mario Landolfi - 13 Dicembre 2013

Letta spieghi all’Europa che il Belpaese non ha più voglia di scherzare. Questa è la lezione della protesta dei Forconi

Va maneggiata con cautela la protesta dei Forconi, ma questo non vuol dire che essa debba necessariamente essere catalogata come espressione di gruppi violenti e per di più priva di qualsiasi contenuto propositivo. C’è anche la violenza, ma non c’è solo la violenza. Esiste un’Italia arrabbiata, quotidianamente sobillata contro tutto ciò che è pubblico, istituzionale, […]

di Mario Landolfi - 11 Dicembre 2013

Torino: dalla marcia dei 40mila alla protesta anticasta che fa saltare ogni distinzione di categoria

Torino, oggi, è molto diversa dalla Torino degli anni Ottanta. Eppure, da questa città aristocratica e operaia arrivano segnali che rimandano indietro nel tempo. Allora, oltre trenta anni fa, migliaia di impiegati e quadri dirigenti della Fiat scesero in piazza per protestare in silenzio contro le violente forme di picchettaggio che impedivano loro di entrare […]

di Silvano Moffa - 10 Dicembre 2013

Il Cavaliere, il Rottamatore e le “tacite intese” per sfrattare il governo del Colle

Da quando i governi tecnici, le strane maggioranze e il neonato terzo polo grillino hanno spodestato il bipolarismo introdotto dalla volontà popolare, la politica italiana appare prigioniera di un gioco di specchi che ne rende indefiniti i confini fino a deformarli. Le “larghe intese”, formula magica distillata negli alambicchi del Quirinale per disincagliare il Parlamento […]

di Mario Landolfi - 2 Dicembre 2013

E Pigi Battista sferzò, con ragione, gli “orfani del Caimano”

Chissà se nei dati sulla disoccupazione diffusi in queste ore dall’Istat sono stati inclusi anche quelli che dalle colonne del Corriere della Sera Pierluigi Battista ha definito “gli orfani del Caimano”. Lungi da noi l’idea di mischiare sacro e profano e quindi di accostare il dramma dei senza-lavoro alla perdita del bersaglio preferito dagli indignati […]

di Mario Landolfi - 29 Novembre 2013

La farsa della decadenza diventa una tragedia: dalla possibile pacificazione al conflitto permanente

Come tutte le fasi storiche che si chiudono anche questa che vede drammaticamente calare il sipario su un’esperienza politica che, comunque la si voglia giudicare, ha segnato in maniera indelebile la vita italiana negli ultimi vent’anni, si porterà dietro a lungo strascichi polemici, inimicizie forse insanabili e la rottura infinitamente più preoccupante di tutto il resto di […]

di Gennaro Malgieri - 28 Novembre 2013

Ora che il Cavaliere è all’opposizione, il destino di Alfano ruota intorno al “diversamente berlusconiano”

Gira e rigira, il destino di Alfano ruota intorno a quel “diversamente” cui l’ex-delfino ha momentaneamente affidato il compito di definire l’identità del suo “Nuovo Centrodestra”. È solo l’intensità politica di quell’avverbio a permetterci infatti di capire fino a che punto l’ex-delfino potrà pigiare sul pedale sulle larghe intese (già da ieri molto ristrette)

di Mario Landolfi - 27 Novembre 2013