CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Articoli di:

Antonio Rapisarda

Se la sinistra è “frenata” dal radicalismo degli intellò, la destra è “spinta” dal realismo. Come vuole il suo popolo

L'editoriale

Se la sinistra è “frenata” dal radicalismo degli intellò, la destra è “spinta” dal realismo. Come vuole il suo popolo

Se a sinistra – dopo anni di governismo a prescindere (dal voto) – è scattata la voglia di interpretare adesso la ridotta della contestazione moralista, a destra è maturata l'urgenza di rappresentare il ritorno della Nazione nel "grande gioco": per questo qui non esiste spazio specifico per divagazioni capaci di mettere in discussione le linee guida dell'azione di governo

di Antonio Rapisarda - 4 Novembre 2025

Torna la violenza comunista: pensare di cavarsela con un «fascista!» non sarà la soluzione

L'editoriale

Torna la violenza comunista: pensare di cavarsela con un «fascista!» non sarà la soluzione

Chi ha tappato la bocca a Fiano sono stati gli studenti comunisti, gli antifascisti militanti, i neo-stalinisti. Quelli per i quali il “fascismo” – ossia ogni cosa che non rientri nel proprio abbecedario – si combatte con il “metodo comunista” che prevede, dalla notte dei tempi, ogni atto illiberale: bavaglio e mazzate incluse

di Antonio Rapisarda - 29 Ottobre 2025

Italia in prima fila all’appuntamento con la storia: un successo firmato Giorgia Meloni

L'editoriale

Italia in prima fila all’appuntamento con la storia: un successo firmato Giorgia Meloni

«La guerra è finita». Non avrà ricevuto (ancora) il premio Nobel per la pace ma l’intesa firmata ieri a Sharm el-Sheikh è il sigillo di un’impresa diplomatica ancora più grande: potenzialmente destinata ad entrare nella storia. Per Donald Trump è stata una giornata campale, densa di riconoscimenti e di impegni vincolanti: dall’ovazione alla Knesset, il […]

di Antonio Rapisarda - 14 Ottobre 2025

Due condanne per il “mascherinegate”. FdI: «Il nostro esposto era fondato»

I guai del post-Covid

Due condanne per il “mascherinegate”. FdI: «Il nostro esposto era fondato»

Ricordate il caso “mascherinegate”? Ben 14 milioni di euro spesi dalla Regione Lazio per dispositivi di protezione individuali mai arrivati a destinazione. Ebbene, ora, a distanza di cinque anni, sono arrivate le prime condanne. La Regione Lazio paga per 9,5 milioni di mascherine mai arrivate Due imprenditori accusati di riciclaggio sono stati condannati dal tribunale […]

di Marica Nardini - 12 Ottobre 2025

La Serie A all’estero? È la dematerializzazione del calcio (e della passione)

Febbre a 90°

La Serie A all’estero? È la dematerializzazione del calcio (e della passione)

Correva l’estate del 1993 quando Milan e Torino, detentrici rispettivamente di Scudetto e Coppa Italia, si affrontarono in quel di Washington per contendersi la Supercoppa Italiana. Fu la prima volta che una competizione nostrana si giocò all’estero. Negli anni successivi per la Supercoppa divenne un’abitudine migrare a diverse latitudini: Cina, Libia, Qatar, Arabia Saudita. Perché […]

di Federico Cenci - 12 Ottobre 2025

Quella “rotta diplomatica” che porterà l’Italia fra i costruttori del nuovo Medio Oriente

L'editoriale

Quella “rotta diplomatica” che porterà l’Italia fra i costruttori del nuovo Medio Oriente

L’Italia sarà e vorrà essere della partita. Non più e non solo nel sostegno multilaterale alla sicurezza dell’accordo di pace ma come soggetto protagonista già di una visione del Mediterraneo e dell’area mediorientale che racconta di un rapporto diverso – paritario e sussidiario – fra Europa occidentale e i popoli del Mediterraneo

di Antonio Rapisarda - 12 Ottobre 2025

Testardamente fallimentari: sognavano la “manita”, collezionano scoppole

L'editoriale

Testardamente fallimentari: sognavano la “manita”, collezionano scoppole

Con la débâcle in Calabria di Tridico si chiudono le due settimane terribili del campo progressista. Giornate “gloriose” che dovevano rappresentare la rincorsa per la grande spallata contro il governo Meloni: rischiano invece di essere l’inizio della fine per i sogni di gloria di Schlein & co

di Antonio Rapisarda - 7 Ottobre 2025

Se quella della Flotilla (rossa) è una “Mission: Irresponsible…”

L'editoriale

Se quella della Flotilla (rossa) è una “Mission: Irresponsible…”

Il piano dei promotori è alzare il livello dello scontro per esporre Israele nei confronti dell’indignazione mondiale. Per la delegazione italiana, di cui fanno parte Pd, 5 Stelle e Avs, ciò rappresenta invece un’occasione per cercare di mettere in difficoltà l’esecutivo Meloni nei confronti di un'opinione pubblica sotto choc per ciò che sta avvenendo a Gaza. Tentativo tanto disperato quanto spregiudicato

di Antonio Rapisarda - 25 Settembre 2025

Estrarre l’eterno dall’effimero. La lezione di Fenix, contro ogni sottomissione

L'editoriale

Estrarre l’eterno dall’effimero. La lezione di Fenix, contro ogni sottomissione

Questa nuova “rivoluzione conservatrice” che alimenta le due sponde dell’Atlantico ha bisogno di una narrazione capace di «estrarre l’eterno» dal flusso rapidissimo e caotico di un’informazione generalista che non sa stare al passo dei popoli. Qui al Secolo d’Italia ci impegniamo quotidianamente a far emergere proprio questo racconto

di Antonio Rapisarda - 21 Settembre 2025

Dal 1848 al 2025. Alla Calabria servono ancora cose possibili (almeno otto) e non utopie da cerimonie

Regionali

Dal 1848 al 2025. Alla Calabria servono ancora cose possibili (almeno otto) e non utopie da cerimonie

È affascinante il gioco dell’ucronia, soprattutto quando non è del tutto fantasioso. La Prima guerra d’indipendenza, vista sotto un aspetto puramente polemologico, poteva essere vinta; fu persa per cause politiche, giacché lo schieramento italiano non divenne un’alleanza, e tanto meno una forza armata comune. Ma poniamo che, dopo Goito, ai Sardi andasse bene anche Custoza; […]

di Ulderico Nisticò - 7 Settembre 2025

È sulle spalle di Eliot l’incontro tra cattolici e conservatori: per la riscoperta dell’Occidente profondo

Pantheon identitario

È sulle spalle di Eliot l’incontro tra cattolici e conservatori: per la riscoperta dell’Occidente profondo

La premier Giorgia Meloni, intervenendo a Rimini, ha colto le traiettorie dell’interesse di Giussani per il poeta che nel '27 abbracciò la Chiesa anglicana, declinandole attraverso l’attualità entropica di questi anni. Parole che i volontari di Comunione e Liberazione, probabilmente, attendevano da tempo da chi governa

di Fernando Massimo Adonia - 31 Agosto 2025

Troppe “imprecisioni” sul Movimento Sociale, su Peteano e su Bologna

L'intervento

Troppe “imprecisioni” sul Movimento Sociale, su Peteano e su Bologna

Riceviamo e pubblichiamo Periodicamente per tentare di colpire Fratelli d’Italia esce fuori qualcuno che vorrebbe riscrivere la storia del Movimento Sociale, scrivendo il falso poiché non conosce la storia o magari si è basato su fonti sbagliate. In occasione del 2 agosto in tanti si sono sbizzarriti a partire da Paolo Bolognesi, ex deputato del […]

di Federico Gennaccari - 10 Agosto 2025

Andrea Putzu (FdI): “Con Acquaroli avviati oltre 1000 cantieri per dare una svolta alle Marche”

L'intervista

Andrea Putzu (FdI): “Con Acquaroli avviati oltre 1000 cantieri per dare una svolta alle Marche”

Le Marche della giunta Acquaroli sono una Regione dinamica in termini economici, cantieristici, infrastrutturali. Una Regione tesa verso il futuro ma con i piedi saldi in una storia e un’identità da rivendicare con orgoglio. Lo spiega in un’intervista al Secolo d’Italia Andrea Putzu, militante della destra fin da giovanissimo, oggi consigliere regionale delle Marche in […]

di Marica Nardini - 27 Luglio 2025

Gaia Tortora: “Basta vite intrappolate dai teoremi: ecco perché la separazione delle carriere è un passo decisivo verso la giustizia giusta”

L'intervista

Gaia Tortora: “Basta vite intrappolate dai teoremi: ecco perché la separazione delle carriere è un passo decisivo verso la giustizia giusta”

La conduttrice e volto di La7, figlia del grande Enzo Tortora, affida al Secolo d'Italia le sue riflessioni sulla riforma della giustizia: «Capisco la resistenza al cambiamento di una parte della magistratura: però questa continua resistenza su tutto rischia di alimentare quella sfiducia che oggi abbiamo tra i cittadini, perché la resistenza della magistratura è su tutto»

di Dalila Di Dio - 27 Luglio 2025

Il sorteggio? La cura per liberare il corpo sano della magistratura dal virus del correntismo

Per una giustizia giusta

Il sorteggio? La cura per liberare il corpo sano della magistratura dal virus del correntismo

La separazione delle carriere, con l’istituzione di due distinti Csm, segnerà il completamento della transizione del nostro ordinamento giudiziario da un modello di derivazione autoritaria a quello proprio delle forme di Stato liberal-democratiche. E il sorteggio è il cuore della revisione: per questo così osteggiato dalle correnti ideologizzate

di Antonio Denikin - 22 Luglio 2025