CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Cultura

Dopo cento anni, finalmente anche Lenin andrà a processo…

Dopo cento anni, finalmente anche Lenin andrà a processo…

Lenin finisce sul banco degli imputati. Sarà condannato o assolto? A cento anni dalla Rivoluzione d’ottobre in cui ebbe un ruolo da protagonista, per Vladimir Ilic Uljanov si aprono le porte di uno speciale tribunale, che si riunirà sabato 11 novembre, alle ore 17, durante il Pisa Book Festival, nel mini evento “Processo a Lenin. […]

di Redazione - 9 Novembre 2017

Lo scioglimento dei Forestali: il provvedimento più insensato di Renzi

Lo scioglimento dei Forestali: il provvedimento più insensato di Renzi

Uno dei provvedimenti più disastrosi, più vergognosi e più insensati tra i tanti messi in campo del governo Renzi nei suoi mille giorni di potere, è stato senza dubbio alcuno lo scioglimento del glorioso corpo della Guardia Forestale dello Stato e la assurda e illogica unificazione con l’Arma dei carabinieri, le cui conseguenze devastanti abbiamo […]

di Giancarlo Cremonini - 7 Novembre 2017

Esce il libro “Dee”: se Venere e Diana scendessero oggi sulla Terra…

Esce il libro “Dee”: se Venere e Diana scendessero oggi sulla Terra…

Nel ristagnante panorama narrativo italiano questo Dee (Edizioni Albatros), opera prima di una scrittrice della Magnagrecia, Maria Pia Jannibelli, attira l’attenzione per l’originalità della trama e per il ritmo della narrazione. Un po’ thriller, un po’ storico, un po’ fiction, Dee cattura il lettore in un susseguirsi di eventi non proprio previsti, e lo fa […]

di Antonio Pannullo - 7 Novembre 2017

Così Rudyard Kipling con i suoi libri difese l’Impero dalle potenze centrali

Così Rudyard Kipling con i suoi libri difese l’Impero dalle potenze centrali

Lo scrittore inglese Rudyard Kipling (1865-1936), Premio Nobel per la Letteratura 1907, fu arruolato dai servizi segreti britannici durante la Prima Guerra Mondiale con l’obiettivo di far fare una bella figura all’Impero di Sua Maestà e contrastare le velleità nazionali dell’India. La vicenda è stata portata alla luce dal professore Gajendra Singh, docente dell’Università di […]

di Redazione - 7 Novembre 2017

“Gustatus”, ovvero i consigli del medico per le ricette dello chef

“Gustatus”, ovvero i consigli del medico per le ricette dello chef

“Il pane fa diventare sordi”, è il titolo della pubblicazione che sarà realizzata da Il gusto della salute,  il ciclo di eventi organizzato per Gustatus da Cristina Gimignani. Un fiocco verde sarà dato ai menù proposti dagli chef in base ai prodotti presenti in questa manifestazione enogastronomica ormai tra le più importanti d’Italia e redatti […]

di Redazione - 4 Novembre 2017

Il parroco anti-nozze gay: «Io lasciato solo. Che razza di Chiesa è?»

Il parroco anti-nozze gay: «Io lasciato solo. Che razza di Chiesa è?»

Solo contro tutti. Don Francesco Maria Fragiacomo, parroco di Staranzano, diserta l’ultimo incontro di ottobre convocato dal Decanato di Monfalcone dove partecipano tutti i parroci. Lo ha fatto dopo il caso di Stranzano, quello in cui il consigliere comunale Luca Bortolotto e il capo scout Marco Di Just si sono sposati. Si riaccende dunque la […]

di Federica Argento - 4 Novembre 2017

Uomini impacchettati come bistecche: protesta “horror” dei vegani (video)

Uomini impacchettati come bistecche: protesta “horror” dei vegani (video)

Due persone”impacchettate” nella pellicola trasparente e con il corpo ricoperto di sangue finto. La choccante messa in scena, allestita dal collettivo animalista “La loro Voce – Iene Vegane” in Piazza San Babila a Milano, ha lo scopo di svelare “la triste realtà dell’industria della carne” suscitando nel pubblico l’interrogativo di come sarebbe “se al loro […]

di Redazione - 3 Novembre 2017

Genius Loci: dalla Reggia di Caserta al Colosseo, così la muffa diventa arte

Genius Loci: dalla Reggia di Caserta al Colosseo, così la muffa diventa arte

Si chiama Genius Loci ed è l’innovativo progetto artistico firmato dal duo TTozoi, sviluppato con il Patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali. Ideato da Stefano Forgione e Giuseppe Rossi, sotto la cura di Gianluca Marziani, il progetto nasce dall’idea di realizzare opere d’arte direttamente nei luoghi storici prescelti, attraverso l’originale tecnica della […]

di Redazione - 2 Novembre 2017

Ezra Pound a 45 anni dalla morte, la poesia contro il potere dell’usura

Ezra Pound a 45 anni dalla morte, la poesia contro il potere dell’usura

Quarantacinque anni fa moriva a Venezia Ezra Pound. E’ impossibile, in poche righe (ma anche con un intero libro) esaurirne la grandezza. Pound è stato una delle intelligenze poetiche più grandi del secolo scorso: geniale letterato, sublime organizzatore di cultura, artista visionario e profetico, uomo dotato di una sensibilità politica particolarissima, dote che gli permetteva […]

di Aldo Di Lello - 1 Novembre 2017

Dracula? Ma quale vampiro, era solo fotosensibile… Parola di genetista

Dracula? Ma quale vampiro, era solo fotosensibile… Parola di genetista

Prendete una dimora aristocratica isolata in una notte di luna piena. Aggiungetevi un padrone di casa pallido, emaciato e con i denti aguzzi che si aggira alla ricerca del suo nutrimento preferito: sangue caldo. Ecco il mito di Dracula, protagonista di tante maschere nella notte di Halloween. Ma qual è il nocciolo di verità intorno […]

di Redazione - 30 Ottobre 2017

“Rumble in the jungle”: quando Alì sconfisse Foreman in Zaire (video)

“Rumble in the jungle”: quando Alì sconfisse Foreman in Zaire (video)

Lo chiamarono “The rumble in the jungle” (lotta nella giungla), e fu probabilmente il più famoso incontro nella storia della boxe. Avvenne proprio il 30 ottobre del 1974 a Kinshasha, capitale dell’allora Zaire (oggi Repubblica democratica del Congo). E’ certamente il più grande evento sportivo mai tenuto in Africa, e vide protagoniste due leggende del […]

di Antonio Pannullo - 30 Ottobre 2017

Cent’anni fa la disfatta, ma per l’Italia è sempre Caporetto

Cent’anni fa la disfatta, ma per l’Italia è sempre Caporetto

La poco brillante storia militare dell’Italia ci costringe a ricordare poche vittorie e molte sconfitte. In questi giorni rievochiamo la disfatta di Caporetto,  cominciata la notte del 24 ottobre 1917, con un massiccio fuoco d’artiglieria da parte di austro-ungarici e tedeschi.   La memoria di Caporetto s’è innestata nell’immaginario collettivo italiano come il simbolo stesso del disastro bellico. Oggi, in un una intervista ad […]

di Aldo Di Lello - 22 Ottobre 2017

Venerdì il convegno del Centro studi Livatino, “Giudici senza limiti?”

Venerdì il convegno del Centro studi Livatino, “Giudici senza limiti?”

Venerdì 20 ottobre 2017, con inizio alle ore 15 (orario consentito di arrivo h 14.45) a Roma, nell’Aula del Palazzo dei Gruppi parlamentari a Via di Campo Marzio n. 78 si terrà l’annuale convegno nazionale del Centro studi Livatino, sul tema “Giudici senza limiti?” Il dibattito promosso dal Centro studi Livatino Se una volta il […]

di Redazione - 18 Ottobre 2017

La scomparsa di Francesco Rossi, storico segretario della Garbatella

La scomparsa di Francesco Rossi, storico segretario della Garbatella

Domenica sera ci ha lasciati Francesco Rossi, storico segretario sezionale del Movimento Sociale Italiano della Garbatella. Nato nel 1928, Francesco non aveva una storia di “destra” né tantomeno neofascista: impegnato nel sindacato postale e nel sociale, passò con noi negli anni ‘60 lasciando, disgustato, la Democrazia Cristiana e la Cisl. Aderì alla Cisnal e fu uno […]

di Redazione - 17 Ottobre 2017

Novità in libreria: Evola racconta lo Jünger combattente, operaio, anarca

Novità in libreria: Evola racconta lo Jünger combattente, operaio, anarca

E’ uscito per le neonate edizioni di “Passaggio al Bosco” il nuovo Ernst Jünger: il combattente, l’operaio, l’anarca, una raccolta di articoli di Julius Evola – perlopiù rimasti inediti dopo la prima pubblicazione – dedicati all’analisi del pensatore tedesco. Un tascabile di ottima fattura, sia editorialmente che nei contenuti, curato da RigenerAzione Evola e con […]

