CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Cultura

De Maistre, il controrivoluzionario che voleva frenare l’orgoglio della modernità

Nasceva duecentosessanta anni fa (1753) a Chambery uno dei più fieri avversari della modernità e della filosofia relativistica che ne è il contrassegno: Joseph de Maistre. Magistrato, massone, membro del Senato sabaudo, scrisse due delle opere più famose del pensiero reazionario, Sul Papa (1819) e Le Serate di San Pietroburgo (1821), uscito postumo. Ora, sarebbe […]

di Annalisa - 1 Marzo 2013

Il modello elettorale “fazista” farebbe felice la sinistra

Immaginate un sistema elettorale dove il voto popolare del 24 e 25 febbraio vale solo per un quarto dei voti. Per l’altro quarto vale il risultato delle primarie. Per il restante cinquanta per cento decide un comitato di saggi. Persone competenti, preparate, che conoscono la materia, che non possono “sbagliare” il voto. Immaginate un voto […]

di Valter - 16 Febbraio 2013

Così a Parigi l’Anpi ha fatto “sbianchettare” Gentile: non fu “ucciso da bande partigiane” ma “da sue scelte”…

«Il filosofo dell’idealismo che fu teorico dell’atto puro, rifondatore del liceo italiano e che finì tragicamente i suoi giorni, vittima della guerra civile del 1944, assassinato a Firenze da una banda di partigiani». Passa qualche giorno e quella frase diventa: «Il filosofo che rifondò sotto il fascismo il liceo italiano e che finì tragicamente i […]

di Antonella Ambrosioni - 15 Febbraio 2013

L’arte fascista in mostra a Forlì. Tra capolavori indediti e ritratti scomodi uno sguardo su “come eravamo”

  Se chiude la mostra sugli Anni Trenta a Palazzo Strozzi a Firenze, si apre quella Novecento, arte e vita in Italia tra le due guerre al San Domenico di Forlì. Cinquecento oggetti raccontano il Ventennio che conobbe una fioritura straordinaria di arti, anche di quelle minori (mobili, gioielli, abiti, design). Nessun intento agiografico nella […]

di Gloria Sabatini - 15 Febbraio 2013

Addio lotta dalle Olimpiadi: fatto fuori un simbolo della cultura sportiva occidentale

Se sparisce la lotta dalle Olimpiadi cosa rimane dell’antico spirito di una competizione-simbolo della cultura occidentale? Poco. Il Comitato Olimpico Internazionale (Cio) ha già proposto  l’esclusione di quella che fu la disciplina più quotata già nell’antica Greci, dove nacque la tradizione dei Giochi organizzati. L’ultima volta che vedremo due atleti affrontarsi corpo a corpo saranno […]

di Antonella Ambrosioni - 12 Febbraio 2013

Un solo precedente: quello di Celestino V, l’eremita del “gran rifiuto”

La storia dell’Occidente cristiano conosce un solo precedente, quello di Pietro del Morrone, papa col nome di Celestino V (nato nel 1210 e morto nel 1296). Il pontefice del dantesco “gran rifiuto” era originario della Contea del Molise, figlio di contadini e penultimo di dodici fratelli. Decise di farsi eremita nel 1231 e ottenne il […]

di Annalisa - 11 Febbraio 2013

I greci, una parte della famiglia europea che non sa più ridere. Markaris riflette sui “tempi bui”

La crisi vista da un grande scrittore, perché l’Europa ha bisogna anche di “narrazioni” che vadano al di là di una moneta unica come fattore identitario. Questo lo scopo dell’ultimo libro di Petros Markaris, Tempi bui (Bompiani), che raccoglie interviste e interventi dell’autore teatrale e sceneggiatore che ha inventato il celebre personaggio del commissario Charitos. […]

di Annalisa - 8 Febbraio 2013

Il web riscopre John Ford, il regista che raccontò il Mito

A sorpresa, le pagine Facebook più vicine al centrodestra rispolverano dagli archivi una ricorrenza legata a un vecchio mito di sempre: John Ford, il leggendario regista americano, cantore dell’epopea western, popolando l’immaginario collettivo di personaggi indimenticabili. Un universo cinematografico che ha amalgamato valori morali e precetti spettacolari, il suo, a cui negli anni molti militanti […]

di Priscilla Del Ninno - 1 Febbraio 2013

Omaggio a Huizinga, lo storico che cercava la forma perfetta delle civiltà

Morì prigioniero dei tedeschi, il 1 febbraio del 1942, il grande storico Johan Huizinga, autore del capolavoro L’Autunno del Medioevo. Nato a Groninga nel 1872, docente all’università di Leida, figura di erudito conservatore, influenzato dalle idee di Simmel, Huizinga intuì la decadenza dell’Occidente (come testimoniano le dense pagine de La crisi della civiltà) e reagì […]

di Annalisa - 31 Gennaio 2013

Dieci anni fa moriva Guido Zamperoni, disegnò la Repubblica Sociale

Dieci anni fa ci lasciava, all’età di 89 anni, per una banale caduta, Guido Zamperoni. Il nome non è conosciuto ai più, ma le sue opere le conosciamo tutti. Sì, perché Guido Zamperoni è stato un disegnatore di fumetti e un illustratore pubblicitario. Per gli appassionati diremo che ha disegnato insieme con Galep le prime […]

di Antonio Pannullo - 30 Gennaio 2013

Sulla tragedia delle foibe l’Anpi preferisce schierarsi con Tito

“Tito Tito maresciallo assassino” era il ritornello di una canzone della compagnia dell’Anello molto amata dai giovani di destra a cavallo tra gli anni ’70 e gli anni ’80. Oggi c’è ancora chi nel nome dell’antifascismo militante e della resistenza partigiana, invece, fa il tifo per l’ex presidente jugoslavo. Dalle parte dell’Italia? Meglio Tito. A dieci […]

di Gloria Sabatini - 30 Gennaio 2013

Il fascismo e gli italiani. Per alcuni anche il consenso fu una “colpa”

Le parole di Silvio Berlusconi su Benito Mussolini e il conseguente dibattito che si è sviluppato sul fascismo che “fece bene” o che, per altri, “fece tutto male” non poteva essere trascurato dagli storici. Così oggi Il messaggero, nella pagina culturale, ricollega tutta la discussione al saggio dello storico fiorentino Filippo Focardi dedicato alla rimozione […]

di Annalisa - 29 Gennaio 2013

È l’anno di Machiavelli. Ma i politici attuali non seguono i suoi consigli

Nell’anno la politica sembra ridotta all’angolo dall’avanzata di tecnici, società civile e anticasta si celebrano i 500 anni del libro considerato dai più un caposaldo della dottrina politica e cardine della politica intesa come vera e propria scienza, Il Principe di Nicolò Machiavelli, una delle opere italiane più diffuse la mondo ma anche un libro […]

di Annalisa - 28 Gennaio 2013

Perché serve un ministero della Cultura, che in Italia manca dal 1944…

Una proposta che dovrebbe creare dibattito – se la campagna elettorale non ripetesse i clichè del passato – quella avanzata oggi sul Corriere dallo storico Ernesto Galli della Loggia e dal filosofo Roberto Esposito. I due intellettuali invocano l’istituzione di un ministero della Cultura e non certo per aggiungere un ulteriore tassello al quadro mortifero […]

di Annalisa - 25 Gennaio 2013

Steve Jobs, santo o demonio? Arriva un film sulla geniale vita (in chiaroscuro)

Steve Jobs, santo o demonio? Sicuramente un genio, sul cui conto le ultime rivelazioni biografiche costringono ad aggiornare la  letteratura agiografica a lui dedicata nell’immediatezza della sua scomparsa. Come tutte le menti fuori del comune, infatti, sembra che anche il fondatore della Apple, che ha rivoluzionato il linguaggio tecnologico, declinando alle richieste della comodità quotidiana usi […]

di Priscilla Del Ninno - 25 Gennaio 2013

Così Audrey Hepburn inventò il femminismo senza ideologia

Più che una diva, un’icona. Più che un’attrice, un modello. Un fiorire di iniziative accompagna il ventennale della morte (il 20 gennaio del 1993) di Audrey Hepburn (a Roma una rassegna dedicata ai suoi film, voluta dal cineclub Alphaville), personaggio che non ha segnato solo la storia del cinema ma anche quella del costume. Lo […]

di Valerio Goletti - 19 Gennaio 2013

Cinque anni fa moriva Fischer, icona della Guerra Fredda

Cinque anni fa moriva a Reykjavik un personaggio che cambiò per sempre la storia degli scacchi: Bobby Fischer, primo americano ad aver mai vinto il campionato mondiale. A chi piace la numerologia, diremo che morì a 64 anni, come 64 sono le caselle di una scacchiera. Il suo nome sarà sempre indissolubilmente legato a quello […]

di Antonio Pannullo - 17 Gennaio 2013

Addio a Conrad Bain, il mitico papà di Arnold: l’ironia come arma

Se ne va un altro membro dell’allegra famiglia che ci ha tenuto compagnia dalla tv per tutti gli anni ’80 nella sit-com Il mio amico Arnold. A due anni dalla scomparsa del protagonista, Gary Coleman,  è morto all’età di 89 anni Conrad Bain, l’attore canadese diventato famoso proprio per la sua partecipazione nel ruolo del padre. Nella serie […]

di Antonella Ambrosioni - 17 Gennaio 2013

La Rai celebra l’architettura fascista ma in pochi se ne accorgono. Ecco il video

Il vento non fischia e per ora non infuria la bufera ma prima che scoppi la rossa primavera qualche protesta dei partigiani dell’Anpi, a Viale Mazzini, arriverà. I professionisti della polemica antifascista, i radar dell’indignazione, i satellitari della mobilitazione democratica per ora tacciono, forse perché in quello strano orario mattutino in cui s’è consumato lo strappo […]

di Luca Maurelli - 17 Gennaio 2013

Ahinoi, torna Dan Brown. E stavolta gioca con le terzine di Dante

Ritornano i polpettoni a sfondo simbolico firmati da Dan Brown, l’autore del popolare best seller “Il Codice da Vinci”. L’industria editoriale, dopo avere decretato che doveva andare di moda il genere porno soft stile “Cinquanta sfumature di grigio”, si prepara ora a piazzare ovunque il nuovo titolo dello scrittore americano che promette delizie ai lettori: […]

di Annalisa - 16 Gennaio 2013

Cristina Campo, l’infinita ricerca della bellezza

Per Cristina Campo (al secolo Vittoria Guerrini), di cui ricorre oggi il 37esimo anniversario della morte, la tensione verso la bellezza era lo scopo della scrittura. Detto così, potrebbe sembrare una frase fatta, ma nel caso di Cristina Campo – poco apprezzata dalla società letteraria del suo tempo e oggi riscoperta come figura tra le […]

di Annalisa - 11 Gennaio 2013

Addio alla Melato, artista “impegnata” ma senza etichette

Ostinata, indipendente, orgogliosa e riservata. Mariangela Melato a 71 anni si è dovuta arrendere alla malattia contro cui lottava da tempo: l’attrice si è spenta questa mattina in una clinica romana; al suo fianco, fino all’ultimo, la sorella Anna. I riflettori si spengono, ma la forza istrionica delle maschere teatrali a cui ha dato vita, la […]

di Bianca Conte - 11 Gennaio 2013

Il film veltroniano non è ancora in sala ma già si grida al capolavoro

Non è ancora arrivato sul grande schermo ma già si plaude al capolavoro: il motivo? Semplice, l’imprimatur di Walter Veltroni, cinefilo doc, esperto mecenate della settima arte e da oggi anche autore del romanzo, La scoperta dell’alba, che offre titolo e plot narrativo all’omonima pellicola diretta da Silvia Nicchiarelli, da domani nelle nostre sale. Ha […]

di Priscilla Del Ninno - 9 Gennaio 2013

La tragedia di Missoni, dall’incubo di Tito a quello di Los Roques

Dall’incubo delle fosse comuni di Tito al terrore del mare che potrebbe aver inghiottito il corpo del figlio Vittorio, disperso da venerdì nelle acque di Los Roques. La storia di Ottavio Missioni è fatta di grandi successi ma anche di enormi tragedie personali ed è particolarmente cara alla comunità di destra. Missoni, infatti, non è […]

