CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Woody Allen “devastato e sconvolto” dalla morte di Diane Keaton. “Ha scoperto che non siamo eterni…”

Cinema a lutto

Woody Allen “devastato e sconvolto” dalla morte di Diane Keaton. “Ha scoperto che non siamo eterni…”

La notizia della scomparsa di Diane Keaton ha scosso profondamente Hollywood, generando un’ondata di emozionanti tributi da parte di colleghi, amici e ammiratori. L’attrice, vincitrice dell’Oscar e protagonista di pellicole indimenticabili come ‘Io e Annie’ e ‘Reds’, lascia dietro di sé un’eredità artistica e umana che ha segnato generazioni di spettatori e di professionisti del […]

di Monica Pucci - 12 Ottobre 2025

Cabrini tifa Meloni: “Parla chiaro e fa i fatti. Con quei due soggetti, Conte e Schlein, lei vincerà sempre”

Il campione del mondo

Cabrini tifa Meloni: "Parla chiaro e fa i fatti. Con quei due soggetti, Conte e Schlein, lei vincerà sempre"

Confessioni di calcio, vita e politica da Antonio Cabrini, l’ex terzino sinistro della Juventus e campione del mondo 1982, 68 anni, in una intervista al “Giornale” nella quale, forse per la prima volta, esprime la sua disapprovazione per il cosiddetto “buonismo della sinistra”: “Quando c’è la Schlein o Conte in tv, Meloni può dormire sonni […]

di Monica Pucci - 12 Ottobre 2025

Scontro feroce tra Mentana e Delia, leader di Flotilla. Il giornalista: “Non prendo lezioni dagli asini!” (video)

Il duello a distanza

Scontro feroce tra Mentana e Delia, leader di Flotilla. Il giornalista: "Non prendo lezioni dagli asini!" (video)

Quella parola, “transumanza”, utilizzata nel suo tg da Enrico Mentana nei confronti dei palestinesi che stanno rientrando a Gaza, dopo gli accordi di pace siglati tra Hamas e Israele, non è piaciuta ai Pro Pal italiani in servizio permanente. “Transumanza è un termine che si usa per le greggi, per le vacche, per gli animali”, […]

di Robert Perdicchi - 12 Ottobre 2025

Columbus Day, Trump ripara le statue del navigatore devastate perché “razziste”. Meloni: “Italia-Usa mai così uniti”

La ricorrenza

Columbus Day, Trump resuscita le statue del navigatore decapitate perché "razziste". Meloni: "Italia-Usa mai così uniti"

Nel giorno dei festeggiamenti del “Columbus Day”, gli eventi dedicati al navigatore genovese, il primo a “scoprire” le Americhe nel 1492, il presidente Donald Trump segna un passo decisivo verso il ritorno alla valorizzazione di questo simbolo di unione tra Italia e Usa. L’amministrazione americana ha deciso di dare nuova vita alle statue di Cristoforo Colombo […]

di Marta Lima - 12 Ottobre 2025

Regionali in Toscana, ecco perché alla Schlein vincere potrebbe non bastare

Agone regionale al via

Toscana al voto e sfidanti alle urne. Ma Elly naviga in acque agitate: e forse neppure vincere potrebbe bastarle. Ecco perché

Tre milioni di elettori chiamati alle urne oggi e domani. Affluenza alle 12 intorno al 9,95%, in calo rispetto alle precedenti elezioni regionali del 2020 quando, alla stessa ora, aveva votato il 14,66%. Se nessun candidato supera il 40% al primo turno si andrà al ballottaggio. E dopo le due batoste nelle Marche e in Calabria, la segretaria Pd non può dare nulla per scontato. Anzi...

di Chiara Volpi - 12 Ottobre 2025

Al via da domani la liberazione degli ostaggi nelle mani di Hamas e la restituzione dei corpi di chi non si è salvato

