CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Cultura

Sorrentino presenta “Loro 2”: «Mi interessa solo il Berlusconi sentimentale»

Sorrentino presenta “Loro 2”: «Mi interessa solo il Berlusconi sentimentale»

Un film sui sentimenti, soprattutto quelli di paura, che si muovono dietro a Berlusconi e alla sua corte fatta di fedelissimi collaboratori, alleati politici e aspiranti sodali pronti a tutto pur di arrivare a lui. Un racconto che si concentra sul Berlusconi privato lasciando sullo sfondo la dimensione politica. Paolo Sorrentino incontra la stampa dopo la proiezione di Loro 2 […]

di Redazione - 2 Maggio 2018

Il 25 aprile Pomezia ha festeggiato gli 80 anni dalla sua fondazione

Il 25 aprile Pomezia ha festeggiato gli 80 anni dalla sua fondazione

Ieri l’Associazione dei coloni di Pomezia ha festeggiato gli 80 anni dalla fondazione della città, avvenuta il 25 aprile 1938 a opera del governo fascista. La fanfara dei bersaglieri ha sfilato per le strade suonando inni patriottici. L’iniziativa è sta coordinata dalla figlia del fondatore della associazione dei coloni Pietro Bisesti. Nel corso delle celebrazioni […]

di Giovanni Trotta - 26 Aprile 2018

La Turchia nega ancora il Genocidio degli Armeni. I Curdi a rischio?

La Turchia nega ancora il Genocidio degli Armeni. I Curdi a rischio?

Il 24 aprile del 1915, oltre un secolo fa, prendeva il via il Medz Yeghern, il “grande crimine” in lingua armena, ossia quello che oggi conosciamo come il genocidio degli Armeni. Nel 1915 e nel 1916 si consumava uno dei più grandi massacri etnici della storia: si calcola che l’Impero ottomano soppresse un milione e mezzo di […]

di Antonio Pannullo - 24 Aprile 2018

giuseppe tatarella

La Fondazione Tatarella entra nell’Associazione delle Istituzioni di Cultura Italiane

Venerdì 20 aprile a Roma l’Assemblea nazionale dell’Aici, presieduta da Valdo Spini, ha deliberato all’unanimità l’ingresso della Fondazione Tatarella nell’Associazione delle Istituzioni di Cultura Italiane. Si tratta della più importante Associazione che comprende 104 tra Istituti e Fondazioni italiane che esercitano un ruolo importante nella promozione della cultura e nella custodia di Archivi politici.  Tra le principali Fondazioni aderenti all’Aici […]

di Redazione - 23 Aprile 2018

Così i regimi comunisti hanno inondato il pianeta di armamenti

Così i regimi comunisti hanno inondato il pianeta di armamenti

Abbiamo notato che le sinistre, soprattutto in Italia, sono quelle che più si sgolano per chiedere la pace nel mondo, per dire no alla guerra, che urlano contro i guerrafondai. Una lezione di storia non farà male a questi ipocriti in malafede e li farà rendere conto che è la loro ideologia che ha insanguinato […]

di Antonio Pannullo - 16 Aprile 2018

La figlia del partigiano che uccise Rolando Rivi ha chiesto perdono

Riceviamo da Mario Bozzi Sentieri e volentieri pubblichiamo La figlia del partigiano, che uccise, il 13 aprile 1945, l’oggi beato Rolando Rivi, domenica pomeriggio ha chiesto perdono ai fedeli nel luogo dove nacque il giovane seminarista, a San Valentino, frazione del comune di Castellarano in Provincia di Reggio Emilia. Nella pieve del paese Meris Corghi, figlia […]

di Mario Bozzi Sentieri - 16 Aprile 2018

Disfatta di Caporetto: a Vicenza processo al generale Cadorna

Disfatta di Caporetto: a Vicenza processo al generale Cadorna

Processo a Cadorna, martedì 17 aprile al Museo del Risorgimento e della Resistenza. Nel centenario della battaglia di Caporetto, l’Istrevi (Istituto storico della resistenza e dell’età contemporanea ”Ettore Gallo”), in collaborazione con il Comune di Vicenza, l’Associazione giuristi democratici e l’Anpi di Vicenza, ha proposto alle scuole per l’anno scolastico 2017-2018 un’attività di ricerca e […]

di Redazione - 15 Aprile 2018

A 74 anni dal sacrificio, intervista immaginaria con Gentile: un gioco (ma non troppo)