di Redazione - 8 Gennaio 2013

Torna in libreria l’opera di Vico, che fu apprezzata da Evola e Gentile

Torna in libreria l’opera di Vico, che fu apprezzata da Evola e Gentile

Il ritorno di Giambattista Vico non era per niente scontato, vista la sua prosa difficile e la scarsità di estimatori. Eppure Bompiani lo rilancia con un’edizione accurata e scrupolosa de “La Scienza nuova” che Emanuele Severino definisce sul “Corriere” un’«imponente operazione culturale». Ma che ha da dire Vico ai contemporanei? Secondo Severino importante fu la […]

di Valerio Goletti - 4 Gennaio 2013

Buttafuoco celebra la fedeltà delle idee

Buttafuoco celebra la fedeltà delle idee

Ogni traccia è un tizzone rovente lanciato contro il conformismo negli anni del pensiero liquido, semplificato e striminzito come un tweet. L’omologazione è quella dei benpensanti, dei politicamente corretti, degli occidentalisti, degli indifferenti, dei nostalgici di un passato che non torna. Per sfuggire a questo gioco di incasellamento per mezzo di categorie senescenti, l’unico antidoto […]

di Redazione - 19 Dicembre 2012

Si chiama Igor Attila il nuovo antieroe da romanzo

Si chiama Igor Attila il nuovo antieroe da romanzo

Un uno-due così fulminante poteva arrivare solo da un ex pugile. A distanza di pochi mesi dall’uscita di “Delitto alle Olimpiadi” (a ridosso della cerimonia inaugurale di Londra), è da poco arrivato in libreria “Il castigo di Attila” e il colpo del ko per il lettore è già previsto per il prossimo marzo, quando tornerà […]

di Roberto Alfatti Appetiti - 9 Dicembre 2012

Tra Céline e Ftm sugli scaffali della libreria

Tra Céline e Ftm sugli scaffali della libreria

Ftm e Lfc vanno alla guerra. Nel primo acronimo rimbomba tutta l’esplosività creatrice del miglior Novecento italiano, nel secondo la profondità tagliente dello sguardo letterario europeo che trapassa da parte a parte la modernità. Céline e Marinetti. È difficile immaginare due personalità più distanti fra loro, se non per due ovvi punti in comune: il […]

di Adriano Scianca - 9 Dicembre 2012

La nuova carica degli hobbit

La nuova carica degli hobbit

Il prossimo 13 dicembre esce per il grande schermo in tutto il mondo il primo dei tre film ispirati al romanzo di J.R.R. Tolkien “L’hobbit – Un viaggio inaspettato”, con Martin Freeman nei panni del protagonista Bilbo Baggins, Ian Mckellen e Christopher Lee ancora nelle vesti rispettivamente di Galdalf e Saruman, e Peter Jackson confermato […]

di Redazione - 9 Dicembre 2012

Bombacci, il comunista finito col Duce

Bombacci, il comunista finito col Duce

Su Nicola Bombacci si è scritto tutto e il suo contrario. Personaggio di spicco del socialismo italiano, nonché fondatore nel gennaio 1921, a Livorno, del Partito comunista italiano, venne fucilato a Dongo, dai suoi ex compagni comunisti, dopo aver compiuto un percorso di allontanamento da quest’ultimi ed aver aderito alla Repubblica di Salò. Quel 29 […]

di Redazione - 9 Dicembre 2012

Diario di un aristocratico anarchico di destra

Diario di un aristocratico anarchico di destra

La vita? «Non è quella che si è vissuta, ma quella che si ricorda e come la si ricorda per raccontarla». A dar retta all’aforisma di Gabriel Garcia Marquez, Pier Francesco Pingitore è uno che la vita se la ricorda bene e l’ha vissuta ancora meglio. Il suo “Memorie dal Bagaglino. Diario intimo di un […]

di Valter - 8 Dicembre 2012