CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Politica

FdI: “Vogliamo la verità sui soldi spesi per l’azienda di famiglia di Renzi”

FdI: “Vogliamo la verità sui soldi spesi per l’azienda di famiglia di Renzi”

Fratelli d’Italia ha presentato una mozione in Parlamento in cui denuncia una serie «di irregolarità» riguardo la concessione di un finanziamento da 437mila euro alla società Chil S.r.l di proprietà della famiglia di Matteo Renzi – società in seguito fallita – e chiede al governo di verificare i fatti ed eventualmente «promuovere le opportune iniziative finalizzate […]

di Franco Bianchini - 21 Gennaio 2015

Berlusconi: è Antonio Martino il candidato dei moderati per il Quirinale

Berlusconi: è Antonio Martino il candidato dei moderati per il Quirinale

Un candidato comune scelto da FI e Ncd da proporre a Renzi per il Quirinale. Questo l’esito dell’incontro tra Silvio Berlusconi e il leader del Ncd Angelino Alfano. Il nome, ha annunciato Silvio Berlusconi, è quello dell’economista Antonio Martino, ex ministro degli Esteri e della Difesa nel governo Berlusconi dal 2001, tra i fondatori di Forza Italia […]

di Redazione - 21 Gennaio 2015

Casa bruciata a Roma, per la sinistra e gli sfrattati la colpa è di Lupi

Casa bruciata a Roma, per la sinistra e gli sfrattati la colpa è di Lupi

La vicenda tragica della casa bruciata in un quartiere romano da una anziana mentecatta, affetta da manie persecutorie e animata di odio nei confronti del proprietario che voleva sfrattarla, rischia di trasformarsi in una questione politica. Proprio così. Ieri la tragedia ( nel rogo è morto un povero operaio napoletano e sono rimaste fertite 21 […]

di Alberto Fraglia - 21 Gennaio 2015

“Sì” del Senato ai capilista bloccati. Ko i dissidenti di Pd e Forza Italia

“Sì” del Senato ai capilista bloccati. Ko i dissidenti di Pd e Forza Italia

Quanto ai numeri, l’esito è schiacciante: 175 sì, 110 no. Politicamente parlando, la situazione abbozzata dal voto del Senato sull’emendamento Esposito – il cosiddetto “super canguro” che consente di saltare tutte le altre proposte di modifica all’Italicum (35mila sulle 47 presentate, secondo Calderoli) –  appare destinata a sconvolgere i precari equilibri politici usciti dalle elezioni politiche del […]

di Lando Chiarini - 21 Gennaio 2015

Ecco i cinque articoli di oggi che la destra deve leggere

Ecco i cinque articoli di oggi che la destra deve leggere

Il Tempo  1 “Svolta marò, spunta una mail che li salva” pagina 7 L’articolo riporta la documentazione del settimanale Oggi che testimonia come l’attacco dei pirati alla Enrica Lexie, in cui si trovavano in servizio i due marò il 15 febbraio 2012, precede l’incidente che causò la morte dei due pescatori. L’assalto dei predoni viene […]

di Redazione - 21 Gennaio 2015

Marine Le Pen “asfalta” D’Alema in tv: «Fai sermoni da comunista»

Marine Le Pen “asfalta” D’Alema in tv: «Fai sermoni da comunista»

Era la sua prima volta in un salotto televisivo italiano e di fronte aveva un avversario nient’affatto semplice: Massimo D’Alema. Eppure Marine Le Pen, ospite di Giovanni Floris a “Di martedì”, dove è stata accompagnata da Giorgia Meloni, non solo non si è trovata in difficoltà, ma ha vinto la sfida a mani basse opponendo a un «sermone […]

di Annamaria - 21 Gennaio 2015

Vittorio Feltri scrive al Papa: «Sono orgoglioso di essere un coniglio»

Vittorio Feltri scrive al Papa: «Sono orgoglioso di essere un coniglio»

Anche Vittorio Feltri interviene nel dibattito suscitato dall’ammonizione di Papa Francesco sul fatto che «essere buoni cattolici» non significa «essere come conigli». Alle parole del Pontefice sulla «paternità responsabile» Feltri risponde con una lettera aperta su il Giornale, intitolata «Caro Papa, sono orgoglioso di essere un coniglio». Lo «sconcerto» di Feltri Feltri si dice «sconcertato» per il monito […]

di Valeria Gelsi - 21 Gennaio 2015

Ecco come si elegge il capo dello Stato. Si comincia il 29 gennaio

Ecco come si elegge il capo dello Stato. Si comincia il 29 gennaio

Il presidente della Repubblica (come recita l’articolo 83 della Costituzione) è eletto nell’Aula di Montecitorio dal Parlamento in seduta comune, integrato da 58 rappresentanti delle Regioni. Ogni regione elegge tre rappresentanti, con l’eccezione della Valle d’Aosta che ne elegge uno. La seduta comune del Parlamento è convocata entro un massimo di 15 giorni dalle dimissioni del […]

di Elsa Corsini - 21 Gennaio 2015

Una petizione per dire no all’ideologia gender nelle scuole

Una petizione per dire no all’ideologia gender nelle scuole

Non è ancora stata presentata ufficialmente e ha già raggiunto 50mila firme. È la petizione sulla “Educazione affettiva e sessuale nelle scuole”, promossa da un gruppo di associazioni pro-vita per chiedere, in sintesi, che la scuola italiana sia un luogo di educazione al rispetto delle persone e non di indottrinamento sull’ideologia gender. I promotori della petizione La […]

di Annamaria - 21 Gennaio 2015

Renzi glissa sui guai: boia chi molla, noi andiamo avanti

Renzi glissa sui guai: boia chi molla, noi andiamo avanti

Boia chi molla, si va avanti.  Matteo Renzi, prima di entrare al Congress Centre di Davos, continua la rappresentazione rosa dell’Italia di fronte al gotha dell’economia mondiale e racconta  l’esperienza di una leadership che punta sulla trasformazione. Il premier, come da copione, minimizza sul braccio di ferro sulle riforme. «Il percorso di cambiamento che l’Italia […]

di Alessandra Danieli - 21 Gennaio 2015

Primarie Pd, Cofferati: «Da Renzi ancora insulti, pronto l’esposto»

Primarie Pd, Cofferati: «Da Renzi ancora insulti, pronto l’esposto»

Non bastano le indagini e le polemiche già in atto. Sulle primarie del Pd in Liguria sta per arrivare anche un esposto di Sergio Cofferati, che lamenta: «Prosegue la campagna degli insulti senza neppure una risposta di merito». «O al termine di questa settimana, o la settimana prossima andrò in Procura», ha annunciato l’eurodeputato, che ha deciso di […]

di Eleonora Guerra - 20 Gennaio 2015

Renzi ottiene il sì dei senatori, ma in venti non partecipano al voto

Renzi ottiene il sì dei senatori, ma in venti non partecipano al voto

L’assemblea dei senatori Pd non ha risolto il braccio di ferro interno tra il premier Renzi e la minoranza Pd sull’Italicum. La relazione di Renzi è passata con 71 voti. Ma la minoranza del partito – venti senatori –  ha lasciato l’assemblea senza partecipare al voto. “Non caccio la minoranza ma facciamo le cose insieme” […]

di Redazione - 20 Gennaio 2015

Renzi sempre più nei guai: la minoranza del Pd gli fa un altro sgambetto

Renzi sempre più nei guai: la minoranza del Pd gli fa un altro sgambetto

A Matteo Renzi il senatore Paolo Corsini ha consegnato il documento con cui i 29 parlamentari di minoranza spiegano la posizione del gruppo contrario a votare la legge. Dopo i sondaggi in caduta libera, una nuova “bomba” finisce nelle mani del premier. E la spaccatura nel partito è sempre più grave, con la minoranza dei […]

di Redazione - 20 Gennaio 2015

Tappatevi la bocca, la Fornero non si tocca: è la democrazia all’italiana

Tappatevi la bocca, la Fornero non si tocca: è la democrazia all’italiana

La legge Fornero non si tocca, niente referendum. L’ha deciso a sorpresa la Corte Costituzionale, dichiarando inammissibile il quesito proposto dalla Lega e su cui sono state raccolte le firme. La sentenza – fa sapere la Consulta –  sarà depositata entro i termini di legge. Ma, intanto, i giudici costituzionali, riuniti in Camera di Consiglio, si sono espressi sulla […]

di Gabriele Farro - 20 Gennaio 2015

Forum delle associazioni familiari

Oscurato il sito del Forum delle Famiglie: “osava” criticare le lezioni gay

Un Pm ha chiesto e ottenuto il sequestro di una pagina del sito del Forum delle famiglie dell’Umbria, colpevole di comprendere il filmato di un intervento dell’avvocato Simone Pillon, esponente del Forum stesso, in una conferenza tenutasi ad Assisi il 29 giugno 2014. In tale conferenza Pillon aveva fortemente stigmatizzato la distribuzione in un’assemblea delle classi […]

di Domenico Bruni - 20 Gennaio 2015

Un ceffone al Pd di Renzi, Napolitano sceglie il gruppo Autonomie

Un ceffone al Pd di Renzi, Napolitano sceglie il gruppo Autonomie

Le possibilità sono due: o Giorgio Napolitano ha reciso le sue radici, oppure non riconosce nel Pd di Matteo Renzi il proseguimento ideale della storia del Partito comunista e della sinistra italiana. Non si scappa. E siccome appare assai difficile la prima ipotesi, che equivarrebbe all’ammissione di avere un’esistenza sprecata, noi, che siamo maliziosi, pensiamo sia […]

di Domenico Labra - 19 Gennaio 2015

Legge elettorale, Pd in confusione. Renzi prigioniero della minoranza

Legge elettorale, Pd in confusione. Renzi prigioniero della minoranza

Sulla legge elettorale Matteo Renzi continua a ciurlare nel manico. Eppure se davvero si vuole ridare spazio al cittadino, basterebbe, come sostiene Fabio Rampelli, capogruppo di Fratelli d’Italia- Alleanza Nazionale, consentire che “ogni cittadino possa semplicemente poter scegliere in una volta sola il presidente, la coalizione, il parlamentare”. “Ci rendiamo conto – sottolinea ironicamente il […]

di Mauro Achille - 19 Gennaio 2015

Sondaggio: 7 italiani su 10 vogliono eleggere una “presidentessa”

Sondaggio: 7 italiani su 10 vogliono eleggere una “presidentessa”

Poco meno di otto italiani su dieci (per l’esattezza, il 77 per cento) vorrebbe una donna al Quirinale mentre il 69 per cento è favorevole all’elezione diretta del presidente della Repubblica. A rivelarlo è un sondaggio di Ixè per Agorà-Rai 3. Contro l’ipotesi di una “presidentessa” si è schierato solo il 9 per cento degli intervistati […]

di Giacomo Fabi - 19 Gennaio 2015

Ecco le cinque ragioni per cui Bettino Craxi piacque ai missini

Ecco le cinque ragioni per cui Bettino Craxi piacque ai missini

No, non furono solo gli stivaloni neri in “simil-duce” disegnati dal genio di Giorgio Forattini, all’epoca vignettista di Repubblica, a sdoganare Bettino Craxi presso l’elettorato di destra. Certo, il leader socialista, di suo, un po’ ci marciava sullo “scomodo” accostamento, dal momento che a lui – prefatore del Principe di Machiavelli – non  sfuggiva la natura inguaribilmente provvidenzialista degli italiani, sempre disponibili […]

di Lando Chiarini - 19 Gennaio 2015

Bettino Craxi 15 anni dopo: un protagonista della storia d’Italia

Bettino Craxi 15 anni dopo: un protagonista della storia d’Italia

La politica è fatta di parole. Tante parole. E Bettino Craxi era uno che le sapeva usare, le parole. Le scandiva. Con quelle pause studiate, di cui chiaramente si compiaceva. E’ stato tanto Craxi. Per quasi un ventennio. Che per l’Italia è sempre un’unità di misura. Un leader politico, uno statista, un campione dell’autonomia socialista […]

di Mario Aldo Stilton - 19 Gennaio 2015

Folla al convegno per la famiglia. La Russa: «Era importante esserci»

Folla al convegno per la famiglia. La Russa: «Era importante esserci»

«Era importante essere presenti, al di là di alcune tesi, perché siamo contrari a ogni tentativo di limitare la libertà di parola. Io e Riccardo De Corato ci siamo passati anni fa, siamo sempre dalla parte di chi subisce tentativi di censura». Con queste parole Ignazio La Russa, ha argomentato la sua presenza al convegno sulla […]

di Carlo Marini - 17 Gennaio 2015

Pisapia indagato per il pasticcio delle nozze gay trascritte dal Comune

Pisapia indagato per il pasticcio delle nozze gay trascritte dal Comune

«Sono indagato per omissione di atti d’ufficio per non aver ottemperato alla richiesta del prefetto» di cancellare le trascrizioni dei matrimoni omosessuali contratti all’estero. Lo rivendica quasi con fierezza,intervenendo a un convegno, il sindaco di Milano Giuliano Pisapia. «Non sono preoccupato», ha aggiunto il primo cittadino sorridendo. «Non voglio polemizzare con il prefetto, deve essere qualcuno […]

di Laura Ferrari - 17 Gennaio 2015

VERSO IL QUIRINALE – Così Tatarella svelò gli affari di Prodi e Nomisma

VERSO IL QUIRINALE – Così Tatarella svelò gli affari di Prodi e Nomisma

La sua ex-portavoce, la giornalista Sandra Zampa, oggi vicepresidente del Partito Democratico, ci ha perfino scritto un libro. E in quelle pagine c’è tutto l’amaro destino di Romano Prodi nella prospettiva del Quirinale: l’eterno candidato sfigato, puntualmente preso per le orecchie, tirato fuori dai un cilindro e proposto agli italiani come capo dello Stato e, altrettanto puntualmente, […]

di Paolo Lami - 17 Gennaio 2015

La Kyenge è tornata per bacchettarci: «L’Italia non aiuta più gli immigrati»

La Kyenge è tornata per bacchettarci: «L’Italia non aiuta più gli immigrati»

«L’operazione Triton per i migranti è troppo poco, bisogna tornare a Mare nostrum». L’appello al governo Renzi arriva dall’ex ministro dell’Integrazione Cecile Kyenge, che sulla sua bacheca Facebook torna a insistere sull’emergenza profughi nel Mediterraneo. «Ho detto e scritto dei successi del semestre italiano Ue. Voglio essere franca anche sulle ombre», scrive la parlamentare europea […]

di Valter - 17 Gennaio 2015

Milano, i pro-family a convegno. E per i redattori di “Tempi” solidarietà stitica

Milano, i pro-family a convegno. E per i redattori di “Tempi” solidarietà stitica

In un periodo in cui tutti fanno a gara nell’adottare lo slogan “je suis Charlie” per difendere la libertà d’espressione quale principio cardine dell’Occidente l’unica espressione che sembra doversi bandire è quella in difesa della famiglia tradizionale. Non si spiegano altrimenti l’ostilità e le critiche al convegno odierno che a Milano ha appunto per oggetto […]

di Redazione - 17 Gennaio 2015

Riforme, Brunetta a Boschi: «Nel 2005 fu la sinistra a fermare Berlusconi…»

Riforme, Brunetta a Boschi: «Nel 2005 fu la sinistra a fermare Berlusconi…»

Botta e risposta a distanza tra il ministro Maria Elena Boschi e Renato Brunetta sulle riforme. «Alcuni partiti chiedono di fermare le riforme. Ma sono state ferme per vent’anni, si sono riposate abbastanza. Ora avanti tutta». Ha scritto su Twitter il ministro delle Riforme, con riferimento alla richiesta dell’opposizione di sospendere l’esame della legge elettorale […]

di Livia De Santis - 17 Gennaio 2015