CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Cultura

Cinque anni fa moriva Fischer, icona della Guerra Fredda

Cinque anni fa moriva a Reykjavik un personaggio che cambiò per sempre la storia degli scacchi: Bobby Fischer, primo americano ad aver mai vinto il campionato mondiale. A chi piace la numerologia, diremo che morì a 64 anni, come 64 sono le caselle di una scacchiera. Il suo nome sarà sempre indissolubilmente legato a quello […]

di Antonio Pannullo - 17 Gennaio 2013

Addio a Conrad Bain, il mitico papà di Arnold: l’ironia come arma

Se ne va un altro membro dell’allegra famiglia che ci ha tenuto compagnia dalla tv per tutti gli anni ’80 nella sit-com Il mio amico Arnold. A due anni dalla scomparsa del protagonista, Gary Coleman,  è morto all’età di 89 anni Conrad Bain, l’attore canadese diventato famoso proprio per la sua partecipazione nel ruolo del padre. Nella serie […]

di Antonella Ambrosioni - 17 Gennaio 2013

La Rai celebra l’architettura fascista ma in pochi se ne accorgono. Ecco il video

Il vento non fischia e per ora non infuria la bufera ma prima che scoppi la rossa primavera qualche protesta dei partigiani dell’Anpi, a Viale Mazzini, arriverà. I professionisti della polemica antifascista, i radar dell’indignazione, i satellitari della mobilitazione democratica per ora tacciono, forse perché in quello strano orario mattutino in cui s’è consumato lo strappo […]

di Luca Maurelli - 17 Gennaio 2013

Ahinoi, torna Dan Brown. E stavolta gioca con le terzine di Dante

Ritornano i polpettoni a sfondo simbolico firmati da Dan Brown, l’autore del popolare best seller “Il Codice da Vinci”. L’industria editoriale, dopo avere decretato che doveva andare di moda il genere porno soft stile “Cinquanta sfumature di grigio”, si prepara ora a piazzare ovunque il nuovo titolo dello scrittore americano che promette delizie ai lettori: […]

di Annalisa - 16 Gennaio 2013

Cristina Campo, l’infinita ricerca della bellezza

Per Cristina Campo (al secolo Vittoria Guerrini), di cui ricorre oggi il 37esimo anniversario della morte, la tensione verso la bellezza era lo scopo della scrittura. Detto così, potrebbe sembrare una frase fatta, ma nel caso di Cristina Campo – poco apprezzata dalla società letteraria del suo tempo e oggi riscoperta come figura tra le […]

di Annalisa - 11 Gennaio 2013

Addio alla Melato, artista “impegnata” ma senza etichette

Ostinata, indipendente, orgogliosa e riservata. Mariangela Melato a 71 anni si è dovuta arrendere alla malattia contro cui lottava da tempo: l’attrice si è spenta questa mattina in una clinica romana; al suo fianco, fino all’ultimo, la sorella Anna. I riflettori si spengono, ma la forza istrionica delle maschere teatrali a cui ha dato vita, la […]

di Bianca Conte - 11 Gennaio 2013

Il film veltroniano non è ancora in sala ma già si grida al capolavoro

Non è ancora arrivato sul grande schermo ma già si plaude al capolavoro: il motivo? Semplice, l’imprimatur di Walter Veltroni, cinefilo doc, esperto mecenate della settima arte e da oggi anche autore del romanzo, La scoperta dell’alba, che offre titolo e plot narrativo all’omonima pellicola diretta da Silvia Nicchiarelli, da domani nelle nostre sale. Ha […]

di Priscilla Del Ninno - 9 Gennaio 2013

La tragedia di Missoni, dall’incubo di Tito a quello di Los Roques

Dall’incubo delle fosse comuni di Tito al terrore del mare che potrebbe aver inghiottito il corpo del figlio Vittorio, disperso da venerdì nelle acque di Los Roques. La storia di Ottavio Missioni è fatta di grandi successi ma anche di enormi tragedie personali ed è particolarmente cara alla comunità di destra. Missoni, infatti, non è […]

