CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Centenario Almirante

Meloni attacca la task force di Conte: «Colao decide per noi ma vive a Londra»

Meloni attacca la task force di Conte: «Colao decide per noi ma vive a Londra»

Giorgia Meloni, ospite di Giletti su La Sette, accusa il governo: “Non ha ascoltato le nostre proposte”. E anche la task force di Conte per gestire il lockdown. “Io qualche dubbio ce l’ho”, dice la leader di Fratelli d’Italia ospite di Non è l’Arena, commentandole linee della Fase 2 che parte oggi, lunedì 4 maggio, tra molti dubbi e […]

di Lucio Meo - 4 Maggio 2020

Marion Le Pen, nipote del fondatore del Front National Jean-Marie Le Pen

Marion Le Pen infiamma i conservatori: «Un’alleanza latina per riformare l’Ue»

Non ci sarà nessuna riforma da parte della Commissione e del Parlamento europei. L’unica possibilità di cambiamento per l’Unione europea potrà venire dai “governi nazionali”. E così che Marion Maréchal-Le Pen infiamma la platea della “National Conservatism Conference“. A 22 anni è stata la più giovane parlamentare della Francia Repubblicana. Oggi, a 30 anni, è indicata […]

di Giorgia Castelli - 4 Febbraio 2020

La vita e la storia di Almirante nel libro di Aldo Grandi

La vita e la storia di Almirante nel libro di Aldo Grandi

«Giorgio Almirante, ricoverato d’urgenza per ischemia cerebrale nella clinica romana “Villa del Rosario”, muore il 22 maggio 1988, un mese prima di compiere settantaquattro anni. Per i parametri attuali non è un vecchio, ma di sicuro sulla sua forte fibra hanno pesato decenni di militanza appassionata, prima come fascista nel Regime e nella Repubblica Sociale, […]

di Redazione - 3 Gennaio 2015

Il video su Almirante al Congresso di Alleanza nazionale

Fondazione An: una via di Salsomaggiore sia intitolata ad Almirante

Importante iniziativa della Fondazione Alleanza nazionale in occasione del centenario della nascita di Giorgio Almirante. La Fondazione infatti chiederà al sindaco di Salsomaggiore Terme Filippo Fritelli di intitolare una strada o una targa a Giorgio Almirante, «nella città dove vide la luce il leader della Destra nazionale» il 27 giugno 1914. La richiesta verrà formalizzata […]

di Antonio Pannullo - 23 Dicembre 2014

Buttafuoco: «Almirante fece della sua vita un capolavoro. Dannunzianamente»

Buttafuoco: «Almirante fece della sua vita un capolavoro. Dannunzianamente»

Lo stile inconfondibile di un uomo d’altri tempi, il carisma unito all’umiltà, l’eleganza naturale, la galanteria unita al dono di una parola brillante. Pietrangelo Buttafuoco, scrittore e giornalista, disegna un ritratto delizioso di un Almirante con le stimmate di  grande “incantatore”, capace di evocare quasi una  dimensione “pre-politica”. Buttafuoco, quale Italia Almirante ha rappresentato?  L’Italia, […]

di Antonella Ambrosioni - 27 Giugno 2014

Il legame indissolubile con Trieste, dove «si è più italiani che altrove»

Il legame indissolubile con Trieste, dove «si è più italiani che altrove»

In un’aula vergognosamente semivuota, il 17 dicembre 1976, la Camera dei Deputati discute la ratifica del Trattato di Osimo, una delle pagine più nere della recente storia repubblicana: l’Italia cede alla Jugoslavia la parte nordoccidentale dell’Istria ed ipotizza la creazione di una zona industriale mista  italoyugoslava sul Carso triestino, che poi non si realizzerà per […]

di Roberto Menia - 27 Giugno 2014

Quando Napoli “impazzì” per Almirante sindaco

Quando Napoli “impazzì” per Almirante sindaco

Giorgio Almirante e Napoli: un grande amore e molto di più, sebbene fosse nato – il leader della destra – a Salsomaggiore. Da una “famiglia di guitti”, come a lui stesso piaceva ricordare. La madre lo partorì dietro le quinte di un palcoscenico, circostanza all’epoca affatto inusuale per la gente di spettacolo. Nacque lì solo […]

di Mario Landolfi - 27 Giugno 2014

Carisma e capacità oratorie di un leader che entusiasmava le folle

Carisma e capacità oratorie di un leader che entusiasmava le folle

Di Giorgio Almirante, Indro Montanelli scrisse che “era stato un politico cui si poteva dare la mano senza sporcarsela”. Un uomo coraggioso, aggiunse, che andava a tenere comizi con grande disperazione dei questori nelle zone più ostili e nei momenti caldi.  Dotato di un forte carisma e di una capacità oratoria fuori dal comune, Almirante […]

di Silvano Moffa - 27 Giugno 2014

Quando per la prima volta Giorgio prese la parola in Parlamento e la “lezione” di Togliatti

Quando per la prima volta Giorgio prese la parola in Parlamento e la “lezione” di Togliatti

Giorgio Almirante entrò  “in punta di piedi” alla Camera dei deputati nel 1948. E lo fece con quel rispetto per l’istituzione parlamentare  che avrebbe sempre testimoniato, anche nei momenti politici più difficili e negli scontri più aspri, sedendo interrottamente sui banchi di Montecitorio per quarant’anni, fino alla morte. Il suo debutto, però, dagli scranni dove […]

di Gennaro Malgieri - 27 Giugno 2014

Cent’anni fa nasceva Giorgio Almirante. La grandezza umana e politica del leader storico del Msi

Cent’anni fa nasceva Giorgio Almirante. La grandezza umana e politica del leader storico del Msi

La Fondazione Alleanza nazionale ricorda con commozione e partecipazione la figura di Giorgio Almirante nel centenario della nascita. È una ricorrenza di grande rilievo, non solo per la vicenda della destra italiana ma per la storia politica del nostro Paese della seconda metà del Novecento. L’evoluzione sociale e culturale dell’Italia, la caduta degli steccati e […]

di Franco Mugnai - 27 Giugno 2014

Alla Camera il ricordo di Almirante, dall’amore per la Patria al sogno di una nuova Repubblica

Alla Camera il ricordo di Almirante, dall’amore per la Patria al sogno di una nuova Repubblica

Sugli schermi ai lati del tavolo dei relatori, passano le foto. Primi piani, mezzi busti, il dettaglio degli occhi. Su una c’è scritto qualcosa: “Almirante, l’arcitaliano”. Quella didascalia è anche il titolo di un documentario realizzato qualche tempo fa da Massimo Magliaro, che fu l’inseparabile capo ufficio stampa del segretario del Msi. Oggi, quella didascalia, […]

di Annamaria - 26 Giugno 2014

Il messaggio di Napolitano su Almirante: si impegnò per la legittimazione democratica del Msi

Il messaggio di Napolitano su Almirante: si impegnò per la legittimazione democratica del Msi

Il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha inviato un messaggio al convegno organizzato alla Camera in occasione del centenario della nascita di Giorgio Almirante: il capo dello Stato sottolinea lo sforzo del leader missino per avviare e consolidare la legittimazione democratica del Msi e il contrasto agli impulsi extraparlamentari, indice di un “superiore senso dello […]

di Redazione - 26 Giugno 2014

ARCHIVIO PER ANNO: