CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Cultura

Almirante non era razzista, il carteggio con Evola lo testimonia

Almirante non era razzista, il carteggio con Evola lo testimonia

Riceviamo da Mario Bozzi Sentieri e volentieri pubblichiamo: Caro direttore, Sono note le recenti polemiche riguardo Giorgio Almirante, storico leader della destra italiana, scomparso nel maggio 1988, a cui il Consiglio comunale di Roma ha prima deciso di intitolare una via, salvo poi registrare la retromarcia della “distratta” sindaca della Capitale, Virginia Raggi. Ad Almirante è stata […]

di Mario Bozzi Sentieri - 25 Giugno 2018

Ecco quali libri leggeva Napoleone nel suo esilio all’isola d’Elba

Ecco quali libri leggeva Napoleone nel suo esilio all’isola d’Elba

E’ stato risolto il mistero dei libri di Napoleone Bonaparte all’isola d’Elba: 63 volumi appartenuti all’imperatore francese sono stati ritrovati in uno scatolone, dove erano stati dimenticati per errore. I volumi facevano parte dei 72 libri scomparsi nel 2013 da Villa dei Mulini, una delle residenze di Napoleone all’isola d’Elba durante l’esilio nel 1814. I […]

di Annamaria Matticari - 17 Giugno 2018

Padova, 17 giugno ’74: le Br uccidono Mazzola e Giralucci. L’inizio di una strategia

Padova, 17 giugno ’74: le Br uccidono Mazzola e Giralucci. L’inizio di una strategia

Da Raffaele Zanon riceviamo e volentieri pubblichiamo.  Caro direttore, anche quest’anno  parteciperemo  alle commemorazioni dell’eccidio di Giuseppe Mazzola e Graziano Giralucci previste a Padova. La più densa di significato sarà quella ufficiale, frutto di lotte e battaglie per la verità, che si terrà domenica, 17 giugno, alle ore 11:00 in via Zabarella presenti i familiari delle […]

di Raffaele Zanon - 14 Giugno 2018

“Lettere da Barcellona”, la crisi catalana vista da Bobo Craxi

“Lettere da Barcellona”, la crisi catalana vista da Bobo Craxi

La crisi spagnola dello scorso anno culminata nel referendum per l’indipendenza della Catalogna raccontata sotto forma di epistolario tra Bobo Craxi e Nicola Padovan, veneziano trapiantato a Barcellona e collaboratore di Ara.Cat, blog tra i più impegnati in favore della causa secessionista catalana. Questo e altro ancora si legge in Lettere da Barcellona (introduzione di […]

di Lando Chiarini - 12 Giugno 2018

Ricordo di Angelo Manna, il missino che cercava la verità sul Risorgimento (video)

Ricordo di Angelo Manna, il missino che cercava la verità sul Risorgimento (video)

Angelo Manna, di cui oggi ricorre l’anniversario della morte, è stato un popolarissimo giornalista, scrittore, politico e poeta napoletano. Classe 1935, Manna fu uno dei pochissimi parlamentari meridionali che tentò, attraverso interrogazioni e scritti, di squarciare il velo della verità sul Risorgimento italiano, e in particolare sui crimini commessi dalle truppe piemontesi neoi confronti degli […]

di Antonio Pannullo - 11 Giugno 2018

E anche Giuseppe Conte arrivò nel presepe di San Gregorio Armeno

E anche Giuseppe Conte arrivò nel presepe di San Gregorio Armeno

È arrivata a tempo di record sul presepe napoletano di san Gregorio Armeno la statuetta di Giuseppe Conte, nuovo presidente del Consiglio dei Ministri. Dopo aver incassato la fiducia del Senato, e in attesa di quella della Camera dei Deputati, il neo premier è apparso sotto forma di statuina nella bottega di Genny Di Virgilio, […]

di Antonio Pannullo - 6 Giugno 2018

Africa addio: dalla decolonizzazione in poi piovono solo armi e guerre

Africa addio: dalla decolonizzazione in poi piovono solo armi e guerre

Africa addio. Il continente africano è sempre stato uno dei principali terminali dei traffici clandestini di armi. Basti ricordare che al termine della Seconda Guerra Mondiale tutti i Paesi africani erano delle colonie, con l’eccezione di Egitto, Etiopia e Liberia. In quello stesso momento l’Unione Sovietica già pensava di armare i vari movimenti anti-coloniali che […]

di Antonio Pannullo - 3 Giugno 2018

Ricordo del visionario Curzio Malaparte a 120 anni dalla morte

Ricordo del visionario Curzio Malaparte a 120 anni dalla morte

Al via le celebrazioni per il 120° anniversario della nascita dello scrittore e giornalista Curzio Malaparte (1898-1957). A Prato, sua città natale, il comune ha promosso un ricco calendario di eventi dal 9 giugno al 23 luglio in una serie di luoghi significativi della città, rendendo omaggio all’autore di Kaputt e La pelle con proiezioni […]

di Redazione - 3 Giugno 2018

La Roma sotterranea restituisce una “perla”, la tomba dell’Atleta a Case Rosse

La Roma sotterranea restituisce una “perla”, la tomba dell’Atleta a Case Rosse

A Roma per ricevere buone notizie dobbiamo attendere gli scavi archologici, che non smentiscono e prima o poi  restituiscono buone notizie e infatti la Città Eterna restituisce un’altra meraviglia nascosta. Nel corso dei lavori di archeologia preventiva per il raddoppio dell’acquedotto Castell’Arcione-Salone, nella zona Case Rosse, è tornata alla luce la tomba dell’Atleta risalente all’epoca […]

di Redazione - 1 Giugno 2018

Esce domani il 40° libro su James Bond di Ian Fleming: è il prequel di 007

Esce domani il 40° libro su James Bond di Ian Fleming: è il prequel di 007

Torna 007. Un cadavere galleggia nelle acque di Marsiglia: si tratta di un agente 007, ucciso da mani ignote con tre pallottole. James Bond si ritrova a prendere il posto del collega assassinato, e subito viene gettato nella mischia nella speranza che sia preparato ad affrontare una prova contro il crimine organizzato in Costa Azzurra. […]

di Redazione - 31 Maggio 2018

Libri: in uscita “Irredimibile Sicilia”, l’ultimo saggio di Fabrizio Fonte

Libri: in uscita “Irredimibile Sicilia”, l’ultimo saggio di Fabrizio Fonte

Riceviamo da Alberto Cardillo e volentieri pubblichiamo: Caro direttore, La Sicilia con i suoi “vizi”, le sue potenzialità e l’Autonomia tradita, sono al centro del nuovo saggio di Fabrizio Fonte dal titolo Irredimibile Sicilia? – L’Isola e il sogno infranto della sua Autonomia speciale, a breve in uscita per la collana «Intervento» della Solfanelli Editore. Fonte, […]

di Alberto Cardillo - 30 Maggio 2018

Scheletro sotto a un masso: nei nuovi scavi di Pompei, ritrovamento horror

Scheletro sotto a un masso: nei nuovi scavi di Pompei, ritrovamento horror

Il torace schiacciato da un grosso blocco di pietra, il corpo sbalzato all’indietro dal potente flusso piroclastico, nel tentativo disperato di fuga dalla furia eruttiva. È in questa drammatica posizione, che emerge la prima vittima del cantiere dei nuovi scavi della Regio V di Pompei. «Il mio mandato è iniziato con crolli a Pompei 7 […]

di Redazione - 29 Maggio 2018

Associazione accusa il Campidoglio: organizza eventi senza bando pubblico

Associazione accusa il Campidoglio: organizza eventi senza bando pubblico

Campidoglio ancora sotto accusa. “Apprendiamo che l’inserimento di San Cosimato all’interno del bando dell’Estate Romana ha ufficialmente portato alla totale desertificazione di attività culturali in quella piazza nei mesi di giugno, luglio, agosto e settembre, ad esclusione di un solo giorno, il 28 settembre, in cui, nell’ambito dell’iniziativa Barbablu e gli altri… musica, si svolgerà […]

di Redazione - 26 Maggio 2018

La Sicilia è veramente “irredimibile”? Se lo chiede Fonte nel suo saggio

La Sicilia è veramente “irredimibile”? Se lo chiede Fonte nel suo saggio

È in uscita il nuovo saggio di Fabrizio Fonte dal titolo Irredimibile Sicilia? – L’Isola e il sogno infranto della sua Autonomia speciale, per la collana Intervento della Solfanelli Editore. «È veramente irredimibile la Sicilia? Si chiede Fabrizio Fonte lungo le pagine del saggio edito dalla Solfanelli. Ultima tra le regioni europee in termini di sviluppo […]

di Redazione - 26 Maggio 2018

Letteratura: addio a Philip Roth, eterno candidato al Nobel

Letteratura: addio a Philip Roth, eterno candidato al Nobel

Gigante della narrativa americana e mondiale, voce autorevole del dissenso rispetto al mito dell'”american way of life”, scrittore dai mille premi, Philip Roth, morto a New York, a 85 anni, è stato un eterno candidato al Nobel. Si può parlare di un segno del destino nel suo caso. Il grande scrittore americano è morto proprio nell’anno in […]

di Redazione - 23 Maggio 2018

Scienziati francesi chiudono la querelle: “Hitler morì nel 1945”

Scienziati francesi chiudono la querelle: “Hitler morì nel 1945”

