
“Nostalgia dell’avvenire”, l’intervento di Ignazio La Russa (video)
L’intervento di Ignazio La Russa all’evento conclusivo della mostra sui 70 anni del Movimento Sociale Italiano
di Redazione - 14 Aprile 2017
CERCA SUL SECOLO D'ITALIA
L’intervento di Ignazio La Russa all’evento conclusivo della mostra sui 70 anni del Movimento Sociale Italiano
di Redazione - 14 Aprile 2017
L’intervento di Marcello Veneziani al convegno conclusivo della mostra sui 70 anni del Movimento Sociale Italiano “Nostalgia dell’avvenire”
di Redazione - 14 Aprile 2017
“Nostalgia dell’avvenire”, l’intervento di Maurizio Gasparri alla manifestazione conclusiva sui 70 anni del Movimento Sociale Italiano
di Redazione - 14 Aprile 2017
“Nostalgia dell’avvenire”, l’intervento di Altero Matteoli al convegno conclusivo della mostra sui 70 anni del Movimento Sociale Italiano
di Redazione - 14 Aprile 2017
Il video dell’intervento di Gianni Alemanno al convegno di chiusura della mostra sui 70 anni del Movimento Sociale Italiano
di Redazione - 14 Aprile 2017
“Nostalgia dell’avvenire”, l’intervento del presidente della Fondazione An, Franco Mugnai, al convegno conclusivo della mostra sui 70 anni del Movimento Sociale Italiano
di Redazione - 14 Aprile 2017
Più che un dibattito, una serie di testimonianze, di ricordi e di pensieri. Non tutti autoreferenziali, però. Da diversi interventi del convegno che ha concluso la mostra della Fondazione An sui 70 anni del Msi, Nostalgia dell’avvenire, sono emersi spunti destinati ad essere ripresi. C’è stata l’idea, lanciata da Ignazio La Russa, di lavorare da […]
di Annalisa - 12 Aprile 2017
Il presidente della Fondazione An, Franco Mugnai, in questa intervista (di Desireè Ragazzi) traccia un bilancio della mostra sui 70 anni del Msi “Nostalgia dell’avvenire”, che si chiude oggi con un convegno della Fondazione di Alleanza Nazionale nei locali di via della Scrofa, 43, a Roma. È l’evento conclusivo delle celebrazioni del Movimento Sociale Italiano a […]
di Redazione - 12 Aprile 2017
Lo scrittore Marco Lodoli racconta il padre Renzo che fu combattente in Spagna dalla parte dei nazionalisti e che collaborò anche con il Secolo d’Italia. Lodoli ricorda i momenti di contrapposizione con il padre che però avvenivano sempre «in modo civile». «Ci fu solo un momento di tensione. Un giorno mi strappò dalle mani un […]
di Redazione - 10 Febbraio 2017
Pierluigi Battista ricorda il padre Vittorio, avvocato missino, in un convegno organizzato nell’ambito della mostra sui 70 anni del Msi. Perché ha voluto partecipare a questo incontro? «Perché questa era la casa di mio padre», risponde Battista, che aggiunge: «Nonostante sia stato polemico con lui, conobbi la tragedia delle foibe grazie a mio padre». «Le contrapposizioni ideologiche […]
di Redazione - 10 Febbraio 2017
Pierluigi Battista e Marco Lodoli raccontano, in un convegno organizzato nell’ambito della mostra sui 70 anni del Msi, i loro padri “fascisti” . «Questa era la casa di mio padre», dice Battista, che aggiunge: «Nonostante sia stato polemico con lui, conobbi la tragedia delle foibe grazie a mio padre». «Le contrapposizioni ideologiche del passato -aggiunge però l’editorialista […]
di Redazione - 10 Febbraio 2017
Marcello Veneziani, direttore scientifico della Fondazione Alleanza nazionale ci spiega il senso del convegno che conclude la mostra sui 70 anni del Msi.«Abbiamo voluto offrire una lettura non conformista dell’evento mettendo a confronto, non solo due generazioni, ma anche il loro conflitto»
di Redazione - 10 Febbraio 2017
