CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

L’analisi

Nessuno lo ammette apertamente, ma il Porcellum ha un esercito trasversale di fan

“È morto il Porcellum, viva il Porcellum”. Potrebbe sintetizzarsi con questa frase il dibattito in corso sulla legge elettorale mentre aleggiano forti venti di crisi. Silvio Berlusconi minaccia di staccare la spina, Enrico Letta risponde dicendo che proverà a galleggiare alla maniera democristiana puntando sui dissidenti di altri partiti per tirare a campare con la […]

di Oreste Martino - 6 Settembre 2013

Cercasi leadership. Ma la svolta potrebbe avvenire grazie alla crisi del centro

La ripresa dei lavori parlamentari quest’anno si prospetta più infuocata che mai, con le istituzioni alle prese con lo spinosissimo caso della decadenza di Berlusconi e le coalizioni di partiti costrette a fare i conti con la fine della cosiddetta Seconda Repubblica. In particolare questo secondo elemento sta mettendo in fibrillazione le aree del panorama politico, […]

di Oreste Martino - 2 Settembre 2013

No-Tav, un ideologismo bieco che provoca effetti devastanti

«Mi arrendo ai No-Tav, chiudo la mia azienda».  Per Giuseppe Benente, di Bussoleto, titolare della Geomont, non c’è altro da fare. Un capannone della sua azienda è stato incendiato nel mentre andava in scena il solito vile, forsennato, delinquenziale attacco di una settantina di attivisti incappucciati al cantiere di Chiomonte. Violenza segue a  violenza. Una […]

di Silvano Moffa - 2 Settembre 2013

Ingegni “esodati”: la storia di Wise, l’impresa d’avanguardia costretta a trasferirsi in Germania

Dopo la perdita di prestigiosi marchi del Made in Italy, il trasferimento all’estero di  importanti settori industriali  e  la cessione di intere linee produttive  del nostro apparato aziendale, ora tocca al  know-how. Come dire  che anche la  creatività, propria di quel genius che appartiene alla stirpe italica e di cui possiamo a ragione menar vanto, […]

di Silvano Moffa - 31 Agosto 2013

Rifiuti, le beffe della sinistra capitolina non sono iniziate ora: troppi gli errori commessi in passato

Dopo Napoli, anche Roma manderà i rifiuti nel nord Italia. Almeno per i prossimi quattro mesi – ma potrebbero essere molti di più – ogni giorno partiranno dalla Capitale 30 camion.  L’assessore all’Ambiente del Comune, Estella Marino, dopo una infinità di chiacchiere inconcludenti, ha detto chiaramente : «Anche se il sito della Falcognana (ndr, sito […]

di Silvano Moffa - 28 Agosto 2013

Il rapporto Ue sulla competitività segna la Caporetto del regionalismo nostrano. Tutta colpa delle mancate riforme

Con la lodevole eccezione di  Oscar Giannino, che all’argomento ha dedicato un  articolo di fondo su il Messaggero , il Rapporto europeo sulla competitività tra Regioni dell’Unione è stato per lo più relegato nelle pagine interne dei grandi quotidiani. Eppure, quel  Rapporto andrebbe letto con grande attenzione. Andrebbe analizzato nei dettagli, sviscerato e compulsato in […]

di Silvano Moffa - 26 Agosto 2013

Matteo Renzi è la foto ingiallita del “partito dei sindaci”

Qualcosa si muove sul fronte renziano.  Di nuovo e di antico, al tempo stesso. Non ci riferiamo alle taglienti battute di D’Alema sul destino  che appare ormai segnato di Enrico Letta e del governo delle cosiddette larghe intese; battute accompagnate da una ancor più chiara investitura del sindaco di Firenze come premier  dell’esecutivo prossimo futuro […]

di Silvano Moffa - 24 Agosto 2013

La follia finanziaria non induce all’ottimismo: è troppo presto per dire che la crisi è alle spalle

Indicatori  compositi del disordine finanziario. È l’indice della gravità delle crisi messo a punto da Carmen M.Reinhart e Kenneth S. Rogoff, i prestigiosi economisti americani che, con le loro ricerche, hanno influenzato il dibattito politico e scientifico legato alla crisi globale d’inizio millennio. Nel fortunato volume Questa volta è diverso. Otto secoli di follia finanziaria,  […]

di Silvano Moffa - 21 Agosto 2013

In autunno ci saranno parecchi fantasmi a battere l’uscio del governo

La chiamano clausola di salvaguardia. Una sorta di assicurazione sulla governabilità futura del sistema politico italiano, ridotto a pezzi dal Porcellum. Una “clausola” che prima si fa e meglio è per tutti. In fondo, tra le priorità che hanno portato alla costituzione del governo Letta c’è la riforma del sistema elettorale. Con un Paese che […]

di Silvano Moffa - 10 Agosto 2013

Il gioco del cerino finisce per bruciare le dita di Saccomanni

Il gioco del cerino sulla vita del governo forse ha trovato l’ultimo che prendendolo in mano si scotta. Il personaggio in questione è il ministro dell’Economia Saccomanni, che sull’Imu è intervenuto con il solito piglio del tecnico che spara soluzioni senza pesare le conseguenze politiche, prendendo il cerino che Pdl e Pd si passavano per […]

di Oreste Martino - 9 Agosto 2013

Se il centrodestra non cade nel tranello, nel Pd scoppia una crisi infernale

Per risolvere i problemi congressuali del Partito democratico il reggente Guglielmo Epifani ha deciso di staccare di fatto la spina alle larghe intese. L’obiettivo della sua intervista al Corriere della Sera con cui sbarra ogni porta alle richieste del Pdl sull’agibilità politica del leader condannato non ha come obiettivo Silvio Berlusconi, ma Matteo Renzi. Epifani ha […]

di Oreste Martino - 7 Agosto 2013

Il potere forte (le toghe) permetterà mai al potere debole (la politica) di riformare la giustizia?

Sullo squilibrio di  “Poteri” tra magistratura e politica la domanda  più corretta la pone Angelo Panebianco sul Corriere. Che ci sia squilibrio tra le due entità è fuor di dubbio. Peraltro, Costituzione alla mano, definire la magistratura un potere è improprio. I padri costituenti, con lungimiranza e intelligenza, la concepirono come Ordine, autonomo e indipendente […]

di Silvano Moffa - 6 Agosto 2013

Una rivoluzione copernicana per il centrodestra italiano

La storia del centrodestra italiano nella Seconda Repubblica non può finire così. Non può finire con un leader agli arresti domiciliari o affidato ai servizi sociali, incompatibile con la carica di parlamentare, non più candidabile per i prossimi sei anni. È questa la vera questione che la classe dirigente del centrodestra italiano deve affrontare nelle prossime […]

di Oreste Martino - 2 Agosto 2013

Basta macerarci nell’attesa: i barbari si annidano ovunque

Viviamo nell’attesa. Le nostre giornate sono fatte di attesa. Tutto, intorno a noi, si muove in attesa di qualcosa. Di un messaggio che non arriva. Di una sentenza da cui può dipendere il destino del Paese. Di una legge che annulli una legge elettorale che ha provocato guasti inenarrabili. Di una crescita che tarda ad […]

di Silvano Moffa - 1 Agosto 2013

Torna l’Italia dei fessi e dei furbi. E c’è chi per pagare le tasse deve tirare la cinghia

Torna l’Italia dei fessi e dei furbi e torna la politica pronta a schierarsi dalla parte dei furbi perché sono ampia maggioranza della popolazione e, quindi, anche del corpo elettorale. La dicotomia tra le due categorie di italiani l’ha riproposta il viceministro all’Economia del Pd Stefano Fassina, riprendendo in maniera maldestra e sociale un vecchio refrain […]

di Oreste Martino - 26 Luglio 2013

Come cambiare le province? Facendole diventare ecosistemi urbani

La Società Geografica Italiana ridisegna la geografia delle province italiane. La notizia non è nuova. Risale al marzo scorso ed è il frutto di un lavoro attento e minuzioso che si è sviluppato nel corso degli ultimi venti anni, a partire dal “progetto 80”. Un documento, quest’ultimo, che può essere considerato il padre di tutte […]

di Silvano Moffa - 25 Luglio 2013

Letta non scimmiotti Grillo e non governi con l’ossessione dei sondaggi

Il premier Enrico Letta, forzando il suo modo di essere, ha deciso di mostrare i muscoli sull’abolizione del finanziamento pubblico ai partiti. L’argomento piace molto all’elettorato, è populista e demagogico e a turno c’è sempre qualcuno pronto a cavalcarlo. Sorprende non poco, però, che questa volta a partire lancia in resta sia un uomo esperto […]

di Oreste Martino - 24 Luglio 2013

Largo ai giovani: tra verifiche, rimpasti e pari dignità l’Italia è tornata ai tempi del Caf

Archiviata alla meno peggio il pasticciaccio brutto del Viminale sul dossier kazako, la politica italiana torna ad avvitarsi intorno al suo vizio più antico: l’autoreferenzialità. Tra i partiti della maggioranza ha ripreso quota il tema del rimpasto, seppur impreziosito dal Pdl con l’offerta di un patto di legislatura in cambio di un riequilibrio di poltrone […]

di Mario Landolfi - 22 Luglio 2013

Gran Bretagna-Ue: il difficile dialogo tra dinamismo e debito

L’Europa sta sottovalutando il rischio che la Gran Bretagna esca dall’Unione. La preoccupazione, resa esplicita dal presidente del Consiglio italiano nel corso della sua visita a Downing street,  trova conforto nelle pieghe dell’intervista rilasciata a Repubblica dal premier David Cameron. Il neo-conservatore anglosassone  sta sperimentando  le linee di una destra moderna, innovatrice, che affronta le  emergenze  […]

di Silvano Moffa - 17 Luglio 2013

E se fosse proprio Letta a staccare la spina a… Letta?

La visita di Matteo Renzi ad Angela Merkel può diventare la goccia che fa traboccare il vaso di un Partito democratico in tempesta. Il presidente del Consiglio Enrico Letta ha detto puntuto di essere stato avvisato dell’incontro prima dalla Cancelliera tedesca e poi dal sindaco di Firenze. Renzi a sua volta ha replicato dicendo che […]

di Oreste Martino - 16 Luglio 2013

Una cabina di regia per la spesa razionale dei fondi europei

Siamo alle solite. Continuiamo a spendere poco e male i fondi europei. Dei 50 miliardi a disposizione per il programma 2007-2013, l’Italia ne ha spesi solo 20 e rischia di perderne 5 a causa dei ritardi. Verrebbe da chiedere dove sia la notizia, visto che, da quando esistono i fondi strutturali  e i progetti europei,  […]

di Silvano Moffa - 15 Luglio 2013

Ormai non ci sono più dubbi: per creare lavoro bisogna ribaltare la filosofia della riforma Fornero

Sarebbe bene che il governo non lasciasse cadere nel vuoto la lettera-appello degli industriali per rilanciare il lavoro. Al fine di favorire l’occupazione, specialmente giovanile, e anche tenendo conto dell’evento Expo 2015 – si legge nel documento redatto dalle organizzazioni datoriali – per i prossimi  tre anni e mezzo, le aziende dovrebbero avere la possibilità […]

di Silvano Moffa - 12 Luglio 2013