CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Esteri

Marò, l’Italia di Monti senza peso politico nel mondo: ancora un rinvio

L’India torna a mostrare al mondo il “metodo indiano” di amministrare la giustizia: rinvii, ferie, burocrazia, lentezze procedurali, cavilli. E anche stavolta non si smentisce: il presidente della corte Suprema indiana Altamas Kabir deciderà venerdì – anziché oggi – sulla nuova licenza per i due marò Massimiliano Latorre e Salvatore Girone. I legali dei due hanno chiesto che […]

di Antonio Pannullo - 19 Febbraio 2013

Uruguay, la troppa creatività inguaia un manager intraprendente…

Attenzione all’eccesso di creatività, soprattutto nel marketing: potrebbe capitare quello che sta capitando a un manager senza nome di una ditta uruguayana, che per aver troppo osato, sta subendo una serie di contumelie e forse anche il licenziamento. La Ancap è un’azienda statale che produce, tra le altre cose, bevande alcoliche. E, segnatamente, rum. Ora […]

di Giovanni Trotta - 16 Febbraio 2013

Danimarca, tentano di uccidere lo storico che vorrebbe limitare l’immigrazione

Grave caso di intolleranza politica in Danimarca, che ricorda molto da vicino quello dell’olandese Pym Fortuyn, il leader politico di estrema destra assassinato per le sue idee da un ambientalista estremista. Un celebre critico e storico danese che dirige la International Free Press Society (Ifps), che ha più volte criticato l’Islam, specie quello radicale, è rimasto miracolosamente illeso […]

di Redazione - 5 Febbraio 2013

La Francia di Hollande anticipa l’Italia di Bersani & Vendola: sì alle nozze gay

Prove tecniche per l’eventuale Italia di Bersani e Vendola. Nella Francia del loro nuovo “punto di riferimento” – quel François Hollande che per qualche settimana (prima che sbagliasse una serie di mosse, crollando nei sondaggi) era diventato il nuovo leader dei progressisti europei, l’uomo capace di spazzare via Sarkozy dall’Eliseo – c’è stato il primo […]

di Redazione - 2 Febbraio 2013

La nuova battaglia di Stalingrado: «Ha da tornà Baffone!»

A distanza di 70 anni è ancora battaglia nell’ex Stalingrado, la città simbolo della vittoria sovietica sulla Germania: questa volta però si combatte contro il suo ultimo nome, Volgograd, per tornare a quello della Seconda Guerra Mondiale. Se non per sempre, come propongono comunisti e nostalgici, almeno per un giorno, il 2 febbraio, quando cadrà l’anniversario, come suggerisce un club di […]

di Antonio Pannullo - 28 Gennaio 2013

Insofferenza verso i “tecnici”: 100 deputati tory pronti a uscire dalla Ue

Monta nel Regno Unito l’insofferenza per la tecnocrazia europea. Il 40% dei cittadini britannici è favorevole all’uscita del Regno Unito dall’Unione europea, mentre il 37% si dichiara contrario. Almeno secondo il sondaggio di Populus compiuto all’indomani del discorso del premier David Cameron che ha proposto un referendum sulla permanenza del Paese nell’Ue. Secondo l’indagine, pubblicata dal Times, se non si considera […]

di Antonio Pannullo - 25 Gennaio 2013

Giro di vite di Pechino sul Tibet: un altro giovane si brucia in piazza

Non si ferma la protesta dei tibetani contro l’occupazione militare cinese nella loro patria. Un tibetano si è dato fuoco per protestare contro il controllo cinese del Tibet, portando a 97 il numero di questi atti estremi dal febbraio 2009. È il secondo caso registrato da inizio 2013. Tsering Phuntsok, 28 anni, si è dato fuoco nella provincia […]

di Antonio Pannullo - 19 Gennaio 2013

Marò, l’India riconosce che l’incidente accadde in acque internazionali

La Corte Suprema dell’India ha disposto oggi la creazione di un tribunale speciale a New Delhi per esaminare l’incidente che ha coinvolto in febbraio i marò Massimiliano Latorre e Salvatore Girone. I giudici hanno stabilito “l’incompetenza” dello Stato del Kerala che «non aveva giurisdizione» per intervenire, dato che «il fatto non è avvenuto nelle acque territoriali indiane». Rendendo nota una sentenza […]

di Sandro Forte - 18 Gennaio 2013

Quando a Praga la Primavera divenne Inverno…

Vent’anni sono davvero pochi per morire, ma questa è l’età che aveva il giovane praghese Jan Palach quando il 16 gennaio del 1969 si arse vivo nella piazza principale della sua città. Dopo un fallito tentativo di “damnatio memoriae” da parte dell’internazionale comunista, il gesto di Jan Palach è entrato nella memoria collettiva di ogni […]

di Antonio Pannullo - 16 Gennaio 2013

I cubani potranno viaggiare: ma con quali soldi?

Dalla mezzanotte i cubani hanno diritto di viaggiare all’estero, grazie alla riforma della legge sull’immigrazione varata dal presidente Raul Castro ed entrata in vigore oggi. La riforma autorizza i cubani sopra i 18 anni a recarsi all’estero, purché forniti di un passaporto in regola. La legge dovrebbe favorire soprattutto i circa 2 milioni di cubani che vivono all’estero (l’80% negli Usa) […]

di Antonio Pannullo - 14 Gennaio 2013

Mezza Francia contro i matrimoni gay

In 800mila, per lo più cattolici tradizionalisti ma anche protestanti, ebrei musulmani al grido “Manif pour tous” (manifestazione per tutti), sono scesi in piazza per le vie di Parigi per dire no al matrimonio e alle adozioni gay. Una maggioranza silenziosa destinata a fare rumore ha dato vita alla più grande manifestazione dall’84, quando Mitterrand fu […]

di Gloria Sabatini - 14 Gennaio 2013

«Nozze gay per decreto»: tutti in piazza contro Hollande

Domenica a Parigi saranno in piazza almeno in cinquecentomila per  manifestare  contro il progetto del governo Hollande di legalizzare matrimoni e adozioni gay. Alla protesta parteciperanno uno accanto all’altro ebrei e musulmani, oltre ai rappresentanti del mondo cattolico. Hanno infatti garantito il loro sostegno all’iniziativa il presidente dei vescovi, il cardinale Andre Vingt-Trois, il rabbino […]

di Redazione - 11 Gennaio 2013

La Bardot: mi vergogno della Francia

Dopo le polemiche suscitate dalla sua minaccia di chiedere la cittadinanza russa per protesta contro l’eutanasia a due elefanti malati, Brigitte Bardot, ex attrice e animalista convinta, si difende in un lungo messaggio, diffuso dalla sua fondazione, in cui si alternano parole di affetto e di rabbia verso la Francia. «Sì, questo Paese mi fa vergognare, […]

di Antonio Pannullo - 7 Gennaio 2013

La stampa indiana sui marò: «Avete visto? Sono tornati»

L’omaggio più eclatante è stato quello del quotidiano “The Telegraph” di Calcutta che, in un editoriale intitolato «Avete visto, sono tornati» esalta l’onestà dei due marò italiani facendo un paragone con alcuni precedenti clamorosi: gli imputati indiani che spesso evadono dalla libertà dietro cauzione oppure il caso del manager italiano Ottavio Quattrocchi, coinvolto in uno scandalo relativo a mazzette sulla […]

di Valter - 5 Gennaio 2013

La Merkel verso il primo test dell’anno in Sassonia

Angela Merkel vuole entrare nella storia, come Helmut Kohl e Konrad Adenauer.  E lo vuole fare centrando uno storico terzo mandato nelle elezioni politiche del settembre prossimo, per le quali si è già aperta di fatto la campagna elettorale. Anche perché il 20 gennaio si voterà in Bassa Sassonia, primo test dell’anno per la Cdu […]

di Giovanni Trotta - 5 Gennaio 2013

Marò, l’Italia rispetta la parola

Marò, l’Italia rispetta la parola

La parola è parola. E specie quella di un militare italiano.  Ieri i due maro’ Massimiliano Latorre e Salvatore Girone sono arrivati in India, all’aeroporto internazionale di Kochi ,alle 3,15 ora italiana. Hanno sorriso ai giornalisti e alle tv locali che hanno provocato anche un piccola ressa all’uscita dello scalo. Si sono poi recati al commissariato […]

di Antonio Pannullo - 4 Gennaio 2013

Stupri, esplodono le contraddizioni in India

Stupri, esplodono le contraddizioni in India

Adesso il sistema giudiziario indiano si muove: dopo gli stupri diffusi denunciati nelle ultime settimane un po’ in tutto il Paese, gli investigatori indiani hanno presentato a un tribunale i capi di imputazione contro i cinque uomini accusati del brutale stupro e della morte di una ragazza 23enne a New Delhi lo scorso 16 dicembre. […]

di Redazione - 4 Gennaio 2013

India, ritorno amaro per i marò

Nessuno ne dubitava. È comunque con grande amarezza che i nostri due marò Salvatore Girone e Massimiliano Latorre si apprestano a partire, nel pomeriggio, per la loro prigione in India, a Kochi, dove arriveranno presumibilmente domani. Sì perché il massimo riserbo continua a caratterizzare la loro “licenza” italiana e le notizie arrivano per strade indirette. […]

di Antonio Pannullo - 3 Gennaio 2013

Putin concede a Depardieu la cittadinanza russa

Putin concede a Depardieu la cittadinanza russa

Vladimir Putin ha mantenuto la sua promessa: oggi ha annunciato di aver concesso la cittadinanza russa a Gérard Depardieu, disgustato della sua cittadinanza francese e in fuga da Parigi che gli impone troppe tasse. Il decreto è stato firmato e quindi da oggi il popolare attore è cittadino russo. Non è chiaro però se, oltre […]

di Sandro Forte - 3 Gennaio 2013

I marò finalmente sulla strada di casa

I marò finalmente sulla strada di casa

«Se torneremo in India? Certo: noi abbiamo una parola sola ed è parola di italiani». Così Massimiliano La Torre ha risposto all’ex ministro della Difesa, Ignazio La Russa che, appena saputo la bella notizia, gli ha chiesto quali fossero le sue intenzioni finita la licenza accordata per Natale. «Io non sono una persona che si […]

di Antonio Pannullo - 21 Dicembre 2012

Marò, oggi la decisione del giudice sulla licenza

Marò, oggi la decisione del giudice sulla licenza

Continua a essere attuato «il metodo indiano», fatto di rinviii, sospensioni, posticipazioni e quant’altro teso a procrastinare qualsiasi decisione. Ieri l’Alta Corte del Kerala ha per l’ennesima volta aggiornato – a oggi – l’esame della richiesta presentata dai due marò, Massimiliano Latorre e Salvatore Girone, di una “licenza” per trascorrere in Italia le festività natalizie. […]

di Antonio Pannullo - 20 Dicembre 2012

Con Abe il Giappone svolta a destra

Con Abe il Giappone svolta a destra

Il Giappone svolta a destra in nome della ripresa dell’impegno nucleare (tutto il contrario dell’Italia) e torna sotto il controllo dei Liberaldemocratici di Shinzo Abe, archiviando dopo tre anni e quattro mesi l’esperienza al governo dei Democratici (Minshuto o DpJ) che incassano una delle peggiori sconfitte dalla fondazione, conservando solo un sesto circa degli oltre […]

di Redazione - 18 Dicembre 2012

L’India rinvia la sentenza sui marò: schiaffo al governo italiano

L’India rinvia la sentenza sui marò: schiaffo al governo italiano

Questo è il risultato della politica attendista e svogliata del governo italiano sui nostri marò, altro che prestigio internazionale. Ieri, a tre mesi dalla conclusione del dibattimento, la Corte Suprema indiana ha posticipato la sentenza sui ricorsi presentati dall’Italia sui due marò. Palazzo Chigi giudica la decisione incomprensibile. Invece è comprensibilissima: solo il Pdl in […]

di Antonio Pannullo - 15 Dicembre 2012

La linea Lione-Torino in chiave antitedesca

La linea Lione-Torino in chiave antitedesca

Il recente vertice italo-francese ha fortunatamente confermato l’impegno dei due Paesi per la realizzazione della nuova linea ferroviaria Lione-Torino. Un risultato importante per più motivi e non tutti scontati. Accanto alle note emergenze di modernizzazione infrastrutturale del sistema Italia e al superamento di logiche neoluddiste e visioni localistiche — argomenti più volte sottolineati da Destra.it […]

di Marco Valle - 12 Dicembre 2012

La giustizia va in vacanza

La giustizia va in vacanza

Due medaglie per i Marò: giovedì l’oro di Simona Scocchetti, ieri il bronzo Valerio Luchini. All’Indian Open Championship prosegue il cammino vittorioso degli azzurri: nell’impianto Molti Bagh Gun Club di Patiala. Valerio Luchini, 28enne romano del Gs Carabinieri, nella gara di skeet ha guadagnato il bronzo. «Dedico questa medaglia ai nostri due colleghi Massimiliano Latorre […]

di Redazione - 8 Dicembre 2012

In Egitto è l’ora dei carri armati

In Egitto è l’ora dei carri armati

È di sette morti, 771 feriti e 150 arrestati il bilancio delle violenze esplose mercoledì di fronte al palazzo presidenziale Heliopolis del Cairo e protrattesi fino alla tarda mattinata di ieri. Lo hanno riferito fonti ufficiali egiziane alla tv satellitare al-Jazeera. C’è anche un giornalista egiziano fra le vittime degli scontri. Si tratta di el-Hosseini […]

di Antonio Pannullo - 7 Dicembre 2012

In Afghanistan il valore del soldato italiano

Un enorme vuoto interrotto da qualche puntino sparso qua e là. Una natura ostile, disperata, crudele. Un mosaico etnico ingarbugliato quanto violento. Un groviglio di traffici illegali, interessi globali e fanatismi arcaici. Lungo i tratturi che un tempo lontano segnavano la “via della seta” non vi sono più lunghe carovane, colorati mercanti, bizzarri avventurieri e […]

di Marco Valle - 1 Dicembre 2012

Onu, voto storico: entra la Palestina

L’Assemblea della Nazioni Unite ha detto sì al riconoscimento della Palestina come Stato non membro osservatore all’Onu. Nella speranza che in futuro potrà diventare membro a tutti gli effetti diventando il 194° Stato dell’organizzazione sovranazionale. Che si tratti di un riconoscimento simbolico o di una decisione di sostanza sarà sicuramente una grande vittoria diplomatica per […]

di Antonio Pannullo - 30 Novembre 2012

Ump, votare per decidere se rivotare……

La storia dell’Unione per un Movimento Popolare (Ump) francese sta finendo nel peggiore dei modi, come del resto si era capito già da alcuni mesi che sarebbe finita così. Il partito del centrodestra transalpino corre verso la scissione: nel pieno della battaglia per la presidenza della stessa Ump l’ex premier François Fillon ha annunciato la […]

di Antonio Pannullo - 28 Novembre 2012

Caos Ump: la palla passa a Sarkozy

Caos Ump: la palla passa a Sarkozy

Finisce come peggio non poteva per il centrodestra francese, sull’onda lunga della sconfitta alle presidenziali: è arrivata addirittura in tribunale la guerra per la scelta del nuovo presidente dell’Unione per un Movimento popolare (in Union pour un Mouvement populaire, Ump), il partito nel quale, oggi, tutti gli occhi sono rivolti verso Nicolas Sarkozy, l’ex presidente […]

di Antonio Pannullo - 27 Novembre 2012

Per Gaza una tregua targata Egitto

Per Gaza una tregua targata Egitto

Sembrava che l’attentato di ieri a Tel Aviv su un autobus, che ha causato venti feriti, allontanasse la tregua, invece la tregua è stata raggiunta. Nelle ore precedenti l’annuncio Israele aveva proclamare un cessate il fuoco unilaterale. In una conferenza stampa al Cairo il segretario di Stato Usa Hillary Clinton insieme col ministro degli Esteri […]

di Antonio Pannullo - 22 Novembre 2012

Gaza, ora la tregua sembra a portata di mano

Gaza, ora la tregua sembra a portata di mano

Già nelle prossime ore si potrebbe verificare una tregua tra israeliani e palestinesi. La notizia sembra confermata da più fonti. Le intese che stanno prendendo corpo fra Israele e le fazioni palestinesi per una tregua nelle ostilità a Gaza dovrebbero prevedere lo stop dei raid, ma pure le “esecuzioni mirate” israeliane, gli sconfinamenti nella Striscia […]

di Antonio Pannullo - 20 Novembre 2012

Sulla Striscia pioggia di bombe e tregua difficile

Sulla Striscia pioggia di bombe e tregua difficile

Piovono razzi su Israele e proseguono i devastanti raid degli aerei con la stella di David su Gaza. Il numero dei morti nella Striscia ha superato i cento e tra di essi vi sono molti bambini. Ma su Israele “tirano” anche dalla Siria e dal Libano. Le diplomazie, soprattutto l’Egitto di Mohamed Morsi, da subito […]

di Antonio Pannullo - 19 Novembre 2012