Verso la fine dell'incubo

Gaza, ore di attesa per la liberazione degli ostaggi al via: ecco chi tornerà a casa. E Israele annuncia: dopo il loro rientro distruggeremo tutti i tunnel

Ansia, mista a dolore e speranza - e organizzazione della dinamica ancora in corso - per il rilascio degli israeliani rapiti e ad oggi nelle mani dei miliziani palestinesi. Tra loro anche il fidanzato di Noa Argamani, volto simbolo del massacro e dei sequestri di massa del Nova Festival

di Redazione - 12 Ottobre 2025

Tregua a Gaza, domani Trump a Sharm per il vertice di pace e la firma dell’accordo

Attesi ritorni

Gaza, la tregua entra nel vivo: tra camion di aiuti nella Striscia e rilascio degli ostaggi, negoziato blindato: Hamas "rinuncia" al controllo della Striscia

Ennesima prova muscolare di Hamas andata in fumo: al netto di piani e processo in corso, domani Sharm ospiterà un cruciale vertice di pace presieduto da Trump e Abdel Fatah al-Sisi. L'incontro vedrà la partecipazione di leader di circa 20 Paesi, tra cui Macron, Erdogan, Guterres e la premier Meloni. Obiettivo: «Porre fine alla guerra» e «aprire una nuova era di sicurezza»

di Lorenza Mariani - 12 Ottobre 2025

Due condanne per il “mascherinegate”. FdI: «Il nostro esposto era fondato»

I guai del post-Covid

Due condanne per il “mascherinegate”. FdI: «Il nostro esposto era fondato»

Ricordate il caso “mascherinegate”? Ben 14 milioni di euro spesi dalla Regione Lazio per dispositivi di protezione individuali mai arrivati a destinazione. Ebbene, ora, a distanza di cinque anni, sono arrivate le prime condanne. La Regione Lazio paga per 9,5 milioni di mascherine mai arrivate Due imprenditori accusati di riciclaggio sono stati condannati dal tribunale […]

di Marica Nardini - 12 Ottobre 2025

La Serie A all’estero? È la dematerializzazione del calcio (e della passione)

Febbre a 90°

La Serie A all’estero? È la dematerializzazione del calcio (e della passione)

Correva l’estate del 1993 quando Milan e Torino, detentrici rispettivamente di Scudetto e Coppa Italia, si affrontarono in quel di Washington per contendersi la Supercoppa Italiana. Fu la prima volta che una competizione nostrana si giocò all’estero. Negli anni successivi per la Supercoppa divenne un’abitudine migrare a diverse latitudini: Cina, Libia, Qatar, Arabia Saudita. Perché […]

di Federico Cenci - 12 Ottobre 2025

Sono passati oltre vent’anni da quando Giovanni Paolo II avvertì che l’Europa non poteva prescindere dalle radici cristiane. E ora la storia presenta il conto

Uniti in nome di cosa?

«L’Europa o sarà cristiana o non sarà»: vent’anni dopo la “profezia” di Giovanni Paolo II la storia presenta il conto all’Ue

Rifiutando di inserire le radici cristiane nella propria Costituzione, l'Unione europea ha rinunciato alla propria identità e al richiamo spirituale che unisce i suoi popoli in una comunità di destino. Per questo oggi non è in grado di rispondere alle sfide belliche e politiche che deve affrontare

di Loris Facchinetti Rialta* - 12 Ottobre 2025

Quella “rotta diplomatica” che porterà l’Italia fra i costruttori del nuovo Medio Oriente

L'editoriale

Quella “rotta diplomatica” che porterà l’Italia fra i costruttori del nuovo Medio Oriente

L’Italia sarà e vorrà essere della partita. Non più e non solo nel sostegno multilaterale alla sicurezza dell’accordo di pace ma come soggetto protagonista già di una visione del Mediterraneo e dell’area mediorientale che racconta di un rapporto diverso – paritario e sussidiario – fra Europa occidentale e i popoli del Mediterraneo

di Antonio Rapisarda - 12 Ottobre 2025

Rialziamoci per tornare grandi, Cirielli: “La Campania può avere un futuro diverso, il ribaltone è possibile”

