CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Cultura

Cefalonia 1943, l’antifascismo non c’entra. Ecco la verità storica

Cefalonia 1943, l’antifascismo non c’entra. Ecco la verità storica

Il sacrificio dei soldati italiani a Cefalonia è uno dei miti dell’antifascismo d’annata. L’ex presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi definì l’eroico comportamento della divisione Acqui davanti ai tedeschi il “primo atto della Resistenza, in un’Italia libera dal fascismo”. Che la realtà storica sia un po’ più complessa e che comunque parlare di “eroi antifascisti” […]

di Aldo Di Lello - 6 Settembre 2016

mns

Traffico di migranti, sgominata rete criminale internazionale: 21 arresti

Dalle prime ore del mattino nelle province di Como e Milano, nonché in Belgio, Svezia e Francia, investigatori della Polizia di Stato – Servizio Centrale Operativo (Sco) e Squadra mobile di Como – e delle polizie dei paesi coinvolti stanno eseguendo un’ordinanza di custodia cautelare in carcere nei confronti di 21 persone ritenute responsabili del […]

di Gabriele Alberti - 6 Settembre 2016

Cristoforo Colombo: «L’America? Ma io andai per mare per tutt’altre ragioni»

Cristoforo Colombo: «L’America? Ma io andai per mare per tutt’altre ragioni»

È uscito recentemente per la Solfanelli editrice il libro I dialoghi dell’inconscio, un’antologia che richiama il format, si direbbe in linguaggio televisivo, delle “interviste impossibili”, ossia i dialoghi che un autore di oggi immagina di fare con un personaggio di ieri o anche dell’altroieri, utilizzando per questa sua speculazione anche notizie storiche poco note, episodi […]

di Antonio Pannullo - 27 Agosto 2016

Addio a Ettore Bernabei, il direttore che scrisse la storia di Mamma Rai

Addio a Ettore Bernabei, il direttore che scrisse la storia di Mamma Rai

Saranno celebrati martedì 16 agosto alle 11, nella chiesa di Sant’Eugenio a Roma, i funerali di Ettore Bernabei, storico direttore generale della Rai, morto ieri all’età di 95 anni. «È stato un protagonista della vita italiana. Colto, saggio, in prima linea in fasi di modernizzazione dell’Italia soprattutto nel campo televisivo, ha difeso in ogni fase della […]

di Carlo Marini - 14 Agosto 2016

Il Vate contro il Duce: Sylos Labini mette in scena il D’Annunzio segreto

Il Vate contro il Duce: Sylos Labini mette in scena il D’Annunzio segreto

«Sarà un D’Annunzio inedito. Il Vate degli italiani come non lo si conosce, non il Superuomo o l’eroe decadente dedito al piacere, ma l’uomo Gabriele D’Annunzio con le sue fragilità e i suoi dissidi interiori». Così Edoardo Sylos Labini racconta il nuovo spettacolo che lo vede protagonista e che debutta l’11 ottobre al Teatro Quirino […]

di Carlo Marini - 13 Agosto 2016

Addio ad Anna Marchesini, fuoriclasse della risata con il Trio (video)

Addio ad Anna Marchesini, fuoriclasse della risata con il Trio (video)

«Prima che lo sappiate da quel tritacarne dell’informazione tengo a dirlo io. Ora in questo momento è morta mia sorella Anna Marchesini. Grazie a tutti. Non sarò in grado di rispondervi». Con un post su Facebook del fratello Gianni è arrivata la notizia dell’attrice, famosa per il Trio Lopez Marchesini Solenghi. Nata a Orvieto il 18 […]

di Carlo Marini - 30 Luglio 2016

Ferlaino, uno dei primi giudici uccisi dalla criminalità organizzata

Ferlaino, uno dei primi giudici uccisi dalla criminalità organizzata

Oggi ricordiamo il giudice Francesco Ferlaino, rigoroso servitore dello Stato che pagò con la vita la sua dedizione al dovere e la sua tenacia nel condurre una lotta senza quartiere all’anonima sequestri calabrese. Fu ucciso dall‘ndrangheta il 3 luglio del 1975 a Nicastro (Lamezia Terme). Fu uno dei primi magistrati assassinati dalla criminalità organizzata. Prima di lui, […]

