CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Il posto della donna nell’Italia di Renzi? Non pervenuto. E sul web si scatenano le donne di sinistra

«Non basta il tavolo sul femminicidio, non basta». L’ultimo tweet è di questa mattina ed è firmato dalla scrittrice Fiamma Petrovich. Il giorno dopo lo “show” alla Leopolda crescono di tono le polemiche sulla scarsa rappresentanza femminile nell’agenda di Matteo Renzi. E proprio su Social network si scatenano le reazioni più dure nei confronti del […]

di Guido Liberati - 28 Ottobre 2013

Datagate, uno scandalo planetario che isola gli Stati Uniti. In un mese intercettate 124 miliardi di telefonate

Datagate, uno scandalo planetario che isola gli Stati Uniti. In un mese intercettate 124 miliardi di telefonate

Dal 10 dicembre 2012 al 10 gennaio 2013 quarantasei milioni di telefonate sono state intercettate soltanto in Italia. Nello stesso mese, nel mondo, sono state 124 miliardi. Lo scandalo Datagate è senza confini. La Nsa è riuscita a mettere sotto controllo praticamente l’intero Pianeta, considerando che nell’impressionante numero di spiate (e non in un solo […]

di Gennaro Malgieri - 28 Ottobre 2013

Il ritorno di Fini in tv: il mio orizzonte? Una destra europea. Il “tifo” per Letta e per Alfano

Torna in tv Gianfranco Fini, e precisamente nel salotto di Lucia Annunziata, su Raitre. Un ritorno preceduto dall’uscita del suo libro “Il ventennio”, nel quale ricostruisce passo dopo passo la sua vicenda politica dalla nascita di An alla scelta di fondare Futuro e libertà, le cui ambizioni sono naufragate nella palude centrista casinian-montiana. L’ex leader […]

di Redazione - 28 Ottobre 2013

Il sindacato delle toghe di nuovo all’attacco di Berlusconi. Il Pdl: «Barbari che aizzano la piazza»

Berlusconi non è citato direttamente, ma è chiaro il riferimento alla sua vicenda. «L’incandidabilità di un condannato a una pena superiore ai tre anni è un principio di etica. Il fatto che ci sia voluta una legge per introdurre questa norma dimostra la debolezza della politica». Al congresso dell’Associazione nazionale magistrati, il segretario Maurizio Carbone […]

di Valter - 26 Ottobre 2013

Il Papa dialoga con la piazza e rilancia le tre parole (permesso, scusa, grazie) per l’armonia in famiglia

Formare una famiglia «è difficile», e anche per questo «ci vuole la grazia del sacramento». Lo ha ricordato il Papa durante il pellegrinaggio delle famiglie a piazza San Pietro in occasione dell’Anno della Fede. E spiegando il senso della fatica della vita quotidiana delle famiglie, ha rilanciato le tre parole «permesso, scusa, grazie», come un […]

di Redazione - 26 Ottobre 2013

Vietti striglia le toghe: «Basta con le invasioni di campo e con il protagonismo di certi pm»

Basta «invasioni di campo» da parte dei magistrati, che «portano con sé il rischio di una generalizzata delegittimazione» dell’ordine giudiziario. Arriva dal vice presidente del Csm Michele Vietti, la dura strigliata alle toghe politicizzate. Al congresso dell’Anm Michele Vietti ha invitato le toghe a «evitare la tentazione di sostituirsi alla legge» e a «sottrarsi

di Guido Liberati - 26 Ottobre 2013

Gasparri sul futuro del Pdl: troppi equivoci da chiarire. Matteoli: l’unità di facciata non serve a nessuno

“Certo il nome non è tutto, bisogna capire quale partito si faccia”. ”Il nuovo partito deve essere aperto alle novità ma deve puntare alle qualità”. Lo dice Maurizio Gasparri (Pdl) il giorno dopo la decisione dell’ufficio di presidenza del Pdl di accelerare sulla strada della nuova Forza Italia. “Non saranno improvvisazioni, boy scout della protezione […]

di Redazione - 26 Ottobre 2013

L’ultima frontiera del politicamente corretto è il “no pink”: al bando il rosa che umilia le femmine

Abbasso il rosa! È partita la crociata contro la dittatura del colore unico che perseguita da secoli l’universo femminile. L’ultima frontiera del femminismo narrativo arriva dal libro Cosa c’è di  più noioso che essere una principessa rosa?  di Raquel Dìaz Reguera, giunto alla terza edizione in Spagna e tradotto in Italia dalla casa editrice Settenove.

di Gloria Sabatini - 26 Ottobre 2013

La passione irresistibile della sinistra per il francescanesimo: ora pure Santa Chiara diventa “femminista”

C’è un’irresistibile tendenza, dalle parti della sinistra, a fare di tutto ciò che si muove attorno a papa Francesco un patrimonio “progressista”. Insomma proprio quella cosa lì, quella che si chiama “appropriazione indebita”. Già il pauperismo di San Francesco d’Assisi aveva acceso certi appetiti culturali ma ora è arrivato questo pontefice argentino, così colloquiale e […]

di Valerio Goletti - 26 Ottobre 2013

Blackout per il sito degli “spioni” Usa: Anonymous rivendica il sabotaggio

Da quando è uscita dall’ombra ed è finita nell’occhio del ciclone in seguito alle rivelazioni della ‘talpa’ Edward Snowden, non c’è pace per la maggiore agenzia di intelligence Usa, la National security Agency: il suo sito web ufficiale è andato in black-out, e subito gli hacker di Anonymous si sono affrettati ad affermare che è […]

di Redazione - 26 Ottobre 2013

«Non posso vivere senza Facebook». Diciassettenne indiana si impicca dopo il divieto dei genitori

«Non posso vivere senza facebook». Una ragazza di 17 anni si è suicidata nell’India centrale perché i genitori le avevano impedito  di usare il sito più visitato al mondo con circa 1 miliardo di utenti. La notizia-choc è riportata dal Times of India: l’adolescente, di nome Aishwarya S Dahiwal e residente a Parbhani (Maharashtra) aveva avuto un’accesa […]

di Redazione - 26 Ottobre 2013

Pascale al contrattacco: io, ferita solo perché innamorata di un uomo potente

Francesca Pascale si sente “ferita” dalle dichiarazioni di Michelle Bonev al programma Servizio Pubblico, “ma so che tutto questo fango non incrinerà il rapporto con Silvio, né offuscherà l’immagine che lui ha di me. Mi sento al sicuro. E ho uno scudo che mi protegge: si chiama Berlusconi”. Così la fidanzata di Silvio Berlusconi, intervistata […]

di Redazione - 26 Ottobre 2013

Sfogliatella e caffè gratis nei locali senza slot machine: prende piede la rivoluzione “dolce” contro la ludopatia

La definiscono rivoluzione “dolce” o rivolta del caffè. Dalla Lombardia alla Campania, dal Nord al Sud una “crociata” ramificata da qualche mese unisce famiglie, i commercianti, i gestori di bar nel segno del marchio e delle iniziative “no slot” e “slot mob”. Nemici da sconfiggere, la febbre del gioco d’azzardo, la ludopatia, vizi in via […]

di Guglielmo Federici - 26 Ottobre 2013

La bici di Bartali alla Leopolda: il renzismo parla anche attraverso i simboli

C’è anche una bici di Gino Bartali sul palco della Leopolda, dove è in corso il secondo giorno del meeting di Matteo Renzi. Una bici che affianca una Vespa anni Sessanta, simbolo dell’Italia speranzosa del boom. Il campione di ciclismo è citato spesso da Matteo Renzi: “Diceva ‘l’è tutto sbagliato l’è tutto da rifare’ – […]

di Annalisa - 26 Ottobre 2013

Il day after nel Pdl. I “governativi” avvertono: il partito non è sciolto, deciderà il Consiglio nazionale dell’8 dicembre

Scissione solo rimandata o ritrovata unità con il Cavaliere ancora dominus incontrastato? Il day after il drammatico ufficio di presidenza del Pdl che ha deciso all’unanimità (assenti Alfano e i “governativi”) il traghettamento verso Forza Italia 2.0 rimette al centro della scena il destino dei “moderati” che hanno tentato fino all’ultimo di congelare la riunione […]

di Romana Fabiani - 26 Ottobre 2013

Cade il reato di negazionismo, sarà solo un’ “aggravante”. Salvaguardato il libero dibattito storico

Non sarà più sufficiente esprimere un’opinione, per quanto urticante, per finire sotto processo. Il reato di negazionismo è caduto dopo le polemiche della settimana scorsa. Il dibattito e l’elaborazione del ddl, accelerati dai fatti che sono seguiti alla morte del nazista non pentito Erich Priebke, è stato preceduto da un fuoco di sbarramento da parte […]

di Antonella Ambrosioni - 26 Ottobre 2013

Il Pdl vola verso la scissione. La vuole il Cavaliere, ma con molto calcolo

La scissione del Pdl è solo rinviata. Nel frattempo è tregua armata fino al prossimo Consiglio Nazionale. Da oggi fino a quel dì – stando all’ufficialità delle dichiarazioni – tutti, a cominciare da Berlusconi, lavoreranno per l’unità. In realtà, ognuno utilizzerà il tempo residuo per lasciare il cerino tra le dita del contendente. A chi giova […]

di Mario Landolfi - 25 Ottobre 2013

Finisce il Pdl, rinasce Forza Italia con Berlusconi presidente. Azzerati gli incarichi. Non è in discussione la fiducia al governo

Muore il Pdl, rinasce Forza Italia. Questa la conclusione dell’ufficio di presidenza del Pdl che si è svolto in assenza della componente filogovernativa che fa capo ad Angelino Alfano. Quest’ultimo ha dato tempo a Berlusconi fino al prossimo consiglio nazionale del partito per risolvere in senso unitario le questioni poste dalla componente moderata che non […]

di Redazione - 25 Ottobre 2013

Napolitano: pronto a incontrare i Cinquestelle nonostante le ingiurie. Grillo: «Se ne vada come fece Cossiga»

Una nota del Quirinale per mettere le cose in chiaro: «Si ricorda che la Presidenza della Repubblica ha sempre, e anche di recente, accolto richieste di incontro da parte del Movimento 5 Stelle, benché spesso accompagnate da attacchi scorretti e perfino ingiuriosi al Capo dello Stato». Una risposta dura, ma chiara: «Nei prossimi giorni Napolitano […]

di Redazione - 25 Ottobre 2013