CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

«La pressione su Gheddafi funziona»

«La pressione su Gheddafi funziona»

«Un militare italiano dotato di visione, mentalità cosmopolita, sensibilità politiche e diplomatiche che ne fanno una figura di primo rilievo nella comunità internazionale». L’identikit del generale Claudio Graziano è preso dal blog di Gad Lerner. Era il luglio 2008 quando il giornalista aveva incontrato l’allora “force commander” dell’Unifil, in Libano. Tre anni dopo, quell’alpino piemontese […]

di Redazione - 27 Luglio 2011

La "disinformacja"  dà l’aiutino alla sinistra

La "disinformacja" dà l’aiutino alla sinistra

Se è caduto nel trappolone lessicale pure il Giornale, normalmente ben attrezzato quando c’è da difendersi dagli scud democratico-progressisti, la faccenda è grave. Ieri il foglio di Sallusti, nel dare la notizia dell’avvio al Senato dell’esame del disegno di legge sul giudizio abbreviato, incorre in un doppio errore: nel titolo e nel pezzo. Forse per […]

di Redazione - 27 Luglio 2011

La costituente dei moderati (secondo i suoi protagonisti)

La costituente dei moderati (secondo i suoi protagonisti)

Per qualcuno è un modo, anzi “il” modo per andare oltre. Per qualcun altro è possibile solo se si va oltre. Per altri ancora, invece, è una scelta di continuità con il primo Berlusconi, quello del ’94. Il progetto per la costituente popolare riceve diverse interpretazioni. Epperò, un dato che le tiene insieme tutte c’è: […]

di Redazione - 27 Luglio 2011

Lazio, arriva la rivoluzione  delle “tate” di quartiere

Lazio, arriva la rivoluzione delle “tate” di quartiere

Si scrive tagesmutter ma si legge “tata”. E tra qualche tempo questa espressione nelle case dei cittadini del Lazio diventerà molto più “familiare”. Questo almeno a quanto annunciato da Aldo Forte, assessore regionale alla Famiglia, che per oggi ha in programma la presentazione delle «tate di quartiere, con cui 1.500 bambine e bambini in tutto […]

di Redazione - 27 Luglio 2011

?Andiamo in vacanza  a disintossicarci…

?Andiamo in vacanza a disintossicarci…

Buttiamoci alle spalle il catastrofismo, godiamoci le vacanze, sia che durino solo qualche giorno, sia che durino tre settimane, sia pure che siano solo blitz sulle spiagge più vicine. Gli italiani hanno finalmente l’occasione di disintossicarsi dopo mesi di tam tam da parte della disinformacja dei media e del centrosinistra, un disfattismo di maniera, «non […]

di Redazione - 27 Luglio 2011

Il Pd colpito dalle inchieste? Allora è “fango” dei giornali

Il Pd colpito dalle inchieste? Allora è “fango” dei giornali

Giornalisti faziosi, campagne di fango, due pesi e due misure, ci vediamo in tribunale. Senti chi parla: Silvio Berlusconi? No, Pierluigi Bersani. Da giorni sotto attacco per le vicende giudiziarie che hanno pesantemente colpito il suo partito e lui personalmente (per la vicinanza politica a Pronzato e Penati) il segretario del Pd sceglie la linea […]

di Redazione - 27 Luglio 2011

Rai: anche questo muro dovrà venire giù

Rai: anche questo muro dovrà venire giù

Una brutta giornata ieri in Vigilanza Rai. Dopo nove mesi di rinvii era giunto in votazione l’atto di indirizzo sul pluralismo, un atto in cui la commissione parlamentare fornisce dei ragionati consigli all’Azienda pubblica su come garantire la sua missione di provvedere a una corretta, completa e plurale informazione. L’opposizione ha voluto incassare prima i […]

di Redazione - 26 Luglio 2011

Et voilà! Nel Pd non sono tutti buoni e puri…

Et voilà! Nel Pd non sono tutti buoni e puri…

Si scrive turbamento e si legge paura, smarrimento, senso di vertigine. I casi Penati e Tedesco deflagrano all’ombra dell’ex Bottegone e anche il partito dei “migliori” è costretto a mettere da parte il birignao della superiorità morale, quella tracotanza tipicamente progressista ben fotografata dal sociologo Luca Ricolfi, e smetterla di denunciare la pagliuzza degli altri […]