L'incontro con la stampa

Rialziamoci per tornare grandi, Cirielli: "La Campania può avere un futuro diverso, il ribaltone è possibile"

“Credo che la Campania possa avere un futuro diverso, possa avere di più. Dai leader nazionali è stato deciso che fossi io la persona che doveva prendere il guanto di questa sfida e l’ho fatto con grande senso di responsabilità e orgoglio, mettendo in discussione anche quello che si ha”. Così Edmondo Cirielli, viceministro degli […]

di Sara De Vico - 11 Ottobre 2025

Peste del gambero: è allarme epidemia nelle acque abruzzesi. Tutta colpa della specie della Louisiana

La nota della Asl

Peste del gambero: è allarme epidemia nelle acque abruzzesi. Tutta colpa della specie della Louisiana

Nel bacino del fiume Sangro c’è un focolaio di peste di gambero, o afanomicosi, che minaccia la sopravvivenza della specie autoctona Austropotamobius pallipes. L’allarme, scattato dopo il ritrovamento di numerose carcasse, è stato confermato dalle analisi dell’Istituto zooprofilattico sperimentale delle Venezie che hanno rilevato la presenza del fungo Aphanomyces astaci. La Asl Lanciano Vasto Chieti ha […]

di Redazione - 11 Ottobre 2025

Che faticaccia per Lecornu al bis. Vuole un “governo libero” ma è sotto ricatto dei socialisti. E i repubblicani già si sfilano

L'inciucio d'Oltralpe

Che faticaccia per Lecornu al bis. Vuole un "governo libero" ma è sotto ricatto dei socialisti. E i repubblicani già si sfilano

Tutta in salita l’avventura del secondo mandato di Sébastien Lecornu. La nomina rocambolesca dell’Eliseo ha colto di sorpresa gli stessi ministri e leader dei partiti dell’arrangiata maggioranza. La situazione è tragica ma non seria, direbbe Flaiano, Il malcapitato primo ministro tornato in pista (aveva dato le dimissioni lunedì) dice di puntare a un governo “libero” […]

di Eugenio Battisti - 11 Ottobre 2025

Malasanità in Puglia e assistenza a domicilio: soldi a pioggia dalla Asl di Brindisi alla onlus San Bernardo. E i controlli?

Emiliano smentito

Malasanità in Puglia e assistenza a domicilio: soldi a pioggia dalla Asl di Brindisi alla onlus San Bernardo. E i controlli?

Spese incontrollate alla Asl di Brindisi a favore di una Onlus incaricata di assistenza domiciliare. La Puglia guidata dal governatore dem Emiliano non brilla per trasparenza quanto a sanità pubblica. Per quasi un decennio, l’Asl di Brindisi ha garantito un flusso regolare di soldi pubblici a favore della cooperativa sociale Onlus San Bernardo di Latiano. […]

di Alessandra Parisi - 11 Ottobre 2025

Paura a Notre-Dame: “Preparano una strage nelle prossime ore”. La lettera che allarma Parigi

A 6 anni dall'incendio

Paura a Notre-Dame: "Preparano una strage nelle prossime ore". La lettera che allarma Parigi

«Non aprite la cattedrale l’11 e il 12 ottobre ci saranno visitatori stranieri che, grazie all’aiuto di altri visitatori, hanno già nascosto dei coltelli nella cattedrale negli ultimi giorni, faranno una carneficina». Lo riporta una lettera anonima ritrovata in queste ore nella cattedrale di Notre-Dame da una sagrestana, rivela oggi Le Figaro, citando fonti della […]

di Redazione - 11 Ottobre 2025

ARCHIVIO PER ANNO: