CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Cultura

Cinquant’anni fa moriva C.S.Lewis, il creatore di miti che oggi sanno ancora incantare

Cinquant’anni fa moriva C.S.Lewis, il creatore di miti che oggi sanno ancora incantare

Clive Staples Lewis, l’inventore del ciclo di Narnia, il fine medievista, il divulgatore della fede cristiana, l’amico cui Tolkien leggeva le sue saghe, l’ideatore della science fiction “catartica” e metafisica,  morì cinquant’anni fa a soli 65 anni (era il 22 novembre del 1963). Autore prolifico e di enorme successo, si fece “strumento” del genere fantastico […]

di Annalisa - 20 Novembre 2013

Virzì contro il Festival di Roma: «Scarlett Johansson è costata 600mila euro e sono tutti soldi pubblici»

La denuncia arriva dal regista Paolo Virzì, direttore del Torino Film Festival, «Quando voi vedete Scarlett Johanson che sfila sul red carpet romano – ha detto Virzì a Torino presentando l’edizione 2013 del Tff – dovreste metterle anche un cartellino del prezzo. Dovreste vedere, lì che cammina, un “cosa” che sta tra i 400mila e i 600 […]

di Guido Liberati - 19 Novembre 2013

L’America festeggia Larry King. Il re delle interviste compie 80 anni

Larry King compie ottant’anni e l’America si ferma a celebrare il Re delle interviste. Il giornalista, nato il 19 novembre 1933, per venticinque anni è stato l’intervistatore di punta della Cnn. Famoso per le bretelle e la voce rauca, King (all’anagrafe Lawrence Harvey Zeiger) ha fatto la storia dell’informazione televisiva. Molti giornalisti

di Redazione - 16 Novembre 2013

La Spagna vuole censurare il libro di Costanza Miriano: è antifemminista, via dalle librerie

Diventa un caso, in Spagna, la pubblicazione del libro della giornalista e blogger cattolica Costanza Miriano dal titolo provocatorio – Sposati e sii sottomessa – e dal contenuto decisamente antifemminista o comunque difforme dalla vulgata femminista secondo cui emancipazione e felicità coincidono. Il libro, uscito in Italia nel 2011 per la casa editrice Vallecchi, contiene […]

di Valerio Goletti - 15 Novembre 2013

Al Festival di Roma un ritratto della Romania comunista di Ceausescu: spioni, minacce e traditori…

Una società apparentemente meno restrittiva di altri regimi comunisti, ma in realtà ugualmente paranoica e ossessionata dal controllo in ogni aspetto della vita quotidiana degli individui. È il ritratto della Romania di Ceausescu, filmata in bianco e nero, che emerge da Quod Erat Demonstrandum di Andrei Gruzsniczki, in concorso al Festival internazionale del Film di […]

di Redazione - 12 Novembre 2013

Anche il Giappone celebra D’Annunzio. Solo in Italia c’è ancora chi storce il naso…

Non è un caso che l’Università di Tokyo dedichi un omaggio a Gabriele d’Annunzio nel 150° anni­ver­sa­rio della nascita. La sua grandezza è acclarata in tutto il mondo, solo in Italia c’è chi continua a storcere il naso per motivi politici. Nella vorace curiosità intellettuale ed estetica del Vate per i saperi, le conoscenze, le sensazioni, gli amori, […]

di Guglielmo Federici - 1 Novembre 2013

Il primo festival di Roma di Marino e Zingaretti cancella Enzo Tortora: protesta bipartisan

No al docu-film su Tortora. La prima edizione del Roma Film Fest firmata dal tandem Pd Marino-Zingaretti ristabilisce l’ortodossia. La magistratura, soprattutto proprio adesso che ha tolto di mezzo Berlusconi, non va tirata in ballo neanche per sbaglio. Quindi meglio non ospitare il documentario, firmato dal regista Ambrogio Crespi, dal titolo Tortora, una ferita italiana. […]

di Guido Liberati - 31 Ottobre 2013

L’ultima frontiera del politicamente corretto è il “no pink”: al bando il rosa che umilia le femmine

Abbasso il rosa! È partita la crociata contro la dittatura del colore unico che perseguita da secoli l’universo femminile. L’ultima frontiera del femminismo narrativo arriva dal libro Cosa c’è di  più noioso che essere una principessa rosa?  di Raquel Dìaz Reguera, giunto alla terza edizione in Spagna e tradotto in Italia dalla casa editrice Settenove.

di Gloria Sabatini - 26 Ottobre 2013

La passione irresistibile della sinistra per il francescanesimo: ora pure Santa Chiara diventa “femminista”

C’è un’irresistibile tendenza, dalle parti della sinistra, a fare di tutto ciò che si muove attorno a papa Francesco un patrimonio “progressista”. Insomma proprio quella cosa lì, quella che si chiama “appropriazione indebita”. Già il pauperismo di San Francesco d’Assisi aveva acceso certi appetiti culturali ma ora è arrivato questo pontefice argentino, così colloquiale e […]

di Valerio Goletti - 26 Ottobre 2013

È morto Zuzzurro, l’irresistibile ingenuo in coppia con Gaspare nel mitico “Drive in”

Arriva da un social network, con un post dell’amico inseparabile, del compagno d’avventura artistica oltre che cognato, Nino Formicola, in arte Gaspare, la notizia che Zuzzurro non c’è più: Andrea Brambilla, 67 anni, l’ingenuo e casinista della celebre coppia comica, si è spento ieri sera all’Istituto dei tumori di via Venezian a Milano, dove era ricoverato dallo scorso […]

di Priscilla Del Ninno - 25 Ottobre 2013

Il “Magazzino 18” di Cristicchi convince Trieste. E dal 17 dicembre il musical sull’esodo degli istriani arriva a Roma

È stato successo pieno, che ha superato le polemiche della vigilia, quello dello spettacolo “Magazzino 18” al Rossetti di Trieste. Preceduto da molte critiche, lo spettacolo teatrale di Simone Cristicchi sul dramma degli esuli istriani, fiumani e dalmati si è concluso tra gli applausi. Dieci minuti di ovazioni ininterrotte. Dice il sindaco Roberto Cosolini: questo […]

di Redazione - 24 Ottobre 2013

Addio a Georges Descrières, l’Arsenio Lupin televisivo rubacuori e ladro gentiluomo

Sorriso sornione, atteggiamento compassato, temperamento flemmatico. E poi, cilindro, bastone e l’immancabile monocolo a sottolineare quel non so che di artificioso nel suo impeccabile aspetto. Ci piace ricordarlo così, Georges Descrieres, l’attore francese noto per aver interpretato Arsenio Lupin nella celebre serie tv degli anni Settanta, scomparso domenica a Cannes a 83 anni, ma scolpito […]

di Priscilla Del Ninno - 21 Ottobre 2013

Alain Finkielkraut, chi è il filosofo “cattivista” che porta acqua al mulino di Marine le Pen

Alain Finkielkraut, chi è il filosofo “cattivista” che porta acqua al mulino di Marine le Pen

L’ultimo libro del filosofo francese Alain Finkielkraut si chiama “L’identità infelice”. Uscito pochi giorni fa in Francia, è una critica serrata all’idea della nazione come “aeroporto”. Anche sul razzismo Finkielkraut, figlio di polacco un sopravvissuto ai campi di sterminio, ha idee controcorrente. L’antirazzismo è diventato ideologia-tabù, come il comunismo. È razzista, allora? No, solo non […]

di Valerio Goletti - 16 Ottobre 2013

A Tokyo atterra lo stadio-astronave firmato Hadid. Le archistar nipponiche: fermate l’ecomostro!

Stavolta non è l’americano Richard Meier (padre del contestatissimo progetto museale dell’Ara Pacis) la vittima degli strali di architetti e urbanisti attenti all’armonia delle forme e alla difesa ambientale. Siamo nella Tokyo che si prepara ad ospitare i Giochi Olimpici del 2020 e al centro delle polemiche finisce l’architetta di fama mondiale di origine irachena Zaha […]

di Gloria Sabatini - 14 Ottobre 2013

Ernst Jünger, la vita lunga un secolo di un ribelle metafisico

Una vita lunga un secolo quella di Ernst Jünger, morto il 17 febbraio del 1998 poco prima di compiere 103 anni. Una vita interessante per un biografo attento come Heimo Schwilk (autore, anche, di una biografia di Hermann Hesse) perché Jünger è stato uomo d’azione e di lettere, scrittore e filosofo, “prussiano” e anarchico, tedesco […]

di Annalisa - 14 Ottobre 2013

Lo scrittore egiziano, la libraia marocchina e la blogger tunisina: «Vi raccontiamo la nostra primavera»

«La primavera araba? Non ha dato i frutti sperati, ma c’è speranza per una nuova stagione, soprattutto grazie ai giovani». Lo scrittore egiziano, la regista marocchina e la blogger tunisina sono d’accordo.  A Cosenza, a margine della VII edizione del premio Cultura Mediterranea promosso dalla Fondazione Carical, la cerimonia di premiazione per i tre intellettuali è […]

di Valter - 14 Ottobre 2013

Dall’Afghanistan a Taiwan: a Roma è di scena la XIV edizione del cinema asiatico

Tante le novità in vista per la  XIV Edizione di “Asiatica, Incontri con il cinema asiatico”, il Festival diretto da Italo Spinelli,  dal 12 al 20 ottobre a Roma, alla Pelanda dell’ex-Mattatoio, a Testaccio. L’apertura della manifestazione prevede due eventi speciali dedicati all’Iran. Sabato 12 il Festival sarà inaugurato dal concerto per solo piano ”Picturesque” del […]

di Redazione - 12 Ottobre 2013

Il Nobel per la fisica ai “ragazzi del ’64” per la teoria sul bosone di Higgs. Brindano anche i fisici italiani che hanno contribuito alla scoperta

Il Nobel per la Fisica è stato assegnato al belga Francois Englert, della Libera Università di Bruxelles, e al britannico Peter W. Higgs, dell’università di Edinburgo. Englert, 81 anni, e Higgs, 85 anni, hanno teorizzato l’esistenza del bosone di Higgs in modo indipendente nel 1964. Englert aveva pubblicato il suo articolo insieme all’americano Robert Brout, […]

di Redazione - 8 Ottobre 2013

Una mostra celebra la figura di Ermanno Stradelli, l’esploratore dell’Amazzonia che studiò la vita e le leggende degli Indios

È in corso di svolgimento presso la Galleria Portinari dell’Ambrasciata del Brasile in piazza Navona a Roma una mostra fotografica dedicata all’esploratore, geografo, etnografo italiano dell’Amazzonia, Ermanno Stradelli. Ma chi era Ermanno Stradelli, figura praticamente sconosciuta qui in Italia, suo paese di origine? A riscoprire la sua figura

di Vincenzo Fratta - 7 Ottobre 2013

Una trilogia in tv per raccontare e capire che cosa furono gli anni di piombo

Tre furono le città più direttamente investite dal ciclone degli «anni di piombo»: Milano, Genova e Torino.  E in queste tre città sono ambientate tre importanti fiction televisive che vedremo all’inizio dell’anno prossimo sugli schermi della Rai. Una di questa trilogia sarà intitolata: Gli anni spezzati. Il giudice e ricostruirà la vicenda del giudice Mario […]

di Redazione - 7 Ottobre 2013

L’arma dei libri contro la guerra: David Grossman al premio per la Cultura Mediterranea

Lo scrittore israeliano David Grossman, il giurista Stefano Rodotà, l’editorialista de La Stampa Marcello Sorgi sono stati tra i protagonisti del premio per la Cultura Mediterranea organizzato al teatro Rendano di Cosenza dalla fondazione Carical (Cassa di risparmio di Calabria e di Lucania). « In un periodo storico – ha spiegato Mario Bozzo, presidente della Fondazione […]

di Redazione - 5 Ottobre 2013