di Redazione - 26 Luglio 2011

Road map per il centrodestra: moderati uniti e nuove regole

Road map per il centrodestra: moderati uniti e nuove regole

Un piano per riunire tutte le forze politiche del centrodestra e la nomina di un «gruppo delle regole» per eleggere gli organismi del partito e selezionare i candidati. Angelino Alfano ha iniziato a delineare anche dal punto di vista operativo il partito dei moderati che verrà. Del resto, è ormai di fatto segretario del Pdl […]

di Redazione - 26 Luglio 2011

La sinistra al caviale è triste:  va in pensione George Soros

La sinistra al caviale è triste: va in pensione George Soros

George Soros a 81 anni decide che può bastare così. Con una mossa che appare «più simbolica che sostanziale», come l’ha definita il New York Times, l’ottuagenario finanziere di origine ungherese proprietario di una fortuna da 25,2 miliardi di dollari, restituirà entro fine anno i soldi degli investitori esterni, pari meno di un miliardo di […]

di Redazione - 26 Luglio 2011

American crac? Ma l’Italia può salvare l’Euro

American crac? Ma l’Italia può salvare l’Euro

Ora che gli Stati Uniti tengono il mondo con il fiato sospeso per l’accordo sul debito, anche in Italia qualcuno si è accorto che il nostro Paese, puntellato da una manovra rigorosa, per i paesi dell’Eurozona può rappresentare un argine alla crisi più che una zavorra in grado di trascinare tutti sul fondo. L’accordo per […]

di Redazione - 26 Luglio 2011

È il primo atto della «guerra contro gli islamofascisti»

È il primo atto della «guerra contro gli islamofascisti»

È stato finalmente accertato il numero delle vittime degli attentati di Oslo: è di 76 morti il bilancio di coloro che hanno perso la vita negli attacchi compiuti da Anders Behring Breivik venerdì: otto a causa della bomba piazzata nel centro di Oslo, 68 quelle uccise a sangue freddo al campo estivo dei giovani laburisti […]

di Redazione - 26 Luglio 2011

Democrazie nordiche: il mito progressista diventa incubo

Democrazie nordiche: il mito progressista diventa incubo

Immortalato in un’istantanea che lo cattura dal finestrino dell’auto della polizia, Anders Breivik mostra un sorriso educato e furbetto. Il volto del male ha le fattezze di questo bravo cittadino. È stato facile, in queste ore, rinchiudere Breivik in un altrove metafisico, farne il nazista, il marziano, il pazzo. Poi scopri che è un fan […]

di Redazione - 26 Luglio 2011

Pluralismo in Rai, la sinistra blocca l’atto di indirizzo

Tutto come previsto: la sinistra non vuole approvare l’atto di indirizzo sul pluralismo in Rai e ha preso come pretesto una lettera del presidente Zavoli (che fra l’altro risale a due settimane fa) per riaprire la discussione e di fatto non votare il testo proposto da Alessio Butti (Pdl) dopo che lo stesso lo aveva […]

di Redazione - 26 Luglio 2011

Ma il rock non è solo sex’n’drugs

Ma il rock non è solo sex’n’drugs

Amy Winehouse diventa un esempio del superamento dei limiti a tutti i costi con le sue drammatiche conseguenze. Anche lei a 27 anni – l’età degli angeli maledetti, la stessa di Jimi Hendrix, Jim Morrison, Janis Joplin – è stata trovata morta in casa, dopo un disastro esistenziale. E ora la scomparsa della cantante pop inglese […]

di Redazione - 25 Luglio 2011

Rogo alla stazione Tiburtina: il pm non esclude il dolo

Rogo alla stazione Tiburtina: il pm non esclude il dolo

Il malfunzionamento di un impianto potrebbe essere all’origine dell’incendio che domenica ha devastato un’area della stazione Tiburtina a Roma – con gravi disagi, anche ieri, per viaggiatori e pendolari alle prese con ritardi e soppressioni di convogli sull’intera rete ferroviaria nazionale – ma il pubblico ministero Barbara Sargenti, che conduce le indagini, non esclude l’ipotesi […]

di Redazione - 25 Luglio 2011

È pura follia. La politica  non c’entra

È pura follia. La politica non c’entra

«Non vorrei analizzare il fenomeno come un investigatore o come un moralizzatore. Il vero nodo è compiere un salto e concedersi un’altra possibilità: leggere l’evento senza pregiudizi ideologici e guardando negli occhi la potenza sovversiva del male. È necessario rifuggire dalle semplificazioni (che sono utili ad un certo giornalismo) e sopportare il peso della complessità […]

di Redazione - 25 Luglio 2011

«Restiamo, ma gli afghani facciano di più»

«Restiamo, ma gli afghani facciano di più»

«Non dico che bisogna andarsene, ma che bisogna accelerare». Margherita Boniver è convinta che «l’orizzonte temporale del 2014 per il ritiro del contingente militare dovrà essere anticipato». La parlamentare del Pdl spiega di parlare «a titolo personale», ma chiarisce che la sua analisi viene dalla valutazione oggettiva della situazione in Afghanistan, da cui arrivano «più […]

di Redazione - 25 Luglio 2011

Anticasta e governi tecnici: stiamo tornando al 1995?

Anticasta e governi tecnici: stiamo tornando al 1995?

C’è chi lo preferisce con il retrogusto socialdemocratico e chi invece ama i sapori forti della tecnocrazia senza abbellimenti. Insomma, sulla scelta dello chef ancora si dibatte, ma per il resto il banchetto Italia sembra essere pronto. L’Italia, beninteso, partecipa alla festa in qualità di portata principale. Va in scena il governo tecnico, signori. Stesso […]

di Redazione - 25 Luglio 2011

Nel Pd scatta la pulizia etnica contro i socialisti

Nel Pd scatta la pulizia etnica contro i socialisti

I guai con la giustizia del Partito democratico? Tutta colpa degli ex Psi. «Ho visto morire la Dc perché c’erano i corrotti, non voglio vedere il mio nuovo partito turbato da un ex socialista», ha tuonato Rosy Bindi riferendosi ad Alberto Tedesco. Il senatore graziato dal voto di Palazzo Madama, incalzato dal suo stesso partito, […]

di Redazione - 25 Luglio 2011

Pdl, troppi galli a cantare: serve Alfano a tempo pieno

Pdl, troppi galli a cantare: serve Alfano a tempo pieno

Un risultato Gianfranco Fini lo ha raggiunto, anzi due: ricompattare la maggioranza e spaccare l’opposizione. Se il Pdl ha incassato il giuramento di fedeltà della Lega, dopo la proposta di un governissimo a guida Maroni lanciata dal presidente della Camera, sull’altra sponda il partito di Bersani è stato costretto a smentire con forza ancora maggiore […]

di Redazione - 25 Luglio 2011

Nostalgia di banana republic?

Nostalgia di banana republic?

Che cos’è una Repubblica delle banane? La definizione fa riferimento agli Stati centramericani – tipo Nicaragua – nei quali le grandi compagnie di produzione intensiva di frutta (American fruit company) imposero all’inizio del Novecento dei governi fantoccio per meglio gestire proprietà e forza lavoro. Il sistema Banana republic presuppone: 1) potentati stranieri che vogliono gestire […]

di Redazione - 25 Luglio 2011

Oslo trema. Bombe e spari sul governo

Oslo trema. Bombe e spari sul governo

Avremmo forse dedicato questo spazio a commentare i proclami del Terzo Polo, o le visioni di Terza repubblica evocate da Casini ma anche dalla discussione in Cdm della proposta di riforma costituzionale di Calderoli. Forse avremmo scritto qualcosa sull’ipocrisia della sinistra sulla questione morale e sui continui alti e bassi delle Borse. Ma la giornata […]

di Redazione - 22 Luglio 2011

Da “Dedalus” una lezione  di giornalismo

Da “Dedalus” una lezione di giornalismo

Oltre la demagogia antipolitica e per un movimento giovanile che scelga i propri dirigenti. L’ultima giornata del campo “Dedalo” a Viareggio ha avuto nella giornata di ieri due temi forti: la smitizzazione della campagna della grande stampa contro la classe dirigente politica e la richiesta di un congresso giovanile nazionale per determinare nuovi equilibri e […]

di Redazione - 22 Luglio 2011

La Merkel riempie il silenzio del Colle

La Merkel riempie il silenzio del Colle

La parolina magica è “coesione”. È talmente magica che consente di parlare della manovra del governo e, come d’incanto, non essere costretti a darne un giudizio positivo. La usano tutti. La usa Bersani, per sottolineare come il Pd sia stato bravo in aula proprio quando c’era in ballo il testo di Tremonti. La usa Casini […]

di Redazione - 22 Luglio 2011

Le provocazioni funzionano (anche con Napolitano)

Le provocazioni funzionano (anche con Napolitano)

Non sempre suscitano reazioni, ma se colgono nel segno per lo più le provocazioni funzionano. E allora si può dedurre che forse anche quella lanciata ieri dal Secolo è stata una provocazione che un po’ ha colto nel segno. «Tutti a casa», era il titolo che pungolava sul vigoroso interventismo di Giorgio Napolitano. E che […]

di Redazione - 22 Luglio 2011

Ora anche gli hacker diventano supereroi

Ora anche gli hacker diventano supereroi

Beati i Paesi che non hanno bisogno di eroi, tanto meno in costume. L’ultimo in ordine di tempo si fa chiamare Spider Truman e l’hanno già definito, assai generosamente, l’Assange italiano. Con la differenza, neanche troppo irrilevante, che il principe degli hacker, paladino della libertà dei media, c’ha messo la faccia mentre l’altro s’è nascosto […]

di Redazione - 22 Luglio 2011

La questione morale tocca  il nervo scoperto del Pd

La questione morale tocca il nervo scoperto del Pd

Troppi indagati. Dopo le vicende di Penati e Tedesco, l’elenco degli esponenti “sospetti”, le polemiche, nel Pd scoppia il problema della questione morale. Il quadro viene fotografato da Europa: «Dimissioni, tuona Gad Lerner, e si riferisce a Filippo Penati. Dimissioni, chiede a gran maggioranza la rete e si riferisce ad Alberto Tedesco. Credibilità perduta, scrive […]

di Redazione - 22 Luglio 2011

Casta: il “nemico”. Stella  e Rizzo allievi di Schmitt

Casta: il “nemico”. Stella e Rizzo allievi di Schmitt

In principio – siamo nel 2007 – fu La Casta. E da quel giorno questa divenne il verbo, l’abbecedario con cui districarsi tra le maglie del linguaggio della politica proprio nel momento in cui il concetto di rappresentanza entrava letteralmente nella sua “età del ferro”. Con questo termine una nuova categoria  – sospesa temporalmente, tipicizzata […]

di Redazione - 22 Luglio 2011

Pdl e Lega: pace fatta, si discute della riforma

Pdl e Lega: pace fatta, si discute della riforma

Pdl e Lega: pace fatta. Fino a quando? La domanda sorge spontanea, dopo l’ennesimo chiarimento seguito alle ultime frizioni fra i due principali partiti della maggioranza. Il caso Papa, il voto sulle missioni all’estero, Maroni e i suoi che scalpitano, una certa voglia di smarcarsi che si nota da qualche tempo: i punti critici – […]

di Redazione - 22 Luglio 2011

Chi fermerà la roulette  delle inchieste vip?

Chi fermerà la roulette delle inchieste vip?

Il giorno dopo il mercoledì nero del Parlamento tante considerazioni si potevano fare. E tante ne ha fatte Giorgio Napolitano sulla giustizia, parlando della «grave insufficienza del sistema e della crisi di fiducia che esso determina nel cittadino». Non è una novità che il presidente della Repubblica intervenga su questi temi, anche se ieri le […]

di Redazione - 21 Luglio 2011

Il monito del Quirinale  sembra un film già visto

Il monito del Quirinale sembra un film già visto

Non è proprio il giorno della marmotta ma ci assomiglia molto. Il senso di già visto come in un buffo incantesimo che ripropone sempre la stessa giornata. Ieri pomeriggio l’effetto giorno della marmotta era dato da titoli e commenti arrivati dopo l’intervento di Giorgio Napolitano sui rapporti tra politica e magistratura. Un senso di ripetitività […]

di Redazione - 21 Luglio 2011

L’ultima balla dei dipietristi: l’emendamento aiuta-mafiosi

L’ultima balla dei dipietristi: l’emendamento aiuta-mafiosi

Dàgli all’untore appena svegli, anche a costo di mistificare la realtà, puntare l’indice contro le leggi “ad personam” due volte al giorno, anche a costo di andarsi a cercare con il lanternino il più limpido degli emendamenti e dipingerlo come un pericoloso stratagemma salva-mafia,  menarla con la maggioranza schiava del Cavaliere del male….  È lo […]

di Redazione - 21 Luglio 2011

Prevenire per non farsi “reprimere”

Prevenire per non farsi “reprimere”

Tanto tempo fa – quando ancora si dibatteva della necessità di normare la pubblicazione delle intercettazioni – scrissi che trovavo pericolosa l’idea di incarcerare i giornalisti, anche se ritenevo assolutamente censurabile che alcuni si prestassero a fare i killer delle procure o, peggio, i ricettatori di documenti d’indagine. Argomentavo, forse ingenuamente, che se però l’Ordine […]

di Redazione - 21 Luglio 2011

Doccia fredda a Bruxelles (ma per Bersani e compagni)

Doccia fredda a Bruxelles (ma per Bersani e compagni)

Gli uccelli del malaugurio sono serviti, così come sono serviti i disfattisti della sinistra. L’euro non è in fin di vita (come dicevano), la manovra del nostro governo è stata promossa a livello internazionale, c’è un programma di salvataggio per la Grecia che piace. Poche ore di colloquio, a Bruxelles, hanno liberato i mercati dagli […]

di Redazione - 21 Luglio 2011

Nessuno poteva parlarne (neppure Leo Gullotta)

Nessuno poteva parlarne (neppure Leo Gullotta)

Quando alla storia si mette la sordina è sempre un gran brutto segno. Un segno di inciviltà, di faziosità, di partigianeria. Eppure solo in pochi Paesi come in Italia la storia – e la memoria – è stata negata così a lungo. E proprio su un argomento che non ammette contestazioni o contestualizzazioni: l’infoibamento di […]

di Redazione - 21 Luglio 2011

Le vittime di Tito non furono soltanto gli italiani

Le vittime di Tito non furono soltanto gli italiani

«Finora in Croazia sono stati evidenziati 718 siti in cui avvennero crimini comunisti: 628 sono fosse comuni». Ad annunciarlo a fine febbraio è stato il ministro degli Interni croato, Tomislav Karamarko. Lo ha fatto in una lunga — e liberatoria — intervista concessa al quotidiano zagabrese Vecernji List. Così, dopo più di mezzo secolo, la […]

di Redazione - 21 Luglio 2011

Da Papa alle missioni estere: dove vuole andare la Lega?

Da Papa alle missioni estere: dove vuole andare la Lega?

Si fa presto a dire “democrazia, cioè il governo della maggioranza”. Qua, in verità, sembra che tutto sia deciso dalle minoranze. Fuori, ma anche dentro alle istituzioni. Fuori, ma anche dentro al governo. Le bizze di CastelliL’ultimo caso in cui l’esecutivo (che in teoria dovrebbe essere lo strumento delle maggioranze di cui sopra) è stato […]

di Redazione - 21 Luglio 2011

Anche se tutti noi no (o almeno io)

Anche se tutti noi no (o almeno io)

Per la prima volta da quando ho preso la direzione sono giunti al giornale messaggi di forte dissenso e addirittura insulti, a commento degli articoli che definivano negativamente la retorica anti-casta. A conferma, per quanto mi riguarda, che il Paese è preda di una sindrome irrazionale. Ci sono già passato. Sono sempre stato, in ogni […]

di Redazione - 20 Luglio 2011

Due pesi e due misure per Tedesco e Papa

Due pesi e due misure per Tedesco e Papa

Il clima del ’93, l’antipolitica, la credibilità delle istituzioni sono state più volte evocati, ieri, in una giornata difficilissima per l’intero Parlamento. Da una parte, al Senato, si votava la richiesta di arresto per il Pd Alberto Tedesco, indagato per corruzione e altri reati nell’ambito di un’inchiesta sulla sanità pugliese. Dall’altra, alla Camera, si votava […]

di Redazione - 20 Luglio 2011