di Redazione - 29 Luglio 2016

Dopo la strage di Monaco emerge una società depressa

Dopo la strage di Monaco emerge una società depressa

Può essere consolante – da un certo punto di vista – che  il responsabile del massacro di Monaco, compiuto tra un ristorante McDonald’s e un affollato centro commerciale a nord della città, non sia un terrorista “classico”, indottrinato dallo  jihadismo. Meno consolante è che Alì Sonboly, questo il nome del  diciottenne tedesco di origini iraniane […]

di Mario Bozzi Sentieri - 25 Luglio 2016

Vaccini, saranno puniti fino alla radiazione i medici che li sconsigliano

Vaccini, saranno puniti fino alla radiazione i medici che li sconsigliano

I medici che sconsigliano i vaccini infrangono il codice deontologico, e vanno incontro a procedimenti disciplinari che possono arrivare alla radiazione. Lo ha affermato la Federazione degli Ordini dei Medici (Fnomceo) presentando un documento sul tema. «Noi siamo pronti a fare la nostra parte – ha spiegato il segretario Luigi Conte -, sono già in […]

di Gabriele Alberti - 20 Luglio 2016

Ricerca svela la deriva dei continenti. Ci aiuterà a spiegare i terremoti

Ricerca svela la deriva dei continenti. Ci aiuterà a spiegare i terremoti

La deriva dei continenti è avvenuta a “due velocità”, con movimenti lenti seguiti da una fase molto rapida: a rivelarlo, la simulazione al computer della rottura delle placche continentali, risultato della ricerca condotta dal gruppo di Sascha Brune, dell’università tedesca di Potsdam, e pubblicata sulla rivista Nature. La ricerca condotta dall’università tedesca di Potsdam La […]

di Redazione - 18 Luglio 2016

Massoneria, l’ex-Gran Maestro: 28 logge in mano alla ‘ndrangheta

Massoneria, l’ex-Gran Maestro: 28 logge in mano alla ‘ndrangheta

“Ettore Loizzo di Cosenza, mio vice nel Goi, persona che per me era il più alto rappresentante del Goi, nel corso di una riunione della Giunta del Grande Oriente d’Italia che io indissi con urgenza nel 1993 dopo l’inizio dell’indagine del dottor Cordova sulla massoneria, a mia precisa richiesta, disse che poteva affermare con certezza […]

di Roberto Frulli - 17 Luglio 2016

Nizza, la cupa profezia di Houellebecq: «I jihadisti vinceranno in Francia»

Nizza, la cupa profezia di Houellebecq: «I jihadisti vinceranno in Francia»

Dopo la strage di Nizza sono state rafforzate le misure di sicurezza in tutta la Francia. Questo l’annuncio del ministro degli Interni francese Bernard Cazeneuve. Ma la rassicurazione del titolare degli apparati transalpini si infrange sulla cupa profezia di Michel Houellebecq, il controverso autore di Sottomissione.  «Il jihadismo in Francia sta prendendo piede, ce la faranno»: Houellebecq l ha affermato , dal […]

di Mariano Folgori - 16 Luglio 2016

Scontro treni in Puglia: ecco gli incidenti ferroviari più gravi dal 1944

Scontro treni in Puglia: ecco gli incidenti ferroviari più gravi dal 1944

L’incidente di oggi in Puglia, a Corato, e’ uno dei piu’ gravi avvenuti in Italia. Ecco un riepilogo dei principali incidenti ferroviari italiani. – Il piu’ grave in assoluto risale al 2 marzo 1944, quando a Balvano (PZ) il treno Salerno-Potenza si blocco’ in galleria e 526 persone morirono asfissiate. – 23 dic 1961 – […]

di Redazione - 12 Luglio 2016

Ritrovata in Spagna la tessera stampa dell’autore de “Il Piccolo Principe”

Ritrovata in Spagna la tessera stampa dell’autore de “Il Piccolo Principe”

