Le tre sinistre e la terza destra

1 Feb 2013 10:35 - di Redattore 54

Quante sono le sinistre e quante sono le destre? Non c’è solo l’aritmetica di mezzo in questo ritorno roccioso alle etichette che sta segnando le intense giornate di campagna elettorale. Perché è vero che lo scontro è (anche) tra Berlusconi e Bersani ma ci sono elementi nuovi, nello scacchiere politico, che non possono essere ignorati. La gigantesca rissa a sinistra, per esempio, che covava sotto traccia da anni e che adesso viene in superficie irruenta e incontrollabile. Non una rissa solo verbale, ma una rissa che può alla lunga pregiudicare l’esito del voto. Perché, laddove c’era la sinistra radicale, ora ci sono Vendola e Ingroia e quel segmento di elettorato, troppo ideologizzato per riconoscersi nel trasformismo della sinistra para-riformista di Bersani, sta a guardare attonito la contesa. A tale sconcerto ha dato voce Il manifesto con un titolo-appello: Astenetevi, cioè smettetela di litigare. Accompagnato da un editoriale di Norma Rangeri: “Quotidiano, rovente, distruttivo, soprattutto disarmante. È lo spettacolo delle nostre divisioni a sinistra ogni giorno più acute e plateali”. E oggi è Nichi Vendola a rispondere, proprio su Il manifesto, promettendo che non si metterà l’elmetto contro nessuno purché la sinistra capisca che ci sono due destre da battere, quella di Berlusconi e quella di Monti che, secondo Vendola, esprime l’ideologia liberista da cui è scaturita la crisi. Ma se le destre sono due quante sono le sinistre? Risponde Giancarlo Bosetti su Repubblica, classificando tre sinistre: quella riformista di Bersani (ma fino a che punto quest’empito riformista si spingerà nella dissociazione dalla Cgil?), quella legata ai diritti sociali di Sel e quella giudiziaria di Ingroia. E forse sono anche più di tre: visto che ci  sarebbe anche la sinistra di Renzi, di sicuro più riformista di quella che Bersani vorrebbe incarnare. E si intuisce qual è il pericolo che si cela dietro le tre-quattro sinistre: come arrivare alla sintesi necessaria per governare il Paese? È la grande incognita cui la sinistra non sa dare una risposta da quando ha preferito ai programmi il primato della guerra a Berlusconi, battuto il quale si poteva tranquillamente disperdere le armate sfinendole in dispute ideologiche ancora irrisolte.

Dunque Vendola evoca le due destre. E involontariamente mette a nudo, con le categorie ideologiche che gli sono proprie, un problema di sicuro presente in questa campagna elettorale e cioè a chi spetti la rappresentanza della destra che un tempo si riconosceva in Alleanza nazionale e prima ancora nel Msi. Quale spazio ha questa destra tra le due destre che Vendola evoca? Non si tratta solo di voti, ovviamente. Il nodo è anche culturale, sociale e di identità. E certo fa impressione che come leader delle due destre di cui parla Vendola troviamo personaggi che hanno storie distinte e distanti dai partiti che in Italia hanno ambito a rappresentare la destra. Che cosa ne è stato, allora, di quella destra? Ci sarà modo di riprendere la questione, a urne chiuse. Ma certo già da ora è possibile parlare di quell’area come una terza destra, che rispetto alla tradizione popolare e anticomunista (Berlusconi) e a quella liberal-liberista (Monti) sapeva mettere in campo istanze sociali, patriottiche, movimentiste e innovative. Una terza destra, a rappresentanza “diluita” (tra Pdl, Fli, Fratelli d’Italia, La Destra) poco incisiva in questa campagna elettorale ma con alle spalle una solida tradizione. A conti fatti, dopo il voto, questa sarà l’area più interessante da osservare per l’inevitabile dibattito che dovrà nascere al suo interno.

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *