CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Cultura archivio 2025

Serata speciale su Rai3 (23,15) con d’Annunzio direttamente dalla Nave Puglia. Con Sylos Labini, tutti a bordo (video)

Nella ricorrenza di Fiume

Serata speciale su Rai3 (23,15) con d’Annunzio direttamente dalla Nave Puglia. Con Sylos Labini, tutti a bordo (video)

Tutti a bordo della Nave Puglia, con d’Annunzio-Sylos Labini, stasera 12 settembre – data dell’impresa di Fiume- su Rai3 alle 23.15. Da non perdere questa serata speciale che grazie al drammaturgo e attore regalerà un bella pagina di servizio pubblico. Storia, cultura, pagine “inimitabili” del Vate rivivranno in una cornice a dir poco spettacolare dal […]

di Federica Argento - 12 Settembre 2025

La Rivoluzione francese svela come si diffonde in fretta il panico: è un “virus” invisibile, dice la rivista “Nature”

Uno studio universitario

La Rivoluzione francese svela come si diffonde in fretta il panico: è un "virus" invisibile, dice la rivista "Nature"

Vie, strade, stazioni postali: erano queste le reti lungo le quali, nel passato, si diffondevano voci, informazioni ma anche, si direbbero oggi, fake news, passando da un villaggio all’altro come un’epidemia. A dimostrarlo uno studio internazionale, pubblicato su “Nature”, condotto da ricercatori e ricercatrici del Centro della Complessità e Biosistemi dell’Università Statale di Milano in […]

di Monica Pucci - 12 Settembre 2025

Dio è morto, Marx è morto e la borghesia sta poco bene: si limita ad ostentare soldi per dimostrare di esistere

Il mondo che cambia

Dio è morto, Marx è morto e la borghesia sta poco bene: si limita ad ostentare soldi per dimostrare di esistere

Dio è morto, Marx è morto e la borghesia sta poco bene. La causa di questa malattia sta nella sua sostanziale decadenza sociale ed esistenziale: dopo avere vampirizzato l’aristocrazia, la borghesia ha giocato negli ultimi tempi  al ribasso (il quieto vivere, il conformismo, l’edonismo, il “presentismo”, cioè la mancanza di ampi orizzonti) smarrendo le sue […]

di Mario Bozzi Sentieri - 8 Settembre 2025

CULTURA BOLLINO ROSSO VS CULTURA WOKE

Il paternalismo sinistroide

Quando proibito era il wrestling, e non Twilight: cronaca di una generazione sterilizzata dai manuali woke

Chi è cresciuto davanti a Italia 1 ricorda bene il bollino rosso e il wrestling di mezzanotte. Era il segnale che stavi entrando in un territorio proibito, vietato ai minori. Eppure, più che un divieto, era una calamita: stimolava la curiosità, accendeva l’adrenalina. Il ragazzino davanti alla Tv non si sentiva protetto, ma sfidato. Leggi […]

di Alice Carrazza - 7 Settembre 2025

Roma, da oggi al 14 settembre la tredicesima edizione del “Fuori Posto Festival” nel verde di Villa Carpegna

La rassegna

Roma, da oggi al 14 settembre la tredicesima edizione del “Fuori Posto Festival” nel verde di Villa Carpegna

Dal 4 al 14 settembre 2025 torna a Roma, negli spazi di Villa Carpegna, la tredicesima edizione del Fuori Posto Festival – Festival di Teatri al limite: un ritorno non scontato, costruito con determinazione e passione. Nonostante l’assenza del sostegno del bando Estate Romana, il Festival ideato e prodotto dall’Associazione Culturale Fuori Contesto va avanti […]

di Redazione - 4 Settembre 2025

Mogol e Al Bano incidono “Vai Italia”, l’inno per la cucina italiana patrimonio Unesco. Convolto il coro dei bimbi di Caivano

Iniziativa promossa dal Mic

Mogol e Al Bano incidono "Vai Italia", l'inno per la cucina italiana patrimonio Unesco. Convolto il coro dei bimbi di Caivano

“Vai Italia”, ecco l’inno per la sfida della cucina italiana inciso da Mogol e Al Bano su iniziativa del Mic. Lo hanno inciso con cinquanta bambini del coro di Caivano e dell’Antoniano. La canzone accompagnerà l’Italia verso il riconoscimento della Cucina Italiana a Patrimonio dell’Umanità Unesco atteso per il prossimo dicembre a Nuova Delhi. L’iniziativa […]

di Angelica Orlandi - 3 Settembre 2025

Lauzi

Sempre controcorrente

Il figlio di Bruno Lauzi ricorda l'allergia del padre ai circoletti rossi: "Attaccò i cantautori di sinistra. Considerava Ruggeri il suo erede"

Bruno Lauzi, mio padre. «Era libero e liberale, privo di tessere di partito, ostile ai compromessi e allergico al conformismo degli anticonformisti; un anarchico alla Camus. In Io canterò politico si definì “l’unico ad andare contromano” e si schierò contro i cantautori di sinistra: “finti colleghi che fan rivoluzioni/ seduti sopra pacchi di autentici milioni”. […]

di Federica Argento - 2 Settembre 2025

Giù le mani dal Caffè Greco: sfratto rinviato ma la battaglia di FdI continua nel silenzio imbarazzante di Gualtieri

Cuore culturale di Roma

Giù le mani dal Caffè Greco: sfratto rinviato ma la battaglia continua nel silenzio imbarazzante di Gualtieri

Il governo con la recentissima legge 219/2024  e il ministero della Cultura hanno fatto di tutto per tutelare le attività commerciali storiche, riconoscendo l'Antico Caffè Greco come bene culturale unitario, e quindi intoccabile. Mozione di FdI in Campidoglio. Anche nel 2019 la questione fu oggetto di una mozione di FdI firmata anche da Meloni quando era consigliera comunale

di Angelica Orlandi - 2 Settembre 2025

“Cancel culture”, la follia della sinistra contro la storia. Bravo Trump a ripristinare la statua del generale Pike

L'analisi

“Cancel culture”, la follia della sinistra contro la storia. Bravo Trump a ripristinare la statua del generale Pike

Donal Trump ha emesso due ordini esecutivi con i quali verrà reinstallata vicino a Capitol Hill, a Washington, la statua del generale confederato Albert Pike. «Il monumento sarà ripristinato entro ottobre 2025, nel rispetto delle norme federali sulla conservazione storica e in linea con gli ordini esecutivi per la tutela del patrimonio e la presentazione […]

di Riccardo Pedrizzi * - 2 Settembre 2025

È sulle spalle di Eliot l’incontro tra cattolici e conservatori: per la riscoperta dell’Occidente profondo

Pantheon identitario

È sulle spalle di Eliot l’incontro tra cattolici e conservatori: per la riscoperta dell’Occidente profondo

La premier Giorgia Meloni, intervenendo a Rimini, ha colto le traiettorie dell’interesse di Giussani per il poeta che nel '27 abbracciò la Chiesa anglicana, declinandole attraverso l’attualità entropica di questi anni. Parole che i volontari di Comunione e Liberazione, probabilmente, attendevano da tempo da chi governa

di Fernando Massimo Adonia - 31 Agosto 2025

Menia e la pala contesa e rivendicata dalla Slovenia all’Italia

Sfregio in vista

"Sarebbe una Gioconda 2.0": Capodistria Tv annuncia l'imminente "restituzione" della pala del Carpaccio alla Slovenia. Ma Menia non ci sta

L'Italia, la Slovenia e il capolavoro conteso: il caso Carpaccio riapre vecchie ferite. Il senatore Menia torna dunque in prima linea e si oppone alla cessione della pala, sostenendo che la legge italiana ed europea vieta l’uscita definitiva di opere d’arte. E che l'opera è sottoposta a tutela della Soprintendenza. Secondo lui, il trasferimento avverrebbe tramite un escamotage, attribuendo la proprietà ai francescani per riportarla nella chiesa di San Francesco a Pirano...

di Bianca Conte - 30 Agosto 2025

Giuli: “Abbassare la pressione fiscale sul mondo culturale è possibile: è la nostra battaglia storica”

Al Meeting di Rimini

Giuli: “Abbassare la pressione fiscale sul mondo culturale è possibile: è la nostra battaglia storica”

“La presenza del Ministero della Cultura  all’interno del Meeting di Comunione e Liberazione a Rimini, così come in tutti i presidi culturali italiani e internazionali, sta a significare una costante sfida affinché la desertificazione culturale venga arginata dalla bellezza, dal dialogo, dal confronto che le arti possono propiziare. Anche e soprattutto in tempi così complicati […]

di Gabriele Alberti - 22 Agosto 2025

Ferragosto, ingressi record nei musei: i numeri su cultura e turismo che sbugiardano la sinistra

Dal Colosseo agli Uffizi

Ferragosto, ingressi record nei musei: i numeri su cultura e turismo che sbugiardano la sinistra

Sono stati circa 470 mila gli ingressi nei luoghi della cultura statali aperti nel lungo ponte del Ferragosto 2025. Nella sola giornata del 15 agosto i visitatori totali sono stati 161.278, in crescita rispetto allo scorso anno. Lo comunica il Ministero della Cultura. Al Colosseo più che allo stadio Olimpico: 76mila paganti in un giorno […]

di Redazione - 17 Agosto 2025

Buttafuoco pirotecnico: “Sogno Zaia governatore della Sicilia. Meloni? Un mattatore. Il Ponte sullo Stretto convincerà tutti”

Intervista al Corriere

Buttafuoco pirotecnico: "Sogno Zaia governatore della Sicilia. Meloni? Un mattatore. Il Ponte sullo Stretto convincerà tutti"

Pietrangelo Buttafuoco a tutto campo e pirotecnico nell’intervista ad Aldo Cazzullo sul Corriere della Sera. Una pagina intera fitta di domande e risposte sull’universo mondo. Lo scrittore siciliano, presidente della Biennale di Venezia, cesella da par suo metafore, suggestioni e provocazioni su politica, storia, religione. “Sogno Zaia governatore della Sicilia” «L’autonomia che funziona altrove in […]

di Penelope Corrado - 15 Agosto 2025

Gli archeologi italiani scoprono “il cerchio dei bambini perduti” in Turchia: tra gli indizi c’è anche un dentino

In Anatolia

Gli archeologi italiani scoprono "il cerchio dei bambini perduti" in Turchia: tra gli indizi c'è anche un dentino

Il mistero del “cerchio dei bambini perduti” potrebbe essere risolto grazie a una spedizione di archeologi italiani dell’università di Pisa. La missione in Anatolia centrale, nell’attuale Turchia, sta facendo riemergere un passato misterioso e struggente grazie alla scoperta di quello che è già stato ribattezzato “il cerchio dei bambini perduti”. Durante la diciottesima campagna di […]

di Leo Malaspina - 7 Agosto 2025

 Tre voci, tre abissi: “Nero come il buio” esplora l’animo umano e l’ombra che precede il delitto

Il libro "giallo"

 Tre voci, tre abissi: "Nero come il buio" esplora l'animo umano e l'ombra che precede il delitto

“Nero come il buio” (Homo Scrivens, collana “Gatti neri e vicoli bui”, pp 168, E.15, 2025) è un’antologia noir che riunisce tre autori di spicco della narrativa italiana di genere: Franco Forte, Diego Lama e Letizia Vicidomini. Tre racconti indipendenti ma legati da una comune tensione: quella che nasce non dalla luce abbagliante del delitto, […]

di Monica Pucci - 7 Agosto 2025

Negli Stati Uniti arriva Campus Salute, l’iniziativa che promuove prevenzione e stili di vita “made in Italy”

Scienza

Negli Stati Uniti arriva Campus Salute, l’iniziativa che promuove prevenzione e stili di vita "made in Italy"

Per la prima volta negli Stati Uniti arriva Campus Salute, l’iniziativa italiana che promuove la cultura della prevenzione, stili di vita sani e partecipazione civica. Dopo il successo di numerose edizioni in Italia e in missioni internazionali, il format sbarca a New York con una settimana ricca di eventi, incontri educativi e check-up gratuiti, rivolti […]

di Monica Pucci - 7 Agosto 2025

Pompei, così la vita continuò dopo l’eruzione: la nuova vita tra le rovine testimoniata da nuovi scavi

Cosa accadde dopo il sisma

Pompei, così la vita continuò dopo l'eruzione: la nuova vita tra le rovine testimoniata da nuovi scavi

Emergono nuove tracce dal cantiere dell’Insula Meridionalis, Pompei fu rioccupata dopo l’eruzione del Vesuvio del 79 d.C. Sopravvissuti che non avevano modo di ricominciare una nuova vita altrove, ma verosimilmente anche persone provenienti da altri luoghi, senza dimora, in cerca di un posto dove insediarsi. E con la speranza di ritrovare oggetti di valore, avevano provato […]

di Redazione - 6 Agosto 2025