Lo storico spagnolo Policarpo Sanchez ha annunciato oggi di avere ritrovato la tessera stampa attribuita ad Antoine de Saint Exupery nel 1937 durante la Guerra Civile dalle autorità repubblicane a Madrid. L’accredito stampa dell’autore de Il Piccolo Principe è stato trovato in una cassa dell’Archivio generale della Guerra Civile a Salamanca. Nel documento, un foglio […]

di Redazione - 6 Luglio 2016

Sgarbi è stato sottosegretario ai Beni Culturali.  (Foto Facebook)

Sgarbi riporterà la Gioconda in Italia? “Berlusconi la vuole a Milano”

Riassunto delle puntate precedenti. Vittorio Sgarbi, con ben due video postati sui suoi profili social annuncia la sua «Missione Monna Lisa», cioè andare a Parigi per tentare uno «scambio» con il Louvre: il ritorno per quattro mesi della nostra Gioconda in cambio di un capolavoro custodito in Italia che possa assicurare lo stesso afflusso di […]

di Redazione - 6 Luglio 2016

Enrico Mattei, ecco tutte le strane “coincidenze” dell’attentato in cui morì

Enrico Mattei, ecco tutte le strane “coincidenze” dell’attentato in cui morì

“Gli obiettivi di Mattei in Italia ed all’estero dovrebbero destare preoccupazioni. Mattei rappresenta una minaccia per gli obiettivi della politica che gli Stati Uniti intendeono perseguire in Italia”. Così si legge in un rapporto del Dipartimento di Stato americano datato 3 settembre 1957. Il 1957 è l’anno in cui l’Eni di Enrico Mattei stringe accordi […]

di Redazione - 5 Luglio 2016

Modigliani, a Spoleto l’immaginario femminile del grande artista

Modigliani, a Spoleto l’immaginario femminile del grande artista

Multimedialità. È questa la cifra della mostra dal titolo Amedeo Modigliani, Les Femmes con la quale il 59° Festival dei Due Mondi di Spoleto celebra il grande artista livornese e ne racconta l’immaginario femminile molto importante nella sua formazione. Curiosità e stupore per il presunto Modigliani inedito, esposto in anteprima mondiale al pubblico. La tela, che ritrae […]

di Ilaria Rapacchio - 24 Giugno 2016

Intelligenza artificiale, ecco che cosa ci aspetta nel prossimo futuro

Intelligenza artificiale, ecco che cosa ci aspetta nel prossimo futuro

L’intelligenza artificiale cresce: mentre si lavora a una macchina capace di analizzare e risolvere problemi, con un progetto che vede l’Italia in prima fila, un sistema intelligente supera per la terza volta il test di Turing, che determina se il comportamento di una macchina intelligente è indistinguibile da quello umano. Realizzare una mente artificiale è […]

di Redazione - 14 Giugno 2016

I 70 anni della Sandrelli, il glamour degli anni più belli della nostra vita

I 70 anni della Sandrelli, il glamour degli anni più belli della nostra vita

Il suo 70esimo compleanno, Stefania Sandrelli non poteva che festeggiarlo al mitico Jackie’O di Roma, locale che ci riporta agli anni più belli della nostra vita: quelli di un’Italia  in crescita tumultuosa e disordina, Una società in accelerazione, desiderosa di vivere e, perché no, anche di spassarsela, alla faccia di moralisti e bigotti. Di questa Italia, Stefania Sandrelli è stata incona […]

di Mariano Folgori - 6 Giugno 2016

Gramsci “serve” ancora

Gramsci “serve” ancora

Fa scandalo l’idea di un Benito Mussolini, che, negli anni del massimo consenso, permette ad Antonio Gramsci, l’intellettuale comunista per antonomasia, di compilare i suoi “Quaderni”, prima in carcere, poi in clinica, dove viene ricoverato dal dicembre 1933 e dove muore il 27 aprile 1937. A parlare sono i fatti ed il rigore di uno […]

di Mario Bozzi Sentieri - 6 Giugno 2016

Saviano inaugura un sito e chiede la legalizzazione della marijuana

Saviano inaugura un sito e chiede la legalizzazione della marijuana

Roberto Saviano si fa il suo giornale. Anzi, come recita lo slogan del sito, «il primo all digital media magazine italiano». A dare l’anticipazione è Il Giornale, secondo il quale «lo scrittore campano ha costituito la Mondocane srl che come oggetto sociale ha «l’attività editoriale e di informazione sia in forma stampata che multimediale e […]