di Redazione - 12 Ottobre 2017

Esce “La Fiamma di Vicenza”: storia del Msi nella provincia berica

Esce “La Fiamma di Vicenza”: storia del Msi nella provincia berica

E’ uscito da pochi giorni, per l’Eclettica Edizioni, il libro La Fiamma di Vicenza – Storia del M.S.I. Nella provincia berica, scritto da Alberto Rauli e Stefania Scussolino (collana Secolo breve, 664 pagine, prezzo 25 euro). Dopo il 26 dicembre 1946, con la nascita a Roma, del Movimento Sociale Italiano, anche Vicenza risponde presto all’appello e, […]

di Redazione - 11 Ottobre 2017

Da dove arriva (e perché) l’attacco allo Stato nazionale in Europa

Da dove arriva (e perché) l’attacco allo Stato nazionale in Europa

La crisi catalana sta rivelando un attacco senza precedenti allo Stato nazionale. A essere coinvolta direttamente è l’entità statuale spagnola, ma le pulsioni separatiste che partono da Barcellona stanno dando la stura ai vari separatismi che percorrono l’Europa. “Gli antichi cementi ideali dello Stato unitario tradizionale – scrive oggi sul Corriere della Sera Ernesto Galli […]

di Aldo Di Lello - 11 Ottobre 2017

Quando la secessione non è egoismo: quei popoli oppressi da Urss e regimi

Quando la secessione non è egoismo: quei popoli oppressi da Urss e regimi

Quanto sta succedendo in Europa, e non solo, dal punto di vista delle spinte centrifughe, autonomiste, separatiste o secessioniste per aderire ad altri Stati, non può essere sottovalutato. Anche la Brexit rientra in questa dinamica. Per secoli i popoli hanno cercato, anche sanguinosamente, la loro identità, il loro spazio, ma adesso, nel Terzo Millennio, si […]

di Antonio Pannullo - 10 Ottobre 2017

La cannabis non è aria fresca: spieghiamolo ai nostri giovani

La cannabis non è aria fresca: spieghiamolo ai nostri giovani

Tutti sanno che è l’età compresa tra i 14 e i 19 anni che è la fase calda dell’adolescenza in cui viene progettata la vita sociale di una persona. Una fase dominata dalla cosiddetta “tempesta ormonale” dal punto di vista biologico, dalla crescita e la trasformazione fisica del corpo del giovane, dallo sviluppo psicologico della […]

di Carlo Ciccioli - 9 Ottobre 2017

L’idea del calendario “arcobaleno” uccide il senso della festa

L’idea del calendario “arcobaleno” uccide il senso della festa

Qual è l’essenza della Festa ? Ritualità, mito, magia, memoria, religione: il senso della Festa è tradizionalmente il crogiolo dell’appartenenza. E’ dunque qualcosa di più di una data o di una memoria ricorrente. E’ il segno di identità complesse, che parlano della Storia e del vissuto dei popoli, delle loro credenze, delle rispettive visioni della […]

di Mario Bozzi Sentieri - 9 Ottobre 2017

Ecco le rotte più inquietanti che passano per il Sahara

Ecco le rotte più inquietanti che passano per il Sahara

Massimiliano Boccolini e Alessio Postiglione pubblicano il libro  Sahara, deserto di Mafie e Jihad. Gli autori affrontano il fenomeno espansionistico dell’Isis, le vicende del Fronte Polisario, il ritorno alle armi dei Tuareg, andando ad accendere i riflettori su come il deserto del Sahara sia, oggi, un crocevia di traffici di armi, droga ed esseri umani dove, gli interessi economici criminali, legano […]

di Alessandro Verrelli - 9 Ottobre 2017

Che Guevara, il rivoluzionario pasticcione che divenne un gadget

Che Guevara, il rivoluzionario pasticcione che divenne un gadget

Ammettiamolo, le ricorrenze sono una pesante rotture di scatole. Come i compleanni e gli appuntamenti dal dentista. Del resto, Santa Romana Chiesa da due millenni ci ossessiona con gli onomastici e il calendario dei Santi. Ogni giorno ha il suo patrono, il suo defunto, il suo Santo protettore. Amen. Di peggio vi sono solo le […]

di Marco Valle - 7 Ottobre 2017

Intervista a Elisabetta Armiato: «I miei progetti dopo la danza e Nureyev»

