CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Articoli di:

Antonio Rapisarda

La destra e le origini dell’ideale di un’Europa unita, potente e “imperiale”

Visto da Bruxelles

La destra e le origini dell’ideale di un’Europa unita, potente e “imperiale”

L’idea di Europa unita della destra italiana affonda le sue radici in una visione antica e profonda. Da essa scaturisce una visione chiara del processo d’integrazione europeo, sia da un punto di vista culturale e sociale che da quello economico e istituzionale. La destra ha sempre avuto come punto di riferimento l’ideale di una “Europa […]

di Andrea Guglielmi - 2 Marzo 2025

Giorgia Meloni sempre al fianco dell’Ucraina. Un dovere occidentale: dunque europeo e americano

L'intervento

Giorgia Meloni sempre al fianco dell’Ucraina. Un dovere occidentale: dunque europeo e americano

Tre anni sono passati dall’avvio di quella che gli strateghi del Cremlino denominarono cinicamente «operazione militare speciale» e che in realtà è una massiccia e sanguinosa invasione dell’Ucraina. La risposta dell’Occidente è stata pronta, univoca, unanime e concreta. E l’Italia ha partecipato alla difesa dell’Ucraina in tutti i modi richiesti dalle circostanze e consentiti dalle […]

di Renato Cristin* - 28 Febbraio 2025

Il paradosso tedesco. Gli elettori chiedono più destra? Governeranno i socialisti…

L'editoriale

Il paradosso tedesco. Gli elettori chiedono più destra? Governeranno i socialisti…

La cartina “politica” della Germania, frutto delle elezioni federali di domenica, restituisce un affresco che più chiaro non si può: il popolo tedesco ha scelto le destre, di varie gradazioni e in competizione fra di loro, per riunirsi e rispondere così alla crisi sociale in cui è precipitato a causa del fallimento delle ricette socialdemocratiche […]

di Antonio Rapisarda - 25 Febbraio 2025

Chat private: chi è senza peccato “politico” pubblichi le prime schermate

Repubblica degli spioni

Chat private: chi è senza peccato “politico” pubblichi le prime schermate

“Noi dobbiamo sempre sapere tutto” recitava lo slogan della Stasi, la polizia politica della “Democratica” e antifascista Berlino Est. E così, anche oggi, tra le fila di alcuni giornalisti, politici e intellettuali ci sono quelli che vogliono sapere sempre tutto: un voler sapere non dedito alla conoscenza ma utile esclusivamente come espediente per colpire il nemico. È di […]

di Andrea Moi - 16 Febbraio 2025

“The Gates of Gaza”: il coraggio e la lucidità di raccontare l’orrore del 7 ottobre 2023

Il libro

“The Gates of Gaza”: il coraggio e la lucidità di raccontare l’orrore del 7 ottobre 2023

“The Gates of Gaza: a Story of Betrayal, Survival, and Hope in Israel’s Borderlands” (Scribe Publications) è la storia di chi è sopravvissuto. Un racconto appassionante e crudele. Pagine che vale la pena sfogliare per comprendere la tragedia del 7 ottobre 2023. Quel giorno una serie di attacchi di gruppi armati, provenienti dalla Striscia di […]

di Michele Di Lollo - 16 Febbraio 2025

Dall’antimafia dei fatti alla giustizia giusta: la via italiana che manda ai matti boss e caste

L'editoriale

Dall’antimafia dei fatti alla giustizia giusta: la via italiana che manda ai matti boss e caste

La prova del nove per testare la concretezza delle tesi di Giorgia Meloni e del governo sul tema giustizia l’ha fornita la chiacchierata intercettata dei boss palermitani pubblicata da Repubblica: «Questa Meloni, minchia, parla come una disonorata…». Così si lamenta il narcotrafficante esclamando, con grande amarezza, «non si cambia niente». Quel «niente», come abbiamo ricordato […]

di Antonio Rapisarda - 12 Febbraio 2025

Dissociati dal popolo, aggrappati alle toghe senza frontiere: la bolla del campo largo

L'editoriale

Dissociati dal popolo, aggrappati alle toghe senza frontiere: la bolla del campo largo

Non più solo distanti dal popolo ma proprio “dissociati”. Occorre aggiornare il referto della sinistra italiana: il quadro clinico si sta complicando. Accanto all’ormai cronica sindrome Ztl, quella per cui le ansie dei ceti più deboli vengono banalizzate a «percezione» (è chiaro, nei quartieri a 6mila euro al metro quadro dove vivono i suoi dirigenti […]

di Antonio Rapisarda - 10 Febbraio 2025

Il caso. Tachipirina e vigile attesa: altro che i “no vax”, Speranza “nega l’evidenza”

Il caso. Tachipirina e vigile attesa: altro che i “no vax”, Speranza “nega l’evidenza”

Nonostante siano passati cinque anni dall’inizio della pandemia di Covid, su quella stagione continuano ad agitarsi troppe ombre. Negli ultimi giorni è tornato d’attualità il tema della “Tachipirina e vigile attesa” quale metodo di trattamento dei pazienti contagiati dal virus durante i primi mesi della sua diffusione in Italia. Il motivo è l’intervento di Roberto […]

di Marica Nardini - 7 Febbraio 2025

Dal “lodo Moro” ad Almasri: le amnesie della sinistra, il governo Meloni e l’interesse nazionale

Dal “lodo Moro” ad Almasri: le amnesie della sinistra, il governo Meloni e l’interesse nazionale

“Poiché il passato non rischiara più l’avvenire, lo Spirito avanza nelle tenebre” (Alexis de Tocqueville, La democrazia in America). Parliamo chiaro: nel “caso Almasri” la bussola del governo Meloni è stato l’interesse nazionale che si può chiudere in un trittico verbale: sicurezza dei cittadini. Ma é una bussola antica che ha orientato sempre il cammino […]

di Carmelo Briguglio - 5 Febbraio 2025

Fenomeno Deepseek. La sfida tra Cina e Usa si gioca ormai a colpi di algoritmi. E l’Ue? In letargo

Fenomeno Deepseek. La sfida tra Cina e Usa si gioca ormai a colpi di algoritmi. E l’Ue? In letargo

L’arrivo di Deepseek, il nuovo software di intelligenza artificiale cinese, ha sconvolto la Rete e l’intero settore tecnologico occidentale. Mentre nella Silicon Valley si riteneva di aver raggiunto un livello inaccessibile ai colossi cinesi, dalla città di Hangzhou una start-up dal logo raffigurante una balena ha lanciato la sua sfida, gettando il mondo della tecnologia […]

di Andrea Moi - 2 Febbraio 2025

Il grande scandalo sui centri in Albania? La controspinta “togata” che compromette sicurezza e interesse nazionale

Il grande scandalo sui centri in Albania? La controspinta “togata” che compromette sicurezza e interesse nazionale

Cosa è accaduto? Un grande scandalo. Per la terza volta dei migranti vengono trasferiti nei centri in Albania e per la terza volta i trattenimenti non vengono convalidati perché i giudici ritengono che il governo abbia sbagliato ad individuare i Paesi di provenienza come sicuri, senza valutare se i singoli migranti avessero o meno diritto […]

di Sara Kelany* - 2 Febbraio 2025

L’analisi. Capricci “magistrali”: la sceneggiata dell’Anm e l’arroganza di voler rappresentare il popolo

L’analisi. Capricci “magistrali”: la sceneggiata dell’Anm e l’arroganza di voler rappresentare il popolo

Portano via la Costituzione, come si faceva da bambini quando si perdeva. Senza però che sia loro. “Una sceneggiata” la definiscono molti di quei colleghi che da Milano a Bari, passando per Roma e Napoli si sono seduti invece, senza toga, per ascoltare il discorso di inaugurazione dell’anno giudiziario. Con il consueto senso dello Stato […]

di Francesco Nicola Maria Petricone - 27 Gennaio 2025

«An fu una scommessa sul futuro. La vittoria? La predisse persino una maga». Parla La Russa

«An fu una scommessa sul futuro. La vittoria? La predisse persino una maga». Parla La Russa

A trent’anni da quel 27 gennaio del 1995 – «L’alba di Alleanza Nazionale», come titolò il Secolo d’Italia – la lezione per Ignazio La Russa resta attualissima: «Non bisogna avere paura delle scelte che possono sembrare pericolose o di rottura. Le scelte dolorose, quando sono sentite, giuste e nel solco di una visione del mondo, […]

di Antonio Rapisarda - 27 Gennaio 2025

La pernacchia “futurista” ai gufi di sinistra? Arriva (persino) dai compagni innamorati della Mostra…

La pernacchia “futurista” ai gufi di sinistra? Arriva (persino) dai compagni innamorati della Mostra…

L’Ambaradan di intellettuali, media e influencer di sinistra aveva condannato la mostra sul futurismo ancor prima dell’inaugurazione. “È un disastro male assortito, organizzato da un comitato scientifico inadeguato” dicevano e scrivevano ovunque lanciando campagne di sabotaggio per gettare fango sulla mostra e sugli organizzatori. D’altronde per capire l’impegno di questa campagna denigratoria basti pensare che […]

di Andrea Moi - 26 Gennaio 2025

Separazione delle carriere? Non è il sogno di Berlusconi né l’incubo di Davigo: è un fatto di giustizia giusta

Separazione delle carriere? Non è il sogno di Berlusconi né l’incubo di Davigo: è un fatto di giustizia giusta

E così, durante la cerimonia di inaugurazione dell’anno giudiziario, ieri mattina si è consumata l’attesissima pantomima dell’Associazione Nazionale Magistrati i cui esponenti, Costituzione sotto il braccio, hanno abbandonato l’aula prima dell’intervento del delegato del Ministro della Giustizia Carlo Nordio. Un atto di protesta a lungo annunciato contro una riforma che secondo l’ANM, dettasi profondamente preoccupata, […]

di Dalila Di Dio - 26 Gennaio 2025

L’intervento. Che cosa resterà dei grillini? Scelleratezza passata per virtù e tanti, troppi, debiti

L’intervento. Che cosa resterà dei grillini? Scelleratezza passata per virtù e tanti, troppi, debiti

Si ripropongono ancora sulla scena con l’aria dei benefattori e pose da vendicatori sociali e giustizialisti. Come temerari obiettori di coscienza nel campo “militaresco” della politica di Palazzo (che ha le sue bibliche liturgie). Tutto ciò dopo aver schiantato i conti pubblici contro un’iceberg. E gli è bastato poco, solo due provvedimenti: Superbonus e reddito […]

di Felice Massimo De Falco - 26 Gennaio 2025

L’editoriale. Il “problema” dell’Italia in pole position? Non è certo dell’Ue: è solo della sinistra

L’editoriale. Il “problema” dell’Italia in pole position? Non è certo dell’Ue: è solo della sinistra

La sequenza grottesca a cui abbiamo assistito nelle ultime ore è la seguente: la carovana di commentatori ostili e oppositori politici a Giorgia Meloni intenti a viaggiare all’impazzata contromano nell’autostrada della realtà imprecando – esattamente come fanno gli autisti un po’ suonati – contro tutti coloro che vanno nella direzione corretta. Ossia i popoli europei […]

di Antonio Rapisarda - 21 Gennaio 2025

Il libro. Andrea Romano spiega ai “compagni” come sia possibile parlare di patria anche a sinistra

Il libro. Andrea Romano spiega ai “compagni” come sia possibile parlare di patria anche a sinistra

Va certamente accolto in maniera positiva il tentativo di Andrea Romano, ex parlamentare del Pd, accademico ed esperto di cultura russa, di voler enucleare i paradigmi di un patriottismo affine ai principi e agli ideali del riformismo, sdoganando un’idea che non dovrebbe procurare i fastidi a cui siamo abituati. Patrioti di sinistra (Piemme, 2024) è infatti […]

di Fernando Massimo Adonia - 19 Gennaio 2025

L’analisi. Che cosa resterà di “M”? Poca storia, tante lagne e (forse) qualche buona scena

L’analisi. Che cosa resterà di “M”? Poca storia, tante lagne e (forse) qualche buona scena

Questa non è una recensione che vuole parlare dell’accuratezza storica della serie M, dei rimpianti di Marinelli, né dell’affinità col politico Mussolini o della coerenza col romanzo di Scurati. Questa è una recensione che vuole parlare di ciò che conta davvero in un prodotto cinematografico: la traccia che lascia nell’immaginario collettivo. Ciò che se ne […]

di Andrea Moi - 19 Gennaio 2025

Il libro. La lezione di Tripodi: quando con le “Frattocchie tricolori” si lottava per l’egemonia culturale

Il libro. La lezione di Tripodi: quando con le “Frattocchie tricolori” si lottava per l’egemonia culturale

Quando si parla dell’egemonia politico-culturale del secondo dopoguerra italiano non si ricorda mai che, nel maggio 1962, era stato organizzato a Roma il grande Incontro romano della cultura, una manifestazione internazionale del Centro di vita italiana, di cui erano presidente Ernesto De Marzio e segretario Giano Accame, e a cui intervennero grandi intellettuali da tutto […]

di Maurizio Bruni - 19 Gennaio 2025

L’analisi. Quel pasticciaccio in Sardegna che ha già spento il fuoco (di paglia) giallo-rosso

L’analisi. Quel pasticciaccio in Sardegna che ha già spento il fuoco (di paglia) giallo-rosso

Quel pasticciaccio brutto di viale Trento, 69. A Cagliari. Dove i magistrati del Collegio regionale di garanzia elettorale della Corte d’Appello del capoluogo sardo hanno riconosciuto che Todde Alessandra, eletta Presidente della Regione Sardegna il 17 giugno 2024, non ha depositato dichiarazione di spesa e né di rendicontazione conformi alla legge. Non solo. Perché risulta […]

di Francesco Nicola Maria Petricone - 15 Gennaio 2025

L’editoriale. L’ultimo senso di colpa spinto dal mainstream? L’Italia è troppo ben “sintonizzata”…

L’editoriale. L’ultimo senso di colpa spinto dal mainstream? L’Italia è troppo ben “sintonizzata”…

Vanta un rapporto «privilegiato» con il nuovo inquilino della Casa Bianca, che vede in lei il “ponte” più solido fra le due sponde dell’Oceano. Una corrispondenza – sublimata con la consegna (da parte di lui) del Global Citizen Awards (a lei) – con l’imprenditore “spaziale” più innovativo del mondo. Una condizione di stabilità politica e […]

di Antonio Rapisarda - 13 Gennaio 2025