Un team di ricercatori francesi è convinto di aver posto fine alle teorie cospiratorie sul destino di Adolf Hitler, dopo uno studio dei suoi denti. Stando all’esame della dentatura, gli studiosi non hanno dubbi: il fuhrer è morto nel 1945 dopo aver ingerito del cianuro ed essersi sparato alla testa. Non solo, nei denti sono […]

di Redazione - 22 Maggio 2018

Morto lo storico Bernard Lewis: predisse l’attuale scontro di civiltà

Morto lo storico Bernard Lewis: predisse l’attuale scontro di civiltà

Lo storico britannico naturalizzato statunitense Bernard Lewis, insigne orientalista di fama internazionale, gigante degli studi sul mondo arabo e dell’Islam, il primo a coniare nel 1990 in un articolo l’espressione “scontro di civiltà” che Samuel Huntington avrebbe reso popolare, è morto ieri in una casa di riposo a Voorhees, nel New Jersey, all’età di 101 […]

di Redazione - 20 Maggio 2018

Il Canaro conquista Cannes: Marcello Fonte premiato come miglior attore

Il Canaro conquista Cannes: Marcello Fonte premiato come miglior attore

La 71/a edizione del Festival di Cannes premia l’Italia. Il premio per il migliore attore del concorso va a Marcello Fonte per Dogman (il Canaro) di Matteo Garrone. ”Da piccolo quando ero a casa mia e pioveva solo le lamiere chiudevo gli occhi e mi sembrava di sentire gli applausi adesso è vero ed è come essere in […]

di Redazione - 19 Maggio 2018

Mostre: a Roma il progetto “Isola” di Loredana Salzano

Mostre: a Roma il progetto “Isola” di Loredana Salzano

Lunedi 21 maggio 2018 alle ore 18:30 a Roma presso Villa Pignatelli, in via Boncompagni 12, si inaugurala mostra dell’artista multidisciplinare Loredana Salzano dal titolo “ISOLA – Aeolian Islands” a cura di Sveva Manfredi Zavaglia, con il patrocinio del Comune di Lipari. Isola è un progetto dove l’artista, attraverso le sue opere, vuole esaltare la figura della donna […]

di Redazione - 19 Maggio 2018

Musica, Sergio Caputo fa a pezzi i Social nel segno degli anni ’80 (video)

Musica, Sergio Caputo fa a pezzi i Social nel segno degli anni ’80 (video)

Ci sono legami indissolubili, come quello che lega Sergio Caputo agli anni ’80 e alla musica quegli anni. Dal suo brano più noto, “Un sabato italiano”, divenuto cult, sono passati 35 anni e oggi il cantautore romano presenta l’album Oggetti smarriti, anticipato dal singolo Scrivimi scrivimi. Sergio Caputo, un passsato nel Fronte della Gioventù Caputo, un […]

di Redazione - 17 Maggio 2018

Bologna: ma la parola di un pentito vale più di quella di chi non si pente?

Bologna: ma la parola di un pentito vale più di quella di chi non si pente?

Riceviamo da Massimiliano Mazzanti e volentieri pubblichiamo: Caro direttore, hanno proprio ragione i figli di Enzo Tortora, nel sostenere, a trent’anni dalla vicenda che travolse il celeberrimo presentatore della Rai, che nella Giustizia italiana nulla o quasi è cambiato. E ne può essere dimostrazione l’udienza odierna al processo contro Gilberto Cavallini per la strage del 2 […]

di Massimiliano Mazzanti - 16 Maggio 2018

Salone del Libro, agli italiani piace sempre più la nostra editoria militare

Salone del Libro, agli italiani piace sempre più la nostra editoria militare

Si conclude un’edizione da record di presenze al Salone internazionale del Libro di Torino, con un flusso ininterrotto di visitatori anche presso lo spazio espositivo e sui canali di comunicazione e social della Difesa, dove adulti e bambini hanno potuto conoscere l’editoria militare, partecipare a eventi e presentazioni delle quattro Forze armate. La oramai consueta […]

di Giovanni Trotta - 14 Maggio 2018

“Il Barone immaginario”: Julius Evola raccontato da 17 autori di destra

“Il Barone immaginario”: Julius Evola raccontato da 17 autori di destra

Esce per i tipi della Mursia Il Barone immaginario, 18 racconti con protagonista Julius Evola a cura di Gianfranco de Turris. La vita di Julius Evola, scrittore, saggista, filosofo, giornalista,  è stata un romanzo, anzi molti romanzi. Uno per ogni ruolo che ha vissuto nella sua vita: filosofo, artista, alpinista, giornalista, politico, esoterista, orientalista, amante e bon vivant. […]

di Redazione - 14 Maggio 2018

Un libro su Artemisia Gentileschi, l’artista che sfidò i pregiudizi

Un libro su Artemisia Gentileschi, l’artista che sfidò i pregiudizi

Ha sfidato i pregiudizi, ha trasformato il suo dolore in riscatto, ha rivendicato il suo diritto di essere una donna libera. La protagonista del volume d’arte curato quest’anno da Menarini, Artemisia Gentileschi, è nata più di 400 anni fa, ma per la sua attualità sarebbe considerata, anche oggi, una fonte d’ispirazione. Per la prima volta […]

di Redazione - 14 Maggio 2018

Morto lo storico Jean Flori, raccontò le Crociate e i Cavalieri medioevali

Morto lo storico Jean Flori, raccontò le Crociate e i Cavalieri medioevali

Lo storico francese Jean Flori, insigne studioso delle Crociate e della cavalleria medievale, è morto a Carnac, in Bretagna, all’età di 82 anni. L’annuncio della scomparsa, a funerali avvenuti, è stato dato dalla famiglia al quotidiano francese Le Monde. Era direttore emerito del Centre d’études supérieures des civilisations médiévales di Poitiers. In italiano la casa […]

di Redazione - 11 Maggio 2018

Dopo mezzo secolo torna nelle sale “2001: Odissea nello spazio”

Dopo mezzo secolo torna nelle sale “2001: Odissea nello spazio”

Per celebrare il 50° anniversario del film di Stanley Kubrick 2001: Odissea nello spazio, considerato uno dei capolavori del XX secolo, la pellicola film tornerà nelle sale italiane il 4 ed il 5 giugno, come film evento. Warner Bros. Pictures presenterà inoltre al 71° Festival di Cannes una copia in 70mm ottenuta dal negativo originale […]

di Redazione - 11 Maggio 2018

Via Caetani 9 maggio 1978, in quel giorno morì la Repubblica

Via Caetani 9 maggio 1978, in quel giorno morì la Repubblica

Nove maggio 1978, in quel giorno il corpo di Aldo Moro fu ritrovato nel bagagliaio di una Renault 4 in via Caetani, tra via delle Botteghe Oscure (sede del Pci) e piazza del Gesù (sede della Dc). Ancora, dopo 40 anni ci si chiede: l’alto esponente democristiano poteva essere salvato senza fare grandi danni alle istituzioni repubblicane […]

di Aldo Di Lello - 8 Maggio 2018

“Br, dalla mitraglietta al microfono”: convegno alla Fondazione AN

“Br, dalla mitraglietta al microfono”: convegno alla Fondazione AN

Nel quarantesimo anniversario del ritrovamento del cadavere di Aldo Moro in via Caetani a Roma, si svolgerà nei locali della Fondazione Alleanza Nazionale in via della Scrofa 43 a Roma un convegno su quei mesi drammatici. Il titolo sarà Brigate Rosse – Dalla mitraglietta al microfono. Il terrorismo uccide due volte. Il convegno, che si […]

di Redazione - 7 Maggio 2018

La doppia strage di Costa d’Oneglia: un crimine partigiano nascosto

La doppia strage di Costa d’Oneglia: un crimine partigiano nascosto

La resistenza e i suoi “valori”. Finché non saranno riconosciute ufficialmente le vittime innocenti della furia partigiana in Italia, nessuna pacificazione potrà mai essere attuata. Tutti i crimini devono venire alla luce, e la strage della Costa d’Oneglia, nell’Imperiese, è uno di questi crimini, partigiani, e tra i più efferati. Come al solito, a guerra […]

di Antonio Pannullo - 5 Maggio 2018

Otto città etrusche guidate da Perugia e Orvieto si candidano all’Unesco

Otto città etrusche guidate da Perugia e Orvieto si candidano all’Unesco

Otto città etrusche unite verso la candidatura Unesco. I Comuni di Volterra, Marzabotto, Piombino, Formello, Tarquinia e Arezzo e le due città capofila Perugia e Orvieto hanno preso la decisione di firmare un protocollo e di impegnare le risorse necessarie per portare a termine il percorso. La decisione è stata presa durante il convegno che […]

di Redazione - 5 Maggio 2018

Scrisse “immigrati, se rubate vi spariamo”. Nei guai il sindaco di destra Joe Formaggio

Scrisse “immigrati, se rubate vi spariamo”. Nei guai il sindaco di destra Joe Formaggio

Le sue posizioni, un po’ estreme sul tema dell’immigrazione, dei rom, dei clandestini, nel segno del “vi spariamo se venite qui a delinquere”, sono valse a Joe Formaggio, il sindaco di Albettone (Vicenza) una denuncia per istigazione a delinquere. Nel novembre 2015 infatti il primo cittadino veneto aveva affisso quattro cartelli con queste scritte: «Ladri, bastardi, delinquenti, […]

di Monica Pucci - 3 Maggio 2018