Intervista a Elisabetta Armiato: «I miei progetti dopo la danza e Nureyev»

Elisabetta Armiato, già Prima Ballerina Étoile del Teatro Alla Scala. Una carriera lunga trentacinque anni che l’ha consacrata icona della danza italiana nel mondo. Un’artista poliedrica e una donna impegnata socialmente. Partiamo dalla sua carriera di successo da étoile, il ricordo più forte? Nel 1987 ero una giovanissima ballerina tra le 95 danzatrici del Corpo di […]

di Luca Forlani - 5 Ottobre 2017

Il Nobel per la Fisica agli scienziati delle onde gravitazionali

Il Nobel per la Fisica agli scienziati delle onde gravitazionali

«Una scoperta che ha stupito il mondo». Il Premio Nobel per la Fisica 2017 è stato assegnato agli scienziati Rainer Weiss, Barry Barish e Kip S. Thorne per «il decisivo contributo ai rilevatori Ligo e l’osservazione delle onde gravitazionali». Ad annunciarlo è stata l’Accademia svedese delle scienze. Weiss, Barish e Thorne sono i promotori e […]

di Redazione - 3 Ottobre 2017

Ripubblicato il libro di Accame su Pound: il “pazzo” che vedeva lungo

Ripubblicato il libro di Accame su Pound: il “pazzo” che vedeva lungo

Ezra Pound economista è uno di quei libri destinati a non tramontare. Giano Accame lo scrisse nel 1995 per le edizioni Settimo Sigillo e, poco più di un ventennio dopo, è arrivata la nuova edizione a cura di Passaggio al Bosco, impreziosita dalla bella prefazione di Adriano Scianca, che al poeta americano aveva già dedicato […]

di Redazione - 2 Ottobre 2017

Concorsi truccati, ecco perché le università italiane sono fanalino di coda

Concorsi truccati, ecco perché le università italiane sono fanalino di coda

Lo scandalo dei concorsi truccati per docenti universitari ha giustamente creato sconcerto in tutto il Paese. Si sta spalancando uno scenario allarmante, che potrebbe spiegare la ragione dei ritardi del sistema italiano in un settore cruciale. L’insegnamento universitario è certamente il più grande traguardo a cui uno studioso possa ambire e l’idea che ricercatori di valore possano essere scartati per […]

di Riccardo Boccolucci - 28 Settembre 2017

Esce “The Wall. Saggio-inchiesta sull’Europa dei muri”: la crisi della Ue

Esce “The Wall. Saggio-inchiesta sull’Europa dei muri”: la crisi della Ue

È uscito recentemente in Italia The Wall. Saggio inchiesta sull’Europa dei muri, di Nunzio Panzarella, pubblicato dalla Casa Editrice Kimerik. Il libro, un saggio di attualità politica, porta la prefazione dell’ex ministro Gianfranco Miccichè, attualmente coordinatore regionale di Forza Italia in Sicilia. Questo libro è molto attuale perché, mediando tra semplicità e ricerca del dettaglio, punta i […]

di Redazione - 27 Settembre 2017

Nasce “Passaggio al bosco”, una casa editrice rivolta ai ribelli

Nasce “Passaggio al bosco”, una casa editrice rivolta ai ribelli

C’è una nuova casa editrice d’area nel mercato italiano: è nata a Firenze e si chiama Passaggio al Bosco, un progetto editoriale libero che ha scelto di non dipendere dai dogmi del mercato. Per Marco Scatarzi, uno dei fautori del progetto, il libro non è un prodotto commerciale, ma un patrimonio di idee e di […]

di Redazione - 27 Settembre 2017

Longanesi, l’anarchico che coniò il motto: Mussolini ha sempre ragione

Longanesi, l’anarchico che coniò il motto: Mussolini ha sempre ragione

Oggi ricorre il 60esimo anniversario della morte di Leo Longanesi. Classe 1905, Longanesi è stato un innovatore assoluto nel campo mediatico e comunicativo: giornalista, scrittore, saggista, editore, illustratore, pittore, vignettista, grafico, fondatore di riviste leggendarie… ma non fu mai un politico. Non ne aveva le capacità: la sua schiettezza, il suo essere fustigatore di una classe […]

di Antonio Pannullo - 27 Settembre 2017