CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

magistratura archivio 2013

Il sindacato delle toghe di nuovo all’attacco di Berlusconi. Il Pdl: «Barbari che aizzano la piazza»

Berlusconi non è citato direttamente, ma è chiaro il riferimento alla sua vicenda. «L’incandidabilità di un condannato a una pena superiore ai tre anni è un principio di etica. Il fatto che ci sia voluta una legge per introdurre questa norma dimostra la debolezza della politica». Al congresso dell’Associazione nazionale magistrati, il segretario Maurizio Carbone […]

di Valter - 26 Ottobre 2013

Vietti striglia le toghe: «Basta con le invasioni di campo e con il protagonismo di certi pm»

Basta «invasioni di campo» da parte dei magistrati, che «portano con sé il rischio di una generalizzata delegittimazione» dell’ordine giudiziario. Arriva dal vice presidente del Csm Michele Vietti, la dura strigliata alle toghe politicizzate. Al congresso dell’Anm Michele Vietti ha invitato le toghe a «evitare la tentazione di sostituirsi alla legge» e a «sottrarsi

di Guido Liberati - 26 Ottobre 2013

Condanna a Berlusconi: il problema non è se la legge è uguale per tutti, ma se lo è la giustizia

La condanna e possibile espulsione dalla politica di Berlusconi ha scatenato un dibattito che, come sempre, è caratterizzato da toni alti, ma da profondità zero. Solo strilli – da una arte e dall’altra – e slogan. Quello della sinistra è, ovviamente, che «la legge è uguale per tutti». Viene naturale dopo l’identificazione dell’ex-premier con il […]

di Marcello de Angelis - 29 Agosto 2013

Inchiesta Mps, Gasparri: «Avevano una banca e forse l’hanno ancora…»

Il giorno dopo la conclusione della prima fase dell’indagine sullo scandalo Monte dei Paschi di Siena, che aggrava la posizione degli imputati, il Pd tenta un’ennesima difesa d’ufficio: «Sul caso Mps, al di là degli ennesimi titoli fuorvianti di qualche giornale, la vera notizia è che la presunta maxi-tangente destinata al Pd non è mai esistita»,

di Redazione - 1 Agosto 2013

«No alle toghe politicizzate». Tranquilli, non l’ha detto il Cav ma Gorbaciov (e quindi è giusto)

«Inaccettabile l’uso strumentale della giustizia contro un avversario politico». Tranquilli, la sinistra non inveisce, resta in doveroso e rispettoso silenzio perché la frase non è stata pronunciata da Berlusconi ma da Gorbaciov, un mito vivente. In Russia, quindi, ci sono le toghe politicizzate, l’Italia non è più un’anomalia, anche se per il Pd è tutto […]

di Francesco Signoretta - 19 Luglio 2013

Ancora minacce alla Carfagna, questa volta su Fb: «Verremo a prenderti». Lei denuncia gli autori, presunti grillini

Ci risiamo. «Ti verremo a prendere a casa». È una delle minacce personali rivolta a Mara Carfagna, portavoce dei deputati del Pdl, apparse sul suo profilo Facebook e contro le quali l’ex ministro per le Pari Opportunità ha deciso di rivolgersi alla Magistratura, giudicandole «molto preoccupanti». La parlamentare del centrodestra ha infatti reso noto di aver […]

di Antonella Ambrosioni - 13 Luglio 2013

«Il governo va avanti, non ci sono falchi e colombe»: Berlusconi ringrazia il Pdl e rilancia su Imu e Iva

«Nessuna divisione tra falchi e colombe. Dalle riunioni dei gruppi è emerso che siamo tutti uniti. E siamo preoccupati per la situazione. Il governo va avanti», ribadisce Berlusconi, che all’ufficio di presidenza del Pdl, a Palazzo Grazioli, quasi si commuove per la solidarietà e il sostegno ricevuto dal partito nel momento più difficile della sua vita […]

di Redazione - 11 Luglio 2013

Assalto al portavalori a Roma, doppio fronte di polemiche. E il centrosinistra cade nel ridicolo

Scoppia la polemica a Roma dopo l’assalto al portavalori che ha visto come protagonisti l’ex-Br Giorgio Frau (rimasto ucciso) e il suo complice Claudio Corradetti, detenuto in licenza premio. Da una parte c’è il Pd romano che incredibilmente addebita le responsabilità all’amministrazione Alemanno, dall’altro ci sono i criteri adoperati dalla magistratura per concedere il premio […]

di Desiree Ragazzi - 1 Marzo 2013

Bari accoglie Berlusconi come nel ’94: il bagno di folla sorprende anche gli avversari

Oltre cinquemila persone hanno partecipato al comizio di Silvio Berlusconi con scene che hanno ricordato le grandi adunate del 1994, l’anno della prima discesa in campo del Cavaliere. Esaurita la capienza di 2200 posti del Teatro Team all’esterno ne sono rimaste altrettante, giunte con pullman da tutta la Puglia. Una volta raggiunta la massima capienza del teatro sono stati […]

di Guido Liberati - 13 Febbraio 2013