di Redazione - 3 Giugno 2016

Busti e ritratti di Mussolini in mostra a Salò. E l’Anpi si scatena

Busti e ritratti di Mussolini in mostra a Salò. E l’Anpi si scatena

Neanche una mostra di pittura,  i partigiani dell’Anpi (ma i partigiani doc, per motivi biologici, sono ormai solo il 5% degli iscritti), sono disposti a concedere alla memoria di Mussolini. Niente , per i “compagni” eredi delle Brigate Garibaldi, di Mussolini si deve dire solo male. Neanche l’arte può dirsi al riparo dalla polemica storico-politica. […]

di Ezio Miles - 29 Maggio 2016

L’incredibile vita di Carlo Gentile, padre “coraggio” del leader degli indiani

L’incredibile vita di Carlo Gentile, padre “coraggio” del leader degli indiani

«Lo sguardo fiero degli indiani, di quelli semplici come dei capi tribù più importanti, che emerge da ciò che resta del repetorio fotografico del pionere napoletano, trasmette tutto l’orgoglio della lotta intrapresa contro il genocidio progettato e messo in atto dall’invasione dei bianchi». Invasione, dunque. Ricordate questa parola e fissate bene questa immagine. La “fotografia” è […]

di Luca Maurelli - 28 Maggio 2016

Allarme dei militari Usa: c’è un batterio da incubo resistente agli antibiotici

Allarme dei militari Usa: c’è un batterio da incubo resistente agli antibiotici

Per la prima volta è arrivato negli Stati Uniti un super-batterio resistente a qualsiasi tipo di antibiotici: a lanciare l’allarme gli scienziati del Dipartimento alla Difesa Usa, che hanno individuato la specie di “escherichia coli” nelle urine di una donna della Pennsylvania. L’agente patogeno in questione – spiega il rapporto pubblicato sulla rivista della Società americana […]

di Laura Ferrari - 27 Maggio 2016

Ripubblicato l’introvabile “Giro d’Italia” di Pavolini: un affresco sul fascismo

Ripubblicato l’introvabile “Giro d’Italia” di Pavolini: un affresco sul fascismo

È stata davvero una lieta sorpresa la ripubblicazione dell’introvabile Giro d’Italia, il primo libro scritto da Alessandro Pavolini nel 1927, ossia quando il futuro ministro della Cultura popolare aveva appena 24 anni. La coraggiosa casa editrice che l’ha riproposto è l’Editoriale Lupo di Bologna, che ha al suo attivo altri tre volumi introvabili: Scomparsa d’Angela, […]

di Antonio Pannullo - 26 Maggio 2016

Basta con le brutte periferie: ecco l’architettura a misura d’uomo

Basta con le brutte periferie: ecco l’architettura a misura d’uomo

Tutta la Biennale di Venezia è percorsa dalla necessità di affrontare le tante crisi del mondo con slancio positivo, senza temere apocalissi, superando le paure di chi vuole solo difendere il proprio incerto benessere. E di risolverle con una architettura che si fa sempre più sociale, più parsimoniosa, che supera le archistar e scansa le […]

di Redazione - 26 Maggio 2016

Cervelli in fuga: le università italiane si svuotano di docenti e ricercatori

L’Italia sta perdendo in modo massiccio una generazione di ricercatori. È uno degli allarmi lanciati dal Rapporto Anvur sullo stato dell’Università e della Ricerca presentato oggi a Roma. Se fra i punti di forza del sistema universitario e della ricerca va menzionato il buon posizionamento internazionale dei risultati complessivi della ricerca dei nostri docenti e […]

di Redazione - 24 Maggio 2016

Erdogan

Doppia gaffe anti-Russia: travolto dalle polemiche deputato di Erdogan

Una gaffe su Twitter rischia di riaccendere le tensioni tra Russia e Turchia. Un’ondata di polemiche sta travolgendo in queste ore Samil Tayyar, deputato del partito Akp del presidente turco Recep Tayyip Erdogan, autore di una doppia gaffe sul social network. Una gaffe dopo l’altra, Erdogan Nel primo messaggio, scritto nella tarda serata di domenica, dopo […]

di Giorgio Sigona - 16 Maggio 2016