A 74 anni dal sacrificio, intervista immaginaria con Gentile: un gioco (ma non troppo)

Il 15 aprile del 1944, esattamente 74 anni fa, un commando terroristico dei Gap fiorentini assassinava il più grande filosofo italiano del Novecento: Giovanni Gentile, sublime interprete del pensiero nazionale e insuperato artefice della politica culturale italiana tra le due guerre. Sul Secolo d’Italia si è sempre scritto molto sul filosofo dell’attualismo: dalla grandezza del suo pensiero […]

di Aldo Di Lello - 15 Aprile 2018

Esce “La caduta di Gondolin”, un romanzo inedito di J.R.R.Tolkien

Esce “La caduta di Gondolin”, un romanzo inedito di J.R.R.Tolkien

Un “nuovo” romanzo di J.R. R. Tolkien (1892-1973), dal titolo The Fall of Gondolin, sarà pubblicato in Gran Bretagna dall’editore HarperCollins il prossimo 23 agosto. La caduta di Gondolin è la storia di una città bellissima e misteriosa, distrutta dalle forze oscure che l’autore di Il Signore degli Anelli aveva definito “la prima vera storia” della […]

di Redazione - 11 Aprile 2018

Come la poverissima Cuba si impadronì del ricchissimo Venezuela

Come la poverissima Cuba si impadronì del ricchissimo Venezuela

Cominciò così: un giorno i venezuelani si accorsero che tutti gli impiegati incaricati del rilascio delle carte di identità erano cubani. Ma nessuno osò fare commenti. La gente che chiedeva i documenti era circondata da soldati armati fino ai denti. Non si sa esattamente quanti siano i funzionari cubani che poco a poco hanno preso il controllo […]

di Redazione - 11 Aprile 2018

Libri: l’amore ai tempi dei Social nel romanzo di Mariagloria Fontana

Libri: l’amore ai tempi dei Social nel romanzo di Mariagloria Fontana

La libreria Eli, in pieno stile newyorchese a Roma, martedì 17 aprile 2018, alle ore 18:30  in viale Somalia 50 A ospita “La ragione era carnale” di Mariagloria Fontana Armando Curcio Editore, segue aperitivo offerto dalla Martini e appetizer. Intervengono: Sigfrido Ranucci, autore e conduttore di Report in onda su Raitre, il giornalista Federico Zamboni. Modera Francesco Vergovich, giornalista e conduttore radiotelevisivo di Radio […]

di Redazione - 10 Aprile 2018

Napoli ostaggio dei parcheggiatori abusivi: spari e auto sfasciata se non paghi (video)

Napoli ostaggio dei parcheggiatori abusivi: spari e auto sfasciata se non paghi (video)

Napoli affonda nell’illegalità, con le istituzioni, Comune in testa, assenti e la popolazione spesso costretta ad arrendersi alla sopraffazione. In mattinata l’episodio più infame, un parcheggiatore abusivo che a Posillipo si vendica del mancato pagamento della “tangente” sfasciando la portiera dell’auto di un malcapitato, in serata quello più violento, con gli spari probabilmente per vendetta […]

di Redazione - 9 Aprile 2018

La scienza sfata un pregiudizio: anche il cervello degli anziani si rigenera

La scienza sfata un pregiudizio: anche il cervello degli anziani si rigenera

Buone notizie per gli appartenenti alla terza età. Contrariamente a quanto si riteneva, anche quando si è anziani il cervello, se sano, continua a rigenerarsi come quello giovane, grazie alla produzione di nuovi neuroni. Lo dimostra per la prima volta nell’uomo la ricerca della Columbia University, coordinata dall’italiana Maura Boldrini. Il risultato è pubblicato sulla […]

di Redazione - 6 Aprile 2018

Rendez-Vous: dal 4 aprile in vetrina a Roma il nuovo cinema francese

Rendez-Vous: dal 4 aprile in vetrina a Roma il nuovo cinema francese

Con Valeria Bruni Tedeschi madrina e L’affido di Xavier Legrand in apertura, torna l’ottava edizione di Rendez-Vous, Festival del Nuovo Cinema Francese, dal 4 al 10 aprile a Roma per poi toccare Bologna, Firenze, Milano, Napoli, Palermo, Torino. Un programma da più di 30 titoli, 4 focus, documentari, incontri, masterclass e una giornata professionale sulle coproduzioni, […]

di Redazione - 30 Marzo 2018

Per Stephen King il nuovo horror comincia con il bullismo

Per Stephen King il nuovo horror comincia con il bullismo

Un nuovo libro di Stephen King esce in italiano e riporta i lettori a Castle Rock, dove questa volta i  protagonisti sono una ragazzina bullizzata e un misterioso uomo in  nero. L’editore Sperling & Kupfer ha pubblicato “La scatola dei bottoni di Gwendy” (pagine 256, euro 17,90), che il re dell’horror  all’americana ha scritto a […]

di Redazione - 25 Marzo 2018

Il segreto della longevità? Una dieta frugale e mediterranea. Ecco perché

Il segreto della longevità? Una dieta frugale e mediterranea. Ecco perché

Cosa mangiare per vivere più di cent’anni? Può aiutare mettere nel piatto in media un 70% di vegetali (di cui però solo il 20% è frutta perché contiene molti zuccheri) e un 30% di proteine magre, il tutto condito da abbondante olio d’oliva; per spuntino frutta secca e olive e, fondamentale, quando si comincia a essere sazi bisogna smettere di […]

di Redazione - 20 Marzo 2018

Il 18 marzo 1314 i Templari venivano bruciati sul rogo. Ma furono vendicati

Il 18 marzo 1314 i Templari venivano bruciati sul rogo. Ma furono vendicati

«Jacques de Molay adesso come ieri, non tremano sui bracieri i tuoi santi cavalieri»…  diceva una canzone dedicata dal gruppo identitario romano 270 Bis al capo dei Cavalieri Templari. E lui, Jacques de Molay, è meno dimenticato di quanto si pensi. Vi sono ancora oggi numerose associazioni che si richiamano a loro, ma riteniamo che, […]

di Redazione - 18 Marzo 2018

Il terrorismo? Nacque perché lo Stato non volle ascoltare Almirante e il Msi

Il terrorismo? Nacque perché lo Stato non volle ascoltare Almirante e il Msi

La recente notizia delle autentiche liste di proscrizione elaborate e diffuse dai centri sociali dell’Emilia Romagna contro i fascisti o presunti tali, riporta indietro le lancette della storia: agli anni Settanta, ma forse ad ancora prima, alla guerra civile, quando il nemico doveva essere eliminato fisicamente in nome di un’ideologia inumana e cieca. Oggi la stampa […]

di Antonio Pannullo - 16 Marzo 2018

La burla del sommo artista: autoritratto di Michelangelo “nascosto” in un disegno

La burla del sommo artista: autoritratto di Michelangelo “nascosto” in un disegno

Michelangelo potrebbe aver nascosto una sua caricatura nel ritratto dell’amica e poetessa Vittoria Colonna, eseguito nel 1525 e oggi conservato al British Museum di Londra: è la piccola sagoma di un uomo intento a dipingere, quella che emerge osservando attentamente i tratti di penna che definiscono le pieghe dell’abito della nobildonna, all’altezza dell’addome. A indicarlo […]

di Redazione - 15 Marzo 2018

Papa Bergoglio 5 anni dopo, il racconto di un pontificato discusso

Papa Bergoglio 5 anni dopo, il racconto di un pontificato discusso

In questi giorni arriva in libreria “Bergoglio e pregiudizio” (Pagine editore, Roma, pagg.210, euro 18) scritto da Mauro Mazza, che racconta il “discusso pontificato” di Francesco a cinque anni dalla sua elezione. Abbiamo chiesto al teologo Ennio Innocenti di commentare il libro e di offrire ai nostri lettori alcune riflessioni sullo stato della Chiesa cattolica […]