di Redazione - 8 Gennaio 2013

Torna in libreria l’opera di Vico, che fu apprezzata da Evola e Gentile

Torna in libreria l’opera di Vico, che fu apprezzata da Evola e Gentile

Il ritorno di Giambattista Vico non era per niente scontato, vista la sua prosa difficile e la scarsità di estimatori. Eppure Bompiani lo rilancia con un’edizione accurata e scrupolosa de “La Scienza nuova” che Emanuele Severino definisce sul “Corriere” un’«imponente operazione culturale». Ma che ha da dire Vico ai contemporanei? Secondo Severino importante fu la […]

di Valerio Goletti - 4 Gennaio 2013

Buttafuoco celebra la fedeltà delle idee

Buttafuoco celebra la fedeltà delle idee

Ogni traccia è un tizzone rovente lanciato contro il conformismo negli anni del pensiero liquido, semplificato e striminzito come un tweet. L’omologazione è quella dei benpensanti, dei politicamente corretti, degli occidentalisti, degli indifferenti, dei nostalgici di un passato che non torna. Per sfuggire a questo gioco di incasellamento per mezzo di categorie senescenti, l’unico antidoto […]

di Redazione - 19 Dicembre 2012

Si chiama Igor Attila il nuovo antieroe da romanzo

Si chiama Igor Attila il nuovo antieroe da romanzo

Un uno-due così fulminante poteva arrivare solo da un ex pugile. A distanza di pochi mesi dall’uscita di “Delitto alle Olimpiadi” (a ridosso della cerimonia inaugurale di Londra), è da poco arrivato in libreria “Il castigo di Attila” e il colpo del ko per il lettore è già previsto per il prossimo marzo, quando tornerà […]

di Roberto Alfatti Appetiti - 9 Dicembre 2012

Tra Céline e Ftm sugli scaffali della libreria

Tra Céline e Ftm sugli scaffali della libreria

Ftm e Lfc vanno alla guerra. Nel primo acronimo rimbomba tutta l’esplosività creatrice del miglior Novecento italiano, nel secondo la profondità tagliente dello sguardo letterario europeo che trapassa da parte a parte la modernità. Céline e Marinetti. È difficile immaginare due personalità più distanti fra loro, se non per due ovvi punti in comune: il […]

di Adriano Scianca - 9 Dicembre 2012

La nuova carica degli hobbit

La nuova carica degli hobbit

Il prossimo 13 dicembre esce per il grande schermo in tutto il mondo il primo dei tre film ispirati al romanzo di J.R.R. Tolkien “L’hobbit – Un viaggio inaspettato”, con Martin Freeman nei panni del protagonista Bilbo Baggins, Ian Mckellen e Christopher Lee ancora nelle vesti rispettivamente di Galdalf e Saruman, e Peter Jackson confermato […]

di Redazione - 9 Dicembre 2012

Bombacci, il comunista finito col Duce

Bombacci, il comunista finito col Duce

Su Nicola Bombacci si è scritto tutto e il suo contrario. Personaggio di spicco del socialismo italiano, nonché fondatore nel gennaio 1921, a Livorno, del Partito comunista italiano, venne fucilato a Dongo, dai suoi ex compagni comunisti, dopo aver compiuto un percorso di allontanamento da quest’ultimi ed aver aderito alla Repubblica di Salò. Quel 29 […]

di Redazione - 9 Dicembre 2012

Diario di un aristocratico anarchico di destra

Diario di un aristocratico anarchico di destra

La vita? «Non è quella che si è vissuta, ma quella che si ricorda e come la si ricorda per raccontarla». A dar retta all’aforisma di Gabriel Garcia Marquez, Pier Francesco Pingitore è uno che la vita se la ricorda bene e l’ha vissuta ancora meglio. Il suo “Memorie dal Bagaglino. Diario intimo di un […]

di Valter - 8 Dicembre 2012

Il Sud “maledetto” di un operaio fascista

Andrea Di Consoli con La collera (Rizzoli, pp. 231, € 18,50) ha reso giustizia a un combattente. E con lui a tutta una storia che, nell’epoca della vittoria dell’aggiornamento frenetico modello “app” sull’elaborazione dei fatti, rischiava l’oblio. Un po’ meno ha reso giustizia al Sud, che con la giustizia – fatalmente – ha una partita […]

di Antonio Rapisarda - 29 Novembre 2012

Quell’eroe dimenticato che fu impiccato a Malta

Esattamente settanta anni fa, il 28 novembre 1942, veniva impiccato a Malta Carmelo Borg Pisani, maltese di sentimenti italiani, sottocapomanipolo della Milmart, la specialità di artiglieria marittima della Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale. Quel giovane soldato, maltese di nascita e, come tale, suddito britannico, era tuttavia di profondi sentimenti italiani ed aveva speso tutta […]

di Redazione - 28 Novembre 2012

Il giorno che durò vent’anni

Il giorno che durò vent’anni

Scrivere un libro sulla Marcia su Roma è una sfida pericolosa. Un po’ perché si è già quasi detto praticamente tutto su quanto accaduto, e anche perché si rischia sempre di cadere nella categoria storiografica del “nostalgismo” se si finisce a scrivere con un certo cipiglio oppure, al contrario, si vira verso una militanza un […]

di Redazione - 25 Novembre 2012

Alain de Benoist: Verso una primavera dei popoli europei

Alain de Benoist: Verso una primavera dei popoli europei

Come da diritto commerciale, Mario Monti amministra il concordato preventivo dell’Italia per conto della Germania, che a sua volta agisce su mandato americano, con la connivenza franco-britannica. Esclusa da ogni vero direttorio mondiale, l’Italia ha difeso la sua esigua sovranità sopravvissuta alla Guerra civile europea 1918-1945 e alla Guerra fredda 1948-1989. Essa ha ormai solo […]

di Redazione - 22 Novembre 2012

L’attrice Tea Falco “rivelazione dell’anno”

L’attrice Tea Falco “rivelazione dell’anno”

Presso il Pontificio Consiglio della Cultura, in via della Conciliazione 5 a Roma, è stata presentata ieri la sedicesima edizione del Tertio Millennio Film Fest, che comprende una serie di anteprime, incontri con autori e personaggi del cinema italiano e internazionale che faranno da contrappunto a una ricca rassegna cinematografica. Si tratta del primo festival […]

di Redazione - 20 Novembre 2012

Foibe, c’è ancora da leggere

Foibe, c’è ancora da leggere

«Quando un popolo individualista come il nostro perde la fiducia in se stesso e nelle istituzioni che lo reggono, l’immoralità diventa una forma di vivere civile e la mediocrità invade la cosa pubblica». Parole di Curzio Malaparte tratte da “La rivolta dei santi maledetti”. L’aforisma è contenuto nella pagina d’apertura di “Foibe, una tragedia annunciata. […]

di Redazione - 16 Novembre 2012

«Censurato da Lotta Continua per John Wayne»

«Censurato da Lotta Continua per John Wayne»

Nel 1975 “Rollerball” di Norman Jewison annunciò la globalizzazione; ma già nel 1972 “Sbatti il mostro in prima pagina” di Marco Bellocchio aveva annunciato a me il futuro personale. Infatti, a interpretare l’assassino e l’assassinata in quel film, dove un quotidiano milanese gonfiava come delitto politico un delitto sessuale, erano Massimo Patrone e Silvia Kramar, […]

di Redazione - 8 Novembre 2012

I centurioni con le bighe sfileranno sul tappeto rosso

I centurioni con le bighe sfileranno sul tappeto rosso

Sabato 10 novembre più di trenta centurioni del film “Benur” sfileranno a sorpresa sul tappeto rosso dell’auditorium Parco della Musica – dove il giorno prima, il 9, si aprirà il Festival internazionale del film di Roma – con tanto di biga trainata da un cavallo e di una bella Poppea a bordo. “Benur” di Massimo […]

di Redazione - 6 Novembre 2012

Scoprire Zarathustra in una metropoli

Scoprire Zarathustra in una metropoli

Arriva in libreria “Vite di cristallo”, il nuovo romanzo di Cesare Ferri (edizioni Settimo Sigillo, euro 18), un lavoro duro, complesso e intrigante. Con scrittura limpida l’autore traccia le coordinate di un’anabasi spirituale di un uomo differenziato, Ruggero – il protagonista – nelle tortuosità oscure di una Milano amara e callida, paradigma della metropoli post […]

di Redazione - 5 Novembre 2012

Il Ventennio nei suoi simboli

Il Ventennio nei suoi simboli

L’obelisco, i fasci littori su ponti e tombini sono tutti simboli. Elementi che coniugano un’idea che va oltre la realtà e che da sola la descrive, la piega e la forgia. E proprio grazie a questi simboli, di cui il fascio littorio è solo un esempio, Ivan Buttignon, nel suo libro “Gli spettri di Mussolini. […]

di Redazione - 2 Novembre 2012

40 anni fa morì Ezra Pound: non ebbe il Nobel perché ex fascista

40 anni fa morì Ezra Pound: non ebbe il Nobel perché ex fascista

Quando il 1° novembre di quarant’anni fa muore a Venezia Ezra Pound non è un giorno come tanti, perché il forte richiamo ai principi universali e il rifiuto delle logiche economiche usuraie, che egli afferma nel corso di tutta la sua vita, sono già scolpiti nella roccia della letteratura mondiale. Nel 1972, nonostante i tentativi […]

di Redazione - 31 Ottobre 2012

“Storia di Piera e delle altre squadriste”

“Storia di Piera e delle altre squadriste”

Anche se ben pochi lo sanno, assieme ai centomila squadristi che parteciparono alla marcia su Roma, il 28 ottobre 1922, c’erano venti donne. La loro comandante era una ragazza toscana, Piera Fondelli, in seguito, dopo le nozze, contessa Piera Gatteschi Fondelli (1902-1985). Raccolsi il suo memoriale nel 1985 e lo pubblicai nel libro “La soldatesse […]

di Redazione - 26 Ottobre 2012

Così parlò l’opinionista tv novello Zarathustra

Così parlò l’opinionista tv novello Zarathustra

«Il televisore vi dice quello che dovete pensare e ve lo dice con voce di tuono. Deve avere ragione, vi dite: sembra talmente che l’abbia». Così parlò Ray Bradbury, lo scrittore statunitense scomparso lo scorso giugno a Los Angeles. Maestro di fantascienza, certo, consapevole però che l’incubo non venga necessariamente dal futuro ma sia abilissimo […]

di Redazione - 19 Ottobre 2012

I fantasmi della guerra sporca che non trovano pace

I fantasmi della guerra sporca che non trovano pace

C’è una canzone di Gabriella Ferri in cui le immagini private, gli affetti, i ricordi personali sembrano dilatarsi a comune condizione umana. Man mano che carezze e graffi di questa indimenticabile voce ti si attaccano al cuore e alle viscere, senti che l’intensa elegia- intitolata, significativamente, “Sempre”-  racconta la storia del mondo e che tu […]

di Redazione - 19 Ottobre 2012

Il verboso abbrutimento di “On the Road”

Il verboso abbrutimento di “On the Road”

Durante una tournée a fine anni ‘70 Francesco Guccini si concede – tra una canzone e un’altra – un apologo sui miti letterari. Nota che la seduzione di certe frasi da romanzo beat americano degli anni ‘50, tornati in auge nel periodo hippie, deriva, almeno per gli europei, dall’ambientazione esotica. E cita, inventando: “Facemmo tutta […]

di Redazione - 10 Ottobre 2012

Almerigo Grilz professione reporter militante

Almerigo Grilz professione reporter militante

«Era solo un giornalista che non avrebbe mai scritto un pezzo dal bordo di una piscina». Tra le definizioni cucite addosso ad Almerigo Grilz, quella di Fausto Biloslavo, suo amico fraterno e collega di mille avventure, lo rappresenta come meglio non si potrebbe. Le peggiori? Spia, per uno che non ha mai avuto il timore […]

di Redazione - 5 Ottobre 2012

Sulla storia a senso unico hanno innalzato un muro invalicabile

Sulla storia a senso unico hanno innalzato un muro invalicabile

Rassegnatevi, una memoria condivisa è «impossibile». Lo dice Luca Telese, autore di “Cuori neri”, libro che ha tentato di ricostruire (seppure parzialmente) la storia dei ragazzi della destra morti negli anni di piombo. Rassegnatevi. E se non ci credete, provate a leggere quel che dice Giampaolo Pansa. Passato da mostro sacro del giornalismo a reietto […]

di Redazione - 14 Settembre 2012

Una caccia alle streghe che ebbe inizio con Renzo De Felice

Una caccia alle streghe che ebbe inizio con Renzo De Felice

Esattamente vent’anni fa. Inizio autunno 1992. Era appena uscito il mio libro dedicato a Edgardo Sogno: «L’altro italiano. Sessant’anni di antifascismo e di anticomunismo». La presentazione a Milano era andata benissimo. Ovvio. La casa editrice era la Ares, che più milanese non si può. A Torino, la città di Sogno, ancora meglio. Il più importante […]

di Redazione - 14 Settembre 2012

Il sonno dell’Occidente genera mostri

Il sonno dell’Occidente genera mostri

Il capolavoro di George Orwell, “1984”, non è solo un libro — riprendendo il giudizio di Emilio Cecchi — di una tristezza disperata, ossessiva, oppure la definitiva condanna d’ogni forma di totalitarismo e il rifiuto d’ogni utopia “buonista”, progressiva e progressista. “1984” è anche e soprattutto un allarme e un monito. Un avvertimento. Purtroppo, dai […]

di Redazione - 11 Settembre 2012

Monsignor Viganò: «Il cinema mi ha insegnato a leggere la Bibbia»

Monsignor Viganò: «Il cinema mi ha insegnato a leggere la Bibbia»

Sedici minuti di applausi in sala per il film di Marco Bellocchio. Più che di sonno eterno, sostiene il regista, il film parla di “risvegli”. Nella scheda dell’opera, a cura della Commissione nazionale valutazione film della Cei, il giudizio pastorale recita: «Il film è da valutare come complesso, problematico e opportuno per dibattiti». Ne parliamo […]

di Redazione - 6 Settembre 2012

Preparatevi all’effetto déjà vu come in Matrix

Preparatevi all’effetto déjà vu come in Matrix

Il déjà vu è una falla del programma che governa le nostre esistenze e indica che qualcosa sta cambiando nella matrice, lo sappiamo bene. O almeno lo sappiamo noi appassionati di “Matrix”, il film dei fratelli Wachowski che nel 1999 ci rivelò l’inconsistenza virtuale e predeterminata delle nostre vite apparentemente perfette. Ed era proprio così […]

di Redazione - 20 Luglio 2012

Sui veicoli elettrici la Germania fa sul serio

Sui veicoli elettrici la Germania fa sul serio

Il socialismo più l’energia elettrica: era secondo una celebre definizione l’essenza del bolscevismo, dottrina politica che radeva a zero le strutture della società tradizionale russa e mirava a una titanica trasformazione del paesaggio. I pali della energia elettrica diventavano così il simbolo di una rivoluzione totale. Si sa poi in quale palude storica  abbia condotto […]

di Redazione - 13 Luglio 2012