CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

fronte della gioventù archivio 2016

Nasce Ferrogallico, racconterà coi fumetti la storia censurata d’Italia

Nasce Ferrogallico, racconterà coi fumetti la storia censurata d’Italia

Si racconterà la storia degli anni di piombo italiani semplicemente dicendo la verità, ossia le cose come andarono e non come i media di regime e gli intellettuali e gli storici della sinistra ce le hanno raccontate per decenni. Questo sembra essere l’intento di Ferrogallico, la neonata casa editrice italiana di «fumetti politicamente scorretti, non […]

di Giovanni Trotta - 13 Dicembre 2016

Scomparso a Roma Raoul Tebaldi, leggenda dell’attivismo missino

Scomparso a Roma Raoul Tebaldi, leggenda dell’attivismo missino

E’ scomparso venerdì scorso all’ospedale di Tivoli dove era ricoverato Raoul Tebaldi, figura leggendaria dell’attivismo romano missino negli anni Sessanta, Settanta e Ottanta. Raoul Tebaldi frequentava la sezione Prenestino “Francesco Maria Barracu”, della quale fu insostituibile protagonista. La madre Nerina fu una delle prime segretarie della sezione del Msi e il padre era Moschettiere del […]

di Antonio Pannullo - 18 Ottobre 2016

È morto Renatino: l’eterno ragazzo di Colle Oppio. Sorriso e militanza

È morto Renatino: l’eterno ragazzo di Colle Oppio. Sorriso e militanza

È morto, dopo una lunga malattia, Renato Antonini, militante del Fronte della Gioventù degli anni ’70, pietra miliare della sezione missina di Colle Oppio “Istria e Dalmazia” e punto di riferimento dell’intero Rione Esquilino. Renatino, vecchia guardia, poche chiacchiere e molti fatti. Sempre solare,  anche nei giorni più neri, fu uno dei primi “anziani” a portare sostegno […]

di Romana Fabiani - 13 Ottobre 2016

Ricordo dell’irripetibile Carlo Tassi, il “deputato in camicia nera” di Piacenza

Ricordo dell’irripetibile Carlo Tassi, il “deputato in camicia nera” di Piacenza

Oggi ricorre il 22° anniversario della scomparsa di Carlo Tassi, «personaggio irripetibile, parlamentare scrupoloso, ottimo avvocato penalista», per ricordarlo con le parole di suo concittadino Tommaso Foti, parlamentare di Alleanza Nazionale e in seguito del Pdl. Carlo Tassi, «il deputato in camicia nera», come la stampa si divertiva a definirlo, era molto popolare sia nel […]

di Antonio Pannullo - 3 Agosto 2016

Paolo Borsellino, 24 anni dopo. Il profumo di libertà oltre le ideologie

Paolo Borsellino, 24 anni dopo. Il profumo di libertà oltre le ideologie

Paolo Borsellino 24 anni dopo. Il magistrato siciliano, simbolo della lotta alla mafia, è morto il 19 luglio 1992, insieme a cinque uomini della sua scorta (Emanuela Loi, Agostino Catalano, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina). Saltati in aria per lo scoppio di un’auto bomba parcheggiata sotto casa della mamma del giudice in via D’Amelio. […]

di Gloria Sabatini - 19 Luglio 2016

buontempo enti

40 anni fa a Sommacampagna quella “radio libera, ma libera veramente”

Nel giugno di 40 anni fa iniziava le trasmissioni Radio Alternativa, tra le più note emittenti nate a destra nella seconda metà degli anni Settanta per iniziativa di Teodoro Buontempo. Come le altre radio d’ambiente, si trattò di un’iniziativa autofinanziata e “artigianale”  ma che diede la possibilità ai giovani militanti dell’allora Fronte della gioventù di […]

di Adele Sirocchi - 2 Giugno 2016

Tre anni senza Buontempo. Perché oggi ci manca ancora di più

Tre anni senza Buontempo. Perché oggi ci manca ancora di più

Tre anni fa ci lasciava Teodoro Buontempo, protagonista indiscusso della storia della destra politica italiana. La famiglia Buontempo lo ricorda con una messa così annunciata: “E’ stato la voce del Popolo, la voce dei Senza Voce. Sempre al servizio della gente, senza distinzione di tessere, colori o bandiere. Onestà, coraggio, coerenza, semplicità, umiltà sono le […]

di Antonio Pannullo - 24 Aprile 2016

Memorie e storie non conformi: il diario della mitica sezione Prati a Roma

Memorie e storie non conformi: il diario della mitica sezione Prati a Roma

«Il nostro lavoro è una risposta al bel libro di Fabrizio Crivellari, perché se Colle Oppio vigila, allora Prati uber alles». È l’esordio scherzoso ma non troppo di Vittorio Miozzi, uno dei due autori di Prati uber alles (Eclettica Edizioni), alla presentazione del libro a Roma presso la libreria Cultora all’Appio Latino svoltasi recentemente. Raccontare e […]

di Antonio Pannullo - 7 Aprile 2016

Angelo Mancia, assassinio impunito. La Volante Rossa non fu mai presa

Angelo Mancia, assassinio impunito. La Volante Rossa non fu mai presa

Ce li ricordiamo bene i funerali di Angelo Mancia: scontri con le forze dell’ordine in piazza della Repubblica, che noi romani chiamiamo piazza Esedra. La piazza, grandissima, era piena: bandiere, saluti romani, migliaia di giovani arrabbiati e sconvolti per la fine di un grande attivista missino ma soprattutto di una grande persona, di un ragazzo esuberante […]

di Redazione - 12 Marzo 2016

Menia: «Il Giorno del Ricordo ha riaperto un libro che era stato chiuso»

Menia: «Il Giorno del Ricordo ha riaperto un libro che era stato chiuso»

In occasione del Giorno del Ricordo delle foibe e dell’esodo giuliano dalmata, l’onorevole Roberto Menia – promotore della legge istitutiva dello stesso nel 2004 e Segretario generale del Ctim (Comitato tricolore per gli Italiani nel mondo) – prenderà parte alla Cerimonia ufficiale di Stato che si terrà il 10 febbraio in mattinata al Senato della […]

di Antonio Pannullo - 10 Febbraio 2016

L’onda lunga di Acca Larenzia: Alberto Giaquinto, 17 anni, ucciso dalla polizia

L’onda lunga di Acca Larenzia: Alberto Giaquinto, 17 anni, ucciso dalla polizia

Quel 10 gennaio 1979 l’Italia era ancora nel pieno degli anni di piombo, e i giovani missini continuavano a subire la più ignobile persecuzione di tutto il dopoguerra: giovani assassinati, sezioni incendiate, manifestazioni assaltate, aggressioni quotidiane. In tutti i modi la sinistra, ma più ancora il regime, cercavano di impedire l’agibilità politica ai ragazzi del […]

di Antonio Pannullo - 10 Gennaio 2016

Acca Larenzia non è dimenticata ma non c’è un colpevole (foto gallery)

Acca Larenzia non è dimenticata ma non c’è un colpevole (foto gallery)

Ricorre il 38° anniversario della strage di via Acca Larenzia, nella quale persero l’avita tre giovani missini, Franco Bigonzetti (1958), Francesco Ciavatta (1959) e Stefano Recchioni (1958). Tutti giovanissimi, assassinati i primi due dai Nuclei armati per il contropotere territoriale, che rivendicarono l’eccidio, e il terzo da un carabiniere. La magistratura però non è riuscita […]

di Antonio Pannullo - 7 Gennaio 2016