Dai microfoni del Secolo d’Italia Franco Mugnai, presidente della Fondazione Alleanza Nazionale, annuncia che la mostra sui 70 anni della nascita del Msi verrà prolungata per la grande attenzione ricevuta dal pubblico e dai media. In occasione del convegno dal titolo “Mio padre era missino anzi fascista”, ospitato nei locali della mostra, ha sottolineato la […]
di Redazione - 10 Febbraio 2017
Nel Giorno del Ricordo, dedicato alla memoria delle vittime delle foibe, onorata nel dopoguerra solo dai missini, si chiude la mostra voluta dalla Fondazione An per celebrare i 70 anni dalla nascita del Movimento sociale italiano, inaugurata lo scorso 20 ottobre. Non a caso il convegno conclusivo – che sarà introdotto da Franco Mugnai e […]
di Redazione - 10 Febbraio 2017
«L’obiettivo è stato raggiunto: ricordare a tutti che il patrimonio del Msi non è una reliquia da custodire in un cassetto ma una storia di un popolo e di leader di cui andare orgogliosi e da cui trarre insegnamento per il futuro politico della destra italiana». Il bilancio di Marcello Veneziani, direttore scientifico della Fondazione […]
di Antonio Marras - 10 Febbraio 2017
Esattamente settant’anni fa nasceva il Movimento Sociale Italiano. Ma la nascita del Msi viene preceduta da alcuni fatti, il più importante dei quali si svolge a Roma nel maggio del 1946. Tra i moltissimi gruppi e gruppetti fascisti, ve n’è uno, guidato da Pino Romualdi, detto “il dottore”, che si chiama Far, Fasci di azione […]
di Antonio Pannullo - 26 Dicembre 2016
70 anni fa nasceva ufficialmente il Msi che riuniva le organizzazioni neofasciste sorte dopo la fine della Seconda guerra mondiale. Una mostra allestita in via della Scrofa (visitabile fino al 10 febbraio) ricorda e celebra l’evento, avvenuto a Roma il 26 dicembre del 1946. Una pagina di storia italiana, che ricordiamo in questa sede attraverso […]
di Adele Sirocchi - 26 Dicembre 2016
Giornalista, scrittore, un passato da redattore del Secolo e del Giornale d’Italia prima dell’ingresso in Rai, dove ha ricoperto fino a poco tempo fa il ruolo di direttore di Rai Parlamento, Gianni Scipione Rossi è uno di quelli che del Msi potrebbe scrivere la storia, o meglio potrebbe riprendere e portare fino ai giorni nostri […]
di Adele Sirocchi - 12 Novembre 2016
La destra che ti infilzava con le parole e col sorriso sulle labbra era lui, Marco Tarchi, spirito irriverente e anticonformista che dal 1974 diede alla luce trentuno memorabili numeri della rivista satirica “La Voce della fogna”, roba così innovativa e avanti sui tempi da spianare la strada perfino ad analoghe iniziative che a sinistra assunsero poi un’aurea leggendaria, come “Il […]
di Robert Perdicchi - 8 Novembre 2016
Introdotti da Marcello Veneziani, due ex giornalisti del Secolo d’Italia, Gennaro Malgieri (che è stato anche direttore del quotidiano della destra) e Mauro Mazza (che è stato direttore di Raiuno), si sono confrontati da vecchi amici sulla storia del Msi, nel secondo dei giovedì della Fiamma organizzati dalla Fondazione An per la mostra “Nostalgia dell’Avvenire”. […]
di Adele Sirocchi - 3 Novembre 2016
A quattro anni dalla morte pubblichiamo di seguito l’editoriale di Pino Rauti sul primo numero di Linea, il 1 marzo 1979. Rauti, classe 1926, dopo l’esperienza nella Rsi aderì al Msi. Uscì dal partito nel 1956, per protesta contro la rotta moderata impressa da Michelini al Movimento. Rientrò nel 1969. Al congresso di Roma del […]
di Pino Rauti - 2 Novembre 2016
“C’era una volta il Msi”. Questo il titolo del convegno, previsto per domani, giovedì 3 novembre (ore 18) organizzato dalla Fondazione An nell’ambito della mostra sui 70 anni del Movimento Sociale italiano, in svolgimento in via della Scrofa 43 a Roma. Questo secondo dibattito, nell’ambito degli eventi settimanale ribattezzati “Giovedì della Fiamma”, vedrà il confronto […]