di Ennio Innocenti - 15 Marzo 2018

Corridoni: libro di Malgieri riscopre l’apostolo del socialismo nazionale

Corridoni: libro di Malgieri riscopre l’apostolo del socialismo nazionale

Un libro su Filippo Corridoni, ma non una biografia di Filippo Corridoni. È l’ultima fatica editoriale di Gennaro Malgieri (“Corridoni”, Fergen editore, 105 pagg. 10 euro) che ha voluto così sottrarre al doppio e speculare pericolo che da sempre incombe sulla vita e l’attività dell’inquieto agitatore marchigiano, allievo di Georges Sorel e figura tra le […]

di Mario Landolfi - 13 Marzo 2018

Céline

L’editore Gallimard: non ho rinunciato alla pubblicazione dei libri di Céline

La casa editrice francese Gallimard ha “sospeso” ma “non ha rinunciato” al progetto di ristampare i libri antisemiti dello scrittore Louis-Ferdinand Céline (1894-1961). “Io non ho rinunciato affatto ai pamphlet di Céline”, ha assicurato l’editore Antoine Gallimard in un’intervista al Journal du dimanche. “La ragione di questa sospensione è semplice: non costruiamo nulla di utile […]

di Redazione - 6 Marzo 2018

Cultura, addio a Gillo Dorfles: 107 anni dal fascismo ai Google Glass (video)

Cultura, addio a Gillo Dorfles: 107 anni dal fascismo ai Google Glass (video)

Critico d’arte, pittore, pianista, scultore, pittore, filosofo dell’Estetica, poeta nonché medico. Gillo Dorfles, padre storico della cultura visiva italiana scomparso oggi, a 107 anni,  ha speso la maggior parte della propria esistenza in una intensa attività critica e artistica. Gillo Dorfles, il profeta del Kitsch Gillo Dorfles è stato nella sua attività poliedrica uno sdoganatore […]

di Penelope Corrado - 2 Marzo 2018

L’America rende omaggio a Giuseppe Tucci, l’Indiana Jones di Mussolini

L’America rende omaggio a Giuseppe Tucci, l’Indiana Jones di Mussolini

Giuseppe Tucci, orientalista, archeologo, esploratore, figura chiave della politica fascista per l’Oriente negli Anni Trenta: l’Asia Society Museum di New York gli rende omaggio in questi giorni con una mostra presso il museo in Park Avenue dal titolo “Unkwnown Tibet” (“Tibet sconosciuto”), che espone i dipinti e gli oggetti raccolti dal grande orientalista italiano nel […]

di Aldo Di Lello - 2 Marzo 2018

Scoperti i più antichi tatuaggi del mondo su mummie di 5.000 anni fa

Scoperti i più antichi tatuaggi del mondo su mummie di 5.000 anni fa

I ricercatori del British Museum of Physical Anthropology hanno scoperto i più antichi tatuaggi al mondo su due mummie risalenti a 5.000 anni fa, provenienti dall’Egitto. Le illustrazioni nel primo caso raffigurano un toro e una pecora e sono poste sul braccio di una mummia di sesso maschile, mentre l’altra, una donna, presenta motivi a […]

di Redazione - 1 Marzo 2018

Lutto nel mondo della cultura: è morto Pierre Milza, biografo di Mussolini

Lutto nel mondo della cultura: è morto Pierre Milza, biografo di Mussolini

Lo storico francese Pierre Milza, uno dei massimi studiosi del fascismo e biografo di Benito Mussolini, è morto oggi a Saint Malo all’età di 85 anni. Milza era molto seguito in Italia: le sue tesi storiografiche, caratterizzate da un approccio obiettivo e sereno al tema Mussolini e fascismo, hanno  hanno spesso fatto discutere, suscitando le critiche degli storici “politicamente corretti”. […]

di Redazione - 28 Febbraio 2018

28/2/75: ricordo di Mantakas, ucciso a Roma (video commemorazione)

28/2/75: ricordo di Mantakas, ucciso a Roma (video commemorazione)

Se fosse vissuto, oggi Mikis Mantakas sarebbe un signore intorno ai sessantacinque forse già in pensione dopo una vita passata in qualche ospedale greco, o italiano, giacché era iscritto a medicina. Era nato ad Atene nel 1952. Ma le cose andarono in maniera molto diversa, e quel 28 febbraio del 1975 fu l’ultimo giorno della sua […]

di Antonio Pannullo - 28 Febbraio 2018