CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Economia

L’allarme di Bankitalia: Pil sempre in caduta e Italia a rischio deflazione

L’allarme di Bankitalia: Pil sempre in caduta e Italia a rischio deflazione

Recessione, rischio deflazione, incertezza sul fronte nella lotta alla disoccupazione: non è confortante il bollettino economico di Bankitalia. «Secondo nostre valutazioni, nel terzo trimestre il Pil avrebbe segnato una nuova, Lieve flessione». Continua la caduta degli investimenti e  dell’export. Va un po’ meglio  sul fronte dei consumi delle famiglie, ma permane un senso di sfiducia nel […]

di Redazione - 23 Ottobre 2014

Dall’Europa niente fondi per l’occupazione. E si aggiunge la beffa della multa da 16,5 milioni

Dall’Europa niente fondi per l’occupazione. E si aggiunge la beffa della multa da 16,5 milioni

Un’altra tegola dell’Europa si abbatte sulla crisi italiana.  Il Tribunale dell’Unione europea ha respinto il ricorso italiano contro la decisione della Commissione Ue, per il recupero di aiuti a favore dell’occupazione, considerati  «illegittimi e incompatibili con il mercato comune» e obbliga il nostro Paese a pagare la somma di 16,533 milioni di euro a titolo […]

di Redazione - 21 Ottobre 2014

Anche la Germania è “kaputt”: produzione industriale giù di 4 punti

Peggio del previsto ed anche la Germania, persino la potente, disciplinata e severa Germania è costretta dalla crisi a fare i conti con il segno meno davanti alla voce “produzione”. Quella industriale è infatti scesa in agosto ben oltre le già negative stime degli analisti, facendo registrare un calo del 4 per cento (a fronte dell’atteso -1,5) rispetto […]

di Lando Chiarini - 7 Ottobre 2014

Siamo più poveri: nel 2014 ogni italiano è debitore di 833 euro

Siamo più poveri: nel 2014 ogni italiano è debitore di 833 euro

Peggiora la situazione economica delle famiglie in Italia, al punto che il “fardello” dei mancati pagamenti raggiunge “livelli record”. Lo denuncia il Codacons, fornendo le stime del fenomeno: in base alle elaborazioni dell’associazione, le famiglie hanno accumulato ad oggi debiti che complessivamente sfiorano i 50 miliardi di euro.

di Redazione - 4 Ottobre 2014

Arriva la Tasi: più cara dell’Imu per le case popolari

Arriva la Tasi: più cara dell’Imu per le case popolari

Il 16 ottobre bisognerà sborsare la prima rata della Tasi (la seconda il 16 dicembre) e la sorpresa è che chi abita in una casa popolare pagherà quest’anno una Tasi più cara dell’Imu versata nel 2012. Chi invece abita in una casa di pregio pagherà meno per la Tasi rispetto all’Imu di due anni fa.

di Redazione - 2 Ottobre 2014

Nuova stangata per le famiglie: a ottobre luce e gas più cari

Nuova stangata per le famiglie: a ottobre luce e gas più cari

Un’altra stangata si abbatte sulle famiglie italiane: dal primo ottobre scattano gli aumenti per le bollette della luce e, soprattutto, del gas, su cui incidono le tensioni dovute alla stagionalità e la crisi ucraina. Nel dettaglio, ha deciso l’Autorità per l’energia, l’elettricità costerà nel prossimo trimestre l’1,7% in più (circa 2 euro per una famiglia […]

di Redazione - 29 Settembre 2014

Più tasse sulle imprese grazie alla combinata Imu e Tasi

Più tasse sulle imprese grazie alla combinata Imu e Tasi

L’azione combinata di Imu e Tasi ha prodotto un ulteriore aggravio fiscale alle imprese: rispetto allo scorso anno, secondo l’Ufficio studi della Cgia di Mestre, in 3 Comuni capoluogo di provincia su 4 la tassazione sui capannoni aumenta. In termini percentuali gli incrementi più “pesanti” si registrano a Pisa (+31%, pari all’aumento medio di 791 […]

di Redazione - 27 Settembre 2014

Sos disoccupazione e inflazione. Draghi: la Bce pronta a misure non convenzionali

Sos disoccupazione e inflazione. Draghi: la Bce pronta a misure non convenzionali

La Banca centrale europea è determinata ad adottare «ulteriori misure non convenzionali» contro i rischi posti da un periodo troppo lungo di bassa inflazione». Lo ha detto il presidente Mario Draghi al quotidiano lituano Verslo Zinios annunciando che la Bce continua a essere fermamente decisa a contrastare il pericolo di stime a medio termine di una inflazione bassa per […]

di Redazione - 25 Settembre 2014

Cala il manifatturiero anche in Germania. Ma per la Merkel la “cura” del rigore di bilancio non cambia

La crisi non risparmia neppure la Germania e la spinta propulsiva della locomotiva tedesca appare in brusca frenata. E non – come era stato ipotizzato in un primo momento – a causa della crescente tensione internazionale innescata dalla guerra strisciante tra Russia ed Ucraina quanto per ragioni tutte interne alle politiche di Berlino. Prova ne […]

di Mario Landolfi - 23 Settembre 2014

Crisi/2: un terzo degli italiani teme di diventare povero

Crisi/2: un terzo degli italiani teme di diventare povero

Il 33% degli italiani teme di diventare povero. E solo il 30% sente di avere le spalle coperte dal sistema di welfare, mentre la percentuale sale al 58% in Spagna, 61% nel Regno Unito, 73% in Germania e 74% in Francia. E’ quanto risulta da uno studio del Censis pubblicato nel “Diario della transizione”.

di Redazione - 20 Settembre 2014

Arriva la stangata Tasi, superiore all’Imu 2012

Arriva la stangata Tasi, superiore all’Imu 2012

«In base alla prima analisi che siamo riusciti a svolgere (con i dati finora disponibili), secondo la proiezione che rendiamo nota ora, il gettito della Tasi sulla prima casa rischia di essere superiore a quello dell’Imu di Monti 2012». Lo rende noto Daniele Capezzone, di Forza Italia, presidente della commissione Finanze della Camera.

di Redazione - 19 Settembre 2014