di Redazione - 2 Novembre 2016
L’indicazione è la stessa per tutti: in fondo a destra, da qualunque parte tu venga. Nei primi dieci giorni, in quelle sale di via della Scrofa 43 che ospitarono gli ultimi saluti ad Almirante e Romualdi, se ne sono già viste di tutti i colori, sullo sfondo in bianco e nero di una mostra che di oscura […]
di Luca Maurelli - 2 Novembre 2016
Luciano Serra pilota di Goffredo Alessandrini, con Amedeo Nazzari, premiato come miglior film italiano a Venezia nel 1938, è uno dei più famosi esempi di propaganda fascista. Molto efficace nelle parti spettacolari con una sceneggiatura cui collaborò il giovanissimo Roberto Rossellini. Racconta di un aviatore che dopo la grande guerra, incapace di adattarsi alla vita […]
di Annalisa - 1 Novembre 2016
La destra italiana postbellica che modelli femminili aveva? Nel mondo missino degli inizi, dove la presenza di piazza era l’elemento distintivo e dove spiccavano figure di dirigenti maschili, sicuramente si guardava alle ausiliarie della Rsi come illustri “antenate” del settore femminile del partito. Celebri le figure di Fede Arnaud Pocek (che comandava le ausiliarie della […]
di Annalisa - 28 Ottobre 2016
Il primo brivido della platea si avverte quando Altero Matteoli, raccontando di un Msi “libero” nel quale “ci si confrontava con durezza ma ci si aiutava nel momento del bisogno”, ricorda quando Almirante andò a prendere Pino Rauti all’uscita dal carcere di San Vittore. «Era lì ad aspettarlo, nonostante le loro profonde divergenze…». Applauso. Si rompe lì il ghiaccio del primo […]
di Antonio Marras - 27 Ottobre 2016
“Msi, una storia che non finisce”. Questo il titolo del primo convegno, previsto per domani, giovedì 27 ottobre (ore 16) organizzato dalla Fondazione An nell’ambito della mostra sui 70 anni del Movimento Sociale italiano, in svolgimento in via della Scrofa 43 a Roma. Al dibattito-incontro, coordinato da Gennaro Sangiuliano, parteciperanno Ignazio La Russa, Maurizio Gasparri, […]
di Redazione - 26 Ottobre 2016
«Ho un effetto-manicomio in testa: c’erano tante cose, ho provato un senso di smarrimento, devo ritornarci…». Pietrangelo Buttafuoco, giornalista, scrittore, una vita a sparigliare schemi e macinare idee sulla fascia destra, sembra confuso e felice – come canterebbe la sua compaesana Carmen Consooli – dopo la visita alla mostra sui 70 anni del Msi, organizzata dalla Fondazione An nella […]
di Monica Pucci - 26 Ottobre 2016
Lo storico Giovanni Tassani è sempre stato particolarmente attento al substrato culturale della destra, da guardare senza pregiudizi e senza demonizzazioni. Fin dal 1986 Tassani pubblicò un saggio sulla Nuova Destra interrogandosi su un fermento di idee che andava a corrodere l’impianto egemonico della cultura progressista. Studioso del mondo cattolico, Tassani non ha dubbi nel […]
di Adele Sirocchi - 24 Ottobre 2016
Antonio Pennacchi, premio Strega nel 2010 col suo bestseller Canale Mussolini, è stato camerata e poi compagno. Il romanzo che gli ha dato notorietà si intitola non a caso Il Fasciocomunista. La sua iniziazione alla politica avvenne a Latina-Littoria, città permeata dalla memoria del Ventennio e del Duce bonificatore. Pennacchi è stato uno dei volontari […]
di Adele Sirocchi - 22 Ottobre 2016
Nella sala che aveva ospitato l’ultimo saluto a Giorgio Almirante e Pino Romualdi s’è ritrovato un mondo disperso nei rivoli nella politica attuale ma non nella memoria e nel ricordo delle origini. C’erano un po’ tutti, leader e semplici militanti della destra passata e attuale, all’inaugurazione della mostra sui 70 anni del Msi “Nostalgia dell’avvenire” organizzata […]
di Antonio Marras - 20 Ottobre 2016
Nell’importante ricorrenza del settantesimo dalla nascita del Movimento Sociale Italiano va certamente ricordata la singolare vicenda legata a Custonaci. Poiché si deve proprio alla destra missina se Custonaci, questa cittadina sita nell’estrema punta della Sicilia occidentale, in provincia di Trapani, è potuta assurgere più volte, nell’ultimo cinquantennio del Novecento, alle cronache politiche nazionali. È la […]
di Fabrizio Fonte - 20 Ottobre 2016
«La mostra sul Msi? Può essere un punto di partenza…». Franco Mugnai, presidente della Fondazione An, ha scelto di mettere a fuoco il passato della destra con l’organizzazione della mostra sui 70 anni del Movimento sociale italiano, ma attraversando quelle gallerie di foto in bianco e nero e scorrendo volti e luoghi della sua memoria […]
di Robert Perdicchi - 20 Ottobre 2016
“Visiterò la mostra sui 70 anni del Msi, è una iniziativa che vedo positivamente”. Assunta Almirante sottolinea che la mostra “Nostalgia dell’avvenire” (che si apre domani in via della Scrofa 43) è importante per far risaltare impegno e stile dei politici di un tempo andato, quelli che, come suo marito Giorgio, si impegnavano a fondo […]
di Annalisa - 19 Ottobre 2016
C’è una foto – quella in alto – che testimonia più di tanti racconti l’atmosfera che si viveva negli anni Settanta nelle sezioni missine: “Signor ministro, otto attentati in un mese nelle sedi del Msi: quanto arresti?”, c’era scritto su un cartello con cui sfilavano i militanti di Colle Oppio. Era un clima di persecuzione politica, da […]
di Luca Maurelli - 18 Ottobre 2016
“Per mio padre il Msi era la famiglia di appartenenza, non lo avrebbe mai potuto lasciare e ogni decisione politica la prendeva sempre pensando che quella comunità doveva restare unita”. A parlare è Marina, figlia di Pino Romualdi, l’uomo che, benché inseguito da una condanna a morte, mise insieme i reduci sconfitti e diede loro […]
di Annalisa - 17 Ottobre 2016
“Perché io ne sono convinto, le radici profonde non gelano mai…”. Gianfranco Fini cita Tolkien, idolo letterario di intere generazioni di ragazzi di destra, per spiegare la sua “nostalgia dell’avvenire”, slogan almirantiano che dà il titolo alla mostra sui 70 anni del Msi. “E’ una frase apparentemente contraddittoria, un ossimoro, perché non puoi avere nostalgia […]
di Luca Maurelli - 16 Ottobre 2016
«Quando ammainammo la bandiera del Msi ed alzammo quella di An, tutti noi piangemmo. Contemporaneamente c’era anche l’entusiasmo per il tragurado raggiunto e per l’inizio di una nuova avventura politica», aveva raccontato Altero Matteoli al “Secolo d’Italia” un anno fa, rievocando il passaggio storico di Fiuggi. Oggi che Matteoli, senatore di Forza Italia, si prepara […]
di Robert Perdicchi - 15 Ottobre 2016
Si definisce un “figlio del sole” dell’Alta Italia Primo Siena, ex combattente della Rsi e tra i primi ad aderire al Msi nel 1947, reduce da sei mesi di dura prigionia in Slovenia. Un testimone lucido e coinvolto delle originarie battaglie del Movimento sociale, che ha ripercorso giovedì 13 ottobre nel suo intervento alla Fondazione […]
di Annalisa - 14 Ottobre 2016
Il passaggio dalla clandestinità dei Far (Fasci di azione rivoluzionaria) alla nascita del Msi, Luigi Battioni – 90 anni tra poco – lo racconta nel suo libro uscito nel 2009, Memorie senza tempo. Quando fondammo il Msi (Fergen), dove rievoca i faticosi, a volte drammatici, primi passi compiuti da un partito formato da reduci che […]
di Annalisa - 